PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 752
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 149
Iscritti: 0
Totale: 149
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

BARONIO CESARE



Cardinale di Santa Romana Chiesa e membro della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri. Venerabile dal 1745.

1. Cenni biografici e opere
a) Cesare Baronio nacque  il 30 ottobre 1538 a Sora da Camillo e da Porzia Febonia. Compiuti i primi studi nella vicina Veroli, intraprese a Napoli lo studio del diritto, che subito dopo, dal 1557, continuò a Roma alla scuola di Cesare Costa. Nel 1558, in San Girolamo della Carità, cominciò a narrare la storia della Chiesa per desiderio di San Filippo Neri. Il 20 maggio 1561 si addottorò in utroque iure e il 27 maggio 1564 fu ordinato sacerdote, primo tra i discepoli di Filippo, per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Per incarico di Gregorio XIII fu protagonista della revisione del Martyrologium Romanum. Dal 1588 fino alla morte, pubblicò dodici volumi degli Annales Ecclesiastici (dalla nascita di Cristo all’anno 1198). Bibliotecario della Vallicelliana dal 1584, primo successore di Filippo Neri nel 1593 per designazione dello stesso Padre, fu nominato Protonotario Apostolico da Clemente VIII nel 1595 e l’anno successivo creato cardinale con il titolo della Basilica dei SS. Nereo ed Achilleo. Dal 1597 Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, visse poveramente in Vaticano, conservando “in saccoccia” la chiave della sua cameretta alla Vallicella, dove nel 1575 era sorta la Congregazione dell’Oratorio e dove volle tornare, presagendo la morte, avvenuta il 30 giugno 1607. Due anni prima, ben due volte, aveva scongiurato la sua elezione al pontificato.
b) Dal mese di aprile 2008, dopo la ricognizione canonica avvenuta il 20 aprile 2007, le reliquie del Venerabile (titolo conferito il 12 gennaio 1745 da papa Benedetto XIV) card. Cesare Baronio hanno trovato definitiva sistemazione nella cappella di S. Carlo della Chiesa Nuova, in una pregevole urna di marmo, donata nel XVII secolo dalla Congregazione dell’Oratorio di Puebla de los Angeles (Messico) ai Padri della Vallicella. Il quarto centenario della morte, celebratosi nel corso del 2007, è stato occasione di molteplici iniziative di studio sulla figura e sull’opera del card. Baronio, ma anche di ripresa – dopo la sospensione decisa da papa Paolo VI il 23 agosto 1973 – della causa di canonizzazione, grazie, in modo particolare, allo zelo di padre Edoardo Aldo Cerrato, Procuratore Generale della Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri.

2. Legame di Baronio con la sua madre terrena e con la Mamma celeste Maria
a) Risale ad epoca anteriore al 1429, l’anno del più antico documento che ne attesta l’esistenza, il santuario mariano di Valleradice a Sora, edificato dalla pietà di zelanti sorani e affidato dal vescovo Giovanni da Montenero (1420-1432) alla cura dei canonici e al Capitolo della cattedrale. I bombardamenti della seconda guerra mondiale distrussero l’affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna con il Bambino incoronato da due angeli, dinanzi al quale avevano pregato per secoli generazioni di fedeli. Il santuario, non molto distante dal centro della città, in una ridente periferia residenziale, continua ad essere meta prediletta di coloro che si affidano alla protezione di Maria, particolarmente l’8 settembre, nella ricorrenza della Natività della Beata Vergine. Doveva essere molto frequentato anche all’inizio del Cinquecento, allorché Porzia Febonia, di notabile famiglia originaria di Trasacco dei Marsi, divenuta sposa di Camillo Barone, vi si recava in preghiera incinta del futuro cardinale, in sintonia di fede con la devozione mariana tipica del territorio sorano e testimoniata in quello e nei secoli successivi dalle numerose chiese e cappelle disseminate all’interno e all’esterno della cinta urbana. «Ogni volta ch’andava alla Chiesa della Santissima Madonna, sentiva sempre la creatura più dell’ordinario. Nato che fu il Baronio, la madre sua l’offerse alla Santissima Vergine: il simile fece un’altra volta poco dappoi». Ne rese testimonianza la zia paterna Marzia al suo confessore Pompeo Pateri, che così narrò l’episodio: «Dopo nato ma tenero ancora che a pena cominciava a formare qualche parola s’infermò a morte et la pia et devota madre sua come quella che non aveva né ebbe mai altro figlio ricorse alla santissima Vergine et per devotione si risolse di portarlo assieme con la suocera sua et detta Signora Martia alla Madonna di Valleradice lontana da Sora un miglio grosso, dove stettero tre giorni stando il più del tempo a far oratione nella Chiesa di detta Madonna santissima, et sempre col figlio nella culla più morto che vivo et senza parlare: ecco che perseverando la bona madre in oratione sentì una voce che le disse: non morirà il tuo filio; et subito Baronio chiamò la madre con stupore di tutte et doppo rese le debite gratie lo reportarono sano a Casa». In segno di gratitudine per quella guarigione prodigiosa Porzia, ad ogni ricorrenza della Natività della Madonna, era solita «far panicelle et portarle a S.ta Maria de Valleradice et distribuirle a Preti et altre persone».
b) Il legame affettivo con quel santuario rimarrà indelebile nel cuore e nella memoria di Cesare, che decenni più tardi, ormai discepolo di Filippo Neri e prete dell’Oratorio nella Chiesa detta Nuova affidata nel 1575 da papa Gregorio XIII alla nascente Congregazione, scriverà commosso al padre: «[…] sarrà una delle belle Chiese che siano in Roma. Il suo titolo si è Santa Maria della Vallicella, il che mi fa ricordare di Santa Maria nostra di Valleradice, dove io ricevei la vita. Molto sto contento di trovarmi nel servitio della Santissima Madre d’Iddio». Dall’epistolario domestico di Cesare Baronio emerge un rapporto con la madre destinato a rafforzarsi come vincolo di un amore spirituale (ne è prova anche il progresso dello stile comunicativo), che si arricchisce di ragioni per condividere, con l’esercizio della carità, la vocazione del figlio alla sequela di Cristo maturata sotto la guida di uomini santi, primo tra i quali Filippo Neri, il maestro esigente della sua vita. Il 10 dicembre 1563 (circa cinque mesi prima della ordinazione sacerdotale) Cesare risponde alla madre definendo la lettera da lei ricevuta non «di tenera Madre, ma di perfetta religiosa»; «ben somiglia – aggiunge – una di quelle lettere, qual doveva scrivere santa Monicha a s. Augustino, o altro simile. Sopravvanza tanto l’amor spirituale all’amor carnale di bontà, et excellentia, che evvi infinita distantia fra di loro. L’amor carnale procede dalla carne, è pieno di timore, anzietà, fastidio, disperatione, dolore, inquietudine, e d’ogni calamità. Onde pel contrario, l’amor spirituale, qual deriva dal Spirito Santo, anzi dalla Trinità stessa, è pieno di dolcezza, di pace, di quiete; è stabile, tranquillo, suave, quale inebriando li cuori umani, gli fa gioire d’infinita dolcezza; l’amor carnale, qui comincia con pena, e fenisce in guai. L’amore spirituale qui comincia con gaudio, et in paradiso diventa perfetto» 12. L’amore pieno di dolcezza, di pace, di quiete, stabile, tranquillo, soave, fonte di infinita dolcezza, che sembra suggerito dal passo paolino della prima ai Corinzi (13, 1-13), troverà compiuta realizzazione nell’adesione all’invito di Cesare alla madre a rallegrarlo con le “orazioni” e col “suo santo vivere”: «siate madre di pupilli et orfani, consolatrice di poveri, quali siano veri vostri figlioli, anzi quelli più che vostri figlioli dovete tenere, ripresentando quelli Jesu Cristo stesso». É invito alla virtù di una maternità emula di quella Maria che si fa dono concreto all’umanità, soccorritrice delle creature più fragili e bisognose della sua premurosa presenza, dimensione teologica della missione corredentrice nel mistero dell’Incarnazione. Su questa singolarità di Maria Vergine e Madre Cesare Baronio medita e prega nel santuario di Loreto, dove si reca in pellegrinaggio la prima volta dopo la Pasqua del 1568. É ben accolto a Foligno, a Macerata, a Spoleto nel cui duomo predica due volte: «Io per grazia di Dio – scrive al padre il 2 maggio, appena rientrato a Roma – dissi la Messa nell’altare santissimo dentro la cappella della Madonna di Loreto, e vi stei dentro dove sta proprio la Madonna solo, quanto tempo volsi, gratie che si concedono a pochi». Subito dopo il ritorno da Loreto è per lui motivo di grande gioia ospitare per qualche tempo in S. Giovanni dei Fiorentini sua madre Porzia, che Filippo Neri molto amava per la sua pietà: «La Madre fu santissima Donna et molto amata dal nostro Beato Padre tanto che la fece mangiare una volta in refettorio con li Padri mentre stavano à s. Giovanni delli Fiorentini». Madre celeste e madre terrena sono associate nella protezione e nella consolazione che dispongono Baronio a non sottrarsi ad alcuno dei suoi uffici e doveri di infaticabile prete dell’Oratorio. Quanto abbia contribuito l’esempio della pietà e della carità di Porzia a plasmare lo spirito del figlio, è possibile capirlo dall’epitaffio che Cesare dettò per il sepolcro della madre, tuttora conservato nella chiesa sorana di S. Bartolomeo Apostolo. In esso Porzia è definita “donna religiosissima”, “madre dei poveri”, «CUI VIVERE CHRISTUS / ET MORI LUCRUM FUIT…»: in queste espressioni e nelle citazioni paoline (Efesini, 4, 15-16; Filippesi, 1, 21) sono evocate le virtù della fede, della speranza e della carità, che non avrebbero consistenza alcuna senza il mistero dell’Incarnazione reso storicamente possibile dall’Ecce ancilla Domini pronunciato da Maria Vergine, creatura prediletta, “tota pulchra”, mediatrice misericordiosa di ogni grazia.
c) Cesare era in confessionale il 25 luglio 1580, quando ebbe la visione dell’anima di sua madre che volava in paradiso, compimento della perfezione dell’amore spirituale presagito nel colloquio epistolare del 10 dicembre 1563. Dell’avvenuto transito ebbe conferma dal padre: il 25 luglio, festività di San Giacomo, Porzia obdormivit in Domino “circa l’hora di nona”, alla stessa ora e nello stesso giorno in cui era nata sessantacinque anni prima. «Beata l’anima sua per quello che have dimostrato in la sua infirmata, la grande patientia che have portata: et trapassata da questa vita come un uccellino, non turbarse mai né de iusto et né d’iniusto; siche tengo per certo – scrive Camillo – esser volata la sua anima di diretto in la eterna gloria […]; et sempre col nome de Jesu in bocca, et vedendose mancare, questa fu l’ultima parola che disse: Jesu consummatum est; in manus tua (sic) Domine recomando lo spirito mio, et non disse più niente; et dellì ad un poco di tempo, alzanno li occhi lucenti con faccia alegra verso il cielo tenendoli fissi, lampeggianti, tenendoli roperti (sic) più del solito facendo la sua faccia alegra verso il cielo, né mai mutandose d’altro colore, et stando così sempre per un quarto d’hora et chiudendo tre volte la sua bocca, nell’ultima volta la richiuse et con una umanità da sé reserrando li occhi trapassò di questa vita…». Il giorno della morte fu per Porzia straordinaria coincidenza del dies natalis terreno e del dies natalis che introduce alla vita eterna, quasi sigillo di premiata fedeltà evangelica.

3. Alla scuola di San Filippo Neri
a) Approdato a Roma nell’autunno del 1557, Cesare Baronio cominciò presto a frequentare il cenacolo di coloro che in San Girolamo della Carità si radunavano intorno a Filippo Neri, che divenne la sua guida spirituale plasmandone anima e carattere oltre ad orientarne le scelte di vita: «… in quell’anno istesso mi cominciai à confessare dal P. Mes. Filippo Neri in Santo Hieronimo della Charità, et avendo datto (sic) principio all’Oratorio, et fattomi comminciare à raggionare con li altri mi lasciò ragionare un pezzo secondo il mio spirito delle cose dell’Inferno, del disprezzo della morte, et simili cose. Poi mi commandò che io parlasse dell’Historia Ecclesiastica, replicando io che non era secondo il mio gusto ma più presto trattare le cose del spirito per più compuntione, il P.me instava che trattasse dell’historia Ecclesiastica; et sopra di questo molte volte, et agramente me insisté che ne volesse parlare dell’historia ad ogni modo: il che mi ha dato à pensare ch’il P. illuminato dal Spirito santo volesse che tal fattiga alla Chiesa de Iddio utile si facesse come io ho conosciuto con certa esperientia questa fattiga di stampar li Annali più esser venuta dalle sue orazioni, che dalla mia operatione, che facendomi parlar di questo sempre trent’anni nell’Oratorio, facendomi repeterla spesse volte, finita che fosse, senza, per dir così à vedermene mi trovo aver fatta questa fattiga…». In quel primo cenacolo maturò il fervore per il rinnovamento interiore della Chiesa: i discepoli di Filippo si radunavano per raccontare storie di santi, le testimonianze dei martiri e ripercorrere la voce dei padri della Chiesa, cercando in questi esempi gli ideali per un recupero della fedeltà allo spirito della Chiesa delle origini. In questo ambiente di pura semplicità evangelica si moltiplicavano le opere di carità, di assistenza ai malati, ai moribondi, ai pellegrini, di attenzione alla vita sociale e alle espressioni d’arte. L’esperienza del canto liturgico fu affiancata, nelle riunioni dell’Oratorio, alla lauda, un canto paraliturgico che aveva avuto notevole diffusione nei secoli XIII-XV, canto di lode, gioioso o mesto, ispirato alla vita di Gesù o alla dolcezza materna di Maria.
b) La pedagogia filippina era fondata sulla semplicità della vita cristiana, sulla essenziale coerenza tra fede e opere, fortificate dalla preghiera, dalla pratica sacramentale e devozionale: messa, comunione frequente, adorazione del Signore, devozione alla Vergine. Confidenza, tenerezza, affetto erano gli atteggiamenti interiori verso la Madre del Signore, “quasi di sapore infantile”, come semplice era la preghiera che S. Filippo suggeriva: «Vergine Maria, Madre di Dio, prega Gesù per me». Una devozione che si completava con il culto dei santi, le cui reliquie erano una vera fonte di unità con gli ideali della Chiesa delle origini. In questo fervore di operosa semplicità e nello sviluppo dell’Oratorio, da S. Girolamo a S. Giovanni dei Fiorentini, cresce il rapporto filiale di Cesare Baronio con Filippo Neri, il quale non risparmia bizzarrie pedagogiche per fortificare lo spirito d’umiltà del giovane sorano, come attestano aneddoti narrati dallo stesso Baronio e ripetuti dai suoi biografi. Prova matura dell’affetto che univa irrevocabilmente Filippo a Cesare è la guarigione due volte impetrata e ottenuta per mediazione della Vergine Maria. L’assedio di Malta da parte dei Turchi paventava in quegli anni un pericolo per l’occidente cristiano. Baronio offriva alla misericordia divina ogni possibile privazione: veglie, digiuni, mortificazioni corporali, che minarono la sua salute fino a farlo cadere gravemente malato dal 14 agosto al 7 settembre del 1571, vigilia della Natività della Vergine. Filippo gli fu vicino con la preghiera e assistette alla prodigiosa guarigione proprio mentre Cesare era in procinto di ricevere l’estrema unzione. Passati alcuni mesi, nel marzo del 1572, sopraggiunse una febbre putrida. Dato per spacciato dai medici, Baronio questa volta riceve l’estrema unzione. Padre Filippo non si rassegna: «… non cessava […] à pregare Iddio per la mia vita, et tanto instantamente che ottenne da Iddio la mia sanità, del che Iddio me ne mostrò evidentissimo segno in questo modo che stando in extremis mi venne un poco di sonno, nel quale Iddio mi mostrò questa visione. In questo modo stava il P. avanti à un Cristo suscitato vivo, et la Madonna dalla banda destra: pregava il P. instantemente che mi rendesse la sanità dicendo: damelo, rendimelo, lo voglio. Durando molto tempo in questo contrasto, il Signore sempre glielo negava, dove il detto P. voltandose alla Madonna S.ma la pregava instantemente a impetrare questa gratia dal Figlio: il che facendo instantemente , alli preghi della Madre de Iddio, et del P. consentì che io dovessi vivere. Et così ottenuta la gratia mi svegliai con sicurezza de non haver da morire».
c) Da questo, come da altri episodi prodigiosi della sua vita, è probabile che scaturisca uno dei detti memorabili di Baronio raccolti da un biografo: «La devozione della gran Madre di Dio è mezzo molto efficace per uscire da ogni più intricato labirinto, e disastroso avvenimento». La devozione alla Madonna diventa motivo vitale della Congregazione dell’Oratorio, quando papa Gregorio XIII nel 1575 affida a Filippo e ai suoi preti la vetusta chiesa di S. Maria in Vallicella a “Pozzo Bianco”, la più antica in Roma dedicata alla Natività di Maria, dove si conservava in una cappella un’antica immagine della Madonna che, secondo la tradizione, aveva sanguinato colpita da una sassata sacrilega. La costruzione della Chiesa Nuova con l’adattamento di tutta la zona circostante fu impegno primario. Fu anche occasione per un programma di esaltazione artistica dei Misteri della Vergine, memore padre Filippo dei tanti benefici da Lei ricevuti. Volle infatti che in ciascuno degli altari della chiesa si dipingesse un mistero del Salvatore in cui figurasse anche la Madonna. L’antica effigie miracolosa di S. Maria della Vallicella, oggetto di culto popolare, fu accolta nel 1580 nella prima cappella a sinistra e poi trasferita nel 1608 sull’altare maggiore. A questa antica icona, prima che il Rubens la inserisse nel suo dipinto non visto dal Baronio a causa della sopravvenuta morte nel 1607, si ispira l’iconografia mariana presente con assidua testimonianza di devozione nei frontespizi degli Annales Ecclesiastici.

4. "Caesar Mariae – Servus – Mariae Caesar"
 a) Il 14 dicembre 1595, nella seconda deposizione sulla vita e sui miracoli di padre Filippo Neri, che era santamente morto il 26 maggio di quell’anno da lui stesso assistito, Baronio narrò un altro gesto di predilezione della Vergine: «Circa un anno e mezzo fa il Padre hebbe gran male di renella, et in arrivando lì, il Padre stava distratto che parlava in laude della Madonna et si voltò verso noi e disse: siate devoti della Madonna, et io domandando che cosa era, li medici che stavano lì mi dissero che avevano visto il Padre Philippo che si era rizzato su con gran fervore parlando della Madonna che pareva che la volesse abbracciare e che fosse lì presente, et faceva con le mani di volerla abbracciare. Li medici mi ricordo di Mess. Modio et di altri. Il Padre all’hora guarì». L’episodio è una ulteriore prova che la devozione mariana nell’ambiente oratoriano, pur nel clima della Controriforma, non trova alimento dalla polemica protestante, ma ha radici più semplici e personali nel rapporto con la Madre di Dio nutrito di intima gratitudine. Per Baronio è la conferma che solo da Maria può provenire la forza per eseguire i compiti del proprio stato: «Tutto ricevo per intercessione della Beatissima Vergine, quale come quella, che ha in protettione me, & le cose mie, & in particolare ogni lettera dei miei scritti, & praesidet calamo meo, non patisce, che io rimanghi in qualsivoglia afflitione longo tempo». Di qui l’immagine del frontespizio degli Annales con la raffigurazione della Madonna con in braccio il Bambino benedicente, su una mezza luna e inserita in un ovale-sole: Maria rappresenta la Chiesa, la madre-luna, Gesù la Rivelazione, il figlio-sole. Il sovrastante motto latino “SIGNUM MAGNUM” è stato interpretato come l’appellativo più pertinente da conferire alla Madonna. Baronio non mancherà di ripetere in ciascuno dei dodici volumi degli Annales che non si può mai disgiungere Maria dal nome di Gesù. Nella prefazione all’opera invoca la Vergine affinché sia “fautrice, guida e moderatrice” e ottenga da Cristo di poter testimoniare e predicare la Verità, con le parole e con gli scritti, e che più di queste opere sia la rettitudine della vita a celebrare il Signore. Della esigente coerenza qui manifestata vi è esplicita affermazione in uno dei detti raccolti dal Barnabei: «Chi scrive historie deve essere l’istessa verità, acciò che le registri senza una minima macchia di passioni: e per far ciò è necessario che sia distaccato da ogni ombra d’ambitione; e rigettar più che si può doni, e regali, massime de’ grandi». E quando nel 1596, ormai elevato sotto pena di scomunica al cardinalato, pubblica il settimo degli Annales, l’invocazione di Cesare Baronio alla Vergine si fa più pressante e fiduciosa: «Essendo stato per forza tratto dalla mia quiete, confido soltanto nel tuo soccorso, o Madre di Dio, mentre avanzo nel pericolo dell’eterna salvezza. Rompi i fili di una vita molesta e sgradita, affinché per questa vana gloriuzza incautamente io non perda la vera e perenne gloria». (In punto di morte al confratello padre Angelo Saluzzi egli confidò: «Niuna cosa certamente, niuna cosa certamente, niuna cosa giammai, niuna cosa mi ha dato tanta pena et affanno quanto il Cardinalato: fatelo pur noto ad ognuno: guardatevi dall’insidie del nemico, guardatevi, perché questo solo è vero amore: servire a Dio con ogni umiltà: mi vergogno d’esser stato Cardinale, che non ho mai meritato d’esser pur semplice sacerdote: oh! Me scellerato! Cercate Dio, fratelli, cercate Dio»). L’ultimo dei dodici volumi degli Annales uscì postumo, poco dopo la morte dell’autore avvenuta il 30 giugno 1607. Presagendone l’imminenza («In vitae huius limite constitutus, et futuram morti jam propior recogitans»), Baronio si rivolgeva al lettore per sperare che dalla sua opera questi avesse tratto frutto di edificazione e che volesse renderne grazie a Dio, fonte di ogni bene, senza trascurare suffragi per l’autore che era prossimo a morire. Quel dodicesimo volume chiudeva una diuturna fatica in mezzo «a gravi contrasti in seno alla Chiesa, per aver egli preso posizione in difesa della verità e della Sede Apostolica, come nella questione della Monarchia sicula, dell’Interdetto di Venezia e ultimamente circa la Donazione di Costantino, a negare l’autenticità della quale aveva avuto come valido sostenitore il collega cardinal Bellarmino; soprattutto era stata per lui una tempesta orribile la minaccia incombente del papato». Invoca infine Maria affinché l’incontro con il Padre possa assicurargli la benedizione che lo renderà partecipe della eredità eterna: «Come il servo desidera l’ombra, fiaccato dalla fatica sotto i raggi del sole, anch’io bramo di riposare all’ombra di Colui che l’anima mia sempre ha desiderato. Essendo ormai giunto all’ora estrema, mentre la morte batte alla porta, accorro come il figliol prodigo che domanda misericordia. Padre, non negare l’incontro! Ma perché il timore non faccia diminuire la speranza, ecco che mi rivolgo a Te, Madre di Dio, Maria…».
b) Il sostegno di Maria in tutta l’impresa degli Annales e la vigile protezione in ogni circostanza della vita confermano la semplicità d’animo alla quale Cesare Baronio era stato educato dalla pietà della madre Porzia e del padre spirituale, Filippo Neri. Contrassegno di questa devozione, pura e genuina, come la spontaneità di un bambino, è il monogramma coniato e ripetutamente apposto da Baronio nei volumi negli Annales e negli altri suoi scritti, a significare la fedeltà al cuore della Madre celeste, così come con affetto egli baciava l’immagine della Vergine che portava sul petto e teneva in cornice sullo scrittoio insieme con il Crocifisso, le due icone che tuttora testimoniano il legame di Baronio con la città natale. Nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo in Sora è custodito e venerato il Crocifisso ligneo da lui donato nel 1564, opera di un discepolo di Daniele da Volterra «ed è da far piangere chi attentamente il considera». Sull’altare maggiore della chiesa di Santa Maria degli Angeli, eretta nel 1601 a spese del cardinale sorano per i padri Cappuccini (dal 1842 è officiata dai padri Passionisti), una tela dipinta da Francesco Vanni su commissione del cardinale Baronio raffigura, nella gloria degli angeli, la Madonna della Vallicella, la stessa degli Annales, alla cui intercessione San Francesco affida la città di Sora insieme con la sua patrona e martire Santa Restituta. Nel monogramma a forma di croce C[aesar] M[ariae] S[ervus] M[ariae] C[aesar] la lettera S è l’elemento di congiunzione che apprende dalla centralità della redenzione il valore cristiano di servizio quale sacramento distintivo della carità: è servo di Maria colui che riconosce nella Madre del Signore la matrice del mistero divino della rigenerazione e della salvezza della creatura umana.
C M

S

M │ C

Questo monogramma racchiude il sigillo e la volontà di santificazione che guidò la vita di Cesare Baronio. Riflettendo su di essa, il giovane prete Angelo Roncalli si domandava nella conferenza tenuta nel Seminario di Bergamo il 4 dicembre 1907: Che cosa è il santo? E trovava la risposta in alcuni verbi: sapersi annientare (contro ogni vanagloria); mantener viva […] la fiamma di un amore purissimo verso Dio; dare tutto, sacrificarsi per il bene dei propri fratelli […] nell’umiliazione, nella carità di Dio e del prossimo seguire fedelmente le vie segnate dalla Provvidenza, la quale conduce le anime elette al compimento della propria missione – ognuna di queste ha la sua –: e tutta la santità sta qui 32. La risposta del futuro Papa del Concilio e della Pacem in terris, San Giovanni XXIII, che del Baronio assunse il motto Pax et Oboedientia, invertendone i termini, lascia intuire, pur senza esplicita allusione, che quella S iniziale di servus può indicare l’itinerario della santità, illuminato guidato e protetto (così è stato per Cesare Baronio) dall’esempio di Maria, madre feconda e mediatrice di ogni grazia celeste.

Bibliografia
G. TESSERIN, Il cammino di Cesare Baronio verso la gloria degli altari, in Annales Oratorii (2007), fasc. 6, pp. 135-145; G. CALENZIO, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio della Congregazione dell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Roma 1907; G. SQUILLA, Il Santuario di Valleradice, Casamari 1982; G. ROSTIROLLA, La musica a Roma al tempo del Baronio: l’Oratorio e la produzione laudistica in ambiente romano, in Baronio e l’arte, Atti del Convegno internazionale di studi, Sora 10-13 ottobre 1984, a cura di R. De Maio, A. Borromeo, L. Gulia, G. Lutz, A. Mazzacane, Sora 1985, pp. 571-771; L. BIANCHI, I primi sviluppi dell’oratorio musicale in italiano al tempo del Baronio, ivi, pp. 773-785; A. CISTELLINI, San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione Oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989; E. A. CERRATO, Il Venerabile Cesare Baronio, discepolo e primo successore di S. Filippo Neri, in Annales Oratorii (2007), fasc. 6, pp. 85-92; G. BARNABEI, Vita Caesaris Baronii, Roma, Mascardi, 1651; S. BARCHIESI, S. Filippo e l’iconografia mariana della Chiesa Nuova, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’Arte, Milano 1995; A. RONCALLI, Il Cardinale Cesare Baronio, Conferenza tenuta il 4 dicembre 1907 nel Seminario di Bergamo ricorrendo il terzo centenario della morte, Edizione a cura e con Premessa di Don Giuseppe De Luca, Roma 1961.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (907 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi