PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 284
Iscritti: 0
Totale: 284
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

FESTE MARIANE


Il dato dottrinale ci insegna che la Vergine Maria ha partecipato intimamente alla storia della salvezza, attivamente presente, in modo vario e del tutto unico, ai misteri della vita di Cristo. La Chiesa celebrando, quindi, i misteri a cui Maria fu associata, fa viva e costante memoria anche del ruolo da lei avuto nella storia della salvezza. La parte avuta da Maria nel mistero dell’Incarnazione, della nascita, della manifestazione di Cristo e la partecipazione della  Madre al mistero pasquale del Figlio e al costituirsi della Chiesa mediante il dono dello Spirito, costituiscono i cardini della presenza di Maria nella celebrazione dell’Anno liturgico e i motivi – chiave sprigionanti l’atteggiamento cultuale della Chiesa.

1. Evoluzione storica delle feste mariane

La presenza di Maria nella celebrazione liturgica è antecedente all’esistenza di feste mariane specifiche. Nei primi secoli della Chiesa non si può parlare di un culto alla Vergine inteso in senso diretto e distinto, ma si Maria si fa “memoria” all’interno della celebrazione del mistero di Cristo. Inoltre al loro sorgere le feste della Madre di Dio sono delle anamnesi della storia della salvezza e solo più tardi esse assumeranno un’accentuazione che tenderà a far risaltare la persona della Vergine considerata in sé e prenderanno uno sviluppo progressivamente indipendente, anche se la prospettiva resterà sempre di tipo storico – salvifico. Solo nel medioevo subentrerà un moltiplicarsi disordinato e vistoso di feste, la cui crescita numerica è in proporzione inversa al valore. Abbandonato il percorso storico – salvifico ci si fermerà su privilegi, virtù, rivelazioni private, apparizioni ecc., dando origine a feste in cui la pietà spesso non illuminata sorpassa e mette nell’ombra la vera e autentica dottrina.

2. Feste mariane in Oriente
Il culto liturgico di Maria è nato a Gerusalemme e la festa del 15 agosto ne è il fondamento. Dopo essere stata celebrata a Kathisma, il luogo dove, secondo la tradizione, Maria si riposò nel suo viaggio verso Betlemme, essa fu trasferita, verso la fine del V secolo al Getsemani, nella basilica dove si venerava la tomba di Maria. La festa di Maria Theotokos, si trasformò in quella della Dormitio della Madre di Dio. Alla fine del VI secolo fu costruita una chiesa vicino alla Porta delle pecore, al nord del Tempio, sulle vasche dove si situa la guarigione dell’infermo di Betsaida (Gv 5,1-19). In questa chiesa si comincerà a celebrare il ricordo della nascita di Maria l’8 settembre. Sempre nel VI secolo fu dedicata a Maria una chiesa in prossimità del sagrato del Tempio, vicino alla Moschea di Al-Aqsa. In questa chiesa si comincerà a celebrare la festa della presentazione di Maria al Tempio, nel giorno della dedicazione del tempio avvenuta il 20/11/543. A queste prime feste si sono via via aggiunte quella detta delle Congratulazioni alla Madre di Dio (26 dicembre),  dell’Annunciazione (25 marzo), dell’Incontro col vecchio Simeone (2 febbraio).

3. Feste mariane in Occidente
Negli anni immediatamente seguenti al Concilio di Efeso del 431, Papa Sisto III (432-440) fece edificare una basilica sull’Esquilino dedicata alla Madre di Dio e conosciuta come S. Maria Maggiore. Essa fu la prima delle chiese erette in Occidente e dedicate alla Vergine. Qui si cominciò a celebrare il 1 gennaio una festa del Natale di Maria che fu la prima festa di Maria nella liturgia romana. Nel corso del VII secolo vennero introdotte a Roma le quattro feste più importanti dell’Oriente e cioè quella del 2 febbraio, 25 marzo, 15 agosto, 8 settembre. Papa Sergio I (687-701), così come riferisce il Liber Pontificalis, ordinò che queste celebrazioni venissero accompagnate da una solenne processione che si partiva dalla chiesa di S. Adriano nel Foro Romano e arrivava fino a S. Maria Maggiore. Fino al secolo XIV queste furono le uniche feste mariane della liturgia romana. Nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni, sono state istituite moltissime feste mariane. Ecco un breve schema che non le contiene tutte. Per alcune feste viene indicata la data di inserimento ufficiale nel calendario liturgico, anche se la loro origine è molto più antica:  

ANNO

TITOLO FESTA

CELEBRAZIONE

PONTEFICE

1389

Visitazione della B.V. Maria

2 luglio

Urbano VI

1440

Concezione di Maria

8 dicembre

Sisto IV

1568

Dedicazione S. Maria ad nives

5 agosto

Pio V

1683

SS. Nome di Maria

Ottava Natività

Benedetto XVI

1696

S. Maria della Mercede

24 settembre

Innocenzo XII

1716

Estensione della festa del Rosario a tutta la Chiesa

7 ottobre

Clemente XI

1727

Addolorata

Venerdì prima delle  Palme

Benedetto XII

1814

Estensione della festa della Madonna del Carmine alla Chiesa

16 luglio

Benedetto XIII

1907

B. V. di Lourdes

11 febbraio

Pio X

1931

Maternità di Maria

11 ottobre

Pio XI

1942

Cuore Immacolato di Maria

22 agosto

Pio XII

1954

Regalità di Maria

31 maggio

Pio XII

Esistono un’alta quantità di altre feste locali, impossibili da elencare. Ecco quelle più significative: 

Traslazione S. Casa di Loreto

10 dicembre

Sposalizio di Maria

23 gennaio

B. Vergine del Buon Consiglio

26 aprile

B. V. Ausiliatrice

24 maggio

B. V. del Perpetuo Soccorso

Domenica prima  del 24 giugno

Purità di Maria

III domenica d’avvento

Medaglia Miracolosa

27 novembre

Madonna di Fatima

13 maggio


4
. L’attuale calendario delle feste mariane
Le feste mariane, oggetto di particolari attenzione nella riforma del Calendario Romano promulgato da Paolo VI il 14 febbraio 1969, sono attualmente queste:



SOLENNITA’

1 gennaio

S. Maria Madre di Dio

25 marzo

Annunciazione del Signore

15 agosto

Assunzione della B.V. Maria

8 dicembre

Immacolata Concezione B.V. Maria


FESTE

2 febbraio

Presentazione del Signore

31 maggio

Visitazione della B. V. Maria

8 settembre

Natività della V. V. Maria



MEMORIE OBBLIGATORIE

22 agosto

B. V. Maria Regina

15 settembre

B. V. Maria Addolorata

7 ottobre

B. V. Maria del Rosario

21 novembre

Presentazione della B. V. Maria


MEMORIE LIBERE

11 febbraio

B. V. Maria di Lourdes

Ottava s. Cuore

Cuore Immacolato di Maria

16 luglio

B. V. Maria del monte Carmelo

5 agosto

Dedicazione S. Maria Maggiore

MEMORIE LASCIATE
AI CALENDARI PARTICOLARI

12 settembre

SS. Nome della B. V. Maria

24 settembre

B. V. Maria della Mercede

11 ottobre

Maternità della B. V. Maria


Una nota del nuovo Calendario Romano, sottolinea che le principali feste proprie della B. Vergine, sono quelle che celebrano i misteri della sua vita: qui, infatti, la Chiesa contempla con gioia come in un’immagine purissima ciò che essa tutta desidera e spera di essere, ossia vede nella vita di Maria realizzato perfettamente il mistero pasquale di Cristo e anticipato pienamente il suo destino. Per quanto riguarda le distinzioni delle feste diciamo che: Le solennità puntualizzano, per il massimo grado liturgico, le principali verità dogmatiche concernenti l’umile Ancella dei Signore; le feste e le memorie obbligatorie  commemorano eventi salvifici della vita di Maria; le memorie libere sono feste di devozione, non  commemorano, cioè un fatto salvifico ma piuttosto un suo aspetto o meglio un titolo della B. Vergine, ordinariamente frutto della riflessione teologica o della devozione locale.

5. Come celebrare le Feste mariane
Nella manifestazione religiosa dell’uomo, la celebrazione rituale costituisce il primo veicolo della sua esperienza di comunione con la divinità, attraverso la mediazione di segni – simboli. Nel contesto specifico dei cristiani, il loro celebrare liturgico è in stretto rapporto con un avvenimento del passato di cui si fa “memoria” o meglio “memoriale” e questo dentro un ambito di azione rituale fortemente comunitaria. La celebrazione di una festa cristiana e, in definitiva, un rendere presente, in modo ineffabile ma reale, nell’assemblea che agisce cultualmente, una realtà – divina o un fatto – di – salvezza del passato, perché il cristiano d’ogni tempo e d’ogni luogo possa concretamente percepirne i salutari benefici. Ora, celebrando festosamente il mistero di Cristo, la Chiesa non può trascurare i doni di grazia e il ruolo eccezionale che in esso ha avuto sua madre. Il Calendario liturgico offre non poche occasioni ed espressioni per commemorare direttamente, nell’ambito dell’anno liturgico imperniato su tutto il mistero di Cristo, la partecipazione e l’assimilazione del tutto che di esso ha realizzato la madre sua. Dalla presenza di Maria nel mistero di Cristo e dall’insolubile legame della madre col Figlio, si deduce che le feste del Signore hanno la loro compiutezza, adeguata alla storia della salvezza, nelle feste della B. Vergine Maria, così come le feste mariane trovano nell’armonizzazione con quelle cristologiche il loro senso più profondo e la loro collocazione più rigorosa nell’ambito del celebrare liturgico della Chiesa. Per essere in linea con quanto chiarito, le feste mariane, devono essere celebrate: con sfondo teologico e a dimensione misterico salvifica; sui ritmi dell’anno liturgico; nella totalità dei formulari liturgici; proiettate nel culto di tutta la vita.
Il Nuovo Testamento mette chiaramente in evidenza i molteplici rapporti che intercorrono tra Cristo e la Vergine Madre. Nel testo sacro Maria appare via via quale madre del Verbo incarnato, socia del Redentore, prima discepola che inaugura la Chiesa e di essa figura profetica, icona realizzata, modello esemplare e madre – mediatrice di grazia. Il Concilio Ecumenico Vaticano II, presenta con estrema vivezza l’inserimento di Maria nel piano redentivo divino e il suo ruolo nell’attuarsi progressivo della salvezza, collocandola a pieno titolo “nel mistero di Cristo e della Chiesa”. La Vergine Maria, in questa prospettiva, non ha senso fuori dell’evento – Cristo e della sua celebrazione misterica da parte della Chiesa. Nessuno può staccarla da questo suo alveo teologico e da questa sua “presenza liturgica”, perché questo sarebbe uno svilirla, renderla senza significato.
Se l’Anno liturgico è celebrazione misterica e presenza sacramentale dell’evento globale di Cristo, esso rimane lo spazio privilegiato per il culto “soprattutto liturgico” della Madre del Signore. Qui le feste mariane, anziché chiuse entro angusti spazi di vicende personali, respirano armoniosamente e ampiamente nel contesto dell’avvicendarsi delle azioni salvifiche di Cristo e permettono a Colei che “dedicò e consacrò tutta se stessa quale ancella del Signore alla persona e all’opera del Figlio, servendo al mistero della redenzione sotto di Lui e con Lui” (LG 46), di essere ancora oggi presente ed operante nell’attuazione progressiva della salvezza, continuando la sua provvidenziale missione nei confronti degli uomini.
Celebrare la Vergine non può non avere conseguenze vitali per il cristiano. Il Vaticano II ammonisce che la vera devozione a Maria non consiste in uno sterile e passeggero sentimentalismo, né in una vana credulità, ma procede dalla fede vera, dalla quale siamo portati a riconoscere la preminenza della Madre di Dio e siamo spinti ad un amore filiale verso la Madre nostra e all’imitazione delle sue virtù. (LG 67). La Vergine è maestra di vita spirituale e Paolo VI ammonisce: dopo averla celebrata, i cristiani devono imitarla facendo della propria vita un culto a Dio e del loro culto un impegno di vita (MC 21). Con la sua forza attualizzante, la Liturgia pone dinanzi agli occhi dei fedeli la figura di Maria come sublime modello da imitare. Si tratta di virtù solide ed evangeliche: la fede, l’accoglienza della Parola, l’obbedienza, l’umiltà e la carità sollecita, la sapienza riflessiva, la fortezza, la vigile premura, la delicatezza, la purezza verginale; il forte e casto amore sponsale (MC 57). La celebrazione delle feste della Vergine, lunghi dall’essere alienante dai problemi vitali è, dunque, stimolo a passare dal culto liturgico all’impegno di vita; a risolvere i nostri problemi come lei è riuscita a farlo. Solo nella palestra della vita si può comprendere come si sono celebrate in verità, dando culto a Dio e santificando noi, le feste mariane.

Bibliografia
Sartor D. M., Le feste della Madonna. Note storiche e liturgiche per una celebrazione partecipata, EDB, Bologna 1988; DE Fiores S., Maria madre di Gesù. Sintesi storico salvifica, EDB, Bologna 1992; Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium, 53 in I Documenti del Concilio Vaticano II. Costituzioni, Decreti, Dichiarazioni, Edizioni Paoline, Roma 1983; Georges G., Maria Madre di Dio nell’oriente Cristiano, Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, Roma, Anno Accademico 2000/01, p. 103; AA. VV., Maria nell'Anno Liturgico, Queriniana, Brescia 2007; AA. VV., Come celebrare Maria, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa, Roma 1981; AA. VV., La venerazione a Maria nella tradizione cristiana della Sicilia Orientale, Galatea Editrice 1989; CERVERA J. C., L'Anno Liturgico. Memoriale di Cristo e mistagogia della Chiesa con Maria Madre di Gesù, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa, Roma 1991.

VEDI ANCHE:
- ANNO LITURGICO
- CALENDARIO LITURGICO MARIANO
- CELEBRAZIONE EUCARISTICA
- FESTA DELLA CONCEZIONE
- LEZIONARIO DELLA MESSA

- MESSE DELLA BEATA VERGINE MARIA
- MISSALE ROMANUM

- PREFAZI DELLE FESTE MARIANE
- PRIMA FESTA MARIANA IN OCCIDENTE






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1253 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi