PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 406
Iscritti: 0
Totale: 406
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MEDIATRICE


1. Legame tra mediazione e maternità di Maria

L’azione materna della Vergine consiste sostanzialmente nella sua “molteplice intercessione” presso la Trinità Santa in favore degli uomini; ella si prende cura di loro, per loro intercede e, viceversa, viene invocata e onorata dai suoi patrocinati sulla terra. Scriveva René Laurentin: «In definitiva la “mediazione” di Maria […], non è che un altro nome della sua maternità universale, nei riguardi degli uomini. Di più, questa ultima espressione presenta dei vantaggi sulla precedente: è più concreta, più biblica (Gv 19,25-27); è insegnata più formalmente dal Concilio; manifesta in modo più ovvio il fondamento del compito di Maria nei riguardi degli uomini; evita di urtare contro il testo paolino di Cristo unico mediatore; […] parla meglio al cuore degli uomini». E Ratzinger, commentando la Redemptoris Mater di Giovanni Paolo II in Maria chiesa nascente scrive: «Maria non risiede solo nel passato né solo nell’alto dei cieli, nell’intimità di Dio; ella è e rimane presente e attiva nell’attuale momento storico; ella è qui e oggi persona agente. La sua vita non sta solo alle nostre spalle, non sta semplicemente sopra di noi; ella ci precede, come il papa sottolinea continuamente. Ella ci spiega la nostra ora storica non mediante teorie, bensì agendo e indicandoci il cammino che ci sta davanti. Da tutta questa attività risulta poi naturalmente anche chiaro chi ella è, chi siamo noi, tuttavia solo se prendiamo atto del senso dinamico della sua figura».

2. Aspetti della mediazione “materna” di Maria secondo Giovanni Paolo II
a)
La funzione materna di Maria verso gli uomini è mediazione in Cristo
. Questa espressione è stata fatta propria da Giovanni Paolo II, riprendendo i concetti espressi da H. Asmussen. Essa significa che la persona e l’opera salvifica di Cristo, sono l'unico ambito in cui possa aver luogo qualsiasi altra mediazione partecipata. Lo spazio della mediazione di Maria è compreso, quindi, nell'ambito della mediazione di Cristo, senza possibilità alcuna di oltrepassarne i confini e i suoi frutti sono compresi nella grazia acquistata da Cristo Signore, specialmente per mezzo del mistero pasquale della sua beata passione, risurrezione da morte e gloriosa ascensionee da lui implorata presso Dio Padre con la sua ininterrotta intercessione in nostro favore quale Sommo Sacerdote, ministro del santuario e della vera tenda che il Signore, e non uomo, ha costruito.
b) La mediazione di Maria è partecipazione all'unica mediazione di Cristo.  Il Santo Padre scrive, infatti, che l'insegnamento del Concilio Vaticano II presenta la verità sulla mediazione di Maria come partecipazione a questa unica fonte che è la mediazione di Cristo stesso.
c) La mediazione di Maria è strettamente legata alla sua maternità, possiede un carattere specificamente materno, che la distingue da quello delle altre creature che, in vario modo sempre subordinato, partecipano all'unica mediazione di Cristo. Essa è, quindi, espressione ed esercizio della maternità spirituale o maternità nell'ordine della grazia.
d) la maternità spirituale di maria a sua volta si fonda:
- nella maternità divina e può essere compresa e vissuta nella fede soltanto sulla base della piena verità di questa maternità;
- nella cooperazione della Vergine, quale generosa socia all'opera della redenzione di Cristo; 
- nella «pienezza di grazia» di Maria, che si traduceva in piena disponibilità della Serva del Signore a diventare per gli uomini "madre nell’ordine della grazia";
- nelle parole di Cristo morente a sua madre nell'ora della croce: "Donna, ecco il tuo figlio" e al discepolo: "Ecco la tua madre”, parole che esprimono la sua nuova maternità spirituale, nata dall'intimo del mistero pasquale del Redentore del mondo.
e) La mediazione di Maria o il suo salutare influsso è sostenuta dallo Spirito Santo che, come adombrò la Vergine Maria dando in lei inizio alla maternità divina, così ne sostiene di continuo la sollecitudine verso i fratelli del suo Figlio. La mediazione quindi di Maria ha luogo con il sostegno dello Spirito Santo, il quale ha un suo peculiare compito mediatore tra Cristo e gli uomini per far progredire lo sviluppo del Regno. Con ciò Giovanni Paolo II ha introdotto un nuovo elemento nella dottrina nella mediazione di Maria e, cioè, quello di come armonizzare l'azione mediatrice dello Spirito con quella della Vergine.
f) La Vergine Maria, come ha avuto un ruolo di mediazione nella prima venuta di Cristo, così avrà anche il ruolo proprio della madre, di mediatrice di clemenza nella venuta definitiva, quando tutti coloro che sono di Cristo saranno vivificati, e l'ultimo nemico ad essere annientato sarà la morte;
g) Dopo l'assunzione in cielo, la mediazione di Maria consiste essenzialmente nell'intercessione così come si manifestò per la prima volta a Cana di Galilea. Essa continua e perdura incessantemente, come mediazione che intercede, nella storia della Chiesa e del mondo;
h) La mediazione di Maria, oltre alle caratteristiche comuni alle altre mediazioni creaturali che derivano per partecipazione dall'unica mediazione di Cristo e ad essa rimangono suordinate, ha alcune caratteristiche proprie. Essa è:
- di indole materna perché ordinata a restaurare la vita soprannaturale nelle anime;
- speciale e straordinaria;
- eccezionale, perché è fondata su doni di grazia singolari quali la pienezza di grazia e la maternità divina;
- universale, perché partecipa, nel suo carattere subordinato, all'universalità della mediazione del Redentore;
- perenne, perché si prolunga, intensificata, dopo la sua assunzione alla gloria celeste.

3. Vitale presenza di Maria presso ognuno di noi
La mediazione materna di Maria, ha un carattere personale, nel senso che per la madre Maria, come per ogni madre, ciascun figlio è unico. Prendere coscienza del ruolo di Maria nella vita della Chiesa e di ciascun cristiano, significa instaurare un rapporto intimo e personale con Lei, un prenderla nella propria casa, come il discepolo prediletto, un accoglierla tra i propri beni personali, in tutto lo spazio della propria vita interiore, cioè nel proprio io umano e cristiano. Come la maternità naturale determina sempre una relazione unica e irrepetibile della madre con il figlio e del figlio con la madre, così, per analogia, anche la maternità nell’ordine della grazia di Maria mantiene la caratteristica dell’unione della madre col figlio. In questa luce sembra più comprensibile il perché nel testamento del Cristo sul Golgota, la nuova maternità di sua madre sia stata espressa al singolare, in riferimento ad un uomo: “Ecco il tuo figlio”. La Madre, in sostanza, ci accoglie personalmente, ci conosce singolarmente fino in fondo, fissa lo sguardo sul nostro mondo interiore spesso ignoto a noi stessi, ci educa ad uno ad uno con pazienza, comprensione, dolcezza e affetto, programmando con lungimiranza il suo interpersonale compito educativo. Sottolinea Vincenzo Battaglia: «In virtù della sua mediazione materna – che è sempre e assolutamente mediazione in Cristo, l’unico perfetto mediatore, sostenuta dallo Spirito Santo – Maria coopera alla nascita e allo sviluppo della vita divina nelle singole anime degli uomini rendenti; li soccorre con il suo aiuto, il suo servizio salvifico, la sua intercessione e l’esempio della sua santità, affinché siano sempre più uniti al suo Figlio Gesù, Salvatore del mondo. Inoltre, la maternità spirituale comporta per lei, l’accettazione di ogni essere umano, di ogni cristiano, come figlio affidatole, donatole dal Figlio Gesù prima di spirare sulla croce, secondo la testimonianza trasmessa dal quarto evangelista (Gv 19,25-27)».

Bibliografia
GRASSO A., Maria di Nazareth. Saggi teologici, Edirice Istina, Siracusa 2011; GIOVANNI PAOLO II, , Lettera Enciclica del 25 marzo 1987, in SPIAZZI R., . I documenti da Pio IX a Giovanni Paolo II, Massimo, Milano 1987, pp. 295-367; LAURENTIN R., , in 58 (1996), pp. 429-446; ASMUSSEN H., , Evangelisches Verlagswerk, Stuttgart 1960; POZO C., , in AA. VV., . La maternità salvifica di Maria e le cristologie contemporanee. III Simposio Internazionale Mariologico. Roma, Ottobre 1980, Marianum, Roma 1981, pp. 234-242; ID., , La Editorial Católica, Madrid 1974; SESBOUÉ B., , San Paolo, Cinisello Balsamo 1991; GALOT J., in (1997), n. 4, pp. 13-25; Masciarelli M. G., , in Aa. Vv., . Significato storico salvifico a 50 anni dalla definizione dogmatica, PAMI, Città del Vaticano 2001, pp. 377-432; HAUKE M., , in 8 (2005), pp. 35-92; ZEVINI G., , in , 50 (1988), pp. 347-365; MERINO DIEZ L., in 50 (1988), pp. 366-396; MEO S., , in AA. VV., , Marianum, Roma, 1979, pp. 35-67; ID., , in 51 (1989), pp. 145-170; LLAMAS E., , in 61 (1995), pp.149-180; ROCCHETTA C., in Aa. Vv., Quaderni Mariani Net 1, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2000-2001.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1226 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi