PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 493
Iscritti: 0
Totale: 493
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SPIRITUALITÁ MISSIONARIA


l. Dimensione mariana della spiritualità missionaria della Chiesa
La «spiritualità» cristiana, poiché è «vita secondo lo spirito» (Rm 8,9), è essenzialmente missionaria e si concretizza nella fedeltà alla «missione» dello Spirito (Le 4,18). Si coniugano, dunque, due parole, che sono due realtà: spiritualità e missione. E la stessa «spiritualità» o stile di vita di Gesù, «concepito per opera dello Spirito Santo» nel seno di Maria (cf. Mt l ,20), «unto e inviato» dallo Spirito (Lc 4,18). La «spiritualità missionaria» (AG 29) si concretizza in «attitudini interiori che devono animare gli operai dell'evangelizzazione» (EN 74), cioè, in diverse virtù apostoliche (AG 23-24). Per questo, «l'attività missionaria esige una specifica spiritualità» (RMi 87). Questa attività ecclesiale di annuncio e di servizio è eminentemente mariana, poiché la Chiesa, nella sua «missione apostolica» guarda a Maria come figura e modello di tutta l'attività apostolica (LG 65). Gli elementi principali della spiritualità missionaria formano anche parte della spiritualità mariana: Fedeltà allo Spirito Santo: dimensione pneumatologica della spiritualità mariana ( cap. III, n.2); Vocazione missionaria: spiritualità mariana delle diverse vocazioni (cap. VII); La comunità apostolica: Maria nel cammino di perfezione e di comunione (cap. V, n.2; cap. III, n.3); Le virtù concrete che derivano dalla carità pastorale: Maria nel cammino della perfezione (cap. V, n.2); L'orazione (contemplazione) in relazione con la missione: preghiera mariana della Chiesa (cap. VI); Il senso e l'amore della Chiesa, mistero, comunione e missione: dimensione ecclesiale della spiritualità mariana (cap. III, n.3); La figura di Maria come modello della Chiesa missionaria: Maria nel cammino della missione (cap. V, n.3). La spiritualità missionaria è, dunque, eminentemente mariana. L'enciclica «Redemptoris Missio», nel suo capitolo sulla «spiritualità missionaria», riassume questa spiritualità in alcune linee che possiamo mettere facilmente in relazione con la spiritualità mariana. La «piena docilità allo Spirito impegna a lasciarsi plasmare interiormente dallo Spirito, per diventare sempre più conformi a Cristo» (RMi 87). «La comunione intima con Cristo» equivale a sintonia e unione sponsale con Lui (RMi 88). «L'ardore di Cristo per le anime», fino a convertirsi nell' «uomo della carità» e «fratello universale», spinge ad una disponibilità ecclesiale, così come «la fedeltà a Cristo non può essere separata dalla fedeltà alla sua Chiesa» (RMi 89). La risposta generosa alla chiamata alla santità «è strettamente collegata all'universale vocazione alla missione» (RMi 90). «Il missionario deve essere un "contemplativo in azione" ... testimone dell'esperienza di Dio» (RMi 91). Questi tratti caratteristici della spiritualità missionaria si vivono a partire dal Cenacolo con Maria: «Come gli apostoli dopo l'ascensione di Cristo, la Chiesa deve radunarsi nel Cenacolo "con Maria, la Madre di Gesù" (At 1,14), per implorare lo Spirito ed ottenere forza e coraggio per adempiere il mandato missionario. Anche noi, ben più degli Apostoli, abbiamo bisogno di essere trasformati e guidati dallo Spirito» (RMi 92). La dimensione mariana della spiritualità missionaria fa riscoprire e vivere la natura missionaria e materna della Chiesa (Gal 4,4.19.26). L'enciclica «Redemptoris Missio» afferma, ripetendo la dottrina conciliare e dopo aver riassunto la spiritualità missionaria: «Maria è il modello di quell'amore materno, dal quale devono essere animati tutti quelli che, nella missione apostolica della Chiesa, cooperano alla rigenerazione degli uomini» (RMi 92; cf. LG 65). La missione ecclesiale di maternità consiste nella comunicazione della vita nuova per mezzo dell'annuncio, della celebrazione e dei servizi di carità. «Si può dire che la Chiesa apprenda da Maria anche la propria maternità: essa riconosce la dimensione materna della sua vocazione, legata essenzialmente alla sua natura sacramentale ... Perché, come Maria è al servizio del mistero dell'Incarnazione, così la Chiesa rimane al servizio del mistero dell'adozione a figli mediante la grazia» (RMa 43). Contemplando il mistero di Maria e imitando le sue virtù la Chiesa «per mezzo della Parola di Dio accolta con fedeltà, diventa essa pure madre, poiché con la predicazione e il battesimo genera a una vita nuova e immortale i figli, concepiti ad opera dello Spirito Santo e nati da Dio» (LG 64). La maternità di Maria si attua attraverso l'azione missionaria della Chiesa, dato che «trova una "nuova" continuazione nella Chiesa e mediante la Chiesa» (RMa 24). L'azione apostolica della Chiesa possiede, dunque, un carattere mariano e materno. La Chiesa imita Maria «che generò Cristo, concepito appunto dallo Spirito Santo e nato dalla Vergine per nascere e crescere anche nel cuore dei fedeli per mezzo della Chiesa» (LG 69). La Chiesa considera Maria «Stella dell'evangelizzazione», come aiuto e orientamento per compiere il mandato missionario del Signore (EN 82; RMi 92). Come Maria «aiutò con le sue preghiere la Chiesa nascente», allo stesso modo continua ad aiutare la Chiesa per ottenere che «tutte le famiglie dei popoli... in pace e concordia siano felicemente riunite in un solo Popolo di Dio» (LG 69}.

2. Maria nell'azione missionaria dell'apostolo
In forza del battesimo, ogni cristiano è chiamato alla santità e all'apostolato. La partecipazione all'essere di Cristo (configurazione ontologica con Lui), rende possibile la missione di prolungare la sua azione evangelizzatrice. La partecipazione all'essere e all'opera di Cristo comporta la necessità di essere trasparenza della sua vita e del suo messaggio (configurazione morale e spirituale con Lui). «l fedeli, dopo essere stati incorporati a Cristo col battesimo» vengono «costituiti Popolo di Dio e, nella loro misura, resi partecipi dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo» (LG 31). Queste esigenze di santità e di apostolato assumono varie sfumature secondo la vocazione specifica di laicato, vita consacrata e sacerdozio ministeriale. Maria occupa un posto peculiare nel cammino apostolico di ogni vocazione. La «missione» o invio è l'azione di mandare: «come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi» (Gv 20,21). L'«evangelizzazione» è l'attuazione della missione ricevuta (Lc 4,18; Mc 16,15). La parola «apostolato» include, nella prassi, entrambi gli aspetti. Gli elementi basilari dell'apostolato si trovano riassunti in questo testo conciliare: «Il mezzo principale ... è la predicazione del Vangelo di Gesù Cristo, per il cui annunzio il Signore inviò nel mondo intero i suoi discepoli, affinché gli uomini, rinati mediante la parola di Dio, siano con il Battesimo aggregati alla Chiesa, che, in quanto Corpo del Verbo incarnato, riceve nutrimento e vita dalla parola di Dio e dal pane eucaristico » (AG 6). Dai documenti conciliari e postconciliari, specialmente a partire da: «Ad Gentes», «Evangelii Nuntiandi» e «Redemptoris Missio» si deduce che l'azione missionaria dell'apostolo deve comprendere tutti questi elementi: Annuncio e testimonianza, chiamata alla conversione e al battesimo, celebrazione dei sacramenti e, in modo speciale, dell'Eucaristia, organizzazione dei diversi servizi di carità, formazione della comunità (vocazioni, servizi ... ), annuncio del Regno a tutte le genti. L'azione missionaria dell'apostolo si sviluppa in tutti questi settori, che possiamo ridurre a tre dimensioni: profetica, liturgica e animazione di comunità. La presenza attiva e materna di Maria appare in tutte queste dimensioni: si annuncia Cristo nato da Maria, si celebra Cristo che associa Maria all'opera redentrice, si comunica Cristo per creare una comunità ecclesiale come quella che si riunì con Maria nel Cenacolo (At 1,14) e che arrivò ad essere «un cuor solo e un'anima sola» (At 4,32). La dimensione profetica dell'azione apostolica si attua tramite l'annuncio, che include la testimonianza. Il primo annuncio del Vangelo ( «kerigma») consiste nel far conoscere il mistero di Cristo: Dio, uomo, Salvatore, morto e risorto. Tra i frammenti neotestamentari che meglio hanno riassunto il «kerigma» possiamo segnalare: At 2,15-41; Rm 1,1-6; Gal 4,4-7; 1Cor 15,3- 5. In essi appaiono i dati fondamentali: «le promesse» o profezie (la speranza messianica), che annunciano «la pienezza dei tempi», Gesù vero uomo poiché è «figlio di David» e «nato da donna», Gesù vero «figlio di Dio» con «la forza dello Spirito», Gesù «Salvatore» di tutti gli uomini per mezzo della sua morte e della sua risurrezione. La Chiesa, come i primi evangelizzatori (apostoli ed evangelisti), ha attuato sempre questo primo annuncio insieme all'annuncio di Maria Vergine e Madre, associata al Redentore. La verginità di Maria è trasparenza della divinità di Cristo, che è «il Figlio di Dio» (Le l ,35), concepito «per opera dello Spirito Santo» (Mt 1,20). La vera maternità di Maria rende comprensibile l'umanità perfetta di Cristo, «nato da donna» (Gal 4,4), «della stirpe di David» (Mt 1,1; Rm 1,3). Così Maria è «la Madre del Signore» (Le 1,43) cioè di Cristo, il Salvatore, il Figlio di Dio fatto nostro fratello, «il Signore» risuscitato. La dimensione liturgica dell'azione apostolica si trova principalmente nella celebrazione dei sacramenti (specialmente dell'eucaristia), così come nel cammino dell'anno liturgico, nella liturgia delle ore e negli altri segni che «ricordano» e rendono presente i misteri di Cristo in mezzo alla sua Chiesa. L'associazione di Maria a Cristo, che «salverà il suo popolo dai suoi peccati» (Mt 1,21), prefigura la cooperazione della Chiesa, per mezzo dell'azione apostolica, all'opera della redenzione. In tutta la celebrazione liturgica, che è parte essenziale dell'azione apostolica, si ha una presenza di Maria analoga alla presenza accanto alla croce di Cristo (Gv 19,25), poiché «si associò con animo materno al sacrificio di Lui» (LG 58). La comunità cristiana ha sentito e vissuto sempre la presenza di Maria specialmente nella celebrazione eucaristica. Ella è come la «memoria» della Chiesa, che deve accogliere Cristo, Parola fatta carne, per trasmetterlo al mondo, associandosi al suo sacrificio redentore con il «fiat» e lo «stabat» di Maria, attualizzati ora nell' «amen» al termine dell' «epiclesi» eucaristica. L'azione apostolica educa tutta la comunità a dire questo «amen» all'azione dello Spirito Santo, il quale ha reso possibile l'incarnazione del Verbo nel seno di Maria, trasforma il pane e il vino nel corpo e sangue di Gesù e fa di tutta la comunità e di ciascun fedele il «corpo» mistico di Gesù. La costruzione della comunità ( «plantatio ecclesiae») consiste nell'istituire in modo permanente i segni della presenza di Cristo risorto. Sono i segni della parola, dell'eucaristia, dei sacramenti, della carità, della missione. .. (cf. RMi 51), come nella prima comunità ecclesiale che «con Maria, la Madre di Gesù» (At 1,14), si riuniva per ascoltare «l'insegnamento degli Apostoli, (per celebrare) la frazione del pane, la preghiera ... tenendo ogni cosa in comune» (At 2,42-45) e si disponeva ad «annunciare la Parola di Dio con franchezza» (At 4,31). Questa «comunione ecclesiale» può trasformare l'umanità in una «comunione» di fratelli. La missione comunicata da Cristo si concretizza, dunque, in un'azione apostolica (profetica, liturgica e di servizio di carità), che manifesta la natura materna e comunitaria della Chiesa, la quale ha Maria come modello e personificazione. L'azione materna di Maria si attua per mezzo della Chiesa e, in modo speciale, per mezzo dell'azione apostolica. «Questa maternità di Maria nell'economia della grazia perdura senza soste dal momento del consenso fedelmente prestato nell'Annunciazione e mantenuto senza esitazione sotto la croce, fino al perpetuo coronamento di tutti gli eletti» (LG 62). «Onde anche nella sua opera apostolica la Chiesa giustamente guarda a Colei, che generò Cristo, concepito appunto dallo Spirito Santo e nato dalla Vergine per nascere e crescere anche nel cuore dei fedeli per mezzo della Chiesa» (LG 65).

3. Maria nella vita spirituale dell'apostolo
La missione ecclesiale prolunga nel tempo la medesima missione di Cristo, che continua ad associare Maria sotto l'azione dello Spirito Santo. L'apostolo partecipa all'unzione e missione di Cristo per mezzo dello Spirito (Le 4,18; Gv 20,21- 23), che cominciò nel seno di Maria nel giorno dell'Incarnazione. La vita «spirituale» dell'apostolo è la stessa vita cristiana come «vita secondo lo Spirito» (Rm 8,9), ma con diverse sfumature nella fedeltà alla missione del medesimo Spirito, sull'esempio di Cristo (Le 4,1.14.18). E sempre vita di «carità». Proprio per questo, la spiritualità «apostolica» equivale alla carità pastorale, che si può concretizzare in alcune linee: Atteggiamento di relazione con Cristo, incontro con Lui, a partire da una chiamata o vocazione (Gv 1,38-39; Mc 3,13-14; Mc 10, 21; Gv 15,6.26); Sequela evangelica per vivere lo stesso stile di vita di Cristo Buon Pastore (Mt 4,19ss.; Mt 19,21-27; Mc 10,38; Gv 10); Vita fraterna con il gruppo apostolico di appartenenza (Gv 13,34-35; 17,21-23; At 4,32);  Disponibilità alla missione, che è sempre in dimensione universale (Gv 20,21-23 (17,18); Mt 28,19-20; Mc 16,15ss.; At 1,1-812). Maria è presente in tutti i momenti della vita apostolica: nell'annuncio, nella celebrazione e comunicazione del momenti iniziali: Lc 1,39-45 (santificazione del Precursore); Gv 2,1-12 (Maria nella sequela iniziale); momenti di difficoltà: Gv 19,25-27 (perseveranza accanto alla croce); Gal 4,4.19 (fecondità del dolore); momenti di rinnovamento di grazie nuove dello Spirito: At 1,14; 2,313. La tensione tra vita interiore e azione apostolica si risolve attraverso una profonda disposizione all' «unità di vita» (PO 14). Effettivamente, ogni apostolo si santifica esercitando «le proprie funzioni con impegno sincero e instancabile nello Spirito di Cristo» (PO 13). Questo atteggiamento di equilibrio presuppone un orientamento del cuore, come in Maria, verso la volontà salvifica di Dio: «avvenga di me secondo la tua Parola» (Lc l ,38), «fate quello che vi dirà» (Gv 2,5). La sintonia con la carità del Buon Pastore, che compie sempre la volontà del Padre (Gv 10, 18), unifica la vita dell'apostolo. Lo zelo apostolico possiede varie sfumature di «amore materno» (o paterno), secondo alcune affermazione di S. Paolo (Gal 4, 19; lTs 2,7.11; lCor 4,15). L'immagine «materna» dell'apostolo si fonda sull'insegnamento di Gesù, nel paragonare la sofferenza apostolica con quella di una madre, fecondità attraverso un amore di dolorosa donazione (Gv 16,21-23). Paolo VI, nella «Evangelii Nuntiandi», descrive la carità apostolica: «Qual è questa affezione? Ben più di quella di un pedagogo, essa è quella di un padre; e ancor più: quella di una madre. Il Signore attende da ciascun predicatore del Vangelo e da ogni costruttore della Chiesa tale affezione» (EN 79). Da qui deriva l'atteggiamento spirituale dell'apostolo, ad immagine di un «amore materno»: «La Vergine infatti nella sua vita fu modello di quell'amore materno, del quale devono essere animati tutti quelli, che nella missione apostolica della Chiesa cooperano alla rigenerazione degli uomini» (LG 65; RMi 92). La vita spirituale dell'apostolo si esprime in diversi atteggiamenti che sono eminentemente mariani. Per questo l'apostolo vive «Con Maria e come Maria» (RMi 92), in «comunione di vita» con lei (RMa 45), collaborando con la sua presenza attiva e materna di intercessione e di affetto, imitando i suoi atteggiamenti di: Apertura ai piani di Dio (Lc l, 28-29.38); Fedeltà allo Spirito Santo (Lc 1,35.39.45); Contemplazione della Parola (Lc 1,4-55; 2,19.33.51); Unione sponsale (Lc 2,35; Gv 2,4; 19,25): Donazione oblativa (Gv 19,25-27) (LG 58); Speranza, tensione escatologica (Ap 12,1; 21-22). La fede di Maria fu un punto di riferimento per la vita e l'azione evangelizzatrice della Chiesa primitiva (Lc 1,45; Gv 2, 11). L'influsso di Maria nella fede degli apostoli continua ad avere la sua ripercussione in tutta l'azione missionaria della Chiesa e, in modo più concreto, in ogni evangelizzatore. «Questa eroica sua fede "precede" la testimonianza apostolica della Chiesa, e permane nel cuore della Chiesa» (RMa 27). Allora l'apostolo è «l'uomo delle beatitudini... che ha trovato in Cristo la vera speranza» (RMi 91). Il «Magnificat», per la sua armonia con i contenuti delle beatitudini, sarà per l'apostolo la scuola quotidiana per diventare trasparenza del Vangelo.

Bibliografia
ESQUARDA BIFET J., Spiritualità mariana della Chiesa. Esposizione sistematica, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa", Roma 1994, pp. 127-139; ID., Maternidad de la lglesia y misiόn, in Euntes Docete 30 ( 1977), pp. 5-29; ID., La maternidad de Maria y la sacramentalidad de la lglesia, in Estudios Marianos 26 (1965), pp. 231-274; ID., Maria en el "kérigma" o primera evangelizaciόn misionera, in Marianum 42 (1980), pp. 470-488; ID., Dimension misionera de los temas marianos, in Marianum 32 (1979), pp. 87-101; ID., L'azione dello Spirito Santo nella maternità e missionarietà della Chiesa, in Credo in spiritum Sanctum, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1983, pp. 1293-1306; AA.VV., spiritualità della missione, Roma, Teresianum 1986; AA.VV., La presenza di Maria nella missione evangelizzatrice del Popolo di Dio, Loreto 1973; AA.VV., Maria en la pastoral popular,  Paulinas, Bogota1976; AA.VV., La missione apostolica di Maria, Brusasco, Torino 1963; AA.VV., Il posto di Maria nella Nuova Evangelizzazione, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa", Roma 1992; APAECHEA J., Fundamentos biblicos de la accion pastoral, Flors, Barcelona 1963; BERTETTO D., Maria e l'attività missionaria di Cristo e della Chiesa, in Portare Cristo all'uomo, Pontificia Università Urbaniana Roma1985; CASTELLANO J ., La missione nel dinamismo dello Spirito Santo, in Rivista di Vita spirituale 40 (1986), pp. 398-419; COLLINS REILLY M., Spirituality for Mission, , Loyola University, Manila 1976; DOMINGUEZ O., Maria modelo de la espiritualidad misionera de la Iglesia, in Omnis Terra 86 (1979), pp. 226-241; IRABURU J. M., Acciόn apostόlica, misterio de fe, Mensajero, Bilbao1969; GALILEA S., spiritualità della evangelizzazione secondo le beatitudini, Queriniana, Brescia 1983; GOFFI T., Spiritualità missionaria, in: La spiritualità contemporanea (XX secolo). Storia della spiritualità, EDB, Bologna1987, pp. 191-206; LOPEZ GAY J., Spiritualità della missione, in: La missione del Redentore,  LDC Leumann,1992, pp. 275-285. GARCIA MIRALLES M., Maria y la Eucaristia, in Estudios Marianos 13 (1963), pp. 469-473; LAURAS A., La Vierge Marie dans la vie de l'apotre, in Cahiers Mariales 5 (1961), pp. 211ss.; MEO S., Maria stella dell'evangelizzazione, in  L'Annuncio del Vangelo oggi, Pontificia Università Urbaniana, Roma 1977, pp. 763-778; MOREIRA L., La estrella de la evangelizaciόn, in Omnis Terra 10 (1977-1978), pp. 157-170; SPIAZZI R., Los fundamentos teolόgicos del ministerio pastoral,  Studium, Madrid 1962; VANNI U., Dalla maternità di Maria alla maternità della Chiesa, in Rassegna di Teologia 26 ( 1985), pp. 28-47.

VEDI ANCHE
 - DIMENSIONI DELLA SPIRITUALITÁ 
 - DINAMISMO DELLA SPIRITUALITÁ
 - CONSACRAZIONE
 - CONSACRAZIONE A MARIA
 - SPIRITUALITÁ
 - VITA SPIRITUALE
 - VIVERE IN, CON, PER MARIA






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1025 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi