PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 234
Iscritti: 0
Totale: 234
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

LETTERATURA MARIANA TEDESCA


Fonte potente di poesia, quantunque d'ineguale valore, è stata sempre Maria per i poeti tedeschi.

1. Età medioevale
Nel sec. IX c'incontriamo in due lavori in lingua tedesca di scarso valore letterario, l'Héliland di un anonimo, parafrasi poetica del Vangelo, e il Vangelo in versi dell'Alsaziano Otfried, ove la Madonna occupa un posto ben distinto. Nel sec. XI si ha un Marienlob o elogio di Maria. Assai più ricco si presenta il secolo XII, nel quale troviamo, fra l'altro, una Marienleben, la prima vita di Maria scritta in versi tedeschi dal Sac. Werner, nel 1172, ed il Marienlieder (Canti Mariani), poema di un Sacerdote anonimo, in cui Maria viene paragonata al cielo, alla terra, alla luna; Essa è un giardino chiuso, l'albero della vita, la Vite vera, l'altare santo, ecc, Nel sec. XIII, poeti e mistici, oratori e scrittori di « misteri », narratori di miracoli ecc, ne esaltano la bellezza, la potenza, la materna misericordia, Notevoli i due lavori mariani del poeta Corrado di Würzburg, ossia, un commento poetico all'Ave Maria (di 40 strofe di 17 versi, ciascuna delle quali incomincia con le parole Ave Maria) e La fucina d'oro, una specie di poema didattico dallo stile immaginifico. Di particolare importanza, in questo secolo, sono: La lode renana di Maria (Rheinisches Marienlob) e la Marienleich di Walther von der Vogelweide (†1230). I secoli XIV e XV appariscono piuttosto poveri, se si eccettuino alcune belle pagine in prosa dei grandi mistici Eckart, Tauler ed Enrico Susone. Tra i cantici composti in onore di Maria sono degni di menzione quelli di Pietro von Arberg, Corrado von Queinfurte, Pietro von Dresden.

2. Età moderna
 Nel sec. XVI lo stesso Lutero, il quale rimproverava ai cattolici di venerare troppo Maria, anzi, di adorarLa, consacrava a Maria cantici di squisita fattura, ancora in voga. In uno di essi cantava: « Ella mi è cara, la preziosa serva, ed io non posso dimenticarLa, A Lei vengono resi onore, lodi, purezza, Ella ha posseduto il mio cuore.... Ella vuol donarmi la gioia - col suo amore fedele per me. - Ella vuole assidersi presso di me e colmare tutti i miei desideri » (Cfr. Zoff O., Alte deutsche Marienlieder, Weimar 1913, p. 66), Non pochi poeti protestanti lo imiteranno nel lodare Marta. Nel sec. XVII, inneggiarono a Maria, Giovanni Schleffler detto Angelus Silesius (1624-1677) con alcuni epigrammi, il cappuccino Prokop von Templin (1609-1680) e l'agostiniano scalzo Abramo di S. Chiara (1644-1709) (v.). Per il Silesio, Maria è « un altro mondo » (Pélerin chéruhique, trad, di Plard E,, Aubier, Parigi 1946, IV, 42). Il Silesio - come l'Eckart  - vede in Maria, Madre di Dio, il tipo dell'anima mistica: « Io devo essere Maria, e dare alla luce Iddio se voglio che mi accordi l'eterna felicità (1, 24). - Se l'anima tua è serva, e pura come Maria, - Ella deve all'istante essere incinta di Dio (II, 104}.- Di, o donna riverita, ciò che ti ha fatto scegliere, per concepire e dar la luce a Dio. Non è stata forse l'umiltà? - Dicci se non è vero - Che anch' io sulla terra. possa diventar serva, sposa e madre di Dio (III, 3). Nel sec. XVIII abbiamo Gottlieb Klopstok (1724-1803) col suo celebre poema epico La Messiade ove si parla - molto umanamente — di Maria sul Calvario; Wolfango Goethe (1749-1832) col « Faust » nel quale, sulle labbra della pentita Margherita, mette la più bella preghiera tedesca alla Vergine Addolorata (Cfr, Pazzaglia L., O.S.M., La Madonna nel «Faust», in « Ragg, Mar.», 1949, pp. 75 80), e Federico Leopoldo von Hardenberg, detto «Novalis» (1772-1801), il quale (protestante con sentimenti cattolici) vorrebbe che l'uomo riconoscesse Maria come propria Madre, ridiventasse bambino e portasse cosi il cielo sulla terra.

3. Età contemporanea
Nel sec. XIX sono degni di nota i poeti cattolici Brentano, Eichendorff, Weber, e gli acattolici Schendorf ed Heine. Clemente Brentano (1778-1842) con le sue Romanze del Rosario chiamate il Faust cattolico « un poema... - cosi ne descrive egli stesso il soggetto - in cui una grande colpa ereditaria, che si trascina attraverso parecchie generazioni e che data dall'epoca della vita di Gesù, si libera per mezzo dell'invocazione del Rosario cattolico ». Giuseppe von Eichendorff (1788-1857) è l'autore, tra l'altro, della poesia Nostalgia di Maria, in cui mostra l'umile verginella di Nazareth in atto di desiderare, prima un vestito azzurro tutto seminato di stelle, come il firmamento, e poi un bambino rosso e bianco come i fiori del giardino, Ed ora Ella ha tutto ciò: ha il vestito con le stelle e il Bambino; Costui ch'Ella innalza nel fosco mondo, tutto raggiante di luce grida eternamente; a casa, a casa! Federico Guglielmo Weber (1813- 1894}, nei suoi Fiori Mariani (Marienblüten), ha offerto alla Vergine un bel mazzo di fiori freschi; il protestante Max von Schenkendorf, anch'egli, come il Novalis, di sentimenti cattolici, ha cantato la Madonna. Henrico Heine (1797-1854), famoso per la sua emozionante ballata Il pellegrinaggio a Kevelaer nella quale racconta la storia di un giovane di Colonia che, in seguito alla morte della fidanzata, aveva il cuore malato. Sua madre lo conduce in pellegrinaggio al celebre Santuario mariano di Kevelaer per chiedere alla Vergine la guarigione del suo cuore. Sicura della grazia, porta con sé, come ex-voto, un bel cuore di cera. Madre e figlio, giunti nel Santuario, pregano con fervore e appendono l'ex-voto e poi vanno a letto. Durante la notte, la Vergine si piega verso il guanciale del malato, sfiora con la mano il cuore di lui e, sorridendo, scompare. L'indomani la mamma entra nella camera del figlio e trova il cuore di lui calmo: ha cessato di battere, il fidanzato si era ricongiunto alla donna amata. La mamma non versa una lacrima: congiunge le mani e ringrazia Maria. Nel sec. XX si nota una ricca rifioritura di poesia mariana non solo in campo cattolico, ma anche in quello protestante, sempre più attratto dal fascino di Maria, della « più sublime personificazione dell'invisibile grandezza femminile » (cosi il protestante Foester). Per i poeti acattolici, tuttavia, Maria è, per lo più, un puro simbolo, senza alcun valore dogmatico. Tale è la Madonna nei versi di Ottone zur Linde, Carlo Ròttger, Rodolfo Paulsen, Roberto Janeck, Elisabetta Hahn, Enrico Bockemùhl, ecc. Gridi e gemiti spontanei e sinceri alla Vergine bella e misericordiosa, rifugio dei peccatori, si riflettono nei versi di Ermanno Hesse, Felice Braun, Alberto Lorentz, Pietro Wiemar, Cornelio Ebertz, Cristiano Jensen, ecc. Notevoli i versi di Elisabetta Hahn sulla eterna Madonna. Tra i molti poeti cattolici vanno ricordati, in modo particolare, il convertito Reinhard Johannes Sorge col suo poema in 12 canti Madre dei cieli e il grande poeta Raniero Maria Rilke (1875-1926), « nato e seppellito cattolico, ma vissuto affrancato da ogni legame confessionale », con le sue Preghiere delle giovani a Maria e, specialmente, con la sua Vita di Maria (Marienleben) scritta nel 1918, composta di 15 poesie che cantano i 15 principali episodi della sua vita (Cfr. Guardini R,, Zu Rainer Maria Rilkes. Deutung des Daseins, Ueberlieferung und Auftrag, II, p. 16, Franke, Berna 1946; Fabro C., La « Vita della Madonna », del poeta R. M. Rilke, in « Città di vita», 14 (1969) pp, 291-802. Errante V. ha tradotto, in italiano, delle opere del Rilke: Liriche, IV Ed., Sansoni, Firenze 1947).

Bibliografia
1. Testi
WACKERNAGEL PHiL., Das Deutsche Zirchenlied, 5 voll. Lipsia 1864-1870; BOCKEMUEL E., Die moderne Mariendichtung, L. Klotz, Gotha 19:8; GUARINI R., Der Rosenkranz unserer lieben Frau, ,Würzburg, Werkbund. verlag; WEINRICH F. J., Der Rosenkranz von Anno 1942, Verlag Kemper; FALTZ M., Dichter und Sänger im Dienste der Trösterin der Betrübten, Luxemburg 1952.
2. Studi
MAURlN C, A,, La Vierge dans la littérature allemande, 2 voll., Imprimerie de la Charité, Montpellier 1933 e 1937 (arrivano fino al medioevo); ID., Les chants marials (Marien lieder), Montpellier 1927; LORSON P. S.J., Notre Dame dans la littérature de la langue allemande, presso Du Manoir, II, pp, 67-93; HÖSLE J, Maria nella letteratura tedesca, in « Enc. Mar. Theotocos », pp. 703-710.

VEDI ANCHE
- GERMANIA






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1385 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi