PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 308
Iscritti: 0
Totale: 308
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SICILIA - BIANCAVILLA - Beata Vergine dell'Elemosina


Nel 1482, a seguito della vittoria dei turchi musulmani sulla terra d'Albania, una colonia di profughi, proveniente dalla città di Scutari e guidata da Cesare De Masi, sbarcò in Sicilia: e con i profughi in cerca di terre ospitali, anche l'Icona bizantina della teotòkos (Madre di Dio), una reliquia del soldato martire d'Arabia, Zenone, e una croce in legno di stile orientale. Gli esuli sostarono a 30 km circa da Catania, in un campo denominato "Callicari", proprietà dei Conti Moncada di Adernò; da qui avrebbero dovuto riprendere il viaggio per raggiungere i compatrioti che si erano stanziati nei pressi della città di Palermo (l'attuale Piana degli Albanesi) onde poter professare liberamente il loro simbolo cristiano. Secondo il racconto della tradizione, appeso il quadro ad un albero di fico, nottetempo, questo vi rimase prodigiosamente impigliato tra i rami: ciò venne interpretato come la volontà della Vergine di fare di quel luogo la loro definitiva dimora. Fu l'origine della città di Biancavilla. Nel volto "orientale" di Maria, sono contenuti i tratti identificativi della storia del suo popolo, dei biancavillesi. Quell'immagine rappresenta il più forte elemento di identificazione della comunità albavillensis , che in Maria ritrova la sua origine, ma anche il senso, primo ed ultimo, della sua esistenza. Anche per tutti i segni prodigiosi che, nei secoli, hanno confermato la predilezione della Vergine Madre per quella terra "da lei voluta". Gli annali della città sono ricchi di racconti di eventi straordinari di ordine soprannaturale:   la città fu risparmiata dalle terribili conseguenze della peste che si diffuse nell'Isola nel 600; la tragica siccità della metà dell'800 venne prodigiosamente interrotta da una pioggia torrenziale che colse all'improvviso una processione straordinaria dell'Icona della Vergine, realizzata proprio per chiedere il dono della fertilità della terra; interventi straordinari si sono registrati anche a seguito delle continue eruzioni dell'Etna, che non hanno mai danneggiato la città e i suoi abitanti, essendo stato deviato miracolosamente il corso del magma; neppure i più devastanti terremoti che hanno scosso la Sicilia occidentale (il più noto quello del 1693), produssero mai alcun danno per gli abitanti di quella terra "benedetta da Maria". Anche per queste ragioni, nel corso dei secoli la popolazione è venuta crescendo, e la città si è sviluppata conseguentemente, soprattutto per l'arrivo delle migliaia di persone provenienti dai paesi pedemontani, colpiti dalle calamità naturali. È sicuramente dopo il 1488, dopo che il Conte Tommaso Moncada accordò agli "esuli greci" il permesso di caseggiare che, verosimilmente, può datarsi il primo nucleo dell'attuale Basilica, originariamente intitolata a S. Caterina d'Alessandria. Dal 1555 la chiesa, però, risulta già dedicata a "Nostra Signora della Limosina" e viene appellata Matrice, il che lascia intendere che nel Casale di Callicari (antico nome di Biancavilla) doveva esserci qualche altra chiesa, sicuramente quella di S. Rocco (l'odierna chiesa del Rosario). Non è possibile sapere quale fosse la forma o la tipologia di questa primitiva chiesa, è certo, tuttavia, che tra il 1488 ed il 1602 la fabbrica subì notevoli trasformazioni. Nel 1654 è data licenza, dal Vescovo, Mons. Marco Gussio, di ingrandire la chiesa "portandola a quattro archi e di farne il tetto di legname". Ciò significa che tra la fine del '600 ed i primi del '700 la pianta doveva, sicuramente, essere a tre navate e quattro campate, ma se l'impianto fosse di tipo basilicale privo di transetto o a croce latina con transetto è difficile stabilirlo (è molto probabile che il transetto, il coro e la cappella di S. Placido esistessero già nel '600). Nel 1734 la fabbrica fu allungata d'altri tre archi. Tra il 1773 ed il 1776 si diede inizio ai lavori per la volta. Il tetto fu ultimato definitivamente solo nel 1846. Ne l 1857 furono appaltati i lavori per la pavimentazione marmorea, commessa al marmista Carlo Cali da Catania e quelli per la costruzione della Cupola sotto la direzione dell'ing. Gaspare Nicotra da Catania. La cupola, del diametro interno di mt. 7,50 fu ultimata con lanternino, affrescata da Giambattista Russo palermitano, e solennemente inaugurata il quattro ottobre 1859, festa di Maria SS. dell'Elemosina. Ma solo dopo cinque mesi, nel febbraio del 1860, essa rovinava, con gravi danni al nuovo pavimento alla volta ecc. Sulle ragioni del crollo sono state avanzate ipotesi differenti: il cattivo impasto utilizzato; la prematura rimozione delle centine;   le gravi carenze del progetto , redatto dall'ing. Nicotra. Tra il 1889 ed i primi del '900, essendo sindaco il Cav. Alfio Bruno (padre del poeta Antonio), fu dato incarico all'arch. Carlo Sada da Milano, (esperto e maturo architetto, autore di centinaia di progetti ed opere, professore ed accademico di S. Luca a Roma) di realizzare il prospetto della chiesa. Applicando tutte le moderne tecniche ottocentesche, dal cemento all'acciaio, eresse il monumentale campanile,che ancora oggi è considerato il simbolo della città. insieme al campanile (alto m. 42) ridisegnò anche la facciata, collocando sul cornicione le statue dei santi Giuseppe, Zenone, Placido, e Caterina d'Alessandria. Quest'opera, come le precedenti, fu totalmente promossa e sostenuta dalla amministrazione comunale e dai cittadini, i quali vi contribuirono sia attraverso generose largizioni in denaro, sia partecipando personalmente ai lavori manuali. Dopo il 1900, l'opera è rimasta invariata, fatta eccezione di piccoli interventi quali rifiniture interne, infissi, ecc. L'opera ha oggi due aspetti: il lato sud, comprendente la facciata ed il campanile, è monumentale ed organico; il lato ovest, prospiciente piazza Roma, risulta monco, poiché alla splendida mole del campanile non corrisponde la "mancata" cupola.











 






[ Indietro ]

SANTUARI MARIANI

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1347 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi