PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 348
Iscritti: 0
Totale: 348
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SICILIA - MOMPILERI - Madonna della Sciara


La più antica testimonianza attendibile circa l'esistenza di un Santuario mariano nella baronia di Mompileri risale al 1446, ma diversi storici sono orientati a far risalire questo luogo di culto mariano a tempi antecedenti il XIV secolo. Sua gloria artistica e spirituale era il gruppo dell'Annunciazione, e il simulacro della Madonna delle Grazie, opere marmoree di raffinata fattura, forse di Antonello Gaggini o della sua scuola, che suscitavano un profondo coinvolgimento emotivo e spirituale sulle innumerevoli folle di pellegrini che vi accorrevano da ogni parte. Nel 1537 la lava dell'Etna, nel corso di una eruzione sembrava dover avere la meglio sul Santuario. Da Catania venne portato il velo di S.Agata e il fuoco non passò oltre, ma solo si appoggiò alla parete nord della chiesa sicchè, fino all'anno 1669 si potevano vedere pendere, all'interno della chiesa, stalattiti di pietra lavica. Nel 1669 un'eruzione iniziata l'11 marzo e che si protrasse per ben quattro mesi cancellò completamente Mompileri seppellendola sotto uno spessissimo strato di lava incandescente. Illudendosi che il monte (Mompileri) potesse fare da scudo e difendere il centro abitato, gli abitanti non fecero in tempo a mettere in salvo tutti i beni artistici e religiosi del Santuario e tutto affondò in un'inesorabile distruzione sotto più di 10 metri di lava incandescente che ben presto si trasformò in duro basalto. Non bastarono i pii desideri di sacerdoti e laici di grande fede che tentarono, circa vent'anni più tardi, delle imprese di scavo nel disperato tentativo di poter ritrovare qualcosa di intatto. Fondi, sforzi e ogni genere di iniziativa si risolsero ben presto nell'acerba delusione. Fu la stessa Madre di Dio che prese l'iniziativa, quando negli imperscrutabili disegni di Dio i tempi erano maturi. Nell'agosto 1704, quando ormai il solo supporre nuovi scavi non poteva che essere impensabile, la Vergine Santissima si manifestò ad una "pia donna" indicandole il luogo dove scavare per poter ritrovare il suo simulacro. Il 18 agosto 1704, a 35 anni dalla terribile eruzione lavica, dopo aver forato la "Sciara" perpendicolarmente per più di 10 metri, i cercatori si trovarono a contemplare alla tremante luce delle loro torce, il simulacro della Madonna delle Grazie cui la lava, fermatasi all'atto dello sfiorarne la sommità e il volto, si era disposta attorno a modo di una cappella formata dalla natura per salvaguardare l'immagine della Regina del Cielo e della terra. Compreso che l'intensione di Maria era che la sua prodigiosa immagine rimanesse nel luogo della sua antica sede, in meno di due mesi si eresse una piccola chiesa che la potesse custodire e che potesse accogliere le folle dei pellegrini che da ogni parte ripresero ad accorrere verso questo santo luogo. Da allora, la Vergine Maria, viene venerata sotto il titolo "della Sciara" perché dalla "sciara" (la lava dell'Etna) la sua immagine è stata protetta anziché distrutta. Il giorno 1 agosto dell'anno 1923, il Card. Arc. di Catania Francica Nava, riconoscendo il particolare legame che sussiste tra il "Mistero di Mompileri" e la vita travagliata ma piena di speranza e tenacia della gente dell'Etna e costatando l'accorrere di folle di fedeli da ogni parte, volle elevare questo luogo a Santuario, perché costituisse un cuore mariano per l'Arcidiocesi di Catania. Da allora i vescovi di Catania non mancano di stringere con il Santuario particolari rapporti di intimità spirituale. Ogni anno, l'ultimo giovedì di maggio, l'Arcivescovo di Catania insieme con i sacerdoti e i fedeli della Diocesi, vi convergono per un grande pellegrinaggio diocesano nel quale vengono affidati alla Vergine Santissima gli orientamenti pastorali per il cammino della chiesa etnea. Il Santuario, con la grotta del ritrovamento costituiscono per tanti un'oasi di silenzio e di spiritualità immerso nel tipico paesaggio etneo, lontano dalle case e dal frastuono delle nostre città sebbene facilmente raggiungibile grazie a tre vie di comunicazione che lo pongono al centro delle tre grandi zone in cui è suddivisa la Diocesi. Scendere alla grotta del ritrovamento, nel cuore della terra e poi risalire nella chiesa dove è venerato il prodigioso simulacro per celebrare la Misericordia e l'Eucarestia, costituisce quasi un esercizio ginnico-spirituale che riempie il cuore di santa speranza.













[ Indietro ]

SANTUARI MARIANI

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1042 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi