PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 426
Iscritti: 0
Totale: 426
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

LETTERATURA MARIANA FRANCESE


1. Nel Medioevo
La letteratura mariana, in Francia, ha inizio nel sec. XII, insieme alla cavalleresca espressione Notre Dame (usata per la prima volta, a quanto sembra, da un certo Adgar, autore dei Miracles de Notre Dame editi dal Mussafia, IV, p. 134). È lo «spirito di cortesia » per la « donna », fiorito in quel secolo, che spinge i « trovatori » a rendere omaggio alla « donna » per antonomasia, a Maria, l'« avvocata » dei peccatori presso il suo divin Figlio, come risulta dai miracoli da Lei operati che venivano raccontati in ogni parte della Francia. Fu così che, all'inizio del sec. XIII (verso il 1220), il benedettino Gautier de Coincy (†1236) ne trova una raccolta in latino e li traduce in versi francesi ottosillabi, i quali avranno una larghissima diffusione (Les miracles de la Sainte Vierge, traduits et mis en vers par Gautier de Coincy. L'Abbé Poquet, Parigi 1857). Il racconto dei miracoli è preceduto da canzoni accompagnate da musica (Cfr. Stadtmuller, Die Marienlieder des Gautier de Coincy, in « Zeitschr. f. franzoesische Sprache u. Literatur », 1931, p. 481). La raccolta si apre col racconto della celebre leggenda di Teofilo, che il popolarissimo poeta lirico Rutebeuf (verso il 1260) porterà poi sulla scena col suo piccolo dramma sacro Le miracle de Théophile, che ebbe vasta e profonda risonanza e un notevole influsso. Dello stesso Rutebeuf (f 1280), peccatore confesso, ma devotissimo di Maria, abbiamo anche Une chanson à Notre Dame (Cfr. Oeuvres complètes de Rutebeuf, ed. Jubinal, Parigi, s.d., t. II, pp. 149-151) ed un'Ave Maria (Ibid., pp. 142-48) ove ogni parola viene commentata con una strofa. Nella raccolta viene rammentato un miracolo in favore di due giocolieri (Le miracle de la sainte chandelle d'Arras) a perpetua memoria del quale venne istituita, in Arras, la Confrérie des Jongleurs et Bourgeois d'Arras di cui si conservano ancora i registri, dai quali appare che, nel solo sec. XIII, non meno di 180 poeti, particolarmente devoti della Vergine protettrice dei giocolieri, si trovavano in Arras. Un altro miracolo a favore di un giocoliere si trova nel famoso Del Tumbeor Notre Dame (in « Romania », 1873, pp. 315-325), ed ha fornito al Massenet il soggetto per l'opera: Le Jongleur de Notre-Dame. Ma è nel dramma liturgico o semiliturgico, ossia, nei cosiddetti « Misteri » che Maria domina come Regina. Verso la fine del sec. XII, in un Ufficio della 2a domenica di settuagesima, il teatro francese in volgare ha Le Jeu d'Adam et Ève, ove s'intravede il « Nuovo Adamo » e la « nuova Eva ». Più rilevante è la parte di Maria nei primi Misteri della Natività (misteri natalizi) che furono in voga dall'inizio del sec. XIII fino al sec. XVII; ancora più rilevante, anzi dominante, è la parte che la Vergine, come Madre Addolorata dell'Uomo-Dio vittima dei nostri peccati, viene ad avere nei cosiddetti Misteri della Passione che, iniziatisi nel sec. XIII, si svilupparono nel sec. XIV e XV per opera specialmente di Eustachio Marcadé (primo quarto del sec. XV), di Arnoldo Greban (della metà del sec. XV) e di Giovanni Michel (dell'ultimo quarto del secolo XV). I sentimenti dell'Addolorata vengono eccessivamente umanizzati. Nel sec. XV, la lirica mariana in Francia vanta due belle Preghiere alla Vergine di Marziale d'Auvergne (1440-1508) e, principalmente, una classica Ballade pour prier Notre-Dame composta dal celebre poeta Francesco de Loges, detto Villon (1431-1480), per uso della sua vecchia madre, autentico gioiello della letteratura francese.

2. Età moderna
L'abbondante letteratura mariana del « Rinascimento francese » (sec. XVI) ha carattere prevalentemente popolare. Non mancano tuttavia di valore letterario alcuni dei Chants Royau (grandi Odi) di Pietro Gringoire (1475-1544), di Francesco Bérenger de La Tour d'Anbenas (sec. XVI), di Caterina d'Ambroise (sec. XVI), nonché alcuni « sonetti » di Anna des Marquets (†1588) e la Priere à Vhereuse Vierge di Giovanni Passerat (sec. XVI). Nel sec. XVII, la Controriforma segna in Francia una vera rinascita della letteratura mariana. Giorgio de Brébeuf (1617-1661) dedicava alla très digne Mère de Dieu un lungo e famoso poema; mentre Pietro Corneille (1606-1684), il padre della tragedia francese, traduceva in eleganti versi un poema latino attribuito a S. Bonaventura e il Piccolo Ufficio della Madonna. Sono inoltre degne di rilievo alcune invocazioni alla Vergine del La Fontaine (1621-1695) e due inni di Francesco Malaval (sec. XVII), il primo ad inneggiare al Cuore di Maria. Tra i prosatori, basti ricordare il Card. Pietro de Bérulle (1575-1629), Bossuet (1627-1704) e Fenelon (1651-1715). Il sec. XVIII ci presenta molti versi, drammi e prose completamente privi di valore letterario (Cfr. Soeur Paul-Emile, Le Renouveau marial dans la Littérature francaise depuis Chateaubriand, Parigi 1939).

3) Età contemporanea
Nel secolo XIX, col Romanticismo, Maria diventa nuovamente l'ispiratrice dei poeti. Bastino i nomi del Lamartine (1830-1869), di Victor Hugo (1802-1885), di De Musset (1810-1872), di de Vigny (1797-1863), di Teofilo Gautier (1811-1872), di Gerardo de Nerval (1808-1855), di Luigi Veuillot (1813-1888), di Ernesto Hello (1828-1885) e di Paolo Verlaine (1844-1896), emulo del Villon non solo nelle miserie della vita ma anche nel lirismo con cui invoca la materna misericordia di Maria. L'esempio del Verlaine suscitava, sia in Francia che in Belgio, una vera schiera di poeti e prosatori mariani, tra i quali l'Huysmans (1846-1907) con Les foules des Lourdes, Leone Bloy (1846-1917) con Celle qui pleure, Federico Mistral (1830-1914) con i Cantiques Provencaux pour Notre-Dame. Nel sec. XX l'omaggio dei poeti e dei prosatori a Maria si rivela imponente. Dominano i poeti: Paolo Claudel (1868-1935) (Cfr. Blanchet A., Claudel à Notre-Dame, in «Études» 285 [1955] pp. 148-172); Carlo Péguy (1873-1914), Max Jacob (1856-1943), Francesco Jammes (1868-1938), Germano Nouveau (1852-1920), Giorgio Failett (Fagus: 1872-1933), Pietro Emmanuel (n. 1916), Maria Rouget (Marie Noél; n. 1883); e i prosatori Francesco Mauriac (n. 1885) e Giorgio Bernanos (1888-1949). Né va dimenticato il contributo apportato alla letteratura mariana francese, fin dal 1900 e, particolarmente, fin dal 1940, dal Canada (Cfr. Brien R., Marie dans la Littérature canadienne-française, presso Du Manoir, II, pp. 326-334; Soeur Paul-Emile, A Notre-Dame de Lyre. L'ommage des poètes Canadien-Français, Editions des Soeurs Grises de la Croix, 1939).

Bibliografia
COHEN G., La Sainte Vierge dans la Littérature française au Moyen Age, presso Du Manoir, II, pp. 17-46; GARREAU A., La Sainte Vierge dans les Lettres françaises modernes et contemporaines, ibid., pp. 47-66; MABILLE DE PON-CHEVILLE A., Nazareth. Poèmes choisis en l'honneur de Notre-Dame (XVe-XXe siècle), Ed. Alsatia, Parigi 1949, 240 pp.

VEDI ANCHE
- FRANCIA






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1316 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi