PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 400
Iscritti: 0
Totale: 400
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

TEOTECNO DI LIVIA



1. Cenni biografici e Omelia sull'Assunzione
Teotecno, vescovo di Livia in Palestina, visse tra la fine del secolo VI e la prima meta del secolo VII. Lo conosciamo solo in grazia di un'omelia trasmessa sotto il suo nome da un codice antico, il Sinaitico greco 491, e tradotta anche in arabo. L'omelia celebra la festa dell'«Assunzione della santa Madre di Dio». Fu pubblicata da A. Wenger nel 1955 (testo greco e traduzione francese). É una delle prime omelie (se non la prima), per questa solennità mariana, che l'autore chiama «festa delle feste». Oggetto della festa, indicato già nel titolo e commentato nel testo, è proprio 1'«Assunzione» (o ascensione), non la «Dormizione» (titolo col quale l'imperatore Maurizio [582-602] estese la festa della Chiesa orientale, fissandone la data al 15 agosto).

2. Struttura e significato dell'Omelia sull'Assunzione
L'omelia, accanto alle fonti bibliche, utilizza come normali i racconti assunzionisti e dell'infanzia di Maria, divulgati dagli apocrifi e ormai accolti dai Padri e dalla liturgia; ma con vera sapienza pone i fondamenti dell'Assunzione su solide basi dommatiche: innanzitutto, la divina maternità, per la quale Maria divenne la dimora di Dio, arca incorruttibile della sua presenza; la sua dignità unica, con la quale trascende tutte le creature, anche i più grandi patriarchi e profeti, quali Enoch ed Ella, che pure salirono al cielo; la sua vita verginale, per la quale piacque a Dio; la sua eccelsa santità, che la colloca al vertice del creato; e anche (argomento importante per l'omiletica posteriore) la sua partecipazione singolare al mistero salvifico di Cristo: mistero di dolore sul Calvario, mistero di gloria in cielo. Maria vi sale incorrotta: viene assunta in anima e corpo. Ma ciò che compiva quaggiù per noi, pregando, non si interrompe lassù: anzi, entra in cielo proprio come ambasciatrice di tutti e interceditrice di grazia per tutto il genere umano. La posteriore tradizione greca userà questi stessi argomenti per documentare la Dormizione della Madre di Dio e la sua vigile intercessione in cielo presso il suo Figlio.

Bibliografia
AA. VV., Testi mariani del primo millennio. Vol II, Padri e altri autori bizantini, Città Nuova, Roma 1989, pp. 80-81; WENGER A., L'Assomption de la Très Ste. Vierge dans la Tradition byzantine du VIe au Xe siècle, Paris 1955, pp. 96-110; ID.,  L'homélie de Théoteknos de Livias en Palestine,, in Acta Congressus mariologici in Lusitania 1967 celebrati, IV, pp. 327-339;  DE ROSA M., La Dormizione vitale della Madonna, Atessa 1976, pp. 71-78.







[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1531 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi