PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 559
Iscritti: 0
Totale: 559
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

TANSILLO LUIGI



1. Cenni biografici, contesto storico - culturale ed opere
Questo autore (1510-1568) si segnala per una poetica dove confluiscono l'imitazione ormai comune di Petrarca e la presenza di forti echi classici e rappresenta l'anello di congiunzione della poesia italiana tra Ariosto e Tasso. Originario di Venosa, città che aveva dato i natali al poeta latino Orazio (65-8 a.C.), Tansillo ebbe una vita molto avventurosa e ricca di eventi bellici ai quali dovette partecipare essendo a servizio di diverse famiglie nobili napoletane. Il genere letterario da lui maggiormente praticato (con molto successo di pubblico, ma anche di altri artisti fra cui Tasso che lo considerava uno dei migliori poeti italiani) è il poemetto didascalico di cui dà prova con diversi soggetti:
- bucolico-licenzioso tanto da esser posto all'Indice: Il vendemmiatore del 1534;
- agreste: La Clorida del 1547 e La balia e il podere del 1559;
- religioso: Le lacrime di S. Pietro rimasto perô incompiuto e datato al 1540, scritto per recuperare stima presso il papa Paolo IV, dopo l'errore - riconosciuto dallo stesso Tansillo - di aver composto Il vendemmiatore.
Accanto a questo genere abbiamo un Canzoniere (talvolta citato con Rime) in cui ritroviamo l'aura petrarchesca, ma resa meno eterea, meno luminosa e stilizzata rispetto al modello, poiché più ricca di sensualità nel descrivere i fenomeni naturalistici e le creature mitologiche.

2. Maria nelle composizioni di Tansillo
a)
All'intemo del Canzoniere troviamo un componimento in tre strofe (in ottave ariostesche le prime due mentre la terza è una sestina) di argomento mariano che appare molto interessante in quanto unisce i due misteri dell'Assunzione e dell'incorruttibilità della carne di Maria con un accenno alla sua esenzione dal peccato originale.
b) Tansillo, tuttavia, non poteva soffermarsi sui temi mariologici data la sua formazione letteraria e lontana da disquisizioni teologiche, ma la singolarità della Madre di Dio lo porta ad una versificazione solenne e, al contempo, densa:
- Nel poema Le Lagrime di S. Pietro troviamo un genere assai consolidato della poetica italiana, ossia Il planctus. Difatti quest'opera riserva tre stanze proprio al lamento della Vergine dinanzi alla Croce. Dalla lettura del testo si nota come la distanza dal primo componimento italiano del genere dovuto a Jacopone da Todi (1230-1306) è notevole. Abbiamo in Tansillo una grande varietà di echi e di accenti non privi di enfasi sottolineati anche dalla presenza reiterata di punti interrogativi e di punti fermi che conferiscono dinamismo alla descrizione dell'animo straziato della Vergine Santa presente al sacrificio del Figlio. Una varietà di accenti che ritroveremo con maggiore robustezza e drammaticità in Tasso.

- Dal Canzoniere

Pensa poi che la Vergine beata
del suo peso terren fia sgombra e scossa
com'esser può che sia qua giù lasciata
e '1 nobil corpo chiuda pietra o fossa;
già per l'aria dagli Angeli portata
par che la veda in viva carne ed ossa
entrar 'n ciel di novi lumi adorno,
e squadre e cori e melodie d'intorno.
                    Creder non può che '1 Re del ciel sostegna
                    Che si dissolva e faccia arida polve,
                    quel corpo ch'egl'a tanta grazia degna,
                    e '1 suo divin umana carne involve,
                    se ben vuol ch'ella d'ogni grazia degna,
                    servi la legge, onde nessun s'assolve,
                    e morte un dì quegli occhi adombri e veli
                    ch'omar dovranno eternamente i cieli.
Ma, come pria che nasca la preserva
bianca dal nero, onde nascem noi tinti;
così, poiché sia spenta, la conserva
dal putrido de' corpi a morte spinti,
facendo ora del suo quel che riserva
nel fin del mondo a far degli altri estinti.


- Da Le Lagrime di S. Pietro

Chi mi ti rende figlio? ove gli ardenti
Miei prieghi drizzo? e 'n chi debbo por fede?
Per gli estinti fratelli le dolenti
Sorelle, talhor caddero al tuo piede;
E l'orbe madri per li figli spenti;
E pregando, di vita, hebber mercede:
Hor per te (lassa) chi pregar poss'io,
Frate, e figlio, e Signore, e padre, e Dio?
                    Così la croce, onde pendesti, aspersa
                    Fosse stata del sangue d'ambedue:
                    Deh perché teco, da la turba aversa
                    Offerta anch'io per vittima, non fui?
                    Ma dove il sangue tuo, figlio, si versa,
                    Huopo non è del mio, nè de l'altrui:
                    Che di quel liquor santo una, o due stile
                    Salvar potriano mule Mondi, e mille.
Ma spargendosi il tuo, il mio si sparse;
Non va l'un senza l'altro. Non è questo,
Del qual la tua bell'Alma degnò farse
La veste sua; più mio, che sia cotesto
Onde tue membra io vedo tinte, e sparse;
E viva, oltre i dover tuttavia resto:
Che s'io de la tua vita mi nudriva,
Com'essere può, che tu già morto, io viva?


Bibliografia
DI GIROLAMO L. M., La Madre del Signore nella letteratura europea del XVI e XVII secolo, in Theotokos XXIII (2015) n. 1, pp. 54-80; CASTELLI F. (a cura di), Testi mariani del II Millennio. 8. Poesia e prosa letteraria, p. 119-120.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (660 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi