PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 277
Iscritti: 0
Totale: 277
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

DORMITIO MARIAE



Il Transitus o Dormitio Mariae, composto nel IV secolo ingloba parti originali più antiche in copto risalenti al II secolo e ritenute opere di Leucio, discepolo di Giovanni. Presenta gli ultimi istanti della vita di Maria e l’assunzione del suo corpo al cielo e che quindi non subì la corruzione del sepolcro. Sorprendente le coincidenze dei dati offerti dalle scoperte archeologiche con quelle trasmesse da quest’opera come, ad esempio, le tre camere sepolcrali della versione siriana del documento.

1. I codici del Transitus
Mentre il Protovangelo di Giacomo si preoccupa delle origini di Maria, la Dormizione o Transitus ricostruisce gli ultimi momenti della sua vita. Si tratta di un ciclo complesso comprendente 67 testi del racconto della «dormizione», che si possono dividere in tre gruppi:
- Tipo A, greco e siriaco: localizza il transito a Betlemme e sostiene il trasferimento del corpo di Maria nel paradiso terrestre;
- Tipo B, copto: presenta Maria nella sua abitazione a Gerusalemme, mentre soffre di cupe apprensioni; il suo corpo è sottratto alla corruzione e sottratto sotto l'albero della vita o è trasferito al paradiso e quindi al cielo;
- Tipo C, greco e latino: descrive Maria a Gerusalemme, ottiene il raduno di tutti gli apostoli attorno al suo letto, e viene assunta un anima e corpo al cielo.
Il Transitus Mariae ci è stato trasmesso dal Codex Vaticanus graecus 1982, frammenti 181-189. Alcuni argomenti depongono per l’antichità del Transitus Mariae che risalirebbe alla fine del II secolo o all’inizio del III: la sua teologia è giudeo - cristiana e ignora la problematica nicenea (Cristo è presentato come angelo e cherubino, la Chiesa come piantagione di Dio, Maria prega al modo Ebraico...), la maggioranza dei simboli - palma, angelo, nome, vestito, nube, lampada, tempio- sono comuni all’ Apocalisse di Giovanni.  Inoltre, il fatto che l’autore di questo testo apocrifo valorizzi la pericope giovannea di «Gesù e sua madre» fa pensare che il suo autore appartenga ad uno dei circoli della tradizione giovannea attestati nel II secolo. I rabbini palestinesi polemizzano contro le affermazioni del Transitus Mariae circa la morte prematura di Maria, la sua verginità e santità, i titoli riferiti a lei.

2. Significati
Il Transitus non è un trattato di mariologia, ma potrebbe essere definito come un approccio biblico popolare di grandi temi della mariologia. Il suo autore, abituato al genere midrastico, rilegge la Bibbia cercando in essa le «testimonianze» che annunciano Maria: ella è Vergine volontaria, la Figlia di Sion, la colomba, la Sposa del Cantico, la Vigna, la Sorella, la Madre dei dodici rami. Per comprendere i contenuti del Transitus è indispensabile leggerlo direttamente, perché nessuna analisi può sostituire la trasmissione propria del racconto.  Per cogliere, infine, la sua teologia narrativa giova ricordare alcuni generi letterari usati dal suo autore. Come ad esempio quello testamentario,  apocalittico, ed infine quello midraseico. Attraverso questi procedimenti letterari è più facile penetrare nei contenuti dell’apocrifo che non solo afferma l’assunzione di Maria in cielo con il suo corpo e con la sua anima, ma anche il suo influsso universale sui cristiani con il suo esempio e la sua potenza.

Bibliografia
BALDI D. -  MOSCONI A., L’Assunzione di Maria SS. negli apocrifi, Roma 1948; Gli evangeli apocrifi, testi scelti e tradotti da F. Amiot, introduzione di Daniel-Rops, presentazione di Mons. Enrico Galbiati, MassimoEditore, Milano, 19793; GILA A., Le più antiche testimonianze letterarie sulla morte e glorificazione della Madre di Dio, Edizioni Messaggero, Padova 2010.

VEDI ANCHE
 - APOCRIFI
 - ODI DI SALOMONE
 - PROTOVANGELO DI GIACOMO






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (2960 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.17 Secondi