PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 758
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 229
Iscritti: 0
Totale: 229
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

LETTERATURA MARIANA ITALIANA


Il P. Mondrone (La Sainte Vierge..., p. 166, v. bibl.) dopo un accenno alla poesia dei trovatori (di ben scarso valore e di sentimento religioso poco profondo), rileva il profondo sentimento dei « giullari di Dio » (seguaci di S. Francesco d'Assisi) e asserisce che « è tra di essi - e con essi noi possiamo menzionare i Serviti - che noi troviamo i primi poeti autentici della nostra letteratura mariana ». Una delle primissime laudi — secondo il P. Mondrone — divulgata verso la metà del sec. XIII, probabilmente dai « Servi », è precisamente la Lauda dei Servi della Vergine: « Regina potentissima, sopra al cielo esaltata ». Dalla gloriosa del cielo, la primitiva poesia italiana passa tosto all'addolorata sul Calvario, ai piedi della croce, con le sue lamentazioni o pianti lirici (così frequenti dei sec. XIII e XIV nelle varie regioni d'Italia), lamentazioni che, dal monologo, passano presto al dialogo, dando così origine alla poesia drammatica delle sacre rappresentazioni (misteri o devozioni) a forti tinte, impressionistiche e animate da sentimenti poco in armonia con la missione corredentrice di Maria, quali, per es., quelli espressi in questi versi: « e' panni e '1 volto tutto mi stracciai - die mi nel volto forte con le pugna ... »!... La poesia italiana, inoltre, dinanzi alla trascendente bellezza della Madre di Dio, sente e confessa la sua impotenza: « Nulla lingua può contare - come tu se' da laudare ». Guittone d'Arezzo dei « Frati Gaudenti » detti « della Beata Vergine Gloriosa », esalta in modo particolare la bontà e la misericordia della Madonna: « Se non miseria fusse, ove mostrare - si porìa né laudare - la pietà tua tanta e sì vera? — Conven dunque misera a te, Madonna, miserando orrare ». Altrettanto fanno Fra Bonvesin da Riva (il quale mise in versi i « Miracoli della Madonna ») e il bolognese di Bonacosa, mentre Giacomino da Verona ne esalta la mediazione, necessaria per la nostra salvezza: « Dondo s'el n'è per mi, Vergen Maria, - nesun ascende en cel per altro ponto, - emperco ke vu si' scala e via - dont'è mester c'ogn'om là su gè monto ». Anche il bolognese Guido Guinizelli (†1276) ha accenti elevati per « la Reina del reame degno, - per cui cessa ogni fraude ». Gareggia con lui Jacopone da Todi (Cfr. Tresatti F., Le poesie spirituali di fra Jacopone da Todi, Venezia 1617; Sticco M., La Vergine nei poeti scapigliati e disperati del Trecento, in « Vita e pensiero » 37 [1954] pp. 228-242).
Nel sec. XIV, oltre alle composizioni mariane anonime, la letteratura italiana vanta una dozzina di poeti lirici mariani, con a capo i suoi tre geni più grandi: Dante (v.) con la sua « Divina Commedia » che è tutta un'esaltazione della mediazione di Maria nell'opera della nostra salvezza; Petrarca con la sua canzone « Vergine bella che di sol vestita... », dal Papini giudicata più bella di quella messa da Dante sulle labbra di S. Bernardo; Boccaccio, coi suoi due mirabili sonetti mariani, il primo dei quali incomincia col verso: « Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza... ». A questi tre sommi poeti mariani vanno aggiunti altri minori, quali Fazio degli Uberti, Sennuccio del Bene, Saviozzo, Franco e Giannozzo Sacchetti, ecc. (Cfr. Fossi M., Spiritualità mariana nei poeti italiani del sec. XIII e XIV, in « Vita Crist. » 23 [1854] pp. 527-45).
Nel sec. XV, son degni di menzione il domenicano Giovanni Dominici con la sua idilliaca laude: Di', Maria dolce, con quanto disio - miravi il tuo Figliol Cristo mio Dio... »; Leonardo Giustiniani con la laude Maria, Vergine bella, ove, tra l'altro, asserisce: « Non ha cuor gentile - chi te, Maria, non serve per amore... »; Lorenzo il Magnifico, autore di pregiate laudi e poesie alla Vergine; Feo Belcari, il quale dedicò interamente la sua Musa a Maria, e sentenziò: « Se tu donassi il cuore — a Maria Vergine bella — sentiresti per quella — che cosa è dolce amare »; il Servita Gasparino Borro, autore di un vasto poema mariano Triumphi in onore di Maria, oltre che di sonetti, canzoni e lodi di squisita fattura. A tutti questi, andrebbero aggiunti: Francesco d'Albizzi, Antonio di Guido, Pier Francesco de' Medici, il Poliziano, il Pulci, il Savonarola, il Giambullari, ecc. Nel sec. XVI, se abbondano i poeti, scar¬seggia la vera poesia, se si eccettui quella di Vittoria Colonna e di Veronica Gambara, e specialmente di Torquato Tasso, il primo ad invocare, in luogo della Musa, Maria nella sua Gerusalemme liberata e autore, tra l'altro, di una canzone alla Madonna di Loreto, di una mirabile parafrasi dello Stabat Mater e del poemetto Le lagrime di Maria, composto di 25 ottave, la prima delle quali incomincia con questi patetici versi: « Piangete di Maria l'amaro pianto - che distillò dagli occhi alto dolore - alme vestite ancor di fragil manto - in lacrime lavando il vostro errore... » (Cfr. La Madre di Dio nella vita e negli scritti di Torquato Tasso, Ricerche e memorie del C.L.T., Roma 1903).
Nel sec. XVII, son degne di particolare menzione le composizioni poetiche del Chiabrera, Testi, Redi, Filicaia, Menzini, ecc. Anche nel sec. XVIII si hanno alcune composizioni (prevalentemente sull'Immacolata Concezione) del Muratori, Vico, Metastasio, Rolli, Frugoni, Varano, Bettinelli, Parini, Paradisi, Mascheroni, ecc. Nelle composizioni di questi poeti non manca autentica poesia, come questi versi del Parini alla Vergine che allatta il Figlio: « Non pure al piccolo - Divin Signore - ma a tutti gli uomini - vita darai - fior delle Vergini - col tuo licore ». La poesia popolare mariana di S. Alfonso M. de Liguori (Cfr. Gregorio O., Canzoniere alfonsiano, Angri 1933) vanta una freschezza suggestiva.
Nel rinnovamento della letteratura attuatosi nel sec. XIX abbiamo poesie mariane nel Monti, nel Manzoni, nel Borghi, nel Torti, nel Pellico, nel Parzanese, nel Belli, nel Venturi, nel Prati, nel Tommaseo, nello Zanella, ecc. Può anche essere ricordata la pubblicazione dal titolo « Albo Mariano », omaggio di scrittrici italiane a Maria (Firenze 1897): ben 94 scrittrici, tra le quali figurano nomi illustri e rappresentativi.
Nel nostro sec. XX, i cantori italiani di Maria sono legione: Severino Ferrari, Arturo Graf, Giovanni Marradi, Arrigo Boito, Giovanni Pascoli, Antonio Fogazzaro, Giovanni Bertacchi e, fìnanco Giosuè Carducci e Gabriele d'Annunzio. Ma fra i più autentici cantori della Vergine meritano speciale segnalazione: Giovanni Vitelleschi, Giuseppe Manni, Paolo dell'Olio, Clemente Barbieri, Vincenzo Podestà, Giulio Salvadori, Ada Negri, Vincenzina Lancellotti, Maria Linda Bonacci Brunamonti, Clemente Rebora, Luigi Zambarelli, Fabio Gualdo, Enrico Pea, Aniello Calcara, Giovanni Papini, Domenico Giuliotti, Angelo Gatti, Angiolo Silvio Novara, Giovanni Casati, Angelo Barile, Giuseppe Ungaretti, David Maria Turoldo, Giuseppe De Simone, ecc.

Bibliografia
ROSSO G. A., La Madonna nella letteratura italiana; I. Dalle origini al Rinascimento, Artigianelli, Roma 1906; PAZZAGLIA L., O.S.M., Maria e i poeti italiani, in « Maria e l'Italia », Sales. Roma (1943) pp. 71-80; DEL COLLE G., La Madonna nelle Lettere. II. La Madonna nella poesia italiana, in « Enc. Mar. « Theotócos », pp. 659-65; MATTEUCCI B., La Madonna nella teologia delle lettere, ibid., pp. 640-659; ID., Un secolo di letteratura mariana, in « Un secolo di storia Mariana », Napoli 1953, p. 28-36; ID., La Madonna nella Letteratura, in « Mater Christi », Cath. Fides (1957) pp. 613-761; MANACORDA G., La Madonna nella poesia, Roma 1954; MONDRONE D., La Sainte Vierge dans la poesie italienne, presso Du Manoir, II, pp. 169-195; MARTELLO F., Laudi mariane dei più insigni poeti di tutti i secoli nella letteratura italiana, Napoli 1853; SALA DA MILANO A., Antologia poetica mariana, Firenze 1875.
ANTOLOGIE MARIANE: CIPRIANI C, Maria nella poesia italiana, Borgo S. Lorenzo 1904; BIAGIOTTI D., Antologia poetica mariana, Siena 1904; LUPIDI G., Maria e il Parnaso italiano, Acquapendente 1906; MAR OTTA G., Lirica Mariana, Milano 1932.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1619 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.21 Secondi