PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 144
Iscritti: 0
Totale: 144
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MARIOLOGIA


1. La Mariologia
La Mariologia è una branca della teologia cristiana che studia Maria, madre di Gesù, cioè tenta di accostarsi ad una persona ineffabile, viva e carica di mistero, per tradurre in parole la sua realtà inesprimibile, la sua luce. Essa non è, quindi, una scienza astratta, una enumerazione di freddi principi scientifici, ma un entrare in contatto vitale, per comprendere i segreti, la spiritualità, la libertà, il modo di essere e di esistere, a noi paradigmatico, della Madre del Signore. Maria, infatti, inserita con tutta la sua persona, nel mistero di Cristo e della Chiesa, è una figura molto importante nell’esperienza e nella professione di fede dei credenti, per cui ciò che ella veramente è, la sua vicenda personale e di servizio, quello che la Sacra Scrittura ha rivelato di Lei e la Tradizione ecclesiale, la Liturgia, la pietà, la teologia, hanno recepito, devono essere sempre meglio conosciuti e sempre più approfonditi. E questo, se veramente si vogliono comprendere il “paradosso” e le “dimensioni” della fanciulla del popolo d'Israele, diventata la Madre del Signore; dell’umile donna, innalzata a tipo e icona della Chiesa credente; della nostra sorella in umanità, trasformata nell’emblema del Popolo santo rinnovato da e in Cristo; della creatura mortale, entrata nella pienezza del suo essere nella terra dei viventi. Quale Donna, Madre e Socia, in quanto implicata nel mistero di Cristo Redentore, la Santa Vergine fa parte della volontà salvifica di Dio e della realizzazione del divino disegno della sua Sapienza. Non possiamo perciò accostarci al mistero della nostra salvezza, senza comprendere e percepire anche il mistero di Maria, percezione e comprensione, che già i Santi Padri cercarono di approfondire, indicarono con termini specifici, esprimendo sempre la loro estatica meraviglia per la sua stessa dimensione e la sua portata universale. Possiamo, quindi concludere veramente, che la conoscenza di Maria rimane, ancora e sempre, la conoscenza «la più utile e degna del teologo dopo quella di Dio e di Cristo, la più gioiosa e adatta alla pietà». E' perciò, su questa Donna reale e concreta, partecipe nella sua vera identità di madre e collaboratrice del divino Salvatore fattosi veramente nostro fratello, che la Chiesa e la teologia, fin dalle origini, hanno rivolto e continuano costantemente a rivolgere lo sguardo, per afferrarne le valenze e scoprirne sempre più e sempre meglio i reconditi significati che l’immutabile rivelazione di Dio codificata dalla S. Scrittura ci ha lasciato. La Chiesa e la teologia, infatti, cogliendo la convergenza dei mille raggi della verità contenuti nella Rivelazione primitiva, percepiscono sempre più chiaramente il mistero della Vergine Madre, non in novità di messaggio, ma in novità di comprensione del messaggio divino, ultimo e immutabile. Maria è, infatti, quel tesoro nascosto, familiare, materno ed esemplare che arricchisce la Chiesa, chiamata da Gesù ad accoglierlo, custodirlo, comprenderlo, difenderlo, come un suo patrimonio prezioso e irrinunciabile, che ne qualifica la stessa identità. Per questo, assistiamo lungo i due millenni di Cristianesimo ad un sempre più incisivo sviluppo della conoscenza di Maria sul piano teologico ed ecclesiale e, di conseguenza, ad un suo sempre più significativo integrarsi nella culture religiose dei popoli, per molti dei quali, diventa anche un fattore significativo di liberazione e di identificazione.

2. I primi secoli
Così nei primi secoli della Chiesa, i Padri e i Primi Concili, scoprono Maria come Nuova Eva, la riconoscono come vera Madre di Dio Theotokos,stabiliscono le modalità del culto delle sue immagini e la proclamano Semprevergine. La pietà popolare costruisce cicli di racconti sul mistero della sua nascita e soprattutto della sua Dormizione e Assunzione, mistero che suscita sempre più attento interesse nella viva Tradizione ed a cui i Padri, soprattutto orientali, dedicano molte significative e importanti omelie, legando l’evento alla sua mediazione celeste. Si comincia ad invocarla comunitariamente, come attesta l’antica preghiera del III secolo, il Sub tuum presidium. Questo primo contesto post - biblico si contraddistingue per tre fondamentali preoccupazioni: Riflettere sui misteri rivelati nella Bibbia e trasferirli nella cultura ellenistica; Difendere la fede dalle deviazioni o eresie, puntualizzando dogmaticamente i dati di fede; Vivere la vita cristiana in prospettiva gnostico - sapienziale, organizzare il culto liturgico e l'evangelizzazione in rapporto al mondo romano. In questa triplice dimensione si inserisce anche il discorso su Maria e il suo culto popolare e liturgico e, nel descrivere il suo mistero, si ricorre a due modelli: il modello narrativo apocrifo, in cui Maria appare Santa, Vergine, Protagonista di salvezza e Benedetta per sempre; il modello gnostico – sapienziale che guarda a Maria come Nuova Eva e Santa Theotokos.

3.  Dall’VIII al XV secolo

Tutto il Medioevo, dall’VIII al XV secolo, vede in lei la regina gloriosa e la madre di misericordia, di cui esalta la funzione mediatrice. Soprattutto nel XII secolo, definito un “secolo mariano”, Maria è al centro della ricerca dottrinale ed esegetica, della Liturgia e della devozione popolare. Si cerca di recuperare la tradizione dei Padri, per approfondire la conoscenza del passato e stimolare la scoperta di novità valide e originali; viene chiarita la dottrina riguardante la maternità divina e meglio approfondita quella dell’assunzione di Maria al cielo, anche se molti autori sono guardinghi nel parlare sul destino del suo  corpo. Stenta ancora ad entrare nella convinzione dei teologi la preservazione di Maria dal peccato originale, per l’impossibilità di collegare questo con la redenzione universale operata da Cristo. Vengono innalzate cattedrali a lei dedicate, si frequentano in massa i santuari mariani, si fondano confraternitesi diffondono nuove  forme di preghiera mariana. Anche nei secoli XIII, XIV e XV, prospera l’interesse per la dottrina e la devozione mariana, con una più marcata sollecitudine per il ritorno alle fonti bibliche e patristiche e alle tradizioni monastiche più genuine, mentre artisti, scultori e architetti, creano capolavori d’arte con cui vengono arricchite le cattedrali romaniche e gotiche del tempo, il tutto con l’obiettivo di evidenziare il disegno sapiente di Dio Salvatore, disceso sulla terra nel grembo di Maria e di esaltare la Donna per eccellenza che, accanto al Figlio, risplende con tutta la sua grandezza di Theotokos e di umile ma potente interceditrice degli uomini. A questo, danno un determinante impulso teologi di grande prestigio culturale appartenenti ai vari ordini mendicanti come francescani, domenicani, servi di Maria, carmelitani, ecc., con opere di grande significato spirituale e storico – teologico. La dottrina mariana, staccata dal genere omiletico del passato, venne adesso inquadrata nella strutturazione e divisione delle discipline teologiche ideate dal nuovo metodo scientifico della Scolastica, cosa che permette di agganciarla meglio all’ambito ben preciso della trattazione sul Verbo Incarnato.Per sintetizzare diciamo che in questo lungo periodo storico - culturale che segue l'epoca romana e precede il Rinascimento, le parole chiavi della cultura medievale sono: verticalità: pur nella consapevolezza del cosmo, guarda in alto e appropriarsi del mistero; gerarchizzazione: riconoscimento di una scala di dipendenza che va dal signore locale, al vassallo, al re, all'imperatore; unità: profonda tra fede e scienza mediante l'accettazione della filosofia di Aristotele riguardante la totalità dell'essere e la sua composizione con la rivelazione cristiana. Il rapporto con Maria si profila sotto il segno della continuità nella novità. Esso coglie la figura di Maria Theotokos e Semprevergine dogmaticamente definita dai Concili ecumenici, ma ne ripensa i lineamenti incarnandoli nella propria cultura. I stereotipi fondamentali della Mariologia di questo periodo storico sono: il modello monastico, che vede Maria gloriosa regina, madre misericordiosa dei credenti, mediatrice fra Cristo e la Chiesa; il modello scolastico – relazionale che guarda a Maria Semprevergine, Madre di Dio, Piena di grazia, vicinissima a Cristo secondo l'umanità; il modello tardo – medievale che considera Maria oggetto di preghiera, più che di imitazione.

4. Dal XVI al XVIII secolo

I secoli XVI – XVIII  sono segnati, rispetto all’età patristica e al medioevo, dalla composizione del Trattato di Mariologia, come discorso distinto e organico su Maria e, parallelamente del trattato sul culto e la devozione verso di Lei. L’epoca è caratterizzata dalla contrapposizione tra la Riforma e la Chiesa Cattolica che vede da un lato Lutero - che pur amava delineare la Vergine quale modello del vero credente - combattere le esagerazioni del culto mariano, sottolineando l’unicità di Cristo come nostro mediatore e dall’altro, la Chiesa del periodo tridentino e postridentino, bilanciare il minimalismo riformatore, ampliando gli attributi e i titoli riferiti a Maria, che appare ora sempre più distante dall’umanità a cui appartiene, tanto che si stenta a chiamarla “sorella” e “serva” del Signore e la si avvicina addirittura all’ordine ipostatico della SS. Trinità, mentre prende quota anche l’approfondimento della cooperazione di Maria alla Salvezza, si conia il termine specifico a tale funzione di “Corredentrice” e si incrementa il movimento immacolatista. Mentre, poi, anche l’Illuminismo cerca di minimizzare con la ragione moderatrice il culto mariano, si diffondono due libri dal carattere cultico – devozionale, ma anche di grande significato teologico – dottrinale, che avranno un successo enorme e formeranno milioni di fedeli: il Trattato della vera devozione di San Luigi Maria Grignon da Montfort e Le glorie di Maria di Sant’Alfonso Maria de' Liguori, opere che, oltre a proporre una devozione affettuosa e sentita verso Maria, insistono nell’orientarla verso Cristo e verso una seria vita cristiana. Sintetizzando questo periodo storico, diciamo che l’immagine della Vergine, staccata dal cielo lontano delle absidi bizantine, si umanizza secondo i canoni della bellezza classica, divenendo in Leonardo e Raffaello un'elegante signora vestita alla foggia rinascimentale, umanizzazione che Lutero respinge perché non legata alla retta interpretazione della Bibbia. I modelli interpretativi di Maria sono, dunque,: il modello luterano - protestante, che vede in Maria la serva del Signore, la Santa Madre di Dio, partecipe della kenosi a cui può essere attribuito qualche onore ma evitando i pericoli dell'accostamento a Cristo unico Redentore e unico Mediatore e, quindi,  non partecipe attiva all'opera della salvezza, non corredentrice, né mediatrice; il modello barocco che guarda a Maria nella sua dignità e nei suoi privilegi scientificamente organizzati, non  solo sotto l’aspetto teologico nei nuovi Trattati, ma anche artistico e spirituale e la si considera come Colei che detiene tutte le perfezioni ed è la più sublime di tutte le creature sublimi; il modello critico – illuministico ch sostiene un culto ragionevole verso la Madre di Dio e non fondato sull'esagerazione di formule e comportamenti astrusi.

5. I secoli XIX e XX e gli inizi del XXI

Infine, i secoli XIX e XX e gli inizi del XXI, sono segnati da diversi momenti significativi:
a) Due definizioni dogmatiche mariane accompagnate da un rigoglio inimmaginabile di devozione e culto mariano: Le due definizioni dogmatiche mariane sono: il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria, definito da Pio IX l’8 dicembre del 1854 e quello dell’Assunzione al cielo di Maria in anima e corpo, definito da Pio XII il 1° novembre del 1950. Questo periodo è segnato da una massiccia accentuazione del fervore mariano sia sul piano dottrinale che su quello cultuale e devozionale che genera un numero cospicuo di manifestazioni, tanto che Pio XII parla espressamente di “tempo e epoca della Vergine” e di “Era della Vergine Maria”.Questo fervore è alimentato oltre che dal Magistero pontificio e dalla riflessione teologica, anche dal moltiplicarsi di apparizioni mariane, quali quelle della Medaglia Miracolosa del 1830 a Parigi, di Lourdes nel 1858, di Fatima nel 1917, di Beauraing (1932-1933) e Banneux (1933) in Belgio, che hanno avuto una forte incidenza nella devozione popolare e nel moltiplicarsi ed incrementarsi del pellegrinaggio ai santuari mariani.
b) Il Concilio Vaticano II con le sue precisazioni sulla figura, la missione e la venerazione di Maria: La controversia che da tempo animava la Chiesa anche con forti contrapposizioni, tra una mariologia dei privilegi, manualistica, autonoma e unidirezionale, tipica del periodo appena descritto e le correnti innovatrici che la vedevano invece fondata sulla solida base della Sacra Scrittura, dei Padri, della Santa Liturgia, legata strutturalmente a tutta la teologia e attenta alle problematiche ecumeniche, trova la sua equilibrata soluzione nel Concilio Vaticano II, che, nel Capitolo VIII della Lumen Gentium del 1964, inserisce la figura e la funzione di Maria, madre del Salvatore, nel mistero di Cristo e della Chiesa e nella storia della salvezza, divenendo in certo senso, la Magna Charta della mariologia della nostra epoca.
c) Il postconcilio con la crisi mariologico – mariana: Proprio negli anni successivi al Concilio Vaticano II, però, si registra una vera crisi mariana, con il rifiuto delle tradizionali forme di devozione e della non più attuale struttura classica e autonoma del trattato di Mariologia. Sarà papa Paolo VI, con la sua esortazione apostolica Marialis cultus del 1974, a indicare come cause di questa crisi il cambiamento culturale, le mutate concezioni antropologiche in cui le donne e gli uomini del nostro tempo vivono e operano ed a proporre, quindi, una nuova lettura della figura di Maria, staccata dei mutevoli contesti culturali delle varie epoche, ma solidamente legata a Cristo e alla Chiesa, della quale, proprio lo stesso pontefice la proclama significativamente “madre”, alla fine della Terza sessione conciliare. In questa luce e magistralmente nello stesso documento, dopo aver riqualificato la presenza di Maria nella Liturgia della Chiesa, Papa Montini indica il Rosario mariano, non più come la devota espressione di una obsoleta pietà popolare da dimenticare, ma come una grande preghiera evangelica e cristologica, preparatoria e vicina alla Liturgia, con la quale, pur nella differenza sostanziale, ha molte affinità.
d) Il consolidarsi di un nuovo modo di onorare e comprendere Maria: La Mariologia si riequilibra con fatica ma decisamente, sui nuovi binari conciliari e magisteriali postconcilari, con il contributo dei Congressi Mariologico - mariani, l’istituzione o la riorganizzazione di Accademie e Società mariologiche, gli studi di insigni mariologi, che presentano Maria come sintesi e compendio dei massimi dati della fede, donna icona del mistero, microstoria della salvezza e chiave del mistero cristiano. I Vescovi di Roma, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco, dal canto loro,  convinti dell'efficacia salvifica e pastorale della presenza di Maria nella Chiesa e nella spiritualità cristiana, continuano nel rinnovamento del culto mariano che deve trasformarsi in un culto della vita veramente vissuta con Cristo insieme a Maria; dedicano alla Vergine importanti documenti specifici come la Redemptoris Mater e la Rosarium Virginis Mariae, o interventi di vario genere teologico – pastorale e spazi significativi nei loro documenti magisteriali, che continuano a sottolineare il legame ancora più intimo e stretto di Maria con la Parola di Dio, la Chiesa, la vita credente.
Sintetizzando tutto questo complesso periodo storico, si riscontrano in Mariologia tre modelli fondamentali: il modello restauratore dell’Ottocento che guarda all’Immacolata come a una Donna protagonista e singolare che legge Maria in chiave di privilegio, con la diffusione di una devozione molto sentimentale che bada più ai toni di affettività che alla sostanza spirituale; il modello antropologico e storico – salvifico del Novecento che vede in Maria il prototipo della Chiesa e dell'uomo, secondo il disegno salvifico di Dio e la studia attraverso la Mariologia manualistica che riconosce come primo principio la Maternità divina, il parallelismo Eva - Maria, l'associazione della Madre all'opera del Figlio che la fa diventare anche la Madre spirituale degli uomini; la Mariologia rinnovata che, criticando la mariologia manualistica, sollecita una lettura biblica e patristica di Maria, riavvicinata al credente e quindi vista in chiave antropologica ed ecumenica; la Mariologia del Concilio Vaticano II, che presenta Maria inserita pienamente nel mistero storico - salvifico e proiettata verso la Chiesa di cui è tipo e modello; la Mariologia del post – Concilio che registra un grande disagio fino al 1974 e che, lentamente, dietro impulso di Paolo VI, presenta Maria in una nuova prospettiva antropologica, biblica, ecclesiologica, dove anche l'aspetto della sua femminilità è letto come una categoria fondamentale di lettura del suo mistero.

Conclusione

Possiamo concludere questo breve excursus, con le parole di Luigi Gambero, affermando e sottolineando che, anche se non sempre con palese evidenza e con i limiti tipici del tempo in cui sono vissuti, i teologi «attraverso la meditazione sui dati della fede quali emergono dalla parola di Dio, ci hanno trasmesso un’immagine della Vergine Madre che corrisponde alle indicazioni della Rivelazione; e lo hanno fatto fin dai primordi della storia del cristianesimo. Però non possiamo parlare di molte immagini di Maria, ognuna conforme ai gusti e ai desideri dei vari Padri della Chiesa o di altri autori cristiani. Si tratta piuttosto di un’unica immagine che emerge con crescente chiarezza dalla loro ricerca e dalla loro meditazione e che esprime aspetti nascosti di un unico mistero nel quale è riflessa, come in uno specchio limpidissimo, la luce stessa della divinità. Certo ogni essere umano è portato a prediligere aspetti e sfumature particolari della ricca e complessa personalità della Madre del Signore; ma in realtà la sua immagine è unica, dipinta in modo mirabile dall’Artista divino, che ha effuso su di lei doni straordinari e meravigliosi, capaci di fare di lei la donna e la madre più perfetta, la credente e la serva per eccellenza del Signore. Così la teologia, studiandola e contemplandola alla luce della fede, è passata di scoperta in scoperta, di stupore in stupore, di ammirazione in ammirazione. Questa immagine della Madre di Dio, quale era scaturita dalle Sacre Scritture e che i Padri e gli autori cristiani dei primi cinque secoli avevano ammirato nei suoi lineamenti essenziali, nei secoli successivi andò assumendo contorni nuovi e sfumature sorprendenti, che fecero apparire la sua persona sempre più affascinante e più vicina al popolo di Dio».Per questi motivi, a partire dalla Sacra Scrittura e sostenuto dalla ricchezza dottrinale dei Padri della Chiesa, dalle loro riflessioni e dal loro amore per Maria, il progresso del magistero e della teologia lungo il corso dei secoli, ha rafforzato le radici di quella viva tradizione ecclesiale mariana che costituisce il nutrimento della fede e della vita cristiana dei credenti di tutti i tempi e perciò anche di quelli di oggi. Rimane sempre vera l’affermazione di Giulia Paola di Nicola: «Molte cose restano ancora da scoprire su Maria, che in un certo senso è la sempre piena di sorprese, che si vanno rivelando lentamente nel corso della storia».

Bibliografia
LAURENTIN R., Compendio di mariologia, Edizioni Paoline, Roma 1963; GRASSO A., Maria, maestra e modello di fede vissuta, Editrice Istina, Siracusa 2013; ID., La Vergine Maria e la pace nel magistero di Paolo VI (1963-1978), PAMI, Città del Vaticano 2008; ESQUARDA BIFET J., Maria nel cammino missionario della Chiesa, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2004; BOFF C., Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società, Queriniana, Brescia 2007; GREEEY A., I grandi misteri della fede. Un catechismo essenziale,  Queriniana, Brescia 1978; POLANCO F. R., La mariologia di Sant’Ireneo, in Theotokos 9 (2001), n. 2, pp. 359-400; PERETTO E., Maria nell’area culturale greca: da San Giustino (†165 ca) a San Giovanni Damasceno (†749), in DEL COVOLO E. - SERRA A. (a cura di), Storia della Mariologia. Dal modello biblico al modello letterario, vol 1, Marianum – Città Nuova, Roma 2009, pp. 263-301; MARITANO M., I primi quattro concili ecumenici in relazione con la mariologia, in Theotokos 12 (2004), n. 1-2, pp. 8-13; GAMBERO L., Maria nel pensiero dei Padri della Chiesa, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1991; ID., La Vergine Maria nei documenti dei primi tre concili ecumenici post-calcedonensi,  in Theotokos 14 (2006), n. 1, pp. 13-30; ID., Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000; FISICHELLA R., La Vergine Maria nella professione di fede della Chiesa antica, in AA. VV., La Vergine Maria nella Chiesa delle origini, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1995, pp. 43-54; AA. VV., L’Assunzione di Maria madre di Dio. Significato storico – salvifico a 50 anni dalla definizione dogmatica, PAMI, Città del Vaticano 2001; GIAMBERARDINI G., Il “Sub tuum praesidium” e il titolo “Theotokos” nella tradizione egiziana, in Marianum 31 [1969] 2-4, pp. 324-362; DE FIORES S., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico salvifica, EDB, Bologna 1992; ID., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa, Roma 1991; ID. L’affetto di pietà filiale verso Maria lungo l’epoca moderna,in AA. VV., La figura di Maria tra fede, ragione e sentimento. Atti del XVIII Simposio Internazionale di Mariologico (Roma 4-7 ottobre 2011), Edizioni Marianum, Roma 2013, pp.281-326; ID., La Mariologia nell’attuale statuto epistemologico, in Theotokos 2 (1994), n. 1., pp. 13-16; D'ONOFRIO G., Il Mysterium Mariae nella teologia e nella pietà dell’alto medioevo latino (secoli V-XI), in DEL COVOLO E. - SERRA A. (a cura di), Storia della Mariologia. Dal modello biblico al modello letterario, vol 1, Marianum – Città Nuova, Roma 2009, pp. 506-566; LANGELLA A., Complessità e attualità della teologia mariana medievale, in Theotokos 21 (2013), n. 2, pp. 243-273; ID. La fede e la riflessione su Maria nel con testo dell’XI secolo, in Theotokos 17 (2009), n. 1, pp. 3-14; ID., La figura di Maria nella teologia e nella vita cristiana del XV secolo, in Theotokos 20 (2012), n. 2, pp. 301-328; SENSI M., Santuari mariani e pellegrinaggi tra tardo antico e basso medievale, in Theotokos 21 (2013), n. 2, 301-428; Idem, Santuari mariani e pellegrinaggi nel Medioevo, in AA. VV., La Madre del Signore dal Medioevo al Rinascimento, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1998, pp. 54-81; VINCENT C., Lo sviluppo della devozione mariana dal XIII al XV secolo, in DEL COVOLO E. - SERRA A. (a cura di), Storia della Mariologia. Dal modello biblico al modello letterario, vol 1, Marianum – Città Nuova, Roma 2009, pp. 873-886; VISENTIN M. C., Maria nelle arti figurative dei secoli XIII e XIV, in Theotokos 20 (2012), n. 1, 91-138; SORANZO M., La “Madonna col Bambino” nell’arte italiana del XV secolo, in Theotokos 20 (2012), n. 2, pp. 635-662; CALEO A. M., La Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa. Saggio di Mariologia, ElleDiCi, Leumann 1995;  DE FIORES S. - MEO S., Nuovo Dizionario di Mariologia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1986; CALAPAJ BURLINI A. M., Maria dalla pietà barocca alla regolata devozione settecentesca, in AA. VV., La figura di Maria tra fede, ragione e sentimento. Atti del XVIII Simposio Internazionale di Mariologico (Roma 4-7 ottobre 2011), Edizioni Marianum, Roma 2013, pp. 233-258; RATZINGER J., Maria chiesa nascente, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998; AA. VV., Maria nel Concilio. Approfondimenti e percorsi, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2005; PERRELLA S. M., Maria nella coscienza ecclesiale contemporanea. Saggi di teologia, PAMI, Città del Vaticano 2005; ID., L’insegnamento della Mariologia ieri e oggi, Edizioni Messaggero, Padova 2012; DOTOLO C., Maria risposta alle attese della cultura contemporanea, in AA. VV., Maria e la cultura del nostro tempo. A trent’anni dalla Marialis cultus, AMI, Roma 2005, 17-152: GOZZELINO G., Maria negli orientamenti della teologia attuale dal  Concilio Vaticano II alla Marialis Cultus e al suo seguito, in PEDRINI A.(a cura di), La Madonna dei tempi difficili, Las, Roma 1980.

VEDI ANCHE:
 - FONTI DELLA MARIOLOGIA
 - INSEGNAMENTO DELLA MARIOLOGIA
 - MARIOLOGIA AFRICANA
 - MARIOLOGIA DELLE «GLORIE»
 - MARIOLOGIA ECUMENICA
 - MARIOLOGIA POPOLARE
 - MARIOLOGIA SOCIALE
 - MODELLI INTERPRETATIVI DI MARIA
 - POSTULATI DELLA MARIOLOGIA
 - SIMBOLISMO E MARIOLOGIA
 - STUDIO DELLA MARIOLOGIA
 






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1846 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.21 Secondi