PORTALE DI MARIOLOGIA - Perché la Madonna è bella
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 492
Iscritti: 0
Totale: 492
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Perché la Madonna è bella 
Mariologia

Dal libro di Pier Luigi Guiducci, Camminare con "Lei", Editrice Elle Di Ci, Leumann 1989, 106-110.



La bellezza nella S. Scrittura

Il tema della bellezza di una persona non è un qualcosa di marginale nel testo biblico, perché in esso si vuole ricondurre una corale attenzione su alcuni insegnamenti. Tra questi si possono ricordare i seguenti:
- la bellezza è da valorizzare con altre qualità (non è quindi una realtà da assolutizzare, verso la quale essere schiavi);
- in un contesto di amore coniugale, è una delle componenti che facilitano una comune l`elicità (non è quindi un aspetto della persona da celare, da mortificare);
- è un segno tangibile di un contesto più ampio: quello che è espresso dalla magnificenza di un intero Creato (non è quindi da sciupare, da usare in modo avventato; cf Sal 92 5s; 104,31; Sir 42. 15s; 43.1 s).
Tali direttive pedagogiche, qui solo accennate, offrono una chiave di lettura per una prima riflessione sulla bellezza. Da una parte, in pratica, la Parola di Dio invita a non sprecare un dono del Creatore.
Qualche esempio. Nel Libro del Siracide è detto:
«Per la bellezza di una donna molti sono periti» (9,8).
Una figlia
«Non mostri la sua bellezza a qualsiasi uomo» (42,12).
Dall'altra, però, lo stesso Libro contiene l'affermazione:
«la bellezza di una donna virtuosa adorna la sua casa» (26,16).
Inoltre, importanti figure femminili (anche d'azione) vengono descritte come donne molto belle: Rebecca (Gì 24,16), Rachele (Gn 29,17), Giuditta (Gdt 10,7), Ester (Est 5,1b), Susanna (Dn 13,2).
Da tutto ciò emerge, in ambito biblico, un equilibrio educativo attraverso il quale il popolo d'Israele viene condotto al «positivo di Dio» riflettendo, tra l'altro, su alcuni precisi riferimenti:
- unità della persona;
- unità e progetto di vita;
- progetto illuminato dalla Sapienza (cf Sap 7,29-30).

La bellezza di Maria

A questo punto, l'affetto filiale di tanti cristiani ha cercato nei secoli di immaginare in qualche modo la bellezza di Maria, traducendola anche in sculture e dipinti (alcuni erroneamente attribuiti a san Luca). La ricerca «ricostruttiva» ha visto, però, una diversità di basi di partenza. In una prospettiva «esteriore» si è voluto tener conto di un'attenzione:
- all'età della Vergine (l'età conveniente per il matrimonio era per l'uomo dai 18 anni in poi, per la donna dal 12° anno): la bellezza di Maria, quindi, era «collegata» alla freschezza di anni giovanili;
- al fisico delle donne ebraiche; ad esempio, Le 2,36 sottolinea che la profetessa Anna proveniva dalla tribù di Aser (le cui donne erano famose per la loro bellezza);
- agli ornamenti che valorizzano una presenza femminile (es. «la figlia del re è tutta splendore, gemme e tessuto d'oro è il suo vestito. È presentata al re in preziosi ricami», Sal 44,14-15).1

Il senso di una bellezza particolare

Questo tipo di osservazione, tuttavia, è troppo legato a un concetto formale di bellezza. Lo stesso discorso vale anche per quanti percorrono un'altra strada: quella che vede comunque, in ogni madre2 un riferimento delicato di dolcezza, premura, accoglienza, quindi di bellezza singolare (esempi materni si trovano in: 2 Mac 7,20; Is 66,13; 1 Ts 2,7).
Emerge allora l'interrogativo di fondo: Maria è bella? E se lo è, da dove si ricava tale certezza? La risposta si può dedurre partendo da una considerazione sulla maternità di Maria. La Vergine ha accettato di diventare madre (Lc 1,38). Ma Colui che ha partorito è Gesù, Figlio di Dio (Lc 1,30-33). In tale contesto sono le parole dell'angelo Gabriele a illuminare la meditazione del contemplativo. Più in dettaglio: le affermazioni «piena di grazia... il Signore è con te... hai trovato grazia presso Dio»... non esprimono una semplice benevolenza, ma sottolineano piuttosto che Maria ha ricevuto da Dio dei doni particolari che La inseriscono in un Disegno salvifico, e che La rendono «Tutta-santa». L'opera della grazia nella Madonna, allora, costruisce in Lei il tabernacolo dell'Altissimo e contemporaneamente sviluppa anche sul piano umano una crescita totale di ogni virtù, di ogni realtà positiva. Colei che, in vista dei meriti di Cristo, unico Salvatore, è stata preservata immune da ogni macchia di peccato originale («Immacolata»), è Donna il cui aspetto - anche esteriore - manifesta una vita in Dio, e quindi esprime le Sue meraviglie (Lc 1,49).

Bellezza e realtà cosmica

Tenendo presente ciò, si possono allora comprendere alcuni insegnamenti biblici.
Nella S. Scrittura, intanto, e precisamente nel Libro dell'Apocalisse, c'è un collegamento significativo tra la «donna» (Chiesa personificata, ove è presente Maria Madre di Gesù Messia) e la realtà cosmica. Non avrebbe senso, infatti, in un momento così terribile di conflitto tra Dio e satana (Ap 12,1-18; 13,1-18) «perdere tempo» a descrivere la bellezza di tale donna «vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle» (Ap 12,1) se questa bellezza non avesse un «suo» significato. E questo lo si ricava dalla collocazione di tale «segno grandioso». La donna appare «nel cielo», ove in precedenza si è aperto «il santuario di Dio» così da mostrare l'arca dell'alleanza (= definitiva presenza di Dio in mezzo al nuovo Israele glorificato), e dove successivamente la donna partorisce un figlio maschio «destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro» (Ap 12,5).
In tale contesto (dinamico e salvifico) la bellezza della donna è riflesso di quella Luce e di quella Gloria che provengono dal «Dio con noi» (cf Ap 5,12-13; 7,17).
Così che ogni anima può esclamare:
«Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo» (Ap 12,10).

Bellezza e potenza

Un altro collegamento interessante lo si trova con riferimento al rapporto bellezza-potenza.
Giova qui una esemplificazione.
Nel Cantico dei Cantici, è noto, c'è una continua insistenza sulla bellezza della sposa (1,5.8.10; 2,10,14; 4,1 ecc.). Questo, a una prima lettura, può sembrare il naturale commento di uno sposo innamorato. Se però si considera che tale Libro sacro esprime in modo allegorico l'alleanza (= matrimonio) tra Dio e Israele, e per conseguenza (come proseguimento della Storia della Salvezza) l'amore di Cristo per la Sua Chiesa (ove la Vergine Maria ha un ruolo particolare essendo Madre di Cristo e della Chiesa), si deve allora osservare un dato. La descrizione della bellezza della sposa non focalizza solo una qualità della donna vista rispetto ad altre figure femminili (cf Ct 5,9), o osservata attraverso il commento di terzi (Ct 6,9), ma è bellezza che si presenta anche «terribile come schiere e vessilli spiegati» (Ct 6,10), ed è parte di una realtà unitaria vivificata da un amore tenace. Questo amore è descritto come «fiamma» che non può essere spenta neanche da «grandi acque», è un qualcosa che i fiumi non possono travolgere (Ct 8,7).
Tale contesto di forza, di tenacia, di potenza, ha un suo significato base centrato sull'idea che chi è in Dio può tutto attraverso i doni ricevuti da una Volontà di Amore. Così la bellezza della sposa non è tanto una presenza esteriore «che attira», ma è piuttosto «insegnamento sull'origine». E l'origine di tutto è Dio stesso (cf Sal 77,15).

Qualche considerazione

Considerando le precedenti annotazioni si può allora parlare correttamente di una bellezza di Maria come di uno dei segni dell'opera della grazia. Giustamente, allora, un artista come Michelangelo presenta una «Pietà» ove l'Addolorata ha fattezze giovanili,3 e giustamente in questi anni una religiosa come Madre Ballan dona alle Chiese locali tante immagini di Madonne belle e giovani. E un segno profondo di filialità. Certamente. Ma è un segno che ha valore perché Maria è senza peccato. E perché è piena di grazia. Per questo è sempre giovane.4 Per questo è sempre bella.

NOTE
1 Tesi, quest'ultima tra le più fragili. Da considerare inoltre che la S. Famiglia era povera, come si ricava anche da Lc 2,24.
2 Cf ad esempio il noto canto italiano che inizia affermando: «Son tutte belle le mamme del mondo..».
3 Il celebre gruppo di marmo, posto nella basilica di San Pietro a Roma, venne eseguito da Michelangelo nel 1499-1500, a meno di 25 anni d'età, per il card. francese Jean de Bilhères, legato di Carlo VIII presso Alessandro VI. In seguito Michelangelo eseguirà altri tre gruppi raffiguranti la «Pietà».
4 Cf ad es. le apparizioni di Lourdes. Al riguardo è interessante il volume di René Laurentin, Bernadetta vi parla (Ed. Paoline. Cinisello B. 1978), spec. alla p. 21 Is.

 

Inserito Giovedi 29 Maggio 2014, alle ore 9:34:31 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Mariologia
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Mariologia:
La Madre di Dio nella ricerca teologica e nell'insegnamento

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Mariologia

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi