PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 295
Iscritti: 0
Totale: 295
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SEUZE ENRICO



Beato e mistico dell'Ordine Domenicano.

1. Cenni biografici e personalità
a)
Enrico, cultore della divina Sapienza e amatissimo della Passione del Signore, probabilmente verso la fine del XIII secolo, nacque presso Costanza, in Germania, da padre nobile e irreligioso, e da una madre piissima della famiglia Seuze, da cui prese il nome. Entrato molto giovane nell'ordine dei domenicani, fu per qualche tempo discepolo di Meister Eckhart presso lo Studio Generale di Colonia. Successivamente si trasferì a Costanza dove ebbe l'incarico dell'insegnamento teologico. Quando nel 1329 la Chiesa condannò Eckhart per le sue dottrine, Suso lo difese apertamente, e questo gli costò la rimozione dal suo incarico di docente. Dovette discolparsi davanti ad un capitolo dell'Ordine Domenicano ad Anversa nel 1327. Libero dall'insegnamento scolastico, si dedicò alla predicazione e alla direzione spirituale, e fu in questo molto apprezzato dai suoi contemporanei. Nel 1348 dovette trasferirsi ad Ulma, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1366. Il suo culto venne confermato da Gregorio XVI il 22 aprile 1831. Il suo sepolcro fu devastato nel secolo XVI, infuriando i dissidi religiosi.
b) Seuze scrisse libri, assai ricercati dai fedeli, che raggiunsero chiara fama nella storia della letteratura spirituale, e ancora oggi interessano la vita spirituale. Le sue opere mistiche – alcune delle quali erano scritte in lingua corrente – furono continuamente preferite e ristampate, come fu accertato; tra esse anzitutto l’«Horologium Sapientiae», nel quale insegna la spogliazione dai sensi e l’unione con Dio attraverso la contemplazione delle perfezioni e sofferenze di Cristo. 

2. Maria nella vita  e nell'esperienza di Enrico Seuze
Il grande mistico domenicano ha un amore tenerissimo per Maria. A lei si rivolge con le più dolci espressioni: «O rosella di primavera», «o verginalis rosula», ecc. Le Ave Maria sono per lui tante rose per intrecciare una corona sul capo della beata Vergine. L’itinerario spirituale del b. Enrico prevede tre tappe: il distacco da ogni creatura, la meditazione dei misteri di Cristo in unione a Maria e la trasfigurazione in Cristo nell'unione mistica. Maria per il b. Enrico è soprattutto la Socia passionis. La sua partecipazione alla passione di Cristo è totale; Maria soffre nel cuore ciò che Gesù soffriva nelle membra. Per questo una viva partecipazione alle sofferenze di Maria è indispensabile a chiunque voglia crescere nella vita spirituale. Contemplando «la passione» di Maria ai piedi della croce, il beato ne rivive le sofferenze, trovando in ciò un mezzo efficace di purificazione e di intima unione con Dio. La processione della Salve Regina, che nelle chiese domenicane si fa ogni sera dopo il canto di Compieta, è per lui un cammino «consolatorio» con Maria. Egli immagina di essere con Maria durante il tragitto che dal sepolcro la porta alla sua casa e di consolarla, supplicandola con le parole della Salve. Nel suo libro su l’Eterna Sapienza ha un capitolo che intitola: «Degna lode della pura Regina dei cieli»: è un elevato commento alle parole della Salve Regina. In Maria il b. Enrico contempla, ammirato e commosso, soprattutto la Madre di Dio. Per questo privilegio, Maria è «la più degna di ogni creatura, nella quale Dio stesso si contempla; è lo specchio che riflette la bontà dell’Eterno Figlio, il giardino dell’infinita divina misericordia, il trono dorato dell’Eterna Sapienza, il Paradiso beato di ogni gioia, il tabernacolo nel quale riposa l’Eterna Sapienza». Per la sua intima unione col Salvatore, Maria è l’Avvocata della misericordia, è la mediatrice che non ha bisogno di altra mediazione. «O Eterna Sapienza — egli prega — come può un povero peccatore conquistare la salvezza, se considera la propria indegnità?... Egli invoca in suo aiuto la Madre della misericordia e prega la Madre di Dio: Madre di tutte le grazie.., voi siete la mediatrice, senza alcuna mediazione, di tutti i peccatori».

Bibliografia
 DEL NENTE I, Vita e opere spirituali del beato Enrico Sezze, E.S., Venezia 1721; HUSTAQUE A., Le b. Henri Suso, Paris 1934; MONDIN B., Dizionario dei teologi, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1992.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (615 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi