PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 362
Iscritti: 0
Totale: 362
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

CONSACRAZIONE A MARIA


È la formula che ha avuto maggiore diffusione negli ultimi tre secoli, ma con differente impostazione o accentuazione.

1. Luigi Maria di Montfort (†1716)

É il principale rappresentante e divulgatore della consacrazione cristocentrico-mariana con il suo celebre Trattato della vera devozione a Maria (= VD). Nonostante la varietà di linguaggio (schiavitù di Gesù in Maria, contratto di alleanza con. Dio, segreto per ottenere la divina Sapienza...), la formula preferita dal Montfort e che costituisce il cuore del Trattato è «consacrazione a Gesù Cristo per le mani di Maria», quale modo di vivere la fedeltà alle promesse battesimali: «La perfetta consacrazione a Gesù Cristo [ ... ] altro non è che una consacrazione perfetta e totale di se stessi alla Vergine santissima e questa è la devozione che io insegno. O, in altre parole, essa è una perfetta rinnovazione dei voti e delle promesse del santo battesimo». Per il Montfort non basta pronunciare l'atto di consacrazione dopo intenso periodo preparatorio (VD 227-233), bisogna entrare nello spirito di essa mediante «alcune pratiche interiori molto santificanti» che consistono nel compiere tutte le proprie azioni per mezzo di Maria, con Maria, in Maria e per Maria, per compierle più perfettamente per mezzo di Gesù, con Gesù, in Gesù e per Gesù (VD 257). La fortuna del Trattato è dovuta ad un insieme di note che lo rendono un libro eccezionale: impostazione cristocentrica, riferimento al piano trinitario, equilibrio tra principi dottrinali e vita pratica, affiato spirituale proveniente da profonda esperienza mariana... Oggi si tenta una riproposta della consacrazione monfortana, che superi il linguaggio legato al Seicento e tenga conto delle acquisizioni teologiche della coscienza ecclesiale e dell'attuale cultura.

2. Guglielmo Giuseppe Chaminade (†1850)
Presenta una devozione nettamente filiale e apostolica in rapporto a Maria. Essa non solo deve essere come la continuazione dell'«amore che Gesù ha per sua madre», ma anche l'espressione della disponibilità a combattere con lei «la grande eresia regnante», cioè l'indifferenza religiosa. Egli propone per tutti i cristiani un atto di «consacrazione» come riconoscimento della propria appartenenza a Maria e impegno a vivere alle sue dipendenze. Per i marianisti tale atto coincide con la professione religiosa che consacra e destina unicamente «alla gloria del Signore e della sua augusta Madre». Per esprimere tale consacrazione, che comporta un voto di stabilità con cui ci si costituisce «in modo perenne e irrevocabile nello stato di servitori di Maria», Chaminade ricorre alla categoria di alleanza: «Se noi siamo alleati con Dio, non siamo forse alleati anche con Maria?» Tale alleanza con Maria comporta una scelta, un impegno, un fare società con lei.

3. Massimiliano Maria Kolbe (†1941)

Pur accettando la dottrina del Montfort, intende presentare la consacrazione a Maria come forma originale e distinta. Egli la vive personalmente come appartenenza all'Immacolata in vista della missione e piena disponibilità a lei, anche alla «morte per fame» (come avverrà per lui nel campo nazista di Auschwitz). Pur non avendo presentato in modo sistematico la sua esperienza e il suo pensiero, Massimiliano accentua tre aspetti del totale dono di sé a Maria: consacrazione come «cosa e proprietà» intesa quale segno della massima disponibilità, riferimento al «dogma dell'Immacolata con tutte le sue conseguenze e teoretiche e pratiche», finalità apostolica in quanto si è strumenti nelle mani dell'Immacolata per guadagnare a Cristo il mondo intero.

4. Giovanni Paolo II
Lancia la consacrazione sia sul piano personale con la formula «totus tuus», sia a livello comunitario consacrando nazioni, continenti e il mondo intero a Maria. Pur non fissandosi a particolari formule, il papa preferisce i due termini «consacrazione» e «affidamento», ma nell'enciclica Redemptoris Mater il primo scompare a favore del secondo. Circa la natura dell'affidamento, Giovanni Paolo rimanda al testo di Gv 19,25-27 in cui «il Redentore affida sua madre al discepolo» e viceversa (RM 45). L'affidamento è l'accoglienza filiale di Maria da parte di ogni discepolo (non solo di Giovanni) e comporta una comunione di vita tra loro, cioè una reciproca interpersonale ospitalità: «Affidandosi filialmente a Maria, il cristiano, come l'apostolo Giovanni, accoglie «fra le sue cose proprie» la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore, cioè nel suo io umano e cristiano: «La prese con sé». Così egli cerca di entrare nel raggio d'azione di quella «materna carità», con la quale la Madre del Redentore «si prende cura dei fratelli del Figlio suo».. .»(RM 45).

5. Revisione critica postconciliare

La consacrazione mariana è stata sottoposta nel dopo-concilio ad una revisione critica, che ha condotto al seguente risultato: la consacrazione ha innanzitutto un significato passivo, nel senso che è Dio che consacra nel battesimo, e poi uno attivo da parte dell'uomo che risponde riservando a lui tutto il proprio essere. In questo senso pieno la consacrazione è atto di adorazione con cui si riconosce la trascendenza di Dio mediante il dono completo di tutta la persona. Quindi, poiché il termine consacrazione si è caricato di questo pieno significato, la sua attribuzione a Maria in senso stretto non risulta conveniente. Si ricerca quindi un nuovo linguaggio che però conservi il contenuto di riferimento costante e filiale verso Maria nella sua missione storico-salvifica. Si preferiscono i termini di «spiritualità mariana», «affidamento a Maria», «accoglienza di Maria».

Bibliografia
DE FIORES S., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, EDB, Bologna 1992, pp. 292-295; ID.,  Lo Spirito santo e Maria negli ultimi tempi secondo s. Luigi Maria da Montfort, in Quaderni monfortani, 4(1986), pp. 3-48;  ID., La vicenda ecclesiale di Grignion de Montfort dalla beatificazione (1888) ad oggi, in Quaderni monfortani, 6(1988-89), pp. 6-40; ID., La consacrazione all'immacolata secondo P. Kolbe. Approccio ermeneutico, in La mariologia di s. Massimiliano M. Kolbe, Ed. Miscellanea francescana, Roma 1985, pp. 477-507; DI MONTFORT L. M., Trattato della vera devozione a Maria 120, in ID., Opere, Edizioni Monfortane, Roma 1990, pp. 429-430; LAURENTIN R., Dio mia tenerezza. Esperienza spirituale e mariana, attualità teologica di s. Luigi Maria da Montfort, Edizioni Monfortane, Roma 1985; CHAMINADE G. G., Notes sur la Société de Marie et les principes de sa constitution, in ID., Esprit de notre fondation, Nivelles 1910, VOL. I, p. 94; ID., Ecrits marials, Friburg 1966, II, pp. 578.751; COLE W., Consécration marianiste, in Dictionnaire de la Règle de vie marianiste, Cemar, Roma 1988, pp. 239-251; Scritti di Massimiliano Kolbe, Città di vita, Firenze 1975-1978, 3 voll.; FROSSARD A., Non abbiate paura. Dialoghi con Giovanni Paolo II, Rusconi, Milano 1983; DE CANDIDO L., Paradigmi di vita in alcune esperienze mariane lungo i secoli, in La Madonna, 31(1983)5-6, p. 146ss; MARIE DE L'ADORATION, L'esprit marial dans la société de Marie-réparatrice, in Maria (DU MANOIR), t. 3, pp. 489-506; COSTE J.,  Marie aujourd'hui chez les pères maristes, in Ét-Mar, 29(1972), pp. 79-96.

VEDI ANCHE
 - DIMENSIONI DELLA SPIRITUALITÁ 
 - DINAMISMO DELLA SPIRITUALITÁ
 - CONSACRAZIONE
 - SPIRITUALITÁ
 - SPIRITUALITÁ MISSIONARIA
 - VITA SPIRITUALE
 - VIVERE IN, CON, PER MARIA






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1119 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi