PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 298
Iscritti: 0
Totale: 298
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MESE MARIANO


1. Il mese mariano nelle Chiese orientali

CHIESA BIZANTINA

In questa Chiesa, il mese di agosto, tutto centrato sulla celebrazione della Dormizione di Maria, costituisce, già dal XIII secolo, un vero “mese mariano”. I quattordici giorni che precedono la festa, sono giorni di digiuno ed astinenza e vengono chiamati “Piccola quaresima della Dormizione”. Ogni sera viene recitato l’”Ufficio della Paraclis”  in onore della Theotokos. I giorni successivi alla festa ne costituiscono come un prolungamento (methaeorté), in cui prosegue la sua ufficiatura. In tutto il mese, si registra nelle chiese greco slave e nei monasteri un grande afflusso di fedeli che partecipano a questa celebrazione. Probabilmente questa pratica è una conseguenza della “laus perennis” mariana che veniva celebrata in tutti i santuari mariani di Costantinopoli per volontà dell’imperatore Andronico II Paleologo (1282-1328), come ringraziamento alla Vergine per la liberazione da una guerra. L’”Ufficio della Paraclis” fa parte integrante dei libri liturgici cattolici, ortodossi, greci e slavi, è molto antico, conosciuto e cantato o recitato a memoria da quasi tutti i fedeli, non solo ad agosto ma ad ogni necessità o bisogno ed è davvero una delle espressioni più popolari del culto bizantino alla Vergine. Il termine, originariamente, oltre a richiamare il “Paraclito”, aveva il significato di “para – kaléo” (= chiamare vicino) e cioè “soccorso, aiuto, difesa”. Solo più tardi si accentuò il significato di “implorazione” e, quindi, nell’attuale accezione ha il significato di “Ufficio di supplica”. Esso è composto da 8 strofe di quattro tropari ciascuna, intercalati dal ritornello: “SS. Theotokos, salvaci”. I canoni sono due: il “piccolo canone paracletico”, composto dal monaco Teostericto nella prima metà del IX secolo e popolarissimo tra i fedeli; il “grande canone paracletico”, molto più lungo, composto  dall’imperatore Teodoro II Lascaris nel XIII secolo.

CHIESA COPTA
Non si conosce la data esatta dell’istituzione del “mese mariano” in questa Chiesa, ma dai testi si evince che era già celebrato alla fine del primo millennio. Esso è un vero “mese mariano” e corrisponde al mese di “Kiahk”, il quarto mese del calendario copto. La celebrazione si protrae dal 10 dicembre fino all’8 gennaio e culmina con la festa di Natale, considerata festa di Cristo che nasce, ma anche festa di Maria che lo mette al mondo, alla quale i fedeli si preparano anche con il digiuno detto “Digiuno della Natività” e anche “Digiuno di Maria”. I copti celebrano questo mese con una veglia notturna che si protrae ogni notte per tutto il mese, nel corso della quale cantano le “Theotokie” raccolte nel libro liturgico “Libro della Salmodia santa di Kiahk”, il più ricco di contenuti mariani.

2. Il mese mariano in Occidente

IL “MESE DI MAGGIO”
L’istituzione del mese di maggio dedicato a Maria in Occidente, non è molto antica, perché si tratta di una devozione rapidamente diffusasi e radicatasi nella pietà popolare verso la fine del XVI secolo. Questa devozione affonda le sue radici nell’usanza rinascimentale, secondo la quale gli innamorati si scambiavano omaggi cortesi proprio a maggio, quando la natura in fiore appare ricca di spunti e suggestioni per celebrare l’amore. Il tentativo di superare gli abusi e cristianizzare queste feste, da parte di zelanti sacerdoti, apparirà come il nobile gesto di rivolgere l’omaggio della natura e dei cuori in onore di Maria, la creatura più alta e più bella tra tutte le donne. Il primo ad associare la figura di Maria con il mese di maggio, sembra essere stato il re di Castiglia e León, Alfonso X il Saggio (†1284). Una sua “Cantigas” dedicata a celebrare le feste stagionali di maggio, vede nella devozione a Maria il modo per coronarle e santificarle degnamente. Suso di Costanza († 1336) compose dei “saluti” con cui dedicava alla Vergine la primavera. A Parigi, nel XIV secolo la confraternita degli orefici, era solita portare il 1 maggio a Notre–Dame un “maio” una pianta, cioè, adorna di pietre preziose, emblemi e nastri. I primi accenni al mese di maggio si trovano nell’opera Maggio spirituale  del benedettino tedesco Wolfang Seidl († 1562) edito nel 1549 a Monaco di Baviera. Intanto a Roma S. Filippo Neri († 1596) era solito invitare i suoi ragazzi a compiere “ossequi” a Maria in questo mese, ornando di fiori le sue immagini, cantando le sue lodi e compiendo atti di virtù e mortificazioni. Nel 1677, il domenicano A. D, Guinigi, fonda a Fiesole una specie di confraternita chiamata “Comunella” che comincia a dedicare a Maria nel mese di maggio pratiche di devozione settimanali che, del 1701, diventeranno giornalieri. Sul finire del secolo si registra a Napoli nella Chiesa di S. Chiara e a Mantova in quelle di S. Nicolò e S. Maria delle Grazie, l’uso di onorare la Vergine con canti, pratica diffusasi anche in Germania. Nel 1692, infatti, il cappuccino L. V. Schneuffis, pubblica una prima raccolta di canti mariani per il mese di maggio. I veri ispiratori del mese di maggio vengono considerati tre gesuiti: A. Dionisi che, con il suo Mese di Maria, pubblicato a Verona nel 1725, lancia la struttura celebrativa del mese che comprende: meditazione, esempio, fioretto e giaculatoria;  P. Latomia che, nel 1758, pubblica a Palermo un Mese di Maggio con una serie di meditazioni giornaliere di contenuto mariano. Il libro verrà tradotto da P. Dorè in francese e sarà il veicolo della diffusione del mese di maggio in Francia, Germania e Irlanda; A. Muzzarelli che pubblica nel 1785 a Roma “Il mese di maggio” che riprende le tematiche delle verità eterne e termina con la consacrazione a Maria. Il libro, che conobbe oltre cento edizioni, consiglia la pratica più a livello domestico che ecclesiastico – comunitario. Nella prima metà del XIX secolo il mese di maggio è già affermato in tutta l’Europa e in America e si diffonde anche nei paesi di missione. Viene indulgenziato da Pio VII (1815), Gregorio XVI (1833) e Pio IX (1859). Nello stesso secolo e nella prima metà del XX, sacerdoti e altri centri religiosi, parrocchie, santuari, cappelle ecc., vedono nel mese di maggio l’occasione propizia per cicli di predicazione, quasi un sostitutivo del quaresimale o appendice di esso.  Il magistero anche recente ha riconosciuto con vari documenti l’importanza della pia pratica per tutta la cattolicità.

ALTRI MESI MARIANI
Altri “mesi mariani” dedicati alla Vergine sono il Mese di ottobre dedicato al Rosario e il Mese di settembre dedicato all’Addolorata. A differenza del mese di maggio, questi due mesi devono il loro sviluppo ad una memoria liturgica. Infatti, il Mese di ottobre si collega all’istituzione della festa del Rosario (oggi fissata al 7 ottobre), in seguito alle vittorie attribuite a Maria, invocata con questa preghiera. Principale sostenitore del Mese del Rosario è stato Papa Leone XIII con le sue numerose Encicliche e Lettere Apostoliche ad esso dedicate. Il Mese di settembre è il mese dell’Addolorata ed è stato promosso dall’ordine dei Servi di Maria in seguito allo sviluppo autonomo del culto dei “Sette Dolori” proprio in questo mese. Nelle chiese di Servi, durante tutto il mese, ci recita la Corona dell’Addolorata e si pratica la Via matris”, equivalenti rispettivamente del Rosario e della Via Crucis.  

Bibliografia
LEDIT J., Marie dans la Liturgie de Byzance, Éditions Beauchesne, Paris 1976; TONIOLO E. M., La presenza di Maria nell’ufficio quotidiano e settimanale del rito bizantino, in AA. VV., La Vergine Madre dal secolo VI al secondo millennio, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1998, pp. 242-279; PEDICO M. M., La Vergine Maria nella pietà popolare, Monfortane, Roma 1993; ROSSO S., Mese mariano, in S. De Fiores – S. Meo (Ed), Nuovo dizionario di mariologia,  San Paolo, Cin isello Balsamo 1986, pp. 935-945; GHARIB G., Maria madre di Dio nell’Oriente cristiano, Marianum, Roma 1999, 97-99; PERI V., La grande Chiesa bizantina. L’ambito ecclesiale dell’Ortodossia, Qeriniana, Brescia 1981; KNIAZEFF A., La Madre di Dio nella Chiesa ortodossa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993; MATRANGOLO V., La venerazione a Maria nella tradizione della Chiesa bizantina, Galatea Editrice, Acireale 1991.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1545 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi