PORTALE DI MARIOLOGIA - La Madonna di Ognisanti di Giotto
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 463
Iscritti: 0
Totale: 463
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La Madonna di Ognisanti di Giotto 
Arte

Un articolo di Natale Maffioli in Maria Ausiliatrice, settembre 2012, pp. 8-9.



Realizzata attorno al 1310, su richiesta della potente comunità degli Umiliati, fu posta sull’altare maggiore della chiesa fiorentina di Ognissanti. Oggi è conservata nella Galleria degli Uffizi.

 Secondo la versione più accreditata, Giotto, figlio di Bondone, era nato verso il 1267 a Vespignano, presso Vicchio nel Mugello. Il padre era un contadino e in un primo momento lo allogò come apprendista nell’Arte della lana a Firenze, permettendogli di frequentare la bottega di Cimabue. Poi, vista l’inclinazione del figlio, si risolse di mandarlo dal pittore senza altra occupazione. I suoi primi impegni sono tutti ipotetici: forse lavorò nella decorazione della Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, affrescando alcuni episodi tratti dall’Antico Testamento. Nel frattempo, è quasi certo che abbia compiuto un viaggio a Roma, dove ampliò la sua cultura artistica avvicinando le opere dell’antichità classica, le pitture di Pietro Cavallini e le sculture di Arnolfo da Cambio. Ritornò, poi, ad Assisi, dove affrescò le storie di San Francesco, sempre nella Basilica Superiore. È, forse, di questo periodo il frammento in San Giovanni in Laterano, dove Giotto rappresentò Papa Bonifacio VIII che indice il primo giubileo della storia.

A servizio degli Scrovegni e di Roberto d’Angiò

Dal 1303 iniziò a lavorare agli affreschi della cappella degli Scrovegni, a Padova. Il committente era Enrico degli Scrovegni. Il ricco banchiere patavino aveva fatto costruire una cappella di famiglia sui resti dell’antica arena cittadina. Terminati i lavori, Giotto tornò a Roma per attendere ai cartoni del mosaico della Navicella in San Pietro. Lavorò, poi, a Firenze, in Santa Croce, alle cappelle Peruzzi e Bardi. Fu al servizio di Roberto D’Angiò a Napoli, ma non resta nulla che possa ragguagliarci sui progressi del maestro nell’arte sua, se non un segno evidente nella produzione dei pittori locali. Il 18 luglio 1334 pose le fondamenta del campanile della cattedrale fiorentina. Ma non giunse a vederne la conclusione; morì l’8 gennaio 1337 e fu sepolto con tutti gli onori in Santa Reparata, l’antica cattedrale di Firenze. La Maestà fu realizzata attorno al 1310 e posta sull’altare maggiore della chiesa fiorentina di Ognissanti. Committente era la potente comunità degli Umiliati, che si erano stabiliti in quella zona fuori dalle mura cittadine ed erano dediti, oltre che alla perfezione religiosa, alla lavorazione della lana e del vetro.

Una novità assoluta nella pittura dell’epoca

Nonostante la presenza di arcaismi, come il fondo oro e la proporzione gerarchizzata delle figure, la Maestà di Giotto è di una novità assoluta nell’ambito della pittura fiorentina del primo Trecento. In quest’opera, il pittore recupera la spazialità tridimensionale empirica propria degli antichi e supera la frontalità tipica delle icone bizantine. Le innovazioni interessano anche le figure di Maria e del piccolo Gesù, che hanno una solidità mai vista in opere precedenti. Anche il chiaroscuro dei panni è netto e teso a dare “verità alle vesti”. Maria è seduta su un trono cuspidato, di schietto gusto gotico con aperture a bifore trilobate, creato con una prospettiva che rimanda al seggio della Madonna di Santa Trinità di Cimabue, oppure al trono della “Giustizia” nella Cappella degli Scrovegni, affrescato dallo stesso Giotto; è decorato con marmi variegati e con ornamenti vicini alla produzione cosmatesca. Gli sguardi di tutti i personaggi che la affiancano, sono rivolti alla Vergine; gli angeli in primo piano recano doni: i primi due hanno vasi colmi di fiori (primi esempi, in ambito medioevale, di “natura morta”), metafore della purezza e della santità di Maria, i successivi una corona e un cofano, simboli della sua regalità. Interessanti sono i due personaggi che si intravvedono nelle due aperture ai fianchi del trono: creano una sorta di trittico, del quale occupano i due sportelli laterali. Differenziandosi dalle pitture più antiche, Giotto colloca le diverse figure di contorno spaziate, le une dietro le altre, non appiattite su un unico piano e, se pur ancora rigidamente simmetriche, tutte hanno una fisionomia ben definita. La tavola è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze, dove è collocata vicina a due analoghe composizioni, una di Cimabue (la Madonna di Santa Trinità), l’altra di Duccio di Buoninsegna (Madonna Rucellai).

Inserito Lunedi 26 Maggio 2014, alle ore 15:57:39 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Arte
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Arte:
L'assunzione di Maria nell'arte

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Arte

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi