PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 517
Iscritti: 0
Totale: 517
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

POSTULATI DELLA MARIOLOGIA


La «vera» marialogia o discorso vitale su Maria ispirato alla Parola di Dio, perché non abortisca, ma nasca davvero nel nostro tempo è necessario che obbedisca ad alcuni postulati, senza i quali è difficile ipotizzare un suo lieto evento.

1. Riconoscere il primato assiologico della Parola di Dio
Data la coscienza acuta dell'importanza della sacra Scrittura per costruire una vera teologia cristiana di cui essa «deve essere come l'anima » ((DV 24; OT 16), risulta acquisito che anche il discorso su Maria deve essere animato dalla Parola di Dio in misura più grande e in modo qualitativamente nuovo che non nel passato. Con questo necessario riferimento alla Bibbia non si intende bloccare la varietà delle metodologie e impostazioni nel campo della marialogia: non è questione di priorità, che potrebbe essere consentita per esempio all'analisi critica della realtà ecclesiale e culturale, ma di primato assiologico da riconoscere alla testimonianza privilegiata (costituita dalla Scrittura ispirata) della rivelazione perfetta in Gesù Cristo. La vera marialogia esige una conoscenza approfondita dell'Antico e Nuovo Testamento, onde comprendere i brani mariani e dare all'intero discorso marialogico una base biblica esegeticaumente seria e solida; ma si aprirà al dialogo con le altre religioni per stabilire il significato di Maria nella storia spirituale dell'umanità.

2. Accettare le sfide culturali
Una marialogia ripetitiva, incapace di mettersi in questione e imboccare nuovi cammini, non ha futuro, perché rende cronica la crisi invece di risolverla. Il marialogo dovrà essere un'antenna sensibile alle interpellanze contemporanee: valorizzerà le varie correnti culturali che si susseguono cogliendone i valori atti a purificare, maturare, riscoprire tanti aspetti del riferimento dottrinale e cultuale alla Vergine; adotterà i diversi modelli di pensiero e indagine evidenziati nell'epoca recente (modello linguistico-analitico, socio-critico, ermeneutico); percorrerà i cammini alternativi (e complementari) a quello razionale, come la via del simbolismo, della tipologia, dell'estetica teologica ... Solo restando inserita nel movimento storico, la marialogia potrà presentare una figura di Maria davvero significativa: «un referenziale vivente» che non ritarda ma promuove un futuro migliore, anzi offre spiragli per una soluzione a livello più profondo delle problematiche contemporanee. Per questo, il marialogo sarà una persona ecumenica, saldamente ancorata alla Parola di Dio, pronta a cogliere i segni dei tempi e degli spazi senza lasciarsi incapsulare in unilaterali e provvisorie mode culturali; saprà districarsi dalle maglie delle opposte esigenze trovando il loro punto di incontro.

3. Aprirsi all’esperienza ecclesiale
Se nel passato si poteva scrivere di marialogia senza far trasparire il proprio atteggiamento verso Maria, che veniva considerata come oggetto di studio razionale, nel futuro non saranno gli accademici a parlare di Maria, ma i testimoni, cioè coloro, che sul paradigma di lei s'impegnano a realizzare il regno di Dio con l ascolto e con la vita. Parlare di Maria, anche in modo rigoroso e sistematico, presuppone una sintonia spirituale con la sua persona viva, maternamente operante nella Chiesa e modello compiuto  dei discepoli del Signore. La marialogia deve conseguire all'incon tro con la Madre di Gesù, divenendo testimonianza di quanto nello spirito e in connessione con il tessuto globale della vita cristiana si è sperimentato. Tale compito, come mostra la storia dei dogmi mariani, rischia di percorrere una strada individualistica qualora non lo si viva e condivida con il popolo di Dio in tutte le sue componenti. Ciò implica che il discorso marialogico consideri «luogo teologico » il popolo di Dio nella sua esperienza di Maria e non pretenda di costituirsi al di fuori del sensus fidelium. Poiché l'esperienza ecclesiale va intesa senza restrittive discriminazioni, la marialogia deve operare un esodo dalle sacche elitarie dell'Europa verso le prospettive delle teologie autoctone: un necessario tentativo di fondere gli orizzonti in vista di un ricupero dell'universalità dell'esperienza mariana.

4. Compiti del  mariologo
Il marialogo non può considerarsi un pensatore solitario, che cammina sul filo dei suoi ragionamenti, ma piuttosto un carismatico ecclesiale, che pone la sua preparazione culturale e i doni suscitati o comunicati dallo Spirito al servizio della Parola di Dio e della comunità degli uomini. Egli costruirà il discorso su Maria in comunione con la Chiesa in tutte le sue componenti, dal papa e vescovi fino alla più umile gente del popolo. La sua voce, mentre non si stacca dal coro dei fedeli, deve trovare risonanza vitale nel loro cuore e insieme riproporre il timbro dottrinalmente ortodosso proprio dell'autentica tradizione ecclesiale. Così insensibilmente siamo passati dalla marialogia al mariologo guidati dal presentimento che prima di imbastire un nuovo discorso su Maria sia necessario pensare alla persona in grado di assolvere tale compito. Spetta in modo speciale a lui - al di là degli interventi straordinari della stessa Madre di Gesù mediante le mariofanie - illuminare e testimoniare che la beata Vergine Maria è un 'bene' che appartiene all'intera Chiesa e a tutte le generazioni. Egli procederà nel suo severo e impegnativo lavoro ermeneutico e spirituale, sostenuto prima ancora che dalla prospettiva di una immancabile ricompensa - secondo gli effati della teologia medioevale - dalla convinzione che privare il mondo di questa bellezza di nome Maria è contribuire a renderlo più povero; farla conoscere in modo teologico e senza equivoci è trarre dalla comunità storica degli uomini un motivo stupendo di lode al Dio dell'alleanza, che compie 'grandi cose' nell'umile sua serva Maria (cf Lc l, 48-49).

Bibliografia
DE FIORES S., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1991, pp. 585-588; MÜLLER A., Discorso di fede sulla madre di Gesù. Un tentativo di mariologia in prospettiva contemporanea, Queriniana, Brescia 1983; AMATO A., Maria la Theotokos. Conoscenza ed esperienza, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001; PERRELLA S.M., L’insegnamento della mariologia ieri e oggi, Edizioni Messaggero, Padova 2012.

VEDI ANCHE:
 - FONTI DELLA MARIOLOGIA
 - INSEGNAMENTO DELLA MARIOLOGIA
 - MARIOLOGIA
 - MARIOLOGIA AFRICANA
 - MARIOLOGIA DELLE «GLORIE»
 - MARIOLOGIA ECUMENICA
 - MARIOLOGIA POPOLARE
 - MARIOLOGIA SOCIALE
 - MODELLI INTERPRETATIVI DI MARIA
 - SIMBOLISMO E MARIOLOGIA
 - STUDIO DELLA MARIOLOGIA
 






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1223 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi