PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 272
Iscritti: 0
Totale: 272
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MADRE DELLA RICONCILIAZIONE


1. Maria, Madre della Riconciliazione
Il titolo dato a Maria come "Madre della Riconciliazione" lo ritroviamo nei santi e negli Ordini religiosi del secolo XI e XII e poi diffuso nel popolo di Dio, che ha amato contemplare e onorare la Madre accanto al Figlio Crocifisso. Lui infatti è la “Riconciliazione dei peccatori con il Padre”. Come Maria è presente nella vita e nella missione di Cristo in quanto Madre di Dio e Socia del Redentore, cosi è presente in ogni celebrazione liturgica dei misteri della Salvezza, nelle Solennità e feste mariane dell’anno liturgico, nelle celebrazioni dei sacramenti e in particolare della Eucaristia.

2. I testi liturgici
Fra le “Messe della Beata Vergine Maria”, vi è quella dedicata a “Maria Vergine Madre di Riconciliazione”, raccomandata per la Quaresima, tempo liturgico forte nel quale più propriamente risuona l’esortazione dell’apostolo Paolo di lasciarci riconciliare, riconoscendo così il ruolo della Beata Vergine Maria nella riconciliazione con Dio. I Formulari sottolineano come Duplice è il carattere del Tempo di Quaresima: battesimale e penitenziale. Per questo già dal Mercoledì delle Ceneri risuona nella liturgia la voce dell'Apostolo: «Vi supplichiamo in nome di Cristo; lasciatevi riconciliare con Dio», testo utilizzato anche in questa messa (1 lettura, 2 or 5,17-21). In modo sempre più chiaro la Chiesa ha riconosciuto il ruolo della beata Vergine Maria nella riconciliazione con Dio. I fedeli ricorrono fiduciosi alla intercessione della beata Vergine per ottenere la «grazia della riconciliazione» e, almeno a partire dal XII secolo, piamente la venerano con il titolo di «Rifugio dei peccatori». Ai nostri tempi la beata Vergine è venerata in molti luoghi, anche con culto liturgico, quale «riconciliatrice dei peccatori», soprattutto per l'opera dei Missionari di Nostra Signora de la Salette. Se pertanto in Tempo di Quaresima - soprattutto nei santuari dove i fedeli si accostano numerosi al sacramento della Penitenza - si celebra una messa della beata Vergine Maria, è opportuno servirsi di questo formulario che esalta la misericordia del Signore che «si estende a tutte le sue creature» (ant. di ingresso) e venera il cuore della beata Vergine «pieno di misericordia verso i peccatori» (prefazio).

3. Fondamenti teologici 
Ci troviamo al centro stesso dell'adempimento della promessa, contenuta nel protoevangelo: «La stirpe della donna schiaccerà la testa del serpente» (cfr. Gn 3, 15). Gesù Cristo, infatti, con la sua morte redentrice vince il male del peccato e della morte alle sue stessi radici. E significativo che, rivolgendosi alla madre dall'alto della Croce, la chiami «donna» e le dica: «Donna, ecco il tuo figlio». Con lo stesso termine, del resto, si era rivolto a lei anche a Cana (cfr. Gv 2, 4). Come dubitare che specialmente ora, sul Golgota, questa frase attinga in profondità il mistero di Maria, raggiungendo il singolare posto che ella ha in tutta l'economia della salvezza? Come insegna il Concilio, con Maria «eccelsa figlia di Sion, dopo la lunga attesa della promessa, si compiono i tempi e si instaura una nuova economia, quando il Figlio di Dio assunse da lei la natura umana, per liberare con i misteri della sua carne l'uomo dal peccato» (Lumen gentium, 55). Le parole che Gesù pronuncia dall'alto della Croce significano che la maternità della sua genitrice trova una «nuova» continuazione nella Chiesa e mediante la Chiesa, simboleggiata e rappresentata da Giovanni. In questo modo, colei che, come «la piena di grazia», è stata introdotta nel mistero di Cristo per essere sua madre, cioè la Santa Genitrice di Dio, per il tramite della Chiesa permane in quel mistero come la «donna» indicata dal libro della Genesi (3,15) all'inizio e dall'Apocalisse (12,1) al termine della storia della salvezza. Secondo l'eterno disegno della Provvidenza la maternità divina, di Maria deve effondersi sulla Chiesa, come indicano affermazioni della Tradizione, per le quali la maternità di Maria verso la Chiesa è il riflesso e il prolungamento della sua maternità verso il Figlio di Dio. (Giovanni Paolo Il, Redemptoris Mater, 24).

Bibliografia
MANNINI G.,  Maria, Madre della Riconciliazione nella Liturgia della Chiesa, in Myriam LIX (2009), n. 4., pp. 14-16; FARNEDI G. - MASSOLA F. (a cura di), Piccolo Messale della Madonna, Libreria Editrice Vaticana - Piemme, Città del Vaticano - Casale Monferrato 1988, pp. 138-139.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (798 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi