PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 758
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 346
Iscritti: 0
Totale: 346
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

ARTEFICE DI PACE


Maria indica la via della pace quando dice ai servi: "Fate quello che egli vi dirà" (Gv 2, 5), mostrando in tal modo il carattere relazionale della sua persona in rapporto a Cristo, Alfa e Omega del cammino di pace dell’uomo. Se la vita spirituale è sintonia costante con il Dio della pace, essa non può svolgersi al di fuori di un dinamismo pacificatore proiettato nella storia. Più ancora, poiché la pace appartiene all’identità delle Tre Persone divine, l’essere umano non può sottrarsi a riconoscersi caratterizzato essenzialmente da essa. La prassi di pace non s’improvvisa. Pur essendo dono di Dio e rispondendo all’intima natura delle persone umane, essa richiede l’impegno responsabile dei singoli e delle Comunità. D’altra parte, il cammino dell’homo viator è scandito dal ritmo del tempo e ha bisogno di esso per maturare. 

1. Servire la causa della pace
Il consenso responsabile di Maria alla proposta salvifica di Dio rappresenta un’apertura di fede al Figlio dell’Altissimo, il cui regno di pace non avrà fine (cfr. Lc 1, 33.38). Ella sperimenta nella gioia la pace ineffabile di chi si sente sotto lo sguardo benevolo di Dio (cfr. Lc 1, 28.48) e diviene modello del cristiano chiamato a vivere non già sotto il segno della paura di Dio e dell’inimicizia verso il prossimo, ma – al contrario – a vivere in pace con le Persone della Trinità e con tutti. Non può servire la causa della pace chi non possiede la pace nel cuore: "Tieniti prima in pace e allora potrai pacificare gli altri" – dice l’Imitazione di Cristo. Si tratta di abbandonare ogni ostilità contro Dio ed insieme di liberarsi da ogni sentimento di disarmonia verso il prossimo. Acquisire la pace con Dio, accogliendo nella fede l’opera riconciliatrice di Cristo, è il bene fondamentale della coscienza cristiana rinnovata: "Giustificati dunque per mezzo della fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo" (Rm 5, 1). Questa pace interiore che "sorpassa ogni intelligenza" (Fil 4, 7) è il risultato del perdono del Padre ed implica l’incontro con il suo Volto misericordioso. Alle false o imperfette immagini di Dio, che suscitano paura e distanza da lui, occorre sostituire quella che scaturisce dalla convinzione che Dio "mostra il suo amore verso di noi" (Rm 5, 8). è nient’altro che l’esperienza del Vangelo come annuncio di gioia proveniente dal fatto che Dio ama gli uomini (cfr. Lc 2, 14; Gv 3, 16). Occorre quindi avvicinarsi a lui con fiducia filiale, dimorare in lui senza timore e nella libertà dei figli (cfr. Eb 7, 25; Gal 5, 1; 1Gv 4, 16-18). Qualora trionfasse in noi la tentazione di Meriba o cadessimo in altri peccati, è sempre possibile la riconciliazione con Dio mediante il Sacramento della Riconciliazione affidato al ministero della Chiesa (cfr. Gv 20, 22-23). Il segno sacramentale è incontro con Cristo che rinnova il giudizio di morte al peccato e riconcilia con il Padre per farci vivere la vita nello Spirito. Non per nulla, dalla storia dei Santuari e delle Apparizioni più recenti della Vergine emerge il forte richiamo di Maria alla penitenza e alla conversione. 

2. Promozione della cultura di pace
I compiti del cristiano che intende edificare la pace sono differenti, ma inseparabili. Essi comprendono un’attuazione della beatitudine della pace, l’esclusione dell’aggressività e la promozione del dialogo.
 a) La beatitudine della pace
 
L’azione a favore della pace obbedisce ad un imperativo evangelico che purtroppo è stato interpretato in modo metaforico, sfuggendo così al suo benefico influsso. Nel discorso del monte Gesù proclama "beati gli operatori di pace" (Mt 5, 9), additando così un lineamento del profilo spirituale dei suoi discepoli. Non si può diminuire l’importanza di questa settima beatitudine, che ha carattere di sintesi, in quanto "presuppone e riassume le sei precedenti, in quanto l’impegno per la pace racchiude in sé tutti gli atteggiamenti anteriormente menzionati". Il termine eirenopoioi [composto da pace e da fare] avverte che non si tratta di sognare un mondo incantato, ma di "fare" qualche cosa di concreto, nel mondo così com’è, con i suoi tremendi antagonismi, egoismi, durezze e contraddizioni. Si deve "fare" la pace, nello stesso senso con cui si "fa" un ponte o una casa: cioè, si deve costruirla con il proprio sforzo. L’attività promotrice della pace non si limita alla sfera individuale, ma si estende a tutti gli uomini in generale: "Vivete in pace con tutti" (Rm 12, 18); "Cercate la pace con tutti" (Eb 12, 14). In modo particolare, la pace concerne l’unico corpo che è la Chiesa, che deve "conservare l’unità dello Spirito per mezzo del vincolo della pace" (Ef 4, 3). L’uomo spirituale è invitato a diventare vitalmente ciò che già è nelle profondità del suo ‘io’ umano e cristiano. Dall’azione per la pace dovrà passare all’essere-pace.
b) Rifiuto concreto di ogni forma di discriminazione e di aggressione
La pace che Maria celebra nel suo canto è dinamica. Ella scorge nell’ingresso del Figlio di Dio nella storia il fermento di liberazione che deve porre fine alle ingiustizie e oppressioni, perché si stabilisca finalmente l’Alleanza promessa da Dio (cfr. Lc 1, 51-55). Maria non chiude gli occhi dinanzi alle lotte storiche di gruppi contrapposti. Ella si colloca sul piano religioso, che è superamento dell’altalena che innalza i poveri e abbassa i potenti: Maria è per l’Alleanza dove tutti si amano e condividono quanto hanno. Il cristiano mostra la sua maturità quando respinge ogni connivenza con i "circoli diabolici" (J. Moltmann) in cui si concentrano le forme del male del nostro tempo: corruzione nelle professioni e nella gestione della cosa pubblica, miseria e sperequazioni sociali, forme mafiose e di criminalità organizzata, spaccio di droga, agenzie di pornografia e sfruttamento della donna... In questi campi si richiede coraggio profetico e incorruttibilità morale, ma insieme presenza sapienziale ed evangelica. La Vergine Madre ha sperimentato nella sua anima la trafittura della spada di grande dimensione che è piombata su di lei ogniqualvolta Gesù è contraddetto dall’ottusità e malizia degli uomini (cfr. Lc 2, 34-35). La madre si è messa dalla parte del Figlio, preferendo essere vittima con lui. Ella diviene modello di quella opzione di campo che deve caratterizzare i Cristiani: mai dalla parte dell’ingiustizia e della disonestà, ma con chi agisce nella rettitudine dinanzi a Dio e all’umanità.
c) Promozione del dialogo e della collaborazione
Questi impegni sono particolarmente urgenti in ordine alla diffusione della cultura di pace. Il cristiano deve esercitarsi nell’arte difficile del dialogo, che implica il rispetto del "pluralismo politico, sociale, culturale e religioso". Si aprono qui diverse aree in cui esercitare il dialogo e la solidarietà: l’ascolto tra le parti sociali in vista del rispetto dei loro diritti e sostituendo la collaborazione alla lotta vicendevole, il risanamento del rapporto uomo-donna nel contesto della reciprocità, al di là della svalorizzazione del mondo femminile, l’accettazione ecumenica delle varie religioni e la comunione con tutti i credenti nella preghiera e nella promozione della pace. 

3. Maria di Nazareth, icona di pace

Più praticamente, ogni cristiano ha molto da imparare dalla contemplazione della vicenda evangelica di Maria, in particolare nei conflitti personali e comunitari. Talvolta pensiamo che la vita della Vergine sia stata rose e fiori, senza difficoltà e tentazioni: una vita da Madre di Dio, quindi servita dagli Angeli, privilegiata da Dio, amata dagli uomini e donne del suo tempo. II Vangelo ci presenta una versione diversa: Maria di Nazareth conosce povertà economica, assenza di privilegi umani, fuga in un Paese straniero, dolori e sofferenze, ma anche numerosi conflitti interiori e comunitari. Maria conosce un profondo turbamento all’annuncio dell’Angelo di una maternità verginale inaudita e fuori dai propri progetti. Non c’è ‘armonia’ tra la situazione di Maria e il disegno che le viene annunciato. Maria risolve questo conflitto con un dialogo serrato con il messaggero di Dio, di cui Luca ha probabilmente conservato solo qualche battuta. Chiarite le difficoltà, Maria offre a Dio un consenso pieno e responsabile, frutto di matura decisione. Con Giuseppe, invece, la Vergine adotta il metodo del silenzio. Sa tacere, lasciando al tempo – anzi, ancora più a Dio – di spiegare ciò che è sua opera. Certi conflitti hanno bisogno di periodi più lunghi e si risolvono non per crisi (improvvisamente), ma per lisi (gradatamente). Maria preferisce perdere ed essere abbandonata, piuttosto che forzare le situazioni. Il suo è l’atteggiamento del giusto che si abbandona nel Signore, quando i mezzi umani risultano incapaci e sproporzionati. Con Gesù stesso le relazioni di Maria sono sotto il segno della difficoltà. Gesù infatti ha un comportamento che sconcerta, a partire dallo smarrimento nel Tempio e fino alla sua dottrina circa i legami con la famiglia terrena. Chiaramente, l’evangelista afferma che non solo Giuseppe, ma pure Maria "non compresero" le parole di Cristo dodicenne. Anche se si tratta di una incomprensione provvisoria, superata da Maria, questa volta, mediante la meditazione: "Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore" (Lc 2, 51). È una meditazione sapienziale, che vuole comprendere per attualizzare. Infine, Maria conosce i conflitti comunitari in rapporto alle dicerie del paese circa il suo concepimento di Gesù e soprattutto all’atteggiamento del suo clan familiare. Questo clan era inizialmente ostile a Gesù: organizza una spedizione per fermare la missione di lui, considerandolo troppo impegnato o addirittura fuori di sé (cfr. Mc 3, 21). Anzi, Giovanni afferma che "neppure i suoi fratelli credevano in lui" (Gv 7, 5). Il comportamento di Maria consiste nel non rompere la comunione con il suo clan: ella, la credente, fa gruppo con i familiari increduli. Li vediamo insieme, finché anch’essi passano definitivamente dalla parte di Gesù. Obbedienti all’ordine del Signore, salgono alla camera alta della casa per perseverare nella preghiera in attesa dello Spirito. Non sono solo gli Apostoli, ma anche "alcune donne, con Maria madre di Gesù e con i fratelli di lui" (At 1, 14). Splendida vittoria della testimonianza e della comunione! Maria, donna di pace messianica e icona della pace trinitaria, ci insegni ad essere operatori autentici di pace. 
 
Bibliografia
DE FIORES S., Maria, icona della pace, in Madre di Dio, n. 10/Ottobre 2004; GRASSO A., La Vergine Maria e la pace nel magistero di Paolo VI (1963-1978), Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2008; AA. VV., Maria e l'impegno sociale dei cristiani, AMI, Roma 2003; AA. VV., Come vivere l'impegno cristiano con Maria, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa", Roma, 1984; AA. VV., Maria guida sicura in un mondo che cambia, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa", Roma, 2002; AA. VV., La Madre di Dio per una cultura di Pace, Edizioni Monfortane, Roma 2001; LORENZETTI L., Pace, in DE FIORESE S. - FERRARI SCHIEFER V., PERRELLA S. M. (a cura di), Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, pp. 910-916.
 
 VEDI ANCHE:
 - ICONA DELLA PACE
 - GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
 - PACE

 






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (822 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi