PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 283
Iscritti: 0
Totale: 283
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PRESENZA DI MARIA


1. Nuova attenzione alla “presenza” di Maria nel post-concilio

Al ricupero del modello mariano, riguardante la vita terrena di Maria, si aggiunge nel pose-concilio una nuova percezione teologica della presenza di Maria, in ragione della sua condizione celeste, nella vita della Chiesa. Ha attirato l'attenzione su questo tema approfondendolo nei suoi vari aspetti biblico, tradizionale, teologico, spirituale e antropologico il cappuccino Angelo Pizzarelli con la tesi La presenza dinamica di Maria nella vita spirituale, Roma, Pontificia Università Gregoriana 1983, pp. XXXIX- 540. Il contributo nuovo della tesi di A. Pizzarelli in campo mariologico consiste soprattutto nello spiegare la presenza di Maria in base alla sua condizione glorificata, in analogia con lo stato di Cristo risorto e dei corpi risuscitati. In particolare la tesi valorizza il testo fondamentale di l Cor 15,42-45, dando una base biblica alla sua specifica proposta ermeneutica. L'autore compie una vasta inchiesta nella tradizione ecclesiale, scoprendo che l'espressione «praesentia Mariae» risale in Occidente a S. Ambrogio (De /saac et anima VI, 53, PL 14, 547), mentre m oriente la «visitatio Mariae» è dovuta all'ambiente di S. Efrem (Oratio ad S. Dei Genitricem, in Opera III, 541). Il più cospicuo testimone della presenza di Maria resta s. Germano di Costantinopoli (t ca. 733), che ne parla lungamente e in termini teologico-esperienziali: «Del resto, poiché ancora adesso tu passeggi corporalmente in mezzo a noi, non altrimenti che se fossi vivente, gli occhi del nostro cuore sono attirati a guardarti ogni giorno ... Tu visiti tutti e vegli su tutti, o Madre di Dio ... Il corpo, infatti, non è di impedimento alla potenza e alla energia del tuo spirito, il quale certo spira dove vuole essendo immateriale».

2. Varie forme della presenza di Maria
Gli autori sottolineano le diverse e possibili forme della presenza di Maria:

PRESENZA INTELLETTIVA
Secondo questa opinione.. la Madonna è presente a noi come l'oggetto conosciuto nel conoscente o mediante la cosiddetta 'presenza di visione'. Immersa in Dio, ella ci vede, ci conosce, pensa a,noi e con il suo sguardo ci raggiunge nell'intimo del nostro essere. E il suo pensiero di madre che in Dio ci vede e ci segue dovunque: a tale titolo ella è presente a tutti e in tutti.

PRESENZA AFFETTIVA
Ssecondo quest'altra opinione, la Madonna è presente in noi come l'oggetto amato nell'amante. Con il suo amore materno è vicina a ciascuno di noi e ci raggiunge nel tempo e nello spazio. Più ci si conosce e ci si ama e più la presenza è intima ed intensa. In modo intellettivo-affettivo intende la presenza mariana R. Garrigou-Lagrange, il quale si ferma così all'esterno di essa. Se fosse come lui pensa, si avrebbe piuttosto una presenza nostra a Maria e non una presenza di Maria a noi; avremmo quindi una presenza psicologica, mentre «si tratta più che di una presenza per mezzo del pensiero e del cuore».

PRESENZA OPERATIVA
É il risultato naturale di quella intellettivo-affettiva e suppone un punto di contatto più forte con la Madonna. Se, nella visione beatifica ella ci vede, ci ama e ci accompagna dappertutto, è chiaro che non può restare inattiva, perché l'amore è essenzialmente operante e comunicativo. Secondo le varie tendenze teologiche, la presenza operativa può richiedere o una causalità morale oppure una causalità fisico-strumentale.

PRESENZA REALE
É proposta da S. Ragazzini, il quale percepisce l'esigenza di una presenza di Maria nell'anima non riducibile al solo influsso soprannaturale in essa perché, secondo un principio filosofico, per agire si deve in qualche modo essere presenti: «Prius est esse quam operari». La Madonna, spiega il Ragazzini, è in noi non localmente in quanto si avrebbe l'ubiquità, ma mediante la nostra partecipazione alla sua pienezza di grazia e agisce dentro di noi facendo sviluppare questa vita di grazia».

3. Valore, fondamenti e significati  della presenza pneumatica
L’aspetto più significativo della presenza di Maria è la presenza pneumatico-personale-operativa della Vergine in ragione della sua condizione glorificata, che ha come punto di partenza il brano della l Cor 15, 1-58 dove Paolo parla della resurrezione di Cristo e dei corpi. Ne consegue, che Maria - al seguito di Cristo risorto e anticipando lo status dei corpi risuscitati - è sganciata dai condizionamenti del tempo e dello spazio ed è divenuta in Cristo uno «spirito che dà vita» (1 Cor 15,45): «La presenza mariana, è una presenza operante dinamica, intima a tutti i cristiani e insieme reale, viva e personale. È' dinamica perché, secondo il principio della causalità fisico-strumentale, Maria che ha partecipato alla redenzione operata da Cristo coopera pure alla comunicazione dei beni spirituali che dalla redenzione scaturiscono. É attuale e personale perche Mana, essendo già glorificata, vive una dimensione diversa dalla nostra nello Spirito del Cristo risorto e come tale può esercitare 'hic et nunc' e al di là delle leggi spazio-temporali il suo compito di madre e di ancella della nostra salvezza».
La presenza 'pneumatica' della Vergine è in armonia con vari fatti teologici:
l. deriva dall'analogia fidei, che esige l'applicazione a Maria del dogma della resurrezione della carne, conseguenza imprescindibile della resurrezione di Cristo;
2. rende ragione della maternità di Maria nell'ordine della grazia, legandola allo Spirito vivificante e alla condizione gloriosa del Cristo, datore di vita. Non è più possibile perciò fare di essa una maternità solamente di ordine affettivo cooperativo;
3. spiega meglio l'esperienza mariana dei cristiani lungo i secoli, in quanto essi parlano di una presenza di ordine personale, che non viene salvata dalle interpretazioni della causalità fisica o intenzionale;
4. apre una prospettiva più realistica circa le apparizioni mariane che punteggiano la storia della Chiesa soprattutto nel nostro tempo, un aspetto questo da approfondire in base alla presenza del corpo risuscitato.

4. Importanza e valorizzazione della presenza di Maria
Infine, l'attualizzazione antropologico-culturale della presenza conduce a valorizzare il rapporto interpersonale tra Maria e noi, tra noi e lei. Il tramite non è più un'azione o attività salvifica, ma la stessa persona della Vergine glorificata». L'importanza del tema della presenza gloriosa e pneumatica di Maria non può essere teologicamente sottovalutata. Essa offre una chiave ermeneutica per comprendere l'intero fenomeno mariano della Chiesa e, prima ancora, le prerogative della maternità spirituale, della «mediazione», della regalità ... Occorre riconoscere che finora questa prospettiva è passata sotto silenzio o in sordina da quanti hanno affrontato lo studio dei titoli mariani, come quello di Mater Ecclesiae lanciato da Paolo VI. Essa invece deve essere applicata in vari settori mariologici, come zone di collaudo, verifica e occasione per un maggiore approfondimento alla luce delle scienze teologiche e umane.

Bibliografia
DE FIORES S., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1991, pp. 312-316; ID., La presenza di Maria nella vita della Chiesa alla luce dell’enciclica Redemptoris Mater, in Marianum 51 (1989) pp. 110-144; RAGAZZINI S. M., Maria vita dell'anima. Itinerario mariano alla ss. Trinità, Desclée, Roma 1960; MATELLAN S., Presencia de Maria en la experiencia mistica, Coculsa, Madrid 1962; HAMEL E., Comment situer Marie dans notre vie, in Cahiers marials 23 (1978) n. 114, pp. 247-256; PIZZARELLI A., La presenza dinamica di Maria nella vita spirituale, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1983; ID., La presenza di Maria nella vita della Chiesa. Saggio d'interpretazione pneumatologica, Edizioni paoline, Cinisello Balsamo 1990; ILDEFONSO DE LA INMACULADA, Maria presente entre sus hijos, ivi, 34 (1984) pp. 177-195; NAP16RKOWSKI S. C., La théologie de l'icone enseignée par l'Eglise catholique en Pologne est-elle catholique ou orthodoxe?, in Ephemerides mariologicae 34 (1984) pp. 41-51. BOURASSÉ J., Marie dans la prière de l'Eglise, in Etudes mariales 39 (1982) pp. 129.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1115 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi