PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 361
Iscritti: 0
Totale: 361
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PAGANESIMO


Relativamente ai rapporti del Cristianesimo (e, per quel che ci riguarda, delle verità e del culto mariano) col P, sono state sollevate da alcuni razionalisti due questioni, vale a dire, si sono chiesti:
1. Le verità del Vangelo sulla verginale e divina maternità di Maria non dipendono forse, nella loro origine, da analoghe verità contenute nei miti pagani?
2. Anche ammesso che tali verità non dipendano, nella loro origine, da analoghe verità contenute nei miti pagani, nel loro successivo sviluppo nel mondo pagano non sono state forse inquinate da influenze pagane, ossia, in concreto, il culto pagano delle Dee-madri ha influito sul culto cristiano di Maria?
A queste due questioni una critica seria e obbiettiva ha già dato una risposta completamente negativa. Esponiamo brevemente le due questioni.

1. Le verità cristiane sulla verginale, divina maternità di Maria e i miti pagani
I razionalisti, rigettando « a priori », come privi di storicità, i racconti dell'Infanzia di Cristo, specialmente quelli fatti da S. Luca, nell'intento di dar loro una spiegazione naturale plausibile, han messo in campo una molteplicità sbalorditiva di ipotesi tendenti a gettare una specie di ponte tra i racconti evangelici e i miti pagani intorno all'origine straordinaria dei personaggi straordinari dell'antichità pagana (per es., Platone, Alessandro Magno, ecc,). Ma la differenza tra i racconti evangelici e i miti pagani è talmente enorme da non esservi un minimo punto di verisimile contatto tra di loro, La netta opposizione tra il politeismo pagano e il monoteismo cristiano esclude qualsiasi verosimiglianza di contatto dell'uno con l'altro. Nei miti pagani, inoltre, si tratta per lo più di teogamia (unione impura di un dio con una donna), mentre nelle verità cristiane si tratta di un concepimento e di parto verginale. Si è voluto, per es., avvicinare lo « Spirito » di Filone di Alessandria (contemporaneo di Cristo) che s'impossessa dell'uomo, lo feconda e gli fa concepire il Verbo profetico, con lo « Spirito Santo» che adombra Maria e la feconda (Quod deus sit imm., I), Cosi Hans Leisegang (nell'op, Pneuma hagion, 1922), Ma occorre tener presente che lo « Spirito » di cui parla Filone è un fluido materiale sottile, principio dell'ispirazione dionisiaca (v, Verbeke G., L'évolution de la doctrine du Pneuma, des origines à saint Augustin, 1945), mentre lo « Spirito » biblico non è altro che la potenza propriamente divina, per mezzo della quale Dio produce le sue opere incorruttibili (v. Van Imschoot, L'Esprit de Jahiveh, source de vie, dans l'Ancien Testament, in « Rev. Bibl..» 1985, p. 481 ss,). Inoltre, Filone tratta della ispirazione e non già della generazione di un figlio.

2. Il culto pagano delle Dee madri ed il culto cristiano di Maria
Immune, nella sua origine, dagli influssi pagani, la dottrina mariana è stata anche immune da infiltrazioni pagane (e perciò mai contaminata) nel corso del suo sviluppo nel mondo pagano (greco. romano). Ciò che suggerirebbe il contrario è il fatto che i pagani, entrati in massa nella Chiesa cristiana, vi avrebbero portato anche la loro mentalità pagana attaccata alle divinità femminili (per es. Astarte), di modo che Maria sarebbe diventata la « sostituta » di tali divinità, ossia, pur senza osare di confessarlo, una « dea ». Tale, per es., è la tesi sostenuta da protestanti e razionalisti, «È di fatto l'antica Madre degli Dei - così Edoardo Meyer - che rinasce alla pienezza della vita nella dea Maria » (Ursprünge und Anfänge des Christenlums, 1924, p. 79 ss.). Occorre riconoscere che una tale infiltrazione, ossia, una trasposizione della storia di Maria nella mitologia purtroppo vi è stata, ma è stata presso gli eretici pagano-gnostici, non già presso i cattolici, La Chiesa cattolica ha sempre reagito energicamente contro una tale corrente (Cfr. S. Ireneo, Adv. haer., IV, I, 1; S. Epifanio, Panarion, LXXVIII, 28). Il culto pagano della Madre degli Dei e il culto cristiano della Madre di Dio sono due realtà del tutto eterogenee. I pagani adorando la Madre degli Dei vedevano in essa la forza creatrice della vita divinizzandola; i cristiani, invece, rigettavano decisamente una tale adorazione, o una divinizzazione di Maria, e ammettevano soltanto la venerazione; i pagani, nell'esaltazione delle Dee vergini, vedevano una primavera della vita votata alla maternità carnale e alla sensualità, mentre i cristiani, nell'esaltazione della Vergine Maria, vedevano una primavera della vita votata alla maternità spirituale, del tutto sottratta agli attentati dei sensi. Occorre tuttavia ammettere che la Chiesa ha purificato il culto pagano delle Dee sostituendo la legittima venerazione di Maria all'illegittima adorazione delle Dee; ed ha valorizzato quel che vi poteva essere di buono e di indifferente in quel culto. Ha purificato i luoghi, facendo sorgere, sui santuari delle Dee, i santuari di Maria (come, per es., ad Efeso nel sec. III o IV, a Soiasons nel sec. VI), Ha purificato i tempi sostituendo alle feste pagane le feste cristiane (così, per es., la festa della Purificazione coincide coi saturnali romani, l'Assunzione con le feste campestri della metà d'agosto. Cfr, «Anal. Roll. » XXXI, p. 105). Il Cristianesimo quindi ha solo ritenuto e valorizzato alcuni elementi s materiali » del P.

Bibliografia
NOVON A., Mariolatrie, in « Dict. Apol. », III, 319 323; ROSCHINI G., Mariologia, III, pp., 232-236, II ed. Roma 1948; RAHNER H., Grieckische Myten in christlicher Deutung, Zurigo 1945; DANIELOU J., S.J., Le culte marial et le P., presso Du Manoir, I, pp. 159 181, con ampia bibliografia sugli autori eterodossi.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1082 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi