PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 380
Iscritti: 0
Totale: 380
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

ISTANZA ANTROPOLOGICA


L'interesse teologico per l'uomo, acceso dall'accusa nietzschiana che il cristianesimo renda disumani e dalle proposte di umanesimi laici (marxista o esistenzialista), influisce sull'interpretazione della figura di Maria.

1. Romano Guardini (†1968)

Egli ne traccia un'immagine esistenziale, dove la psicologia religiosa della Madre di Gesù è delineata in termini di dramma, tragicità, salto e rischio: «Ciò che si esige da Maria, è un passo che vada nell'impenetrabile: la fede pura. Sotto la guida di Dio, ella deve arrischiare il suo essere personale avventurandosi in qualcosa, che è impossibile con presupposti puramente naturali». L'umanizzazione di Maria avviene nell'applicazione della legge del progresso, per cui «Maria ha conosciuto una crescita anche e soprattutto nelle sue relazioni con il Figlio», raggiungendo la maturità nell'evento della pentecoste. Guardini intende, presentare Maria quale essere umano come noi, non un'anima, né una dea. La sua fede, che persevera di fronte all'incomprensibile, diviene esemplare per noi cui è imposta una fede rude in un'epoca di contraddizioni e disillusioni.

2. Louis Bouyer (†2004)

Studiando Maria in rapporto all'uomo L. Bouyer conia l'espressione «umanesimo mariano», in quanto nella persona umana e solamente umana che è Maria si scopre «la più alta rivelazione delle possibilità offerte all'umanità dalla grazia... la ripresa totale della creatura in Dio». Questo umanesimo «ha per base la fede, per via l'obbedienza sacrificale. Non intende nient'altro che operare la restaurazione dell'integrità originale della creatura.. ».

3. Karl Rahner (†1984)

Rahner invece prende le mosse da più lontano. Egli ritiene che prima di parlare di Maria bisogna aver risposto alle domande: chi è l'uomo e chi è il cristiano perfetto? Solo allora Maria diviene significativa per la nostra vita. Per Rahner teologia-antropologia-mariologia sono indissolubilmente legate. Non si può trattare di Dio senza parlare dell'uomo, a lui intimamente legato negli eventi della creazione, dell'alleanza e dell'incarnazione. E non si può discorrere sull'uomo senza parlare di Maria, che entra per disposizione divina nel punto centrale della storia della salvezza. Ella «sta interamente dalla nostra parte» e realizza perfettamente il cristianesimo: «Se il cristianesimo nella sua forma più piena è il puro accoglimento della salvezza di Dio eterno e trino che appare in Gesù Cristo, Maria è il perfetto cristiano, l'essere umano totalmente cristiano, perché nella fede dello spirito e nel suo seno benedetto, dunque col suo corpo e la sua anima e tutte le forze del suo essere, ha ricevuto e accolto il Verbo eterno del Padre». Ne consegue che «quando noi celebriamo Maria, possiamo dire che noi celebriamo una maniera cristiana di comprendere l'esistenza dell'uomo in generale».

4. Michael Schmaus (†1993), Gertrud von Le Fort (†1971), Pavel Evdokimov (†1970) e René Laurentin

La dimensione antropologica entra nella mariologia di Schmaus, secondo cui «in Maria appare in chiara luce la grandezza e la dignità dell'uomo redento». In particolare ora che la donna prende coscienza della sua funzione nella chiesa e nel mondo, la comunità dei cristiani guarda alla «donna che sta alla svolta decisiva nella storia della salvezza». Al di fuori dei manuali si sviluppa una teologia della donna, in cui intervengono le voci di Gertrud von Le Fort e dell'ortodosso Pavel Evdokimov con inevitabili modulazioni mariane. La prima rimane coartata nella concezione corrente della donna e la sua presentazione di Maria nei connotati di madre, vergine, ancella, collaboratrice, ben si presta a sacralizzare la vocazione religiosa, nascosta e subalterna della donna. Evdokimov ravvisa nel fiat di Maria, espressione della vera libertà all'interno dell'opera di Dio, «la storia del mondo in compendio, la sua teologia in una parola». Ciò vale per l'uomo come per la donna. Tuttavia non si può negare che «la generazione ad opera della Theotokos, senza padre umano, annuncia la fine del regno del maschio, il termine del patriarcato». In realtà con Maria appare «l'avvento della donna» restituita alla sua vocazione materna e verginale: generare Cristo nello Spirito e pronunciare il fiat della creatura a Dio. Tale vocazione è legata alla santità, ma non abilita ad un'azione protagonista nel mondo. Importante dal punto di vista metodologico il Court traité de théologie mariale (1953) di R. Laurentin, che abbandona il metodo deduttivo in auge da Suàrez in poi e sceglie di elaborare il discorso sulla persona di Maria e sulla dottrina mariana secondo il metodo cronologico-evolutivo, ossia la legge della durata e del progresso.

Bibliografia
DE FIORES S., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, EDB, Bologna 1992, pp. 179-181; GUARDINI R., La Madre del Signore. Una lettera con abbozzo di trattazione, Morcelliana, Brescia 1989;  BOUYER L., Humanisme marial, in Etudes, 87(1954), pp. 158-165; ID., Le tròne de la Sagesse. Essai sur la signification du culte marial, Cerf, Paris 1957; BARON R., Marie et l'humanisme, in Maria (DU MANOIR), VI, pp. 677-688; RAHNER K., Maria Madre del Signore. Meditazioni teologiche, Editrice Esperienze, Fossano 1962; SCHMAUS M., Dogmatica cattolica, II: Dio Redentore. La Madre del Signore, Marietti, Torino 1961; VON LE FORT G., La donna eterna, IPL, Milano 1945; EVDOKIMOV P., La donna e la salvezza del mondo, Jaca Book, Milano 1980; LAURENTIN R., La Vergine Maria. Mariologia post-conciliare, Paoline, Roma 1983.

VEDI ANCHE:
- ANTROPOLOGIA
- PARADIGMA ANTROPOLOGICO






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1202 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi