PORTALE DI MARIOLOGIA - La mariologia di Romano Guardini
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 507
Iscritti: 0
Totale: 507
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La mariologia di Romano Guardini 
AutoriAntropologia e Mariologia antropologica in Romano Guardini

1 - Antropologia di Romano Guardini

Antropologia di Romano Guardini
Anche se il suo intento non fu quello del teologo di professione, del sistematico, a Romano Guardini, interessato soprattutto come educatore alla realizzazione di un’autentica vita cristiana, si deve l’aver comunicato, con rara e viva sensibilità, la prossimità di Gesù Cristi all’uomo del suo tempo. Particolarissimo fu il suo contributo dato al rinnovamento della teologia per mezzo di una più autentica interpretazione del dato della Rivelazione a partire da una costante attenzione all’esegesi della S. Scrittura, la concentrazione cristologia e ad una investigazione profonda del mistero della persona umana.
Guardini definisce la sua ricerca teologica come il tentativo di raggiungere uno sguardo d’insieme sulla complessità dell’esistenza cristiana, che è, prima di tutto, esistenza umana. Secondo Guardini il concreto umano è formato da coppie di principi opposti e correlati: immanenza/trascendenza, unità/pluralità, novità/continuità e anche natura/grazia, mondo/cristianesimo ecc. Su questa constatazione egli fonda il suo discorso cristiano sull’uomo: i poli opposti vanno riconosciuti, ma devono aprirsi ai pieni superiori, in particolare a Dio, il supremo opposto, ma anche il punto superiore che rende possibile la saldatura e la consistenza del concreto. Dio, infatti, non è il nemico dell’io e del mondo, ma il "Tu" che dà significato alla vita e al mondo.

2 - Mariologia di Romano Guardini

Mariologia di Guardini
Il libro su Maria di Romano Guardini porta il titolo: "Die Mutter des Herrn" ed è una lettera scritta ad un amico tra il 1942-43, poi pubblicata nel 1955. Un altro libretto è quello scritto sul Rosario dal titolo: "Der Rosenkranz". Ecco, nei punti salienti, il pensiero di Guardini su Maria:

1. Guardini presenta Maria come un essere umano come noi, scartando i termini superlativi della presentazione della figura di Lei, segno dell’entusiasmo di alcuni e dell’intolleranza di altri, introdotti comunemente nel linguaggio, nel pensiero e nel sentimento, quando si parla di Lei;

2. La vicenda storica e personale di Maria è situata nel quadro della storia rivelata, perché Rivelazione non è trasmissione di idee, ma un insieme di eventi e di parole concrete;

3. Nel descrivere la persona di Maria e gli eventi che la riguardano, Guardini tratteggia con sapienza magistrale la psicologia religiosa della Vergine, applicando termini esistenziali come dramma, tragicità, rischio, ecc…

4. Guardini esalta soprattutto la fede di Maria che mette la sua vita, dopo l’Annunciazione, in un’avventura quasi impossibile per le vedute umane. Il suo "fiat" non è l’accettazione di un insegnamento, ma è l’associazione all’azione di Dio, lo sprofondare nell’incognita di un evento tutto da venire. Per questo la Vergine conobbe una crescita di fede e di adesione, man mano che gli eventi si realizzavano e soprattutto attraverso la sua intima relazione col Figlio che man mano si disgelava. Non sottolineare o sottovalutare questo cammino di fede di Maria, contraddice non soltanto ai dati del Vangelo, ma impoverisce l’esperienza stessa di Maria che da donna concreta, viene trasformata in uno degli antichi miti della dea-madre;

5. In questo contesto esistenziale di Maria, Guardini, fedele alla sua concezione degli opposti, sottolinea la vicinanza/distanza tra Maria e Gesù, tra creatura/Creatore, redenta/Redentore, salvata/Salvatore. Pur condividendo ogni cosa con il Figlio, c’è tra di loro una frontiera invalicabile, una contrapposizione abissale tra il divino e l’umano, tra la creatura e Dio. Gesù è l’Incomparabile e Maria porta nella sua vita il fardello di questa incomparabilità. Ma proprio questo la rende grande: l’adesione di fede e di amore verso l’Incomparabile, il Grande che per lei è anche il proprio Figlio. Senza stancarsi mai seguiva passo per passo, con la forza della fede, il cammino che la persona del Figlio nel suo carattere arcano seguiva;

6. In questo suo costante riferimento a Cristo che la supera e nello stesso tempo la invita ad un traguardo di maggiore unione e comprensione, Maria diventa lo stimolante modello di ogni cristiano, la persona credente più vicina a noi che risplende per la sua fede sempre più forte e sempre più tenace che l’avvicina a Cristo e l’addentra nell’opera della Redenzione. Non sono quindi i privilegi, i miracoli o le leggende che la riguardano a rendercela vicina, ma la sua umanità e la sua fede incrollabile, soprattutto oggi dove la robustezza della fede è indispensabile in un’epoca piena di contraddizioni.

7. Vista in questa luce Maria esprime un mistero più vivo, più vero, più grande, più vicino alla condizione umana illuminata e trasformata dalla potenza della grazia.

3 - Breve schema del libro: "Die Mutter des Herrn"

Il libretto è diviso in cinque capitoli, contenuti tra un Esordio e un Epilogo della lettera, che hanno per titoli: la gioventù di Maria, il messaggio dell’Angelo, la vita con Gesù, il tempo dopo il ritorno di Gesù al cielo, il presupposto.

ESORDIO ALLA LETTERA
Constatazione della perplessità che provano alcuni quando si vedono imposto l’uso del superlativo nel parlare di Maria, non solo il superlativo dell’entusiasmo, ma anche quello dell’impazienza, inattendibile anch’esso con l’insegnamento della Chiesa. Fin dalle sue origini la Chiesa ha formulato enunciazioni altissime nei confronti di Maria ma bisogna porsi su di lei domande le cui risposte facilitano la loro comprensione: Che cosa sperimentò quando, nell’ora dell’Annunciazione, divenne Madre di Gesù? Cosa successe in lei nell’anno in cui visse in comunione fisica con il Figlio? Che cosa ha significato per Lei la discesa dello Spirito Santo? A queste sono collegate quelle domande che riguardano anche Gesù: Come agisce? Come si presentarono nella sua vita i dati fondamentali dell’esistenza? Come insegna, prega, soffre? E ancora: Chi è lo Spirito? E così via. Per rispondere a queste domande e a tutte le altre il punto di partenza è la S. Scrittura, anche se questa non dice molto di Maria

L’ABBOZZO
Storia e ambiente: inserimento della persona e il corso della vita di Maria nel contesto della rivelazione veterotestamentaria

I. LA GIOVENTU’ DI MARIA
1. Gioventù di Maria fino al messaggio dell’Angelo
2. Vita interiore di Maria a partire dal Magnificat e la risposta che dà all’angelo nell’annunciazione
3. La forma di vita di Maria secondo i canoni dell’Antico Testamento: attesa del matrimonio prima dell’Annunciazione
4. Il valore della verginità da esprime col linguaggio dell’uomo d’oggi

II. IL MESSAGGIO DELL’ANGELO
1.Questo messaggio conclude il periodo della giovinezza di Maria
2. Nell’ora dell’annunciazione, Maria decide di esistere solamente sulla base della fede

III. LA VITA CON GESU’
1. Come vive la Vergine gli eventi della prima infanzia di Gesù
2. Come vive l’operosità pubblica di Gesù
3. Significato della Pentecoste per Maria

IV. IL TEMPO DOPO IL RITORNO DI GESU’ AL CIELO
1. Il Vangelo dice solo che il discepolo la prese con sé e che Maria fu presente in mezzo agli Apostoli nella Pentecoste.
2. L’evento della Pentecoste
3. Maria riceve la chiarezza sul suo Figlio: che egli era uomo reale e reale Figlio di Dio e riceve chiarezza su se stessa e sulla sua posizione verso di lui
4. Morte di Maria e sua glorificazione: il dogma richiama alla coscienza la verità su tutto l’uomo e sul suo destino escatologico.

V. IL PRESUPPOSTO
1. Ancora la domanda: come è stato possibile tutto questo in Maria? La risposta autentica sta nel concetto di grazia. Dio le ha concesso di resistere nell’immenso.
2. Tutto in Maria è dono di grazia

EPILOGO
Maria, Donna dell’Apocalisse, segno di salvezza in un mondo in pericolo.



Inserito Venerdi 28 Agosto 2009, alle ore 0:09:17 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Autori
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Autori:
La Mariologia di San Francesco d'Assisi (†1226)2

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Autori

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi