PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 128
Iscritti: 0
Totale: 128
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MODESTO DI GERUSALEMME



1. Cenni biografici e Omelie
 a) Quando Cosroe II e il suo generale Romizanes conquistarono la Siria e la Palestina, Modesto era igumeno, ossia abate del famoso monastero palestinese, fondato nel secolo precedente da san Teodosio (†529). Quando l'armata persiana nel maggio 614 entrò in Gerusalemme e la mise a ferro e a fuoco, il patriarca ortodosso Zaccaria fu deportato in Persia. Per i cristiani palestinesi questo fu un momento veramente cruciale, soprattutto per i soprusi e le vendette da parte dei Giudei. Il successo militare di Eraclio e la conseguente cacciata dei Giudei da Gerusalemme permisero ai cristiani un reale recupero, tanto da godere della libertà di culto e da poter ricostruire le chiese distrutte nella precedente occupazione di Gerusalemme del 614. Tuttavia la nuova comunità aveva bisogno di una guida spirituale e Modesto si assunse una simile responsabilità. La sua saggia, direzione e il felice successo della sua attività di ricostruzione materiale e spirituale della comunità gli procurano da parte dell'imperatore la carica di patriarca di Gerusalemme, succedendo al defunto Zaccaria. «Se da un lato la biografia greca di Modesto, pubblicata da Loparev nel 1892 è una pura finzione, si può dare maggiore credito ai dettagli forniti sull'attività di Modesto da Antioco, monaco contemporaneo della laura di San Saba, da Eustachio di Ancira (PG 89, 1421-1427) o da Eutichio, patriarca melchita di Alessandria (933-940) nei suoi Annali conservati in arabo (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Script. arab. set 3, 6e 7).
 b) Secondo Fozio, nella sua Biblioteca (PG 104, 244-245), Modesto sarebbe l'autore di tre omelie. La loro autenticità è stata fortemente messa in dubbio, e la sola finora pubblicata integralmente, sulla Dormizione di Maria (PG 86, 3277-3312), dove già si riscontra l'eco delle rivendicazioni della Chiesa di Gerusalemme a possedere la tomba della Santa Vergine, è piuttosto da riportare ad un autore della fine del Secolo VII se non degli inizi dell'VIII, secondo la conclusione di M. Jugie.
 
 2. L'Omelia sulla Dormizione della Madre di Dio
 a) L'Omelia sulla Dormizione della Madre di Dio si presenta generalmente come il primo discorso bizantino conosciuto sulla festa del 15 agosto cosi come il primo monumento della teologia greca dove è affermata esplicitamente la dottrina cattolica dell'Assunzione, una volta scartati gli apocrifi del Transitus Mariae. Il panegirico sulla Dormizione, è indubbiamente importante per i suo contenuto dottrinale, in quanto resta sempre il primo ad affermare in modo chiaro l'assunzione gloriosa della Vergine Maria; resta il primo a focalizzare il mistero della vita terrena della Vergine, cioè della sua assunzione nella gloria in corpo e anima. L'autore volutamente si tiene lontano dalle fantastiche narrazioni degli apocrifi, contentandosi di congetture razionali e verosimili.
 b) L'intero panegirico può essere diviso in tre punti fondamentali:
 - la morte: 
 - la risurrezione e l'assunzione al cielo;
 - la mediazione di Maria nella vita della gloria.
 Maria muore a Gerusalemme, sul monte Sion. Alla sua morte gli angeli scendono dal cielo e si raccolgono invisibili intorno alla Madre di Dio. Arrivano anche gli Apostoli alla maniera che solo Dio sa. La Vergine muore e rimette la sua anima direttamente nelle mani del Figlio. Ma perché muore la Vergine? Muore, dice l'autore, per seguire l'esempio di Gesù, per meglio rassomigliargli, perché ella è sua madre. É Gesù stesso ad indicare agli Apostoli il luogo della sepoltura, luogo chiamato Getsemani. Contrariamente all'attesa del lettore, l'autore mantiene il silenzio più assoluto sul modo della risurrezione della Vergine, modo peraltro proclamato a più riprese. Modesto si accontenta di affermare che il corpo verginale di Maria non ha conosciuto la corruzione. Ma perché la Vergine gode di questo privilegio? La ragione di questo privilegio, dice senza mezzi termini l'oratore, consiste nel fatto che la gloriosa assunzione non è altro se non il postulato evidente della maternità divina: Maria è vivificata per mezzo del Figlio, affinché «gli sia concorporale nell'incorruttibilità per l'eternità. É lui che l'ha risuscitata dalla tomba e l'ha presa dopo di lui alla maniera da lui solo conosciuta». Di grande importanza, infine, e il ruolo di mediatrice che Maria occupa nella gloria del cielo a favore degli uomini. La Vergine prega per noi il Figlio, intercede per noi presso di lui affinché ci sia propizio. «Questa mediazione - osserva Jugie - era del resto un luogo comune della mariologia bizantina alla sua epoca, e si può dire che essa e una delle ragioni d'essere della gloriosa assunzione».
 
 Bibliografia
 AA. VV., Testi mariani del primo millennio. Vol II, Padri e altri autori bizantini, Città Nuova, Roma 1989, pp. 121-123; GEERARD M., Clavis Patrum Graecorum,  Turnout 1974, pp. 7872-7877; AA. VV., Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, vol. 2. Casale Monferrato, 1983-1984, vol. II, pp. 2272-2274; AA. VV., Dictionnaire de théologie catholoque, Paris, pp. 2047-2048; BERTETTO D., Il culto mariano in S. Modesto di Gerusalemme, in Zagreb Congress III, pp. 127-159; ID., S. Modesto di Gerusalemme, dottore dell'Assunzione, in Mater Ecclesiae, 8 (1972), pp. 154-162.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (610 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi