PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 109
Iscritti: 0
Totale: 109
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MARIOLOGIA SOCIALE


1. Punto di partenza: Maria e l'impegno sociale
a) Partiamo di una doppia constatazione:
- Da una parte, il Magistero afferma che Maria è "parte integrante" della dottrina cattolica: questa figura è presente nei documenti principali della fede: il NT, il Credo e l'Anafora eucaristica (cf. LG 52). Quindi Maria è ritenuta come costitutivo dogmatico della fede;
- Dall'altra, il Magistero insiste che la lotta per la giustizia e la trasformazione sociale è pure "parte integrante" della missione della Chiesa e della pratica di ogni cristiano (cf. RH 15; SRS 41,7-9; CJC, c. 747, § 2). Per cui, l'impegno sociale emerge come costitutivo etico della fede concreta e del compito della Chiesa nel mondo.
Abbiamo quindi, da una parte, la mariologia e, dall'altra, l'impegno sociale. Il semplice accostamento di queste due dimensioni, tutte due integranti della fede, è già molto istruttivo.
b) In verità, nel vissuto cristiano, si osserva un relativo divorzio tra queste due verità, nel senso che, nella vita cristiana, spesso la devozione a Maria corre parallela all'impegno sociale E viceversa: la lotta sociale per la giustizia è praticamente destituita di un solido riferimento mariano. Si potrebbe ora esaminare le cause di questo divorzio. Basta però dire qui che la separazione Mariologia - Impegno sociale è semplicemente una forma di una separazione più generale: quella tra fede e vita e che il Vaticano Il qualificò come "uno degli errori più gravi del nostro tempo" (GS 43). Comunque, nella teoria e nella pratica manca una maggiore articolazione (unione, integrazione e interfecondazione) tra queste due verità centrali, rispettivamente dogmatica e morale: Maria e giustizia sociale. Ora, l'idea di una possibile "articolazione" tra le due, nella linea della logica cristologica di Calcedonia, è finalizzata ad evitare, da una parte, la separazione e, dall'altra, la confusione tra le due dimensioni sopra. Da queste considerazioni, emerge immediatamente il doppio imperativo: di una mariologia più impegnata, cioè, che possa svolgere un maggiore impulso propulsivo in campo sociale e di un impegno di trasformazione più mariano, ossia, che sia più ispirato nella figura di Maria.
c) Dobbiamo, tuttavia, riconoscere che nella riflessione mariologica attuale ci sono germi fecondi e perfino sviluppi veri e propri:
- sia nel Magistero della Chiesa;
- sia nella Pastorale, inclusa la pietà popolare, attraverso la riflessione e l'impegno sociale dei fedeli;
- sia nella Teologia, specialmente al riguardo del Magnificat. Questo ultimo livello è quello che ci riguarda in modo specifico, cioè come teologi. Ed è possibilmente il meno sviluppato. Infatti, per ciò che si riferisce al rapporto vivo Maria - impegno sociale, i Teologi stanno dietro i Pastori ed essi forse dietro gli stessi Fedeli laici.
d) La figura della Vergine Madre ha avuto una fortissima incidenza sulla storia dei popoli cristiani. Purtroppo, l'importanza pubblica di questa figura è venuta meno dalla epoca moderna in qua, ripiegandosi sempre più verso l'ambito religioso e privato. Tuttavia, bisogna riconoscere che Maria continua ad essere un simbolo estremamente incisivo. Secondo l'opinione del noto sociologo degli Stati Uniti A. Greeley, Maria è, in Occidente, "il simbolo culturale più potente degli ultimi duemila anni". E un polemista francese dell'ottocento, A. Nicolas, affermò in modo deciso: "Il culto della Vergine Maria è, dopo la Croce di Gesù Cristo, il mezzo più potente della rigenerazione del mondo per il Cristianesimo"'.

2. Cosa si intende per "sociale" in relazione alla mariologia
Quando parliamo qui di "sociale", intendiamo questo termine in riferimento alla cosiddetta "giustizia sociale" - tema centrale dell'Insegnamento Sociale della Chiesa. Sappiamo, d'altra parte, che il concetto "sociale" ricopre la "problematica sociale" tutta intera, coinvolgendo tre instanze classiche del "sociale":
- l'economico, oggi notevolmente complesso: pensiamo alla nuova articolazione tra l'economia privata, quella statale e quella civile o non profit; pensiamo anche a fenomeni come quello dell'avanzo tecnologico, quello del processo di globalizzazione e quello della disoccupazione, il più grave problema sociale del nostro tempo;
- il politico, che dobbiamo distinguere tra una politica istituzionale (o formale), quello che si svolge a livello dello Stato e dei Partiti, un settore che, pur alla ricerca di nuove forme, è in callo crescente;  una politica civile (o sociale), quello dei movimenti sociale, vecchi (sindacali) e nuovi (femministi, etnico-culturali, ecologici, pacifisti, per diritti diversi, e anche il volontariato e le organizzazioni non-governative); il

3. Come è storicamente emersa la mariologia sociale
a) La mariologia socio-liberatrice è una disciplina in statu nascendi. Come si da in concreto la nascita di una mariologia sociale? Essa non è creazione "dall'alto in basso", sia della parte del Magistero ecclesiastico, che della parte della Teologia accademica. E invece un processo vivo che scaturisce dal basso, dal seno del Popolo di Dio. E proprio questo processo che la teologia e la gerarchia devono riflettere nel senso del rispecchiare fedele ma anche in quello del considerare critico. Teologi e Pastori hanno il compito di cogliere e di discernere questo nuovo processo mariologico. Pure qui esiste una innegabile circolarità dialettica tra queste tre istanze: Magistero, Popolo di Dio e Teologia.
b) Come, dunque, si presenta allo "stato nascente" il processo di una mariologia critico-sociale? Possiamo indicare tre momenti principali di questa esperienza storico-religiosa, che ha avuto in America Latina e Caraibi il suo luogo di emergenza e di verifica privilegiato:
- All'inizio di tutto il processo, se costata l'esistenza di una devozione mariana popolare profondamente inserita nelle culture locali (inculturata). Questa è la premessa e la condizione di emergenza di una mariologia di liberazione. Infatti, costatiamo che il luogo storico più fecondo di questa nuova prospettiva mariologica è costituito dalle grandi cristianità attuali: America Latina, Caraibi, Filippine, Comunità cristiane dei "chicanos" (messicani degli Stati Uniti). Ora, Maria fa parte dell'identità culturale di quei popoli (soprattutto "dei poveri e dei semplici": EN 48). Pare che questo dato di base rappresenti il presupposto fondamentale di ogni "mariologia socio-liberatrice". In effetto, nelle regioni suddette, il cristianesimo è fortemente "mariano". La loro storia è profondamente contrassegnata da questa presenza, in alcuni paesi sin dall'inizio (nella prima evangelizzazione, come in Messico); in altri paesi, nel corso della storia (durante la colonizzazione, come in Nicaragua e nel Brasile), specialmente nel periodo della formazione delle nazionalità, ossia nel periodo indipendentista (Chili, Argentina, Uruguay). In questo momento iniziale o fondante, Maria appare come la grande Madre Protettrice. E le ragioni sono queste: forte tradizione mariana dei paesi da cui ha preso origine l'evangelizzazione di quel "quasi continente", cioè, Spagna e Portogallo; centralità della figura della "madre" nelle culture native nelle quali la fede si è innestata (Tonantzin in Messico, Pachamama nelle Ande, ecc.); importanza dell'aspetto affettivo e "cordiale" ( viscerale) nelle culture riferite; le condizioni sociali di povertà e abbandono sociale, che spiegano la prevalente dimensione di "protezione" ("costellazione prottetiva": P. Ribeiro de Oliveira) presente nella pietà mariana popolare. Comunque, la devozione popolare alla "Madre" costituisce per così dire il "capitale iniziale" o 1' "accumulazione primitiva" per tutto lo sviluppo mariologico ulteriore;
- Durante la colonizzazione, particolarmente durante le lotte d'indipendenza, c'è stata una altra rilettura della figura di Maria, adesso in ottica nazionale: Ella fu vista come la Patrona o Difensora della nazione nella sua lotta d'indipendenza. Maria diventa così icona di affermazione politico-statale, cioè, figura legittimatrice della fondazione dello Stato-nazione. In questo modo, Maria diventa parte, oltre che dell'identità culturale, anche dell'identità nazionale dei nuovi popoli. Così è stato praticamente per tutti i paesi di America Latina: Messico, Chili, Argentina, Brasile ecc. Ecco il primo senso prettamente sociale della figura di Maria: quello politico-statale.
- Infine, a partire degli anni 60, l'incontro della pietà mariana popolare con le aspirazioni di dignità e di liberazione dei poveri (come soggetti organizzati) ha dato avvio a un'altra rilettura della figura di Maria (così come di tutta la fede in generale): quella in ottica socio-liberatrice. Da questo processo scaturisce la seguente equazione: Pietà mariana popolare + Risveglio sociale dei poveri = Mariologia socio-liberatrice. Questa ultima tappa non implica di per sé una rottura con quelle anteriori, ma, attraverso una determinata dialettica, un processo di assunzione e di superamento nel medesimo tempo. Così, la devozione alla "Madre" e alla "Protettrice" della nazione si mantiene, ma viene arricchita con particolari aspetti sociali, partendo di contributi biblici, dogmatici e magisteriali.

4. La figura di Maria in luce "sociale"
Ecco una figura riassuntiva dei processi sopra indicati:
- Maria: Madre protettrice Maria: Patrona nazionale Maria Liberatrice (identità culturale) (identità nazionale) (identità sociale)
- Maria, donna libera e liberatrice (Magnificat);
- Maria povera e scelta da Dio, segno dell'opzione preferenziale per i poveri;
- Maria, figura ispiratrice d'impegno sociale, in quanto offre ai cristiani impegnati una specifica "spiritualità" segnata da valori come: la misericordia, la compassione, la sollecitudine, il servizio, la fedeltà quotidiana, il coraggio, la speranza, la gioia, ecc.

Bibliografia
BOFF C. M., Mariologia sociale. Dispensa per la licenza, Pontificia Facoltà Marianum, Roma 1999, pp.3-10; ID., Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società, Queriniana, Brescia 2007; GALILEA S., Maria de la liberaciòn, in DE FLORES S. - MEO S. (dir.), Nuevo Diccionario di Mariologia, Paulinas, Madrid 1988, pp. 1084-1092; GONZÀLEZ DORADO A., De Maria conquistadora a Maria liberadora. Mariologfa popular latinoamericana, Sai Terrae, Santander 1988; AA. VV., Maria mulher libertadora, Paulinas, S. Paulo 1979; FAITINI T.- GHIA F. (a cura di) La politica del Magnficat. Questioni di Mariologia politica,  Morcelliana, Brescia 2015; AA.VV., Maria e l'impegno sociale dei cristiani, Edizioni AMI, Roma 2003; ROBERTI R., Linee di Dottrina mariana nelle opere di Leonardo Boff, Laruffa Editore, Reggio Calabria 2010; GRASSO A., Maria, maestra e modello di fede vissuta, Editrice Istina, Siracusa 2013; PERRELLA S. M., Maria, la «combattente» del Cristianesimo, in ID., Le apparizioni mariane. Dono per la fede e sfida per la ragione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 140-152;  AA. VV., Come vivere l’impegno cristiano con Maria. Principi e proposte, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 1994; AA. VV., La Madre di Dio per una cultura di pace, Monfortane, Roma 2001; AA. VV.,  Il posto di Maria nella nuova evangelizzazione, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 1992.

VEDI ANCHE:
 - FONTI DELLA MARIOLOGIA
 - IMPEGNO SOCIALE E MARIA
 - IMPEGNO STORICO DEL CRISTIANO
 - INSEGNAMENTO DELLA MARIOLOGIA
 - MARIOLOGIA
 - MARIOLOGIA AFRICANA
 - MARIOLOGIA DELLE «GLORIE»
 - MARIOLOGIA ECUMENICA
 - MARIOLOGIA POPOLARE
 - MODELLI INTERPRETATIVI DI MARIA
 - POSTULATI DELLA MARIOLOGIA
 - SIMBOLISMO E MARIOLOGIA
 - STUDIO DELLA MARIOLOGIA
 


 






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (864 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi