PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 758
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 250
Iscritti: 0
Totale: 250
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

GABUS JEAN-PAUL



Pastore protestante e Docente di Teologia sistematica a Bruxelles.

1. La Teologia del grembo
Nel convegno delle Facoltà protestanti di teologia svoltosi a Roma nel1981, Jean-Paul Gabus attira l'attenzione sulla «Occultazione del tema mariano nella teologia protestante» a partire dal XVII secolo. Di questo fenomeno egli ipotizza due cause esplicative: lo sviluppo del metodo storico-critico, che applicato ai testi biblici destituisce di fondamento la concezione verginale, e il puritanesimo, che reprime ogni riferimento alla sessualità e all'archetipo femminile. Oggi la teologia protestante - afferma Gabus - dovrebbe liberarsi dalla duplice eredità scientista-liberale e puritana onde «aprire nuovamente il dossier mariano». Gabus, dopo aver spezzato una lancia a favore di una «poetica teologica», che faccia spazio anche all'immaginario fondamentale del maschile-femminile, analizza il libro La teologia del terzo occhio dell'asiatico Choan-Song Song, dove si espone una teologia del grembo materno. E un procedimento ancorato ad un'antropologia concreta, che fa appello all'immaginazione, al cuore, all'intuito, e nei testi biblici scopre Maria come matrice dell'umanità nuova (Song la chiama «con-creatrice» con Dio): Dio entra nella storia umana attraverso il seno materno e vi pone il fondamento di una comunità costruita sull'amore, la giustizia e la pace. Esiste dunque una teologia del grembo, che comprende la salvezza in termini di parentela e di benedizione divina sulle generazioni umane: il mondo nuovo, oggetto della speranza biblica, nasce dal ventre di una donna.

2. Proposta di soluzione delle controversie
Quanto alle questioni controverse, Gabus compie un notevole sforzo per avviarle ad una soluzione. ll titolo di Madre di Dio non attira le simpatie di Calvino perché può indurre il popolo in errore, ma il pensiero del riformatore è opposto a Nestorio e in linea con Efeso: esso sarà più accettabile nella misura in cui crediamo alla «Corporeità della rivelazione» (W. Stahlin) e a Dio veramente fatto uomo. Verginità, immacolata, assunzione possono essere ricuperate mediante gli archetipi e i simboli della purezza, santità, sponsalità, non in ottica regressiva, ma in prospettiva escatologica, che anticipa la realtà nuova ancora in gestazione. Circa la cooperazione umana all'opera della salvezza, Gabus respinge l'idea dell'autoglorificazione dell'uomo e della «parità» tra l'iniziativa divina e la risposta umana. Tuttavia si chiede perché non includere nella teologia protestante della salvezza «la libera risposta dell'uomo, il di Maria e di ogni credente all'offerta della grazia divina». Anche circa l'intercessione di Maria, «nella misura in cui il partner cattolico consente ad affermare l'unica mediazione del Cristo e il partner protestante la realtà di una comunione tra la Chiesa visibile e la Chiesa invisibile, un dialogo e una comprensione reciproca sono divenuti possibili».

3. La lode a Maria
Infine, pur rifiutando ogni mariolatria e mariologia (autonoma)31, Gabus condivide pienamente «i criteri di una sana mariologia » proposti dalla Marialis cultus: carattere essenzialmente cristologico, accento pneumatologico, senso ecclesiologico, vigoroso contenuto biblico, armonizzazione della lode di Maria con il rinnovamento liturgico, preoccupazione ecumenica, attenzione alle condizioni attuali della vita sociale, eliminazione dei rischi (credulità, sterile sentimentalismo, grettezza di spirito, esagerazione dei contenuti, ricorso a elementi leggendari). Gabus è per la sobrietà mariana e il lirismo dei testi degli evangeli, nonché dei riformatori del XVI secolo. Non teme però di esprimere l'accordo profondo sia con Paolo VI, quando afferma la relatività di Maria a Cristo o traccia il profilo biblico di Mana, sta con Giovanni Paolo II, allorché presenta Maria come madre di misericordia, che sperimenta la misericordia di Dio e ispira amore ai poveri: «In una simile formulazione, Maria diviene una persona umana concreta con cui possiamo davvero identificarci ed essere attirati come uomini e donne credenti in una dinamica di liberazione».

Bibliografia
DE FIORES S., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1991, pp. 239-241; GABUS J. P., Point de vue protestant sur les études mariologiques et la piété mariale, in Marianum 44 (1982) pp. 475-509; SONG C. S., Third-Eye Theology. Theology inforrnation in Asum settings, NewYork, Orbis Book, 1979.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (977 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.20 Secondi