PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 114
Iscritti: 0
Totale: 114
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MODELLO ESEMPLARE


1. L’esemplarità di Maria
L’esemplarità di Maria è da ricercarsi nel cammino che ella percorse per aderire al progetto trinitario della salvezza; un cammino lungo e difficile nel quale ella progredì non senza una particolare fatica del cuore; un cammino di fede grande ed eroico segnato da persecuzione (Cfr. Mt 2, 13-18); da incomprensione del modo di agire del Figlio (Cfr Lc 2, 48 – 50); da rinuncia a riconoscimenti derivanti dalla maternità (Cfr. Mt 12, 46-50; Mc 3, 31-35; Lc 11, 27–28; Gv 2, 4); dal mistero della spada che le trafisse il cuore nell’evento straziante della morte di Gesù (Cfr. Lc 2,48-50; Gv 19, 33-34); da nuove attese anche dopo la resurrezione del Figlio (Lc 24, 49; At 1, 12-14; 2, 1-6); da nuovo dolore per la persecuzione di cui era oggetto la Chiesa ancora nascente (At 4, 1-31; 12, 1-18; 28, 22). Maria è proposta, quindi, come modello, perché nella sua vita si riscontrano in modo eminente i contenuti dello “statuto” dell’autentico discepolo e cioè: la fede (Gv 14,1) che in lei fu tale da definirne l’identità per cui ella è la “credente” per antonomasia (Lc 1, 45); l’abnegazione (Mt 16, 24; Lc 14, 26-27), perché ella si fece dono agli altri (Lc 1, 39-45) e visse attenta alle necessità del prossimo (Gv 2, 1-5); l’accoglienza della Parola che in lei fu l’atteggiamento caratteristico (Lc 1, 38; 2, 19.51); 11, 27-28) di “povera” del Signore cresciuta nell’amore e nell’osservanza della legge (Lc 2, 22-24); il servizio reciproco (Mc 10, 43-45; Mt 20, 24-28; Lc 22, 24-27) proprio degli amici di Gesù (Gv 13, 14-15) e il servizio del Regno, per cui ella si offrì totalmente come serva del Signore alla persona e all’opera del Figlio; la condivisione del destino del Maestro (Gv 15, 20), per cui ella fu indissolubilmente legata a lui nell’amore, nel dolore (Lc 2, 34-35) e nella gloria; l’esperienza della croce (Mt 16, 24; Lc 14, 27) che in Maria raggiunse il culmine allorché, piena di fede stette sotto la croce del Figlio e accolse la parola del Salvatore morente (Gv 19, 25-27); la vigilanza operosa e orante (Mt 24, 22-44; Mc 13, 33-37; Lc 21,36) che in Maria, madre e icona della Chiesa, fu attesa della venuta dello Spirito (At 1, 14), è ardente desiderio dell’ultima venuta del Signore.

2. Maria modello discepolare
Guardare a Maria come modello discepolare, non è, quindi, solo motivo di conforto e di gioia ma, soprattutto, come anche Paolo VI sottolineava, un appello alla coerenza, un monito all’autenticità, un invito al confronto: Appello alla coerenza, nel senso che Maria ci sollecita ad essere fedeli alla nostra personale vocazione fondata, come la sua, sulla Parola per cui su di essa impegniamo tutta la nostra esistenza; monito all’autenticità per cui la Vergine ci ammonisce a rendere genuina e totalizzante la nostra sequela di Cristo, in modo tale che essa dia senso pieno e unicità alla nostra vita, nonostante le molteplici attività in cui si articola e spesso sembra disperdersi, una sequela senza accomodamenti e senza banalità ma testimonianza coraggiosa, servizio del Regno e anticipazione profetica del cielo nuovo e della terra nuova (Ap 21, 1); invito al confronto, per cui la Vergine ci invita a verificarci costantemente sulla sua vita come in uno specchio.

3. Corretta venerazione della Madre del Signore
In realtà oggi sembra che, malgrado la fortissima impostazione dottrinale dei documenti ufficiali del magistero e il progresso della mariologia, nella vita di fede dei credenti, nel culto e nella pietà ci siano carenze e distorsioni: carenze, perché spesso non c’è una fede illuminata; distorsioni, perché spesso è un fissarsi in piccoli gesti che non coinvolgono il cuore e la vita. Sembra esserci una grande distanza tra ciò che pensano i mariologi e ciò che vibra nel cuore dei devoti: può accadere che vi siano mariologi senza essere devoti e devoti che lo sono in modo effimero. Si avverte più che mai la necessità che soprattutto il mondo della pietà e della religiosità popolare sia sempre più sostanziato dalla catechesi teologica e liturgica e da un concreto impegno a vivere coerentemente ed ecclesialmente il Vangelo della  carità di Cristo, al fine di evitare la tendenza a separare il credere e il celebrare i misteri della salvezza, dagli impegni venienti dal dono e dalla responsabilità battesimale: lo esige una coerente e vera venerazione alla Madre del Signore.

Bibliografia
GRASSO A., La Vergine Maria e la pace nel Magistero di Paolo VI (1963-1978), PAMI, Città del Vaticano 2008, pp. 277-281; 210° CAPITOLO GENERALE DEI FRATI  SERVI DI MARIA, Servi del Magnificat. Il canto della Vergine e la vita consacrata, nn. 13 – 15, in Marianum 148 (1995), 706 -708; V. BATTAGLIA, Contemplare il Signore Gesù alla scuola di Maria, in AA.VV., Contemplare Cristo con Maria, PAMI, Città del Vaticano 2003, 175–201.

VEDI ANCHE
- ESEMPLARITÁ EDUCATIVA
- MODELLO DI ESISTENZA CRISTIANA
- MODELLO DI SANTITÁ
- MODELLO MARIALE








[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1017 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi