PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 219
Iscritti: 0
Totale: 219
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

LORETO



1. Il Santuario
Il Santuario di Loreto, che conserva al suo interno i resti della Santa Casa di Nazaret, è uno dei più frequentati al mondo, certamente il più importante d’Italia. Le sue origini risalgono alla fine del 1200 quando da Nazaret fu portata a Loreto la povera abitazione in pietre della Vergine Maria. È una semplice stanza, formata da tre pareti, che a Nazaret si situavano nell’imboccatura di una grotta, in cui si svolse la vita domestica della Santa Famiglia. È il luogo dell’Annunciazione, della vita nascosta di Gesù, dove Giuseppe svolse il suo ruolo di padre e dove morì. Possiamo dire che è il luogo Santo dove il Verbo si fece Carne. Chi visita Loreto rimane impressionato dalla sua struttura di “cittadella murata”, con la piazza, il palazzo Apostolico, la fontana e la grande Basilica, all’interno della quale si erge il ricco rivestimento che racchiude la Santa Casa. È un itinerario di fede che conduce il pellegrino a conoscere la povertà evangelica e un invito a entrare nel grande mistero dell’Incarnazione. Il pellegrino che vi entra si sente come a Casa sua, percepisce che li ha avuto inizio la storia della propria fede, sente quasi il suono di quel “SI” che ha cambiato la storia dell’umanità.

2. Gli scavi archeologici
Studi archeologici recenti hanno permesso di conoscere la realtà dei fatti che si sono succeduti nel “trasporto” della Casa e sull’autenticità della stessa. Tra il 1955 e 1960 sono stati fatti degli scavi nella Chiesa dell’Annunciazione, a Nazaret, costruita sul luogo dell’abitazione della Vergine Maria e, tra il 1962 e il 1965, nella stessa Casa di Loreto. Queste due indagini si confermano a vicenda. A Nazaret si è scoperto infatti che il nucleo centrale della Chiesa dell’Annunciazione è l’abitazione della Vergine, costituita, come le altre di quel tempo e di quel luogo, da una Grotta scavata nella roccia, usata come deposito, e da una Casa in muratura, destinata all’abitazione, con altre piccole strutture. E’ risultato che già dal III secolo questa Casa è stata adattata a luogo di culto, essendo poi sovrastata da un edificio sacro più ampio che, durante l’epoca delle crociate, comprendeva e proteggeva la Santa Dimora in una cripta. Non è strano quindi che, così protetta, la Santa Casa si sia conservata intatta sino alla fine del secolo XII, quando, secondo la “tradizione lauretana” fu trasportata prima in Croazia e poi in Italia. Nell’attuale Basilica dell’Annunciazione, ricostruita a seguito degli scavi del 1955, manca infatti la parte in muratura della Casa di Maria, mentre se ne conserva la Grotta. Con gli scavi del 1962-1965 fatti a Loreto si è giunti alla conclusione che la Santa Casa, la struttura costituita da tre pareti in pietra e protetta da un manufatto di marmo situato al centro della Basilica, corrisponde alla parte muraria mancante a Nazaret. Gli indizi poi che quelle pietre appartengono della Casa di Nazaret sono molteplici. Innanzi tutto è stato evidenziato come tutta la struttura non ha fondamenta, poggiando direttamente sul suolo calpestabile del tempo, che era una pubblica via. Non si tratta quindi di una costruzione progettata e realizzata in loco, ma di un manufatto appoggiato e sorretto da mattoni per garantirne la struttura originaria. Le pietre che la compongono non sono del luogo, ma appaiono lavorate secondo una particolare tecnica usata nella Palestina. Mentre i mattoni, che sono gli unici materiali disponibili nella zona di Loreto, sono stati messi a supporto e protezione della struttura della Casa. Non solo, su quelle pietre sono stati decifrati dei graffiti, risalenti al II-V secolo, presenti anche negli scavi di Nazaret. In uno di essi si legge, in caratteri greci con due lettere ebraiche: “O Gesù Cristo, Figlio di Dio”. Nei secoli l’ambiente è stato poi adattato al culto e ornato di vari materiali, sino all’attuale sistemazione.

3. La tradizione degli “Angeli”
Un’antica tradizione attribuiva agli angeli il trasporto della Casa da Nazaret alla Croazia. Solo nel 1985, con la scoperta e la pubblicazione di un documento risalente al XII secolo si è potuto far luce su tale “mistero”. In esso si parla di “Sante pietre portate via dalla Casa della Nostra Signora la Madre di Dio” e di una icona raffigurante la Madonna con il Bambino in grembo. Le “sante pietre” nel settembre-ottobre del 1294, secondo il documento, passarono da Niceforo Angeli, legato alla famiglia imperiale di Costantinopoli, a Filippo d’Angiò, figlio del re di Napoli, quale dote nuziale di Ithamar (o Margherita) Angeli, figlia di Niceforo. Altre scoperte e notizie documentali confermano i dati riferiti da questo documento. E’ da ritenere quindi che l’inserimento della famiglia Angeli nella storia della Casa di Loreto abbia alimentato quella tradizione che considera di iniziativa divina e miracolosa il trasporto della casa di Nazaret. Questo naturalmente non toglie niente al mistero della Santa Casa di Loreto, anzi, rafforzandone la verità storica della traslazione, ci conferma che essa è veramente la Casa dove Maria ha pronunciato il suo “SI”.

Bibliografia

AA. VV., Loreto, in Myriam n. 8 del 2013, pp. 3-12; MONELLI L – SANTARELLI G., La Basilica di Loreto e la sua reliquia, Loreto 1999; SANTARELLI G., I grafiti della Santa Casa di Loreto, Loreto 2010; ID., Tradizioni e leggende lauretane, Loreto 1990; MONELLI N., La Santa Casa a Loreto. la Santa Casa a Nazareth, Loreto 1997; RICCI G., Virginis Mariae Loretae Historia, Loreto 1987; ALFIERI E. –  FORLANI F. – GIRMALDI F, Contributi archeologici per la storia della Santa Casa, Loreto 1977.

VEDI ANCHE:
- AVIAZIONE
- CAMMINI LAURETANI






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1061 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi