PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 292
Iscritti: 0
Totale: 292
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

CORREDENTRICE


1. Distinzione tra Dogmi mariani definiti e ricerca teologica
L'insieme dei dogmi sulla Vergine Maria - il suo immacolato concepimento e l’esenzione dal peccato, la sua maternità divina, la sua verginità perpetua e la sua assunzione corporale -, possono essere nuovamente oggetto della sistemazione teologica; si può porli in confronto con altre categorie della dottrina della fede e tentare di esprimere il loro rapporto con tali categorie. In questo lavoro teologico sta un autentico sforzo per una più profonda intelligenza della fede, per progredire nella conoscenza della verità. D’altra parte, da questo lavoro derivano tuttavia tesi che non hanno propriamente la natura di dogmi. Sono sistemazioni più o meno riuscite all’interno dei concetti della fede, non genuini misteri; conseguenze, non fondamenti del pensiero della fede. Perciò tali tesi, anche nel caso in cui asseriscono verità indiscutibili, non formano materia adatta per definizioni dogmatiche; devono appartenere al patrimonio della teologia e non devono diventare princìpi del patrimonio della fede, poiché la loro provenienza immediata sta nel sistema dei nostri concetti, più che in semplici posizioni da parte di Dio.

2. Maria e la Redenzione nella teologia fino al XIX secolo
Le sistemazioni teologiche nella dottrina mariana si sono sviluppate negli ultimi decenni soprattutto in due diverse direzioni. Si è cercato di ordinare la dottrina mariana o in rapporto con l’idea della Redenzione o in rapporto con l’idea della Chiesa. Dal momento che queste due idee hanno tra loro stretti rapporti, ne deriva anche la varietà dei punti di incontro dei due tentativi di sistemazione. Qui, si deve esaminare come si possa esprimere in modo concettualmente esatto il rapporto di Maria con la Redenzione. Il termine circa il quale si cristallizza il problema è quello di "Corredentrice". Circa questo argomento René Laurentin ha elaborato un’indagine precisa ed esauriente. Ne risulta che dal secolo X in poi Maria è stata occasionalmente chiamata Redemptrix, ma unicamente nel senso di "madre del Redentore", che corrisponde press’a poco all’espressione di Ireneo "causa della nostra salvezza". Quando poi, nel secolo XII, con Bernardo di Chiaravalle fu attribuita a Maria una sua propria cooperazione ai piedi della Croce, si dovette evitare il titolo di "Redentrice", poiché esso in tale contesto s’era fatto troppo vicino all’opera redentrice di Cristo, unica in senso assoluto. Si tenta di collocare accanto alla Passione di Cristo la "compassione" di Maria, finché in un inno anonimo proveniente da Salisburgo nel secolo XV, si deduce immediatamente dalla "com-passio" il titolo di "Corredentrice". L’idea ‘più forte’ chiamò l’espressione più debole, poiché essa altrimenti non sarebbe stata accettabile secondo la fede; il titolo di Redentrice prevale però ancora fino nel secolo XVII; viene superato nel secolo XVIII da Corredentrice, e scompare soltanto nel secolo XIX. Contemporaneamente si sviluppa la tematica di questo concetto di Corredentrice. All’inizio del secolo XVII, il gesuita Chinino de Salazar tratta per la prima volta espressamente il problema teologico della cooperazione diretta di Maria all’opera della Redenzione. Il titolo trova però i suoi oppositori come l’autore dei "Monita salutaria B.V. Mariae ad cultores suos indiscretos". Anche Scheeben, che non si può accusare di minimalismo nella mariologia, vede nell’espressione più inconvenienti che pregi, e la definisce ‘guercia’ e ‘irritante’.

3. XX secolo: "partecipazione di Maria all'opera della Redenzione"
All’inizio del secolo XX, con il cinquantenario della definizione dell’Immacolata Concezione, s’accende una nuova discussione. "Il titolo di ‘Corredentrice’ diventa ciò che non era mai stato: il centro della discussione circa la partecipazione di Maria all’opera della Redenzione". Da questo momento la discussione si protrae fin ai nostri giorni. Il problema speculativo viene posto in questo modo. Si distingue tra "Redenzione oggettiva" – cioè, "il prezzo del riscatto" che Cristo ha reso al Padre mediante la sua morte come soddisfazione e merito, in quanto causa sovrabbondante per la redenzione di tutti –, e "Redenzione soggettiva" – cioè, l’applicazione della Grazia di Redenzione guadagnata oggettivamente da Cristo al singolo uomo per la sua redenzione effettiva –. I teologi più riservati attribuiscono a Maria, all’interno di questo schema, solo una cooperazione alla "Redenzione soggettiva" di tutti, mentre la sua cooperazione alla "Redenzione oggettiva" sarebbe stata indiretta, in quanto madre del Redentore. La corrente opposta sostiene l’opinione che Maria mediante la sua "com-passione" ai piedi della Croce, in dipendenza da Cristo ma insieme con lui, ha cooperato a meritare il prezzo stesso della Redenzione, la "Redenzione oggettiva". Questa seconda è l’opinione della maggior parte dei mariologi che si dedicano in modo particolare a questo tema. Essa può poggiarsi ad un’espressione di San Pio X, secondo la quale Maria "merita de congruo ciò che Cristo ci ha meritato de condigno". Il contesto di questo passo sembra, però, veramente riferirsi inequivocabilmente alla "Redenzione soggettiva", alla mediazione della Grazia. La parola del Papa è stata nel frattempo superata di molto dalla tesi secondo la quale il merito di Maria quale "Corredentrice" sarebbe un merito ‘de condigno’, ciò che significa di piena parità, non solo per benevola considerazione. Il fondamento per questo è visto nella maternità divina di Maria che la rende secondo alcuni autori "Capo subordinato" del Corpo di Cristo, per cui si potrebbe parlare anche per lei di una certa ‘grazia capitale’.

4. L'unico Redentore e la partecipazione umana
Con tali espressioni, però, si è raggiunto il punto in cui le asserzioni dei teologi cessano di avere un significato. Il concetto di Capo, di grazia capitale, è coniato per esprimere l’unicità di Cristo rispetto a tutti i redenti. Perde il suo significato se viene applicato, pur con una modifica, a qualcuno che non è Cristo. La stessa osservazione vale per il "merito adeguato": il concetto è quasi foggiato apposta in vista della persona divina di Cristo, in quanto è in questione la "Redenzione oggettiva". Non si lascia separare da lui. Altri Autori sottolineano l’importanza della cooperazione di Maria alla Redenzione nel suo accoglimento della Redenzione per tutti, cioè nella "corredenzione ricettiva". Con ciò è abbandonata la categoria della questione del merito ed è evitata una inopportuna assimilazione del ruolo di Maria a quello di Cristo. Rimane ancora aperta la questione se la distinzione in "Redenzione oggettiva" e "soggettiva" sia qui conveniente. Essa presuppone l’idea che mediante l’opera della Redenzione sia stata costituita una ‘provvigione’ concreta di Grazia che in un secondo tempo raggiungerebbe il singolo. Ma se si intende come "Redenzione oggettiva" il Signore stesso innalzato sulla Croce e nella Risurrezione – al quale il singolo deve partecipare mediante la fede e i Sacramenti –, allora la distinzione riceve un altro contenuto. Così, per lo meno, non ha più significato parlare di una "cooperazione umana all’opera della Redenzione oggettiva", perché sotto questa è da intendere l’esistenza di Cristo come Capo divinizzante del suo Corpo, esistenza la quale esperimenta certo i suoi vari vertici attuali, come la morte in Croce e la Risurrezione. D’altra parte, è una legge della Redenzione che l’inserimento nel Redentore Cristo si attui con la cooperazione umana, frutto della Grazia, e invero tanto soggettivamente, attraverso l’uomo redento qui e ora, quanto anche oggettivamente da un membro per le altre membra (cfr. Col. 1,24). La qualità di Cristo come Redentore in quanto essere e agire, è propria solo a lui, e qualsiasi altra ipotesi non ha significato. Ma alla Redenzione in quanto insieme dei due poli appartiene anche la cooperazione dei redenti. Ogni "qualità di cor-redentore" deve quindi ascriversi a priori a questa categoria: è una qualità ‘ecclesiale’ di cor-redentore, in cui Cristo delega quasi la sua pienezza alle sue membra per le ulteriori membra.

Bibliografia
DAMINELLI G., In che senso possiamo parlare di Maria Co-redentrice, in Madre di Dio del 4 aprile 2004; MIRAVALLE J., Maria Coredemptrix, Mediatrix, Advocata – Theological Foundations, 3 voll. Santa Barbara 1995 e 1996; GHERARDINI B., La Corredentrice nel mistero di Cristo e della Chiesa, Roma-Monopoli 1998; LAURENTIN R., Le titre de Corédemptrice. Eude historique, Roma-Parigi 1951.

VEDI ANCHE:
- COOPERAZIONE ALLA REDENZIONE
- COOPERAZIONE E SERVIZIO
- MISSIONE DI MARIA






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1221 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi