PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 243
Iscritti: 0
Totale: 243
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MADRE NELLA CHIESA


1.  Presenza e volto di Maria
Maria non è soltanto il ricordo di una creatura lontana nel tempo, vissuta oltre duemila anni fa su questa

terra, che è stata impegnata nel mistero dell’Incarnazione; che ha messo al mondo verginalmente il Salvatore; che ha ottenuto il suo primo miracolo; che ha partecipato al dramma del Calvario, divenendo la madre del discepolo prediletto; che si è trovata nel gruppo dei primi discepoli nel giorno della Pentecoste. Per i cristiani, Ella è la madre universale attivamente presente nella vita attuale della Chiesa, in modo tale che tutto quello che ha ricevuto nel passato, è da lei messo a disposizione oggi e sempre di coloro che ama, serve ed assiste come suoi figli. La sua presenza è, di conseguenza, molto più importante e significativa, di quanto non lasciano trasparire a prima vista gli scarni testi evangelici. Si direbbe che il “silenzio” che circonda la vita di Maria, sia stato voluto per spingere la Chiesa ad uno sforzo di meditazione e di continua scoperta del volto della madre: se la terra non ha conservato alcuna immagine dei lineamenti di questo volto, è perché l’attenzione si concentrasse esclusivamente sul suo volto e la sua missione spirituali. L'Angelo dell'Annunciazione aveva contemplato stupefatto questo volto, ed aveva chiamato Maria «Kekaritomene», «piena di grazia». Lo splendore immacolato della Vergine di Nazaret, era destinato ad illuminare la Chiesa, una Chiesa che doveva fronteggiare un mondo di peccato, e anch'essa composta da peccatori. La perfezione spirituale di Maria appare come una luce che manifesta le meraviglie della grazia divina. Essa è un modello per i cristiani che, pur riconoscendosi incapaci di raggiungerla,  sanno che devono tendere verso la perfezione. La Chiesa guarda allo splendore immacolato di Maria e gioisce nel sapere di possedere una madre di una purezza totale, il cui cuore è stato sempre libero dalla menzogna e animato dall'amore sincero e integrale. La sua pienezza di grazia è certo un suo privilegio unico ed eccezionale, ma siccome è quello di una madre, arricchisce tutti i suoi figli e rende Maria più vicina a ciascuno di noi e alla Chiesa, poiché la grazia le ha aperto al massimo il suo cuore, l’ha anche unita nella maniera più completa a tutti gli uomini. Per la sua eccelsa santità che deriva da una accoglienza senza riserva della grazia, Maria si presenta alla Chiesa come la personificazione di quella perfezione verso cui tutti i cristiani sono chiamati a tendere. In lei, l'amor di Dio e l'amore del prossimo che formano l’essenza della legge, si sono sviluppati egualmente in pienezza. Quando nel corso della sua vita terrena, Gesù dichiarava che tutta la legge e i profeti sono contenuti nel duplice comandamento dell'amore, esprimeva ciò che aveva sempre avuto sotto gli occhi nel comportamento di sua madre. Tutta la morale cristiana è rappresentata nel modo più concreto nel volto immacolato e santo di Maria. Nella dottrina morale di Cristo vi è una semplificazione – amore di Dio e amore del prossimo - che riporta la legge antica dei padri ai suoi fini essenziali, sfrondandola di un gran numero di prescrizioni particolari. In pari tempo però vi è un ampliamento senza limiti del comandamento fondamentale dell'amore. Questa semplificazione e questo ampliamento dell'autentica santità, si erano realizzati in Maria, per benevolenza di Dio,  prima ancora di essere proclamati dall'autorità del Maestro. Essi continuano ad esserci presenti, nel volto di colei che, piena di grazia, rappresenta agli occhi della Chiesa un ideale integralmente vissuto.

2. Il Cristo e la Vergine Madre
Qualcuno potrebbe obiettare: questo posto attribuito a Maria non fa concorrenza al ruolo unico che dobbiamo riconoscere a Cristo nostro Signore? Non è il Cristo che costituisce per tutti i cristiani il modello da contemplare e da seguire? Non è dunque lui che dovrebbe essere messo esclusivamente in luce? L'obiezione, che spesso viene fatta al culto mariano, tende a relegare Maria nell’ombra, per concentrare tutta l'attenzione e tutto l'attaccamento su colui che è il solo Salvatore. Ma se consideriamo bene il piano divino di salvezza elaborato dal Padre, troviamo qui la risposta a queste obiezioni. Il Padre che ha presentato suo Figlio all'umanità come Redentore e modello supremo della perfezione umana, ha voluto che venisse a noi come figlio di Maria, Vergine piena di grazia. È lui che ha inaugurato l'opera della salvezza, donando a Maria una pienezza di santità. E lui che, nel messaggio dell'Annunciazione ci ha fatto comprendere la sua stessa ammirazione per la perfezione di cui aveva colmato la fanciulla di Nazaret, in modo da introdurci con ciò alla comprensione dell'eccellenza del Salvatore, concepito per opera dello Spirito nel suo grembo immacolato. La teologia non ha mancato di mostrare come il privilegio dell'immacolata concezione fosse dovuto a un'applicazione anticipata dei meriti del Redentore. Col suo sacrificio Gesù ha ottenuto per sua Madre la preservazione da ogni macchia. Non solo la santità eccezionale di Maria è un dono assolutamente gratuito della grazia divina, ma è il risultato della generosità eroica del Calvario. Essa dunque tende a far apparire maggiormente gli effetti meravigliosi dell'opera di Cristo. Questo è anche ampiamente dimostrato dall’armonia e dalla solidarietà che si sono manifestate fra lo sviluppo della dottrina e del culto mariano, e quello della cristologia. L'esempio più significativo dei primi secoli è il titolo di 'Madre di Dio', solennemente impiegato nel Concilio di Efeso del 431, per affermare che il figlio nato dalla Vergine Maria era Dio, e che non lo si poteva dividere in due persone: con il titolo attribuito alla madre, è stata definita l'unità del Cristo. Quando nell'Ave Maria i cristiani invocano Maria come Madre di Dio, la loro invocazione continua a perpetuare nei secoli e in ogni angolo della terra, la professione di fede efesina nella divinità di Gesù. Questa solidarietà di Maria con Cristo mostra un altro significativo risvolto e cioè la piena associazione di una donna al mistero dell'Incarnazione. Nella controversia nestoriana che precedette il concilio di Efeso, quello che faceva dubitare Nestorio era il paradosso di Maria «Madre di Dio» Chi avrebbe mai pensato che ciò fosse possibile? Eppure San Paolo aveva espresso già il suo stupore davanti a questo aspetto del mistero dell'Incarnazione affermando incisivamente: «Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna...». Che una giovane donna sia madre del Figlio di Dio, testimonia chiaramente il contributo supremo della donna al mistero della salvezza. Tutto quanto è stato detto nella nostra epoca sull'emancipazione della donna – afferma Galot -  è stato superato di molto da questa “invenzione” del Padre. Nessuno avrebbe immaginato una così alta dignità per la personalitá femminile. E non si tratta di un semplice titolo, perché è con tutta la realtà della maternità umana che Maria è Madre di Dio: la donna ha collaborato realmente e pienamente al compiersi dell'Incarnazione, ed è per lei che il Figlio di Dio ha potuto diventare simile a noi. Inseparabile da Cristo, per questa sua missione materna, Maria è presente con lui nella Chiesa. Per la pienezza di grazia che ha ricevuto, ella costituisce un modello agli occhi dei cristiani in qualità di donna, e svolge così un ruolo complementare in rapporto a Cristo, modello essenziale di ogni vita cristiana. Certamente non bisogna dimenticare che riceve dal Salvatore la sua perfezione, ma essa assume in lei un volto femminile. Maria è la donna perfetta, pienamente riuscita, di una bellezza senz'ombra agli occhi di Dio, come cerca di evidenziare il termine kekaritomene. 

     
3. Volto ideale di donna
E ancora: quando la tradizione dottrinale della Chiesa definisce Maria “Novella Eva”, riconosce in lei la donna ideale. Secondo sant'Ireneo, ciò che era deformato da Eva nel dramma del peccato, è stato restaurato dalla fede e dall'obbedienza di Maria. La donna raggiunge nella Vergine una tale perfezione che relega nell'ombra l'imperfezione della prima donna. Siccome l'umanità era stata creata da Dio uomo e donna, conveniva che nella nuova creazione fosse formato un volto perfetto di nuova Eva, accanto al volto perfetto del nuovo Adamo.  Quando sant'Ireneo afferma che con la sua fede Maria è diventata causa di salvezza per Eva e per tutto il genere umano, ne sottolinea la sua qualità di vergine. Egli fa eco al Vangelo di Luca che presenta Maria come una vergine e mostra il vigore della sua decisione di verginità con le parole: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». È come Vergine che Maria viene invocata nella Chiesa, al punto che spesso è chiamata «la Vergine» per antonomasia. Questa verginità, secondo il Galot, è un tratto caratteristico del suo volto di donna che, sebbene abbia un carattere eccezionale, rimane presente nella Chiesa come ideale che esercita un'attrattiva particolare su molti cristiani. Essa indica la via della più alta cooperazione con l'azione dello Spirito Santo, e dell'accoglienza più ardente offerta al Cristo. In tutta la tradizione Maria è stata vista come il modello delle vergini cristiane, la 'Virgo virginum', la 'Vergine delle vergini'. Da questo punto di vista ella svolge un compito insostituibile, che non nuoce affatto al posto centrale occupato da Cristo, e che tende, al contrario, a promuovere il dono assoluto del cuore a Cristo stesso mediante la verginità della fede. Maria è così il primo esempio della fede pura e autentica, della fede propriamente cristiana che è fede in Gesù. La Vergine di Nazaret è stata la prima a credere. Credendo al messaggio dell'angelo, ha dato la sua fede al bimbo misterioso che le era stato annunciato. In seguito la sua fede si è sviluppata, riconoscendo in Gesù il Figlio di Dio, fede che le ispira la richiesta del primo miracolo. Maria appare come la prima credente. La sua fede precede il miracolo, mentre la fede dei discepoli lo segue. Colei che facendo scattare la prima rivelazione pubblica di Gesù, ha provocato la fede dei discepoli, continua a trascinare tutta la Chiesa sulla scia della sua fede. Maria rimane ai nostri occhi il modello supremo della più intima unione con Gesù. Lo sguardo verginale di Maria su Gesù costituisce un modello di contemplazione; il suo attaccamento a lui nella fede, nella speranza e nell'amore, non ha cessato di svilupparsi, rimanendo un esempio che la Chiesa è invitata a meditare. Maria si presenta anche come modello della cooperazione all'opera della salvezza. Fin dal momento dell'Annunciazione si mette a disposizione del piano divino, dando il suo consenso alle proposte che le vengono rivolte. Questa cooperazione si manifesta all'inizio della vita pubblica, allorché a Cana, come abbiamo già detto, chiede a Gesù un miracolo che deve rivelare la sua potenza di Salvatore. Essa raggiunge il vertice nel dramma del Calvario, quando la madre unisce la propria offerta al sacrificio della croce. Nella fede totale della Vergine in Cristo; nella sua completa e intima unione con Lui, nella dolorosa e amorosa cooperazione prestata alla sua opera di salvezza, abbiamo sotto gli occhi un esempio perfetto e completo. Esso, che sulla scia di Maria ci indica la via da seguire, può essere imitato senza alcuna riserva e deve essere contemplato in maniera inesauribile nella e dalla Chiesa. Come giustamente osserva il Galot, per condurci sulla strada della fede, dell'adesione totale a Cristo e alla sua opera, non ci vengono date soltanto esortazioni dottrinali, ma ci viene proposta efficacemente  come imitabile, la personalità semplice e seducente di Maria.

Bibliografia
SERRA A., Maria di Nazaret. Una fede in cammino, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1993; ID., Maria a Cana e presso la croce, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1991; CANOPI A. M., Ecco tua madre. Maria nella Scrittura e nella vita della Chiesa, Piemme, Casale Monferrato 1992; DE FIORES S., Immacolata, in DE FIORES S. – MEO S., Nuovo Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1986, pp. 679 – 708; LAURENTIN R., L’Ave Maria, Queriniana, Brescia 1989; GALOT J., Maria, la donna nell'opera di salvezza, Università Gregoriana, Roma 1984; MILITELLO C., Maria con occhi di donna, Piemme, Casale Monferrato 1999; DECEDEI A., La figura di Maria nell’educazione della donna, in AA.VV., Il posto di Maria nella nuova evangelizzazione, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1992, pp. 166 – 182; SIVIGLIA I., La donna del nostro tempo si confronta con Maria, in AA. VV., Maria e la cultura del nostro tempo a trent’anni dalla Marialis cultus, AMI, Roma 2005, pp. 173 – 183; COLZANI G., Maria mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; PERRELLA S. M, Maria Vergine Madre. La verginità feconda di Maria tra fede, storia e teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003.

VEDI ANCHE:
- CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
- COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
- MADRE CON LA CHIESA
- MADRE DELLA CHIESA 
- MADRE PER LA CHIESA
- MAGISTERO DELLA CHIESA
- MARIA E LA CHI
ESA
- MARIA, MEMORIA DELLA CHIESA
- PROTOTIPO DELLA CHIESA






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1230 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi