PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 372
Iscritti: 0
Totale: 372
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

AD COELI REGINAM


Enciclica di Pio XII, in data 1° novembre 1954, per la istituzione della festa liturgica di « Maria Regina ». Oltre l'introduzione d'indole storica e la conclusione d'indole parenetica, l'Enciclica si divide logicamente in tre parti nelle quali vengono messi in rilievo tre punti basilari, vale a dire: i fondamenti tradizionali, le ragioni teologiche e la natura della Regalità di Maria.

I. Neill'introduzione, il Pontefice, dopo aver dato uno sguardo al passato col constatare la costante fiducia dei fedeli nella loro eccelsa Regina, dà un altro sguardo al presente, così « incerto e spaventoso », e si sente spinto a ricorrere fiducioso « alla Regina nostra Maria ». Rievoca poi con filiale soddisfazione le varie testimonianze di pietà filiale da Lui tributate alla Vergine durante il suo lungo Pontificato (la definizione dogmatica dell'Assunzione, le continue esortazioni ai fedeli, specie il radiomessaggio della Regalità di Maria del 31 maggio 1946). A coronamento di tutte queste testimonianze ed a soddisfazione delle tante richieste pervenutegli da ogni parte, procede all'istituzione della festa liturgica di Maria Regina.

II. Entrando nel vivo dell'argomento, per costruire su terreno solido, il Pontefice incomincia ad esporre i fondamenti tradizionali della Regalità di Maria. Questi si riducono a sei, vale a dire: 1) L'innata devozione del popolo cristiano, il quale non tardò ad intuire che la Madre del Signore, Re supremo, non poteva non essere Regina; e da quest'ovvia constatazione proruppe tosto dal suo cuore il saluto « Salve Regina »; 2) gli antichi documenti della Chiesa, ossia la schiera dei Padri e Dottori osannanti alla Regalità di Maria; 3) L'approvazione e l'incoraggiamento dei Romani Pontefici (specie S. Martino I, S. Agatone, Gregorio II, Sisto IV, Benedetto XIV); 4) i Libri della sacra liturgia sia dell'Oriente che dell'Occidente, mirabilmente uniti nel cantare le glorie della celeste Regina; 5) l'arte ispirata dalla fede, in tutte le varie epoche della sua storia, dal secolo II al XX, sempre a servizio della Regina della bellezza; 6) il rito del'incoronazione delle immagini o statue della Madonna, rito che risale al secolo VIII e che, dal secolo XIII in poi, divenne frequentissimo. Queste le solide, incrollabili basi tradizionali sulle quali poggia il trono della nostra augusta Regina.

III. Esposti i fondamenti tradizionali, l'Enciclica passa ad esporre le ragioni teologiche della Regalità di Maria. Questi - come appare dagli stessi fondamenti tradizionali - sono due: la Maternità divina di Maria e la sua cooperazione alla Redenzione del genere umano (ossia, la sua Maternità spirituale). In forza della sua Maternità divina, Maria è regina per diritto naturale. In forza, invece, della cooperazione alla nostra Redenzione, Maria è Regina per diritto acquisito. Come Cristo, il nuovo Adamo, è nostro Re non solo perchè Figlio di Dio, ma anche perché nostro Redentore, così, secondo una certa analogia, si può affermare parimenti che la B. Vergine è regina non solo perché Madre di Dio, ma anche perché, quale nuova Eva, è associata al nuovo Adamo.

IV. Solidamente stabilito il fatto della Regalità di Maria con l'esposizione dei fondamenti sia tradizionali che dogmatici, l'Enciclica passa, logicamente, a precisarne la natura. Se la Vergine è Regina, deve avere, necessariamente, un potere regale. Ciò posto, sorge spontanea la domanda: di che natura è un tale potere? Nel determinarne la natura, Pio XII esorta ad evitare i due estremi: l'eccesso, attribuendo alla Vergine tutti i poteri di un Re vero e proprio; e il difetto, eguagliandola in tutto a qualsiasi Regina terrena. In senso assoluto, Cristo solo è Re. Maria « partecipa la dignità regale (di Cristo), sia pure in maniera limitata ed analogica », a causa della sua indissolubile unione con Cristo Re, sia come Madre di Lui, sia come sua Cooperatrice nella Redenzione. Da questa inscindibile unione con Cristo Re, deriva nella Vergine SS. una singolare eccellenza o primato sopra tutte le altre cose create, trascendente qualsiasi altra eccellenza, ed una singolare potenza di intercessione quasi senza misura, ossia, una partecipazione di quell'influsso per il quale il suo Figlio e Redentore nostro si dice che regna sulla mente e sulla volontà degli uomini.

V. Nella conclusione dell'Enciclica, il Papa, dopo aver esposto i motivi che lo hanno indotto ad istituire la festa liturgica di Maria Regina, conclude rilevando i singolari benefici che Egli si ripromette dalla medesima, benefici che si possono vedere sintetizzati in queste parole: « Una nuova èra, allietata dalla pace cristiana e dal trionfo della Religione ».

Bibliografia
ROSCHINI G., O.S.M., Breve commento al'Enciclica « Ad C. R. », in « Marianum », 16 (1954) pp. 409-432; PRADA B., C.M.F., La realeza de Maria (Notas y comentario a la « Ad C. R. »), in « Ilustración del Clero », 48 (1955) pp. 190-197; PEINADOR M., C.M.F., Propedéutica a la Enciclica «Ad C. R. », in «Eph. Mar. », 5 (1955) pp. 291-316; RIVERA A., C.M.F., La tradición en la Enciclica «AdC.R.» y la realeza de Maria, in « Eph. Mar. », 5 (1955) pp. 335-352; APERRIBAY B., O.F.M., La Enciclica «Ad C. R. » y la realeza de Maria, in « Verdad y Vida», 13 (1955) pp. 137-149; CLEVERS J., C.M.F., La Enciclica de la realeza de Maria, in « Virtud y Letras », 14 (1955) pp. 9-25; LUIS SUAREZ P., C.M.F., La realeza de Maria en los documentos eclesiàsticos, in «Eph. Mar. », 5 (1955) pp. 317-334; MC NAMARA K., Pope Pius XII and Mary's Queenhip, in « Irish eccl. rev. », 83 (1955); LUIS A., C.SS.R., Alcance doctrinal de la Enciclica « Ad C. R. », in « Est. Mar. », 17 (1956) pp. 11-25.

VEDI ANCHE:
- ANNO MARIANO
- ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO
- BENEDICITE DEUM COELI
- COMMUNIUM INTERPRETES
- DEIPARAE VIRGINIS
- FULGENS CORONA
- LE PÉLERINAGE DE LOURDES
- MEDIATOR DEI
- MUNIFICENTISSIMUS DEUS
- PHILIPPINAS INSULAS
- PIO XII
- QUAMVIS IMMANIS
- QUAMVIS PLANE
- QUANDOQUIDEM GUBERNANDA
- QUOCUMQUE OCULOS
- RAPITI DAL FULGORE
- TRA I MEMORANDI FASTI






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1335 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi