CATEGORIA: MARIOLOGIA - RICERCA
TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE: Figure poetiche e figure teologiche nella mariologia dei secoli XI e XII.


Clelia Maria Piastra - Francesco Santi (a dura di)
Figure poetiche e figure teologiche nella mariologia dei secoli XI e XII.
Edizioni Sismel, Tavarnuzze 2004

- F. Castelli, Maria ispiratrice di letteratura
- G. Baroffio, Filia Virgo et Mater. Appunti di mariologia liturgica
- F. Bisogni, L'iconografia mariana nei secoli XI-XII
- G. M. Cantarella, La verginità e Cluny
- F. Santi, Mariologia e cosmologia nei secoli XI e XII. Alcuni esempi
- F. Gastaldelli, Una mariologia d'avanguardia nel secolo XII. Immacolata Concezione e Assunzione Corporea di Maria secondo Goffredo d'Auxerre
- I. Calabuig, Fonti anselmiane dei testi mariani di san Bernardo
- C. Leonardi, La mariologia di Bernardo di Clairvaux nelle "Homiliae in laudibus virginis matris"
- G. Cereti, Immagini della storia e problematiche attuali. La figura di Maria nel dialogo ecumenico fra le Chiese cristiane
 
Nuove figure poetiche e teologiche elaborate nei secoli XI e XII affidano a Maria, madre di Gesù e madre di Dio, un ruolo inaspettato nell'esperienza cristiana. Attraverso Maria può ora esprimersi una coscienza dell'umano e del divino diversa da quella consolidata nella cristianità altomedievale e il profilarsi di questa coscienza documenta a noi il modo in cui la cultura europea comprese le grandi trasformazioni del momento. Il passaggio tra secolo XI e XII ci appare così in una luce diversa: come una Rinascita sì, in molti sensi, ma non più misurata sulle riscoperte dell'antico, bensì còlta nell'esperienza sua propria. I saggi raccolti nel volume (di G. Baroffio, F. Bisogni, I. Calabuig, G. M. Cantarella, F. Castelli, G. Cereti, F. Gastaldelli, C. Leonardi, F. Santi), sono stati presentati a Parma il 19 e il 20 maggio del 2000, durante il II incontro della Sezione mariologica della Fondazione Ezio Franceschini. Oltre a inquadrare in termini generali le problematiche mariologiche così come emergono nella letteratura e nella cultura religiosa, essi documentano le posizioni di Anselmo di Canterbury, Bernardo di Clairvaux, Goffredo di Auxerre, Onorio Augustodunense, Pier Damiani, Ruperto di Deutz e riferiscono i dati essenziali della cultura iconografica e liturgico-musicale a loro contemporanea.
Questa recensione proviene dal PORTALE DI MARIOLOGIA


URL PER QUESTA RECENSIONE:
/modules.php?name=MReviews&op=show&rid=895