PORTALE DI MARIOLOGIA - Maria nelle arti visive e nella musica
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 500
Iscritti: 0
Totale: 500
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Maria nelle arti visive e nella musica 
Musica

Dal libro di Luciano Folpini, Maria nella grande storia. La Vergine raccontata dai testimoni, Kairòs, Centro Culturale del Decanato di Besozzo, pp. 47-48 e pp. 53-54



Maria nelle arti visive

L’iconografia della Madre di Dio fa parte di: storia; vita e pensiero della Chiesa. E come dice Giovanni Paolo II: «man mano che si assimilano i contenuti del linguaggio figurativo, si accede alla rivelazione di una realtà interiore per tutti i credenti». Ora, la figura di Maria, è al centro della produzione iconografica, fin dai primi secoli del cristianesimo, nelle catacombe, con la Vergine col Bambino tra le braccia e con Maria orante. Dopo il Concilio di Efeso (431) si afferma l’arte trionfale con la proclamazione di Maria Madre di Dio che dà origine a tutta la produzione artistica e alle chiese consacrate alla Madonna. Poi c’è la grande stagione del ritratto bizantino da venerare dall’XI secolo. Da Bisanzio si diffondono i suoi canoni nel mondo slavo, ai Paesi dell’Est e in Occidente. Nascono intanto i capolavori dei codici miniati. Nel Medioevo dal XII secolo si assiste a uno sviluppo del culto alla Vergine senza precedenti per opera degli Ordini religiosi con l’arte che illustra la gloria della Santa Vergine: con cattedrali, dipinti e statue. Nel Rinascimento, la cultura figurativa si evolve per l’improvvisa e appassionata ricerca del bello, dovuta alla riscoperta della bellezza classica. La Vergine, una donna piena di grazia anche in senso fisico, è in primo piano. Gli episodi e i titoli o verità mariane sono narrati liberamente, almeno fino alla Riforma e alla Controriforma del sec. XVI. Dalla metà del ’700, l’epoca moderna e contemporanea si caratterizza come una ricerca di conservatorismo estetico e sentimentale, più che di qualità creativa, mostrando un’estrema cautela nel accogliere le novità figurative. Sono, comunque, secoli di produzione feconda di grandi opere pittoriche, di statue maestose, di riproduzioni in serie di opere d’arte figurativa.

I santini
Uno dei modi più popolari per la diffusione della venerazione di Gesù, Maria e i santi è certamente quella dell’uso dei santini che affiancano: candele, medaglie, statue, crocifissi, rosari, scapolari che dal 1862 sono prodotti in modo industriale in grandi quantità. I primi santini furono realizzati già prima dei caratteri mobili di Gutenberg del 1454 mediante la xilografia. Gli artisti disegnavano i soggetti mentre i loro collaboratori avevano il compito di incidere il legno o il rame per realizzare le matrici con cui imprimere fogli che erano poi colorati a mano. Sono in particolare i Gesuiti a diffonderli soprattutto quelli provenienti da Anversa, allora parte dell’impero spagnolo, dove Jacques Caillot con la tecnica dell’acquaforte riuscì a realizzare immagini particolarmente suggestive. All’inizio del XVII secolo Parigi supera Anversa nella produzione d’incisioni artistiche e mantiene il primato per tutto in novecento, anche se non mancarono produzioni importanti di altre paesi come quelle degli editori Rudl e Hoffmann di Praga. Alla fine del '700 il santino, diventa anche mezzo di augurio, ricordo, premio o annuncio di festa, battesimo, cresima, comunione, ordinazione o ricordo di una persona cara (Luttino), e la Chiesa si appropria del diritto di diffusione delle immaginette sacre con l’indicazione dell’Imprimatur. La bella produzione dei santini in pizzo traforato, si ebbe verso la metà dell'800, quando l'immagine sacra veniva applicata su una cornicetta di carta traforata o veniva stampata più economicamente direttamente su cartoncino. Dalla seconda metà dell'800, si afferma la produzione industriale di tipo fotografico, d’immaginette merlettate e di quelle colorate (cromolitografie) e di immagini merlettate e intagliate a mano su carta e pergamena, chiamate canivet dal nome del canif, lo strumento utilizzato simile a un temperino. Durante le guerre si affermano i santini di guerra, doni della mamma, fidanzata o sposa. Poi le comunità religiose cominciano la divulgazione di immagini dalle dimensioni ridotte, per essere conservate nei portafogli e nei messali, la pergamena viene definitivamente sostituita dalla carta e le miniature dipinte a mano lasciano il posto ad immaginette ritagliate da acqueforti o litografie. Anche i protestanti ne fanno uso per raffigurare scene bibliche, con armoniosi paesaggi e bambini, accompagnati da brani di salmi o frasi virtuose. Nel secondo dopoguerra la qualità dei santini diminuisce e si affermano quelli monocromatici, di color seppia o castano o ardesia per poi negli anni ‘60 iniziare un periodo di decadenza. Attualmente si nota un risveglio culturale delle arti religiose con un crescente interesse delle immaginette soprattutto di quelle con le icone bizantine, ritenute ricche di spiritualità.

Maria nella musica

Già al tempo dell’Antica Alleanza, la liturgia ebraica cantava la Figlia di Sion l’attesa della Donna della Genesi la cui discendenza doveva schiacciare l’antico serpente, ripresi dalla Liturgia della Nuova Alleanza. Tutti i grandi momenti (Annunciazione, Visitazione, Natività, Assunzione, …), come tutte le sue feste liturgiche, sono sempre stati oggetto di composizioni come: l’Ave Maris Stella, Salve Regina, Regina Coeli, Magnificat e l’Ave Maria. All’epoca di san Gregorio Magno, nel VI secolo, la Chiesa latina espande gli inni mentre la Chiesa bizantina canta celebri realizzazioni polifoniche e inni, tra i quali il famoso Acàtisto a Maria (VI secolo). Alla fine dell’XI secolo nella Chiesa latina si ha una grande fioritura del canto gregoriano. Con antifone e cantiche dedicate a Maria. Alla fine del XIII secolo è stato composto in latino il famosissimo inno Stabat Mater (dal latino per Stava la madre), attribuito a Jacopone da Todi che parla delle sofferenze della madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. Un canto amatissimo dai fedeli, che che ha visto generazioni di musicisti musicarlo: Scarlatti, Vivaldi, Pergolesi, Rossini, Liszt ed altri. È cantato in modo particolare nella la messa dell'Addolorata del 15 settembre, durante la Via Crucis e la processione del Venerdì Santo. Inizia con queste parole:
Stabat Mater dolorósa
iuxta crucem lacrimósa,
dum pendébat Fílius.
Cuius ánimam geméntem,
contristátam et doléntem
pertransívit gládius.
La Madre addolorata stava
in lacrime presso la Croce
su cui pendeva il Figlio.
E il suo animo gemente,
contristato e dolente
una spada trafiggeva.
Parole che hanno ispirato il culto della Beata Vergine Addolorata. Nel XIV secolo principalmente ad opera di Guglielmo di Machaut ci sono le prime Messe polifoniche in onore della Vergine. Nei secoli XV e XVI, grandi compositori composero Messe e altri pezzi polifonici su temi mariani. Nel XVIII secolo, la musica sacra si secolarizza in Occidente. Perciò, fin dalla fine del XVII secolo, una certa desacralizzazione dei temi appare nell’ispirazione musicale, anche se la Vergine continua a essere fonte di capolavori. Ma è nel XVIII secolo si ha una vera secolarizzazione della musica sacra con i maggiori musicisti dell’epoca: Bach, Mozart, Rossini, Haydn, Schubert, Gounod, Brahms... Nel XX secolo si rinnova il canto a Maria per esprimere in modo più sentito ed immediato l’affetto per la Madre secondo la sensibilità musicale dei tempi.

 

Inserito Giovedi 17 Luglio 2014, alle ore 8:31:52 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Musica
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Musica:
Nuova raccolta di Canti e spartiti mariani

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Musica

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi