PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 514
Iscritti: 0
Totale: 514
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

BORRO GASPARINO



1. Cenni biografici
Frate Servo di Maria della Congregazione dell’Osservanza, nacque assai probabilmente a Venezia, intorno al 1438. Fece la professione religiosa nel convento di Venezia ed ebbe come maestro Paolo Albertini. Intorno al 1458 fu fatto maestro dell’Ordine e in seguito si laureò in teologia all’università di Ferrara. Insegnò a Perugia, a Ferrara, a Padova e a Venezia. Fra i suoi discepoli ci fu anche Cassandra Fedele, veneziana, morta a 110 anni intorno al 1575, donna di vastissima cultura, celebrata dal Pico, dal Poliziano e da altri dotti del suo tempo. Il Borro fu in rapporti di amicizia con umanisti del suo tempo, come Bonifacio Bembo, Roberto Caracciolo, Girolamo Donato. Anche un’altra donna, Girolama Corsi, ebbe rapporti di discepolato con il Borro. In un codice della Biblioteca Marciana a Venezia, contenente le rime della Corsi, vi è un sonetto dedicato a fra Gasparino. Stimato anche all’interno dell’Ordine, lo troviamo nel 1482 al capitolo di Viterbo, nel 1485 a quello di Vetralla, nel 1488 al capitolo di Bologna. La sua attività di teologo e oratore lo portò in varie città italiane, tra cui Mantova, Cremona, Siena, Firenze e soprattutto Venezia. Fu anche cultore di matematica e di astronomia. Nel 1488 fu priore del suo convento a Venezia e nel 1490, sempre a Venezia, socio del suo vicario generale. Il convento di S. Maria dei Servi di Venezia era passato alla Congregazione dell’Osservanza nel 1476. Esso era luogo di incontro tra le personalità più in vista del mondo culturale di allora. Nella prima opera che conosciamo del Borro, Commentum super tractatum Sphaerae Johannis de Sacrobosco (1490), lo stesso autore presenta il convento come un cenacolo di letterati. Il 21 maggio 1493 fu inviato, assieme a Pietro trevisano, dal capitolo della Congregazione dell’Osservanza alla comunità della città di Udine per dirimere la vertenza tra la città e il convento delle Grazie riguardo all’uso delle offerte per i poveri. Negli anni 1494 e 1495 fu priore a Venezia per la seconda volta. Moriva intorno al 1498.

2. Le sue opere
a)
Le opere rimaste sono:
- Commentum super tractatum Sphaerae Johannis de Sacrobosco, Venezia, Boneto Locatelli, 1490;
- Triumphi, sonetti, canzon et laude de la gloriosa Madre de Dio Vergine Maria. Ed. Tommaso da Cremona, Simone da Castellazzo e Giovanni Battista Boneto, Brescia, Angelo de’ Britannici, 23.X.1498;
- Epistola fratribus confraternitatis beati Simonis tridentini in ecclesia sanctae Mariae Servorum Venetiarum [Venezia, Giovanni e Gregorio de’ Gregori, non prima del 25.III.1495].
b) Le opere perdute sono:
- Rime inedite;
- Super Magistrum sententiarum ad mentem Scoti libri IV;
- Sermoni predicabili sopra i Vangeli della Quaresima;
- Trattato dei Santi per tutto l’anno in modo di predicazione;
- Orationes latinae;
- Sermo de astrologia.

3. L'opera mariana
a) Triumphi, Sonetti, Canzon et Laude de la gloriosa Madre de Dio vergine Maria L’opera fu pubblicata a Brescia nel 1498, dopo la morte del Borro, da Simone Pellati da Castellazzo, della Congregazione dell’Osservanza dei Servi, che ne illustra il significato in una prefazione indirizzata a fra Filippo Cavazza, vicario generale dell’Osservanza, e a fra Benedetto Mariano. Si contano attualmente solo cinque copie del volume (Firenze, Biblioteca Nazionale; Milano, Biblioteca Trivulziana; Napoli, Nazionale; Roma, Marianum; Venezia, Marciana). Non esistono più il manoscritto autografo né altri manoscritti.
b) L’opera poetica del Borro viene divisa in due grandi parti:
- La prima comprende i Triumphi, poema in terzine che narra la vita della Vergine in sei trionfi, il Lamento de la morte del beato Bonaventura da Forlì de l’Ordine di Servi ditto Barbeta, Laude de la misericordia de Dio, Laude de la virgine Maria;
- La seconda parte comprende 148 sonetti, 2 canzoni, 12 laudi, 2 strambotti.

4. Alcuni sonetti mariani di Borro
a)
Dal Triumpho Quarto
Il trionfo quarto narra la vita di Maria fino alla morte di Gesù.
De la Desponsatione de la Virgine gloriosa
Capitulo quarto
Che fai tu, Madre su nel ciel grata?
Ecco il tuo Figlio in croce che è transito:
piangi senza conforto adolorata.
            Vedi il bel corpo ch’è tanto schernito,
            anche il costato che aqua sparse e sangue,
            gli ochi conquisi, il volto impalidito...
Ecco a dolce Madre, sua fidanza,
gli apparse il Figlio in acto signorile:
al cielo driza el viver che t’avanza.
            Tu sposa, tu regina tutta humile,
            nel throno divinal serà il tuo segio,
            circundata di sancti mille e mille.
Transcenderai l’angelico collegio
merta cusì le vostre opre ligiadre;
la prima tra mortali sei di pregio.
            Godi, Madonna, reverenda Madre,
            dil mundo intercedente et Advocata:
            questo ab eterno volse el divo Padre.
Dixe e disparve da la Madre grata.
Al ciel dispose prompta il suo vigore,
da gli anzoli più volte visitata.
            O Madre di Jesù nostro Segnore,
            l’alma mia lieva al divo e dolce canto,
            perfondime divino e vero amore.
Ecco me involto nel tuo nero manto,
indegno servo di tua maiestade,
a’ miei sospir soccori et al mio pianto:
            L’opre non merta, fal per tua bontade.
            Finisse el quarto triumpho.
                                                        [edizione: Monumenta OSM, XI, p. 132-133]

b) Da Laude de la Virgine Maria...
Sonetto XXXVI
Chi Maria vol servir, vada agli Servi,
Intenda e veda come là se invoca;
D’amor superno ogni mente se infoca,
Chi Maria chiama cum gli sensi e nervi.
            Tuti ti priega che tu gli conservi:
            Ecco nostra virtude mancha e poca:
            Adiuta cum tua gratia, el cor ne toca,
            A ciò non crescha quei che son protervi.
Quivi Maria cum honor se chiama,
Quivi se sente le sue lode expresse,
Quivi se vede ognuno ad essa intento,
            Quivi si vede di Maria il convento.
            L’Ordine è questo che sé stessa elesse:
            Hor Maria chiami chi col cor l’ama.
                                                        [edizione: Monumenta OSM, XI, p. 153]

c) Sonetto LXXXXIII
Vergine bella, sopra gli altri altiera,
com’io vi regga e qual vita è la mia,
mira sovente, tu clemente e pia,
ch’appegio non si vede cruda fera.
            Mundan costume è la mortal mainera,
            di cor contento vana leggiadria:
            l’obscuro senso che raggione oblia
            dal ver mi gira, né son quel che m’era.
Hor ne’ peccati vivo avolto e fixo,
la luce spero, e pur ne l’ombra passo:
vana speranza già non sana el core.
            S’io son, dimonstra priego, in ciel prefixo;
            anchor voglio esser, ben ch’io fusse casso:
            legha l’amante cum l’amato amore.
                                                        [edizione: Monumenta OSM, XI, p. 154-155].

Bibliografia
DI DOMENICO P. G. M., Liturgia e Pietà mariana, Curia Generalizia OSM, Piazza San Marcello 5, Roma, pp. 14-17; VERONESE I. R., L’opera letteraria di Gasparino Borro, in “Studi Storici OSM”, 20 (1970), pp. 46-107; BORRO G., Triumphi, sonetti, canzon e laude de la gloriosa Madre de Dio vergine Maria, ed. VANGELISTI G. M., in Monumenta OSM, XI, Roulers, p. 122-158.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1210 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi