PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 520
Iscritti: 0
Totale: 520
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

ODI DI SALOMONE


1. Cosa sono

Sono la più antica ed importante raccolta di poesia cristiana giunta fino a noi. Si tratta di 42 componimenti poetici in lingua siriaca ma con ogni probabilità composte originariamente in greco nella prima metà del II secolo. Esse sono una imitazione intenzionale dei Salmi dell’Antico Testamento, e la loro struttura è di stampo semitico (cfr., ad esempio, il parallelismo, la presenza di immagini ardite); la maggior parte di questi inni termina con «Alleluia».

2. Caratteristiche
Esaminiamo brevemente le caratteristiche di quest’opera. Sostenute da un meraviglioso slancio di linguaggio e di gioia, queste Odi sono composte in vista della preghiera e non contengono, per questo, alcun dato dottrinale. Vi sono tuttavia frequenti riferimenti alla mistero della Trinità, all’Incarnazione del Verbo, alla Redenzione attraverso la croce, alla discesa agli inferi, al battesimo e al suo rito. Ci si meraviglia di non trovarvi il nome di «Gesù». Ma si sbaglierebbe se si dimenticasse la finzione letteraria: Salomone non può parlare che del «Cristo», ovvero dell’Unto di Dio. Vi si riconosce l’influsso del pensiero giovanneo, ma tuttavia non si può parlare di una reale parentela letteraria, perché il Vangelo secondo Giovanni dipende dai temi del messianismo sapienziale. È possibile, invece, un certo influsso della filosofia e della mitologia greche. Alcuni studiosi hanno creduto di poter riconoscere in queste Odi un’opera gnostica. In effetti, non mancano tracce di gnosticismo, come ad esempio l’intera ode 19 che, in particolare, si presta a questa attribuzione. A tale riguardo ci pare molto fondato il giudizio di Rendel Harris, che riportiamo qui di seguito: «Se gli gnostici potevano scrivere cose così belle su Dio, dovremmo solo concludere: Piacque a Dio che tutti i cristiani fossero gnostici». La coesione dell’opera e lo stile sempre identico sono argomenti forti in favore di un solo autore. Si è anche supposto che fossero state scritte in greco, invece il manoscritto è, come abbiamo già affermato prima, in lingua siriaca. Certo è che quest’opera è una testimonianza del cristianesimo orientale: niente del pensiero occidentale l’attraversa. La pietà che vi si esprime è interamente nutrita della Scrittura e del Vangelo.

3. Maria nelle Odi
Ritorniamo all’ode 19 che è una sorta di liturgia celeste che celebra con linguaggio ermetico la maternità verginale di Maria e, in antitesi con la pena del «dolore nel parto» data ad Eva, sottolinea l’assenza di dolore nel parto di Maria e la sua partecipazione attiva all’Incarnazione del Verbo:«Il seno della Vergine ha afferrato, ha concepito e partorito. E madre divenne la Vergine per grande favore; divenne gravida, generò un figlio, ma non sentì dolore, che ciò accadde non senza motivo. Ella levatrice non ha voluto, perché lui la vita le diede. Come uomo ella generò, col volere; generò con apparenza e possedette con grande forza. Amò con la redenzione, custodì con cortesia e mostrò con grandezza. Alleluia».
La traduzione e l’interpretazione dell’ode, sono difficili. La prima parte delinea una teologia trinitaria della detenzione, dove il latte è alimento paradisiaco, la parola verosimilmente il logos stesso. Nella seconda la Vergine sembra essere la comunità dei fedeli, Vergine in quanto liberata dalla condizione del peccato e chiamata a realizzare la propria filiazione.  Il testo utilizza motivi che abbiamo reperito nei testimonia sulla nascita verginale e nei testi da essi derivati. La Vergine divenne gravida e genera un figlio; non ha provato dolore, ne è intervenuta una levatrice; inoltre l’allattamento si ritrova nel contesto della nascita sia nell’Ascensione di Isaia (11,17) che nel Protovangelo di Giacomo (19,2), e potrebbe anch’esso venire dal testo biblico di Isaia 66,11.12b. La comunità nella quale questo poema liturgico è stato composto conosceva dunque senza dubbio il complesso di testimonia sulla nascita verginale di cui ci siamo occupati, e ne dava una lettura non narrativa, ma simbolica, al servizio della propria soteriologia ed ecclesiologia.

4. ODE 19
1     Una coppa di latte mi fu porta e l’ho bevuta per la dolce cortesia del Signore.
2     Il Figlio è la coppa e chi fu munto è il Padre e chi lo munse lo Spirito santo.
3     Poiché le sue poppe eran piene né era conveniente che il suo latte fosse gettato via senza motivo,
4     Lo Spirito santo aprì il suo seno ed ha mescolato il latte delle due poppe del Padre.
5     Benché non lo sapessero, diede la miscela al mondo. Chi ne riceve, è nella perfezione della destra.
6     Il seno della Vergine ha afferrato, ha concepito e partorito.
7     E madre divenne la Vergine per grande favore; divenne gravida, generò un figlio, ma non sentì dolore,
8     Ché ciò accadde non senza motivo.
9     Ella levatrice non ha voluto, perché lui la vita le diede.
10   Come uomo ella generò, col volere; generò con apparenza e possedette con grande forza.
11   Amò con la redenzione, custodì con cortesia e mostrò con grandezza.                                                Alleluia.

Bibliografia
SIMONETTI M., La letteratura cristiana antica greca e latina, Sansoni, Firenze 1969; JOSSA G., Dalle origini al concilio di Nicea, in FILORAMO G. (a cura di), Cristianesimo, Editori Laterza, Roma - Bari 2000; PETERS G.,  I Padri della Chiesa, vol. 1, Dalle origini al Concilo di Nicea (325), Borla, Roma 1984; RENDEL HARRIS J. H., The odes and psalms of Salomon, Cambridge 1909; GORI G., Gli Apocrifi e i Padri, in Complementi interdisciplinari in Patrologia, a cura di A. QUACQUARELLI, Roma, 1987.

VEDI ANCHE
 - APOCRIFI
 - DORMITIO MARIAE
 - PROTOVANGELO DI GIACOMO






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1854 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.21 Secondi