PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 508
Iscritti: 0
Totale: 508
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

FOLKLORE MARIANO


1. Valutazione e studio delle espressioni popolari mariane

L'interesse per la Madonna di diversi autori, si dirige spesso verso l'analisi delle più appariscenti forme di devozione mariana. Alle monografie sui santuari e pellegrinaggi susseguono studi che raccolgono importanti materiali mariani - canti, poesie, riti, usanze, tradizioni - riguardanti un determinato territorio. Ne risulta un quadro vario e inedito di espressioni popolari in onore di Maria: convito delle verginelle, vestiti particolari, congreghe, confraternite, ecc. Sono in genere comportamenti «altri», cioè diversi da quelli del cattolicesimo ufficiale, che gli autori enumerano diligentemente: compiere in ginocchio il percorso dalla soglia della chiesa all'altare, percuotersi il petto, compiere tre volte il giro del santuario, camminare scalzi, strisciare la lingua sul pavimento della chiesa, toccare un lembo della veste della Madonna, strofinare oggetti sul simulacro, uscire dalla chiesa camminando all'indietro, sciogliersi i capelli, portare i «cinti» (ex voto in forma di torre), accendere candele, ecc. Soprattutto gli ex voto suscitano vivo interesse, tanto da essere riprodotti in eleganti edizioni. La teologia, purtroppo però, stenta ad impegnarsi nello studio di questi fenomeni, ritenuti espressioni di un cristianesimo «volgare» e deteriore, e ne lascia l'analisi e l'interpretazione ad antropologi, spesso di ispirazione marxista. Questi interpretano in maniera riduttiva tali espressioni mariane come residui di riti arcaici propri della cultura della miseria con funzione compensativa e contestatrice. Quando, tuttavia, ci si inoltra nella preghiera mariana popolare con preparazione letteraria e teologica, si percepiscono i suoi valori e caratteri, sempre da decantare alla luce della Parola di Dio: valori di linguaggio, di invito all'impegno, di comunione, caratteri di spontaneità, apertura, corporeità, ritualità, umanità, prevalenza di richiesta di grazie e festività, ecc. Fruttuosa risulta anche la ricerca sulla religione dotta e quella popolare, con speciale interesse all'iconografia mariana, come ha fatto, ad esempio,  R. Pannet nel suo volume Marie au buisson ardent, pubblicato a Parigi nel 1982. Dobbiamo comunque constatare che nel vasto campo delle espressioni mariane popolari il più rimane da fare sia a livello locale che in sede di interpretazione e di sintesi teologica.

2. La Madonna “folkloristica” e compiti della teologia
Superando il livello fenomenico e inoltrandosi nelle leggende, poesie e tradizioni, è possibile cogliere la figura della Madonna nella cultura popolare. Ha avviato questo discorso, in ottica antropologica, Lombardi Satriani nel suo intervento al XIII Convegno nazionale dei rettori dei santuari d'Italia {1977): la «Madonna folklorica» appare in dimensione familiare, bisognosa di apprendistato, ma anche mediatrice presso il Figlio irato, addolorata che aiuta a superare il negativo (la malattia, la morte, ecc.), che sceglie i poveri perché non implicata con gli sfruttatori. L'immagine popolare di Maria si precisa con l'analisi dei canti mariani popolari più diffusi, che colgono «due attributi essenziali di Maria: potenza e clemenza. Queste dimensioni sono plasticamente confermate dalle tavolette votive, che collocano la Madonna in un alone di luce, simbolo della gloria, mentre interviene a favore dei suoi devoti in pericolo. In una generalizzata prospettiva dei fenomeni folkloristici marian, si possono cogliere cinque fondamentali intuizioni teologiche: Maria è colta:
- come presenza viva;
- come presenza materna ed incidente quale mediatrice singolare ed universale;
- come colei che condivide la sofferenza umana;
- come madre, veicolo di comunione;
- come modello dell'esistenza cristiana, progetto di ciò che dovremmo essere, approdo di ciò che vorremmo essere.
È chiaro che alla teologia spetta il compito di misurare questa immagine popolare di Maria con la Editio typica di lei data una volta per tutte dal vangelo, aggiungendo o togliendo quanto fosse in contrasto con essa. Compete ancora alla teologia elaborare una mariologia popolare che inserisca l'autentica figura della Vergine nelle radici della tradizione ecclesiale e della cultura dei vari popoli: un lavoro di fondazione biblico-patristica, di giustificazione teologica, di inculturazione e di traduzione vitale-salvifica.

Bibliografia
DE FIORES S., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1991, pp. 345-347; ID., I pellegrinaggi ai santuari: analisi del fenomeno e problemi pastorali, in AA. VV., Maria presenza viva nel popolo di Dio, Edizioni monfortane, Roma 1980, pp. 193-213;  BO V., La religiosità popolare, Cittadella, Assisi 1979; SARTOR D., La religiosità popolare nella problematica teologico-pastorale dell'ultimo decennio, in Vita monastica n. 132 (1978) pp. 18-46; DE ROSA G., Chiesa e religione popolare nel mezzogiorno, Laterza, Bari 1978; AA. VV., Pellegrinaggio e religiosità popolare, Messaggero, Padova 1983; BESUTTI G. M., Santuari e pellegrinaggi nella pietà mariana, in Lateranum 48 ( 1982) pp. 450-504; AA. VV., Permanence et renouveau du pèlerinages, Chalet, Lyon 1976; LAMBERT B., Les pèlerinages et l'histoire du salut,in La Documentation catholique 64 (1982) n. 1835, pp. 768-781; GEMELLI S., Il santuario della Madonna della Grotta in Bombile di Ardore, Frama Sud, Chiaravalle 1979; BARATTA R. M., Montevergine. Tradizioni e canti religiosi popolari, Edizioni del Santuario, Montevergine 1973; ROSSI A., Le feste dei poveri, Laterza, Bari 1978; LOMBARDI SATRIANI L. M., Il canto religioso specialmente mariano nel contesto della cultura popolare, in La Madonna 26 (1978) 1·2, pp. 21-31. TONIOLO E. M., La figura di Maria nei canti popolari, ivi, pp. 32·60; AGOSTINO G., Chi è Maria per il popolo, in La Madonna 32 (1984) 5-6. pp. 66-70; ID., Pietà popolare, in DE FIORES S. – MEO S., Nuovo Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1986, pp. 1111-1122; TORTORA F., Per una devozione popolare autentica verso la Madre di Dio, LDC, Leumann 1981.

VEDI ANCHE:
- DEVOZIONE MARIANA
- EX-VOTO
- FOLKLORE LETTERARIO MARIANO
- IMMAGINE FOLKLORISTICA DI MARIA
- MARIOLOGIA POPOLARE
- PELLEGRINAGGI E SANTUARI
- PIETÀ MARIANA
- PIETÀ MARIANA NEL POST-CONCILIO
- PIETÀ POPOLARE
- PSICOLOGIA DEL CULTO MARIANO
- SANTUARI MARIANI
- SIMBOLOGIA E RUOLO DEL SANTUARIO MARIANO








[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1383 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi