PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 256
Iscritti: 0
Totale: 256
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

DOCUMENTO DI DOMBES


1. Il gruppo ecumenico di Dombes
Il gruppo di Dombes si è costituito nel 1936, 26 anni dopo la nascita del Movimento ecumenico fondato nel 1910 a Edimburgo in Scozia, 12 anni prima dell’istituzione del Consiglio Mondiale delle Chiese nel 1948 ad Amsterdam e 22 anni prima dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II nel 1962 a Roma. Questi dati bastano a dimostrare come il gruppo di Dombes sia stato un pioniere nella storia dell’ecumenismo, un motore trainante nelle ricerche teologiche, il primo gruppo storico in assoluto tra protestanti e cattolici. Dombes è un minuscolo altipiano situato a 300 metri sul mare, pieno di fanghi glaciali e stagni paludosi che ne fanno una delle zone più povere e insalubri della Francia. Proprio in questa zona fu fondato un monastero trappista, denominato “Notre Dame des Dombes”, nella diocesi di Lione e nel dipartimento di Ain. All’origine del movimento c’è il sacerdote lionese Paul Couturier, vissuto con l’ideale dell’unità delle Chiese (1887-1956). Fu lui il rinnovatore della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, l’ideatore dell’”ecumenismo spirituale” e del “monastero invisibile”, il primo a capire che bisognava rinnovare l’ecclesiologia tradizionale in uno statuto dinamico e carismatico della Chiesa per avviarla sulla strada della “conversione” e della “comunione”. Nel 1936, dopo aver tentato inutilmente con gli Anglicani, Couturier inviò ai pastori protestanti di Lione il suo articolo “Psicologia dell’Ottava”, accompagnandolo con un appello alla preghiera comune. Da questo invito scaturì un breve incontro orante tra cattolici e protestanti, al n° 30 della salita della Boucle a Lione. Il primo vero contatto ecumenico dalla durata di tre giorni si svolse nella trappa di Notre Dame des Dombes dal 18 al 22 luglio 1937 e vi parteciparono tre preti cattolici e tre pastori protestanti. Il secondo incontro si tenne nel 1938 a Erlenbach e vennero studiati i temi: “Rivelazione, Scrittura, Sacramenti e Redenzione”. Il terzo incontro del 1939 si tenne nuovamente a Donbes e aprì il primo tentativo di dialogo sulla Chiesa perché ebbe per tema: “La Chiesa una”. La cellula originaria di Dombes si sciolse a causa della Seconda Guerra Mondiale per ricostituirsi rinnovata nel 1942 con una più qualificata presenza di teologi da ambo le parti. Nel 1947 le rispettive Chiese autorizzarono la pubblicazione dei documenti degli incontri, ma solo per uso privato. Tra i presidenti del gruppo dopo la morte del fondatore avvenuta nel 1956 si annoverano De Saussure e Max Thurian che poi, nel 1987 divenne prete cattolico. Attualmente il gruppo di Dobes è composto da circa 40 persone.

2. Documenti ecumenici del Gruppo di Dobes
Questi alcuni dei documenti dal grande valore ecumenico pubblicati dal gruppo di Dombes:
- 1971: Verso una stessa fede eucaristica? (Accordo dottrinale);
- 1972: IL significato dell’Eucaristia. (Accordo pastorale):
- 1973: Per una riconciliazione dei ministeri. (Elementi di accordo);
- 1976: Il ministero dell’episkopé (Riflessione e proposte);
- 1980: Lo Spirito Santo, la Chiesa e i Sacramenti;
- 1985: Il ministero di comunione nella Chiesa universale
- 1997-98: Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi. 

3. Maria nel disegno di Dio e nella Comunione dei santi
Questo è il titolo dato dal gruppo di Dombes al documento su Maria pubblicato nel 1998. Il sorprendente documento apre di nuovo il cammino del dialogo ecumenico tra protestanti e cattolici su uno dei temi più controversi che, in certi momenti, è sembrato destinato a un binario morto. Molti commentatori vi hanno visto infatti un notevole contributo positivo per il cammino di avvicinamento circa la questione mariana. Il documento si sforza di leggere il ruolo di Maria nell’economia della salvezza e cerca di scrivere una storia comune della sua presenza all’interno della professione di fede della cristianità. Uno degli aspetti più seri e onesti del lavoro e quindi più significativi è la valorizzazione del patrimonio comune che, al di là delle profonde divergenze tra le diverse confessioni, vede il permanere in tutte di un dato costante: il fondamento e la testimonianza della S. Scrittura. Il gruppo ha potuto lavorare con serenità perché ha saputo cogliere la differenza tra ciò che richiede la fede e ciò che consente la devozione a Maria e perché ha considerato questo documento come parte di un più ampio progetto che prevede lo studio di punti dottrinali controversi e la conseguente formulazione di proposte per l’autentica conversione ecclesiale. L’itinerario e l’evoluzione della pietà e della devozione mariana che viene preso in considerazione spazia dalle origini del cristianesimo fino al Vaticano II e si prolunga ai nostri giorni. 

4. Chiave di lettura del Documento di Dombes
I..
Teologia orante

Il Magnificat posto in testa al documento, ne costituisce la nota più profonda e un’indicazione ben precisa per accostarsi alla sua lettura nella giusta prospettiva. Infatti solo persone piene di Spirito e di Cristo come la Vergine del Magnificat, possono operare una teologia veramente ecumenica nell’atteggiamento, nella destinazione e nel metodo: l’atteggiamento di chi si vede costretto interiormente all’ecumenismo ed è convinto di dover percorrere un cammino di reciproca apertura che rende capaci di ripensare le cose da capo senza risentimenti; l’elaborazione di chi sa di dover dire niente di più e niente di meno di quanto al momento si può dire; la stesura di un pensiero (ecumenismo dottrinale) concepito in un contesto orante (ecumenismo spirituale) e consegnato alle Chiese in vista della loro conversione (ecumenismo dei fatti).
II. Una precisa metodologia
E’ quella già delineata nel documento: “Per la conversione delle Chiese” che può essere considerato il manifesto di un metodo che ingloba il presente, il passato e il futuro: si parte dalla domanda del presente (hic et nunc), si ridiscende nel passato con lo sguardo attento alle lezioni della storia e della S. Scrittura (ante), si risale, ricchi di esperienza e di saggezza propositive, nell’oggi in vista del futuro (post). Applicato al documento sulla Vergine, il metodo usato si esplicita così:
- hic et nunc: il documento vuole essere all’ascolto del proprio tempo per rispondere alle urgenze che vi si manifestano, un oggi che parte da una riconosciuta e negativa consapevolezza: Maria è motivo di conflitto tra le Chiese cattolica e protestante, un conflitto che investe l’ambito dottrinale, cultuale e affettivo, il sentito e il vissuto; un conflitto alimentato dal rifiorire disordinato di una malfondata pietà mariana che esaspera gli animi  anziché rappacificare le tensioni; un conflitto di cui Maria, che non è stata mai causa di separazione tra le Chiese, è diventata vittima ed espressione esarcebata  di altri fattori di disunione, perché ridotta a emblema e bersaglio delle ragioni di divisione. Il gruppo riconosce di dover dire basta al nominare invano il nome di Maria, alla sua umiliazione causata dall’insipienza e dal peccato dell’uomo, una realtà insostenibile, tale da sollecitare la riapertura del dossier sulla Madre del Signore in ambito ecumenico per un radicale cambiamento;
- ante: si tratta, in questa prospettiva, di rivisitare il passato per una lettura ecumenica della storia e della Scrittura (Cap. I – II) con un criterio comune di discernimento degli argomenti controversi (Cap. III);
-post: la finalità di tutto questo è la conversione delle Chiese (Cap. IV) che sola può aprire un futuro diverso, in modo che Maria non sia più una pietra d’inciampo. E’ questa speranza di unità su una questione controversa la molla di tutto il documento che vuole essere anche l’avvio di altri lavori che porti le Chiese ad un effettivo rappacificamento.
III. Tra il nunquam satis e il satis est
I principi seguiti nell’elaborazione del documento sono stati quelli dell’unità nell’essenziale e della gerarchia della verità ritenuti un irrinunciabile criterio ermeneutico di tutto il dialogo ecumenico. Lo stesso documento dichiara nell’introduzione al n° 10: “Il gruppo ha lavorato con maggiore serenità dal momento che sapeva distinguere tra ciò che la fede richiede e ciò che la devozione permette. Questa distinzione fondamentale struttura tutto il documento”.
IV. Il titolo: una convinzione e un invito
Il titolo dato al documento: “Maria nel disegno di Dio e nella Comunione dei santi”, risponde alla domanda centrale della collocazione della Vergine ed è una imprescindibile chiave interpretativa per capire il documento stesso, considerato come un piano cartesiano sul quale si intersecano un’asse verticale e una orizzontale: Maria nel disegno di Dio che cerca di situare la Vergine nel mistero della salvezza in virtù della sua vicinanza al Figlio di Dio che diventerà anche il suo; Maria nella Comunione dei santi che vuole cogliere il posto che essa occupa nella Chiesa del cielo e in quella della terra nella compagnia dei santi, dato che lei, Madre di Dio, è anche sorella di tutti i credenti. Maria è dunque inserita nel mistero dell’Incarnazione ma anche in quello dell’universalità della Redenzione. Il documento riconosce che le Chiese si sono divise su Maria solo nel momento in cui lei è stata isolata sia da Cristo che dalla Comunione dei santi con la conseguenza di una eccessiva concentrazione della devozione su di lei. Il profondo collegamento che il Vaticano II ha fatto della mariologia cattolica con la cristologia e l’ecclesiologia, è stato accolto in maniera positiva dai protestanti che a loro volta ammettono che una retta confessione di Cristo esige anche una parola su Maria, proprio in nome dell’Incarnazione. Una Maria così compresa, cioè inserita nel mistero trinitario e nella Comunione dei santi e rivisitata con questo criterio comune, cessa di essere motivo di divisione, nonostante il permanere delle divergenze.[6] Senza la falsa illusione che ormai tutto sia a posto, dato che qui non si tratta di svendere il proprio patrimonio di fede, sorge tuttavia la convinzione che il documento abbia ripreso un cammino verso una sinfonia fatta di note diverse ma non discordanti, partendo dalla conversione del cuore, come si afferma chiaramente al n° 22: “Confessiamo Signore di essere colpevoli quando sbagliamo per eccesso o per difetto a proposito della Vergine Maria, invece di unirci alla sua confessione di lode che realizza in lei e in noi l’impensabile dei nostri spiriti e l’impossibile dei nostri cuori”.

5. La lezione della storia
Convinto che è impossibile un futuro diverso dal presente senza la rivisitazione del proprio passato, il gruppo di Dombes scende in esso con animo critico, per interrogarlo e lasciarsi interrogare e per coglierne la salutare lezione.
I. Il primo millennio
Il primo millennio è diventato un luogo comune dell’ecumenismo contemporaneo e il documento, seguendone la tendenza, ingloba in esso la lezione della Chiesa antica e, a grandi linee, quella dei primi sette concili, privilegiando tre fonti di apprendimento: l’una normativa (i Simboli), la seconda in sostanziale continuità esplicativa con i primi (la letteratura patristica), la terza poi (gli apocrifi) assunta ad esempio di una mariologia fondata sul sentimento e sull’immaginazione che può degenerare contraddicendo il dato biblico e la retta confessione di fede. Questo significa che già nel primo millennio si dà una linearità spezzata.[7] I Simboli presi in considerazione sono il Simbolo Apostolico e il Simbolo Niceno – costantinopolitano dove si trova rispettivamente “nacque da Maria vergine” e “si è incarnato nel seno della Vergine Maria”, dati scarni ma che confessano la presenza di Maria nel Simbolo, parte integrante del credo costitutivo delle Chiese. Per il titolo “Theotkos” il documento si richiama al Concilio di Efeso del 431. I riferimenti mariologici dei Simboli e dei Concili riassumono il sensus ecclesiae e confermano che semper, ubucumque e ab omnibus, Maria è confessata come vergine Madre di Dio. Questa constatazione storica è inesorabilmente una valutazione teologica, infatti la presenza della Vergine nei Simboli non è ornamentale o solo formale, ma Maria vi è come colei che sa, come la testimone della vera identità di Colui che è nato da lei, come un mistero consegnato proprio nei titoli di “vergine” e “Madre di Dio”.[8] Maria resta dunque nel quadro degli enunciati biblici e cristici, per cui il discorso su di lei è un capitolo di Cristo e della Cristologia: con il titolo “vergine” testimonia il mistero dell’incarnazione e con quello “Theotokos” che il nato da lei è il Verbo divino. Il documento segue quindi un excursus equilibrato sulla letteratura patristica, della quale viene sottolineata la sostanziale continuità con la testimonianza dei simboli e dei Concili. La loro elaborazione “mariana” è una riflessione cristologica in linea con il dettato del Credo e del “dogma mariano” di Efeso. Viene anche riconosciuta l’esistenza della “lode” (Akatistos) e dell’invocazione (Sub tuum praesidium) di Maria, sobria in Occidente e altamente lirica in Oriente e viene notato il sorgere delle prime feste mariane che restano valide perché discrete e non invadenti. Esse, infatti, sono strettamente legate al mistero di Cristo e svolgeranno sempre, anche in futuro, un ruolo critico nei confronti di una pietà popolare mariana disattenta al riferimento cristologico. Proprio il riconosciuto legame con una liturgia legata al Simbolo e alla Scrittura permette, infatti, una lode e un’invocazione non deviate e non devianti, un’armonia minacciata dalle “fantasie” degli apocrifi, e della falsa devozione come dimostrerà anche la lezione del secondo millennio.
II. Il secondo Millennio
La prima riflessione riguarda la posizione di Maria nella Chiesa medievale, nella quale si può già scorgere il germe della divisione perché è caratterizzata da un processo di enfatizzazione su diversi livelli, come l’attribuzione a Maria di titoli che intendono sottolineare il potere della Vergine nel mitigare il volto severo di Cristo giudice, come se lei e non il Redentore fosse il vero depositario della misericordia divina e il suo sempre maggiore distacco dalla Communio sanctorum per avvicinarla al  Signore in termini quasi paralleli. Il documento nota la fedeltà del monachesimo anche nella pietà mariana al principio della centralità di Cristo ma è lacunoso e poco oggettivo nel considerare la mariologia della liturgia orientale solo come mariologia della tradizione ortodossa e non come testimonianza della mariologia comune prima della Riforma. La Riforma operata da Lutero, Zwingli e Calvino perverrà in un crescendo continuo all’occultamento totale di Maria come risposta radicale al suo esagerato presenzialismo nel versante cattolico, in una spirale di sempre più profonda divisione e incomprensione che finisce per usare sempre Maria come visibile linguaggio della frattura insanabile tra il Cattolicesimo e il Protestantesimo. All’affermazione dell’uno de Maria numquam satis, risponderà sempre più marcatamente il satis est dell’altro.[10] Le conseguenze sono una serie di negazioni dei Protestanti di fronte alle affermazioni della Mariologia cattolica: no ai dogmi dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione perché dottrine prive di fondazione biblica; no ai titoli di mediatrice, avvocata, corredentrice e altri ancora perché una comprensione abusiva di Maria in ordine alla salvezza; no a ogni preghiera rivolta a Maria perché si prega con e come Maria ma non Maria; no ad eccessiva sottolineatura della maternità spirituale perché l’onore reso al Maria si esprime massimamente sulla linea dell’imitazione e non sul suo attivismo soteriologico. Il documento ha voluto con forza sottolineare al n° 71, che le Chiese della Riforma, “oggi come ieri, si proibiscono di dare a Maria un posto diverso dal suo……esse si levano con forza contro ogni tentativo di esaltare Maria, di stabilire una parallelismo tra lei e Cristo, come pure fra lei e la Chiesa”. Non rimane al gruppo che registrare anche nel documento una distanza sempre più marcata che si arresta soltanto con il Concilio Vaticano II. In concomitanza con le presi di posizione del Concilio sulla mariologia, anche nel Protestantesimo, a partire dagli anni ’60, si assiste ad una ripresa della riflessione su Maria, fino a poter cominciare a parlare di una mariologia ecumenica. Il gruppo di Dombes ha recepito la lezione del secondo millennio: Maria ridotta a sintesi delle divisioni delle Chiese, sta al loro cospetto come colei che le notifica chiaramente, per cui sciogliere il nodo mariologico è sciogliere le ragioni dottrinali stesse della separazione. 

6. La testimonianza della Scrittura e la confessione della fede
Il documento parte da una visione mariologica d’insieme che lega indissolubilmente Credo e Scrittura, una visione che si manifesta nella liturgia. Si tratta, quindi, di rivisitare il dato biblico, esplicativo del “Credo”, in forma piena e simultaneamente dottrinale e meditativa. Al  n° 83 il gruppo di Dombes chiarisce che l’intento del documento non è principalmente esegetico, biografico e storico, ma quello di meditare con una Lectio divina sul dato biblico per vederne il riflesso nel dogma e scoprirne i risvolti esistenziali. Il dato biblico presenta Maria come un’autentica creatura, una figlia di Israele pienamente inserita nella storia del suo popolo, una madre che ha condiviso le gioie e i dolori della maternità, nella quotidianità dei giorni come nelle circostanze eccezionali dell’esistenza. Attraverso il suo itinerario umano, Maria si è aperta alla Parola di Dio, ed è stata chiamata da lui alla fede e a diventare discepola, dal fiat dell’annunciazione all’esultanza del Magnificat allo sconfortante silenzio del Calvario. Il Magnificat canta la lode di Dio che l’ha ricolmata di grazia, che le ha dato un posto singolare ed unico nella creazione, che l’ha scelta come madre del Figlio suo. A questa chiamata Maria ha acconsentito pienamente(82-83). Il Simbolo che ci fa professare la nascita verginale di Cristo per mezzo di Maria, raccoglie il cuore di questo messaggio evangelico perché ci insegna come Maria, vergine, madre e serva, ci precede tutti nella fede nel Verbo incarnato (89). Chinandosi sulla greppia del presepe, le Chiese adorano il neonato bambino che, nella fragilità, nella povertà e nell’abbassamento, è il Signore della gloria. Quando i concili ecumenici del V secolo chiamano Theotokos la madre di questo bambino divino, la serva del Signore che lo ha messo al mondo, non lo fanno per glorificare lei, ma anzitutto per confessare che colui che secondo la carne è nato da lei è il suo Signore e il suo Dio (92). Cattolici, luterani e calvinisti del gruppo di Dombes, sono quindi concordi nel sì alla verginità di Maria e alla sua verità di Madre di Dio come eventi di altissimo significato cristologico, nascosti nella lettura di una Scrittura  accostata dallo Spirito. Le Chiese riconoscono insieme che la creatura di nome Maria è la prescelta del Padre a divenire la madre del Signore, la vergine Theotokos, la prima della comunione dei santi, come registra il canone romano: partiti da ciò che unisce (il Simbolo), inoltrati in ciò che divide (la storia del secondo millennio), rituffati nel mare originario della Scrittura, esse hanno visto riemergere un’importante consapevolezza: la Madre della Chiesa indivisa, quella della Scrittura e del Simbolo, vergine Madre di Dio, tipo della Chiesa, è la Madre delle Chiese confessionali. In lei protestantesimo, cattolicesimo e ortodossia si riconoscono. Da questa piattaforma comune è possibile affrontare i punti ancora controversi esprimendo su di essi quello che onestamente si può dire: né di più, né di meno, ma il cammino è avviato.

7. Questioni controverse e conversione.
Le questioni controverse, trattate dal Cap. III “Controversia e conversione”, sono quattro:
1. La cooperazione di Maria alla salvezza;
2. La verginità perpetua di Maria;
3. I dogmi cattolici dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione;
4. L’invocazione di Maria e dei santi
Il gruppo affronta queste questioni alla luce del principio della giustificazione per grazia mediante la fede, della “gerarchia della verità” e dell’adagio in necessariis unitas, in dubiis libertas. Alla luce di questi principi e ad ogni questione il gruppo si chiede se le divergenze sono di natura tale da impedire la comunione ecclesiale o se, visti nella giusta prospettiva, non potranno finire anch’esse in una convergenza comune.

Bibliografia
MASINI M., Maria di Nazaret nel conflitto delle interpretazioni, Edizioni Messaggero, Padova 2005, pp.198-202; GRUPPO DI DOMBES, Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi, Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose, Magnano 1998; LANNE E., Un événement oecuménique: le texte sur Marie du Groupe des Dombes, in «Irenikon», 2 (1997), pp. 212ss.; CALZOLARO A., La Madre di Dio nel dialogo ecumenico: convergenze e divergenze, in «Miles Immaculatae», 35 (1999/2), pp. 407ss.; BRUNI G., Introduzione al documento del Gruppo di Dombes, in «Theotokos», 6 (1998/1), pp. 223-250; ID., Chiavi di lettura del Documento su Maria del Gruppo di Dombes, in «Marianum», 62 (2000), pp. 289-317; MILITELLO C., La Madre di Dio, ragione di contrasto tra le chiese?, in «Vita Pastorale», n. 5, 1998, pp. 64ss.; GOUTAGNY E., Historique du Groupe des Dombes, in «Liens cisterciens», nn. 6 e 7 2004; VENTURINI N., Sessant'anni d'efficace ecumenismo, in «Popoli» del 4 aprile 1998; GOUTAGNE E., Histoire du Groupe des Dombes, Abbaye Notre-Dame de Cîteaux 2004; VENTURINI N., Sessant’anni d’efficace ecumenismo, in Popoli, Ecumenismo, Aprile 1998; DAMINELLI G., Uno spiraglio nel dialogo ecumenico su Maria, in Madre e Regina, n° 5, Maggio 1998, pp. 4-5.

VEDI ANCHE:
- DIALOGHI INTERCONFESSIONALI
- DIBATTITO ECUMENICO
- DICHIARAZIONE SEATTLE
- MARIOLOGIA ECUMENICA
- MATER UNITATIS






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1739 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi