PORTALE DI MARIOLOGIA - La donna sempre presente nella vita dei cristiani
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 752
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 147
Iscritti: 0
Totale: 147
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La donna sempre presente nella vita dei cristiani 
DonnaUn articolo di Giulio Masciarelli, in L'Osservatore Romano del 25 marzo 2019.



 
 
 

Tornare con serietà all’intero mistero mariano. Il noto aforisma De Maria numquam satis che, con ogni probabilità, è da attribuire a Robertus Berthelot, morto nel 1630, il quale l’usò per la prima volta nel 1627, ricorda, fra l’altro, di passare sulle strade non ancora percorse fino in fondo dalla mariologia. Certamente l’espressione paradigmatica del carmelitano francese non è responsabile delle eventuali intemperanze devozionistiche, che potrebbero essersi date per una sua non corretta interpretazione. Al contrario, essa di fatto ha sostanzialmente favorito una mariologia mentis et cordis, equilibrata e lontana da ogni massimalismo suggestivo e irrazionale.1  Ancora oggi, perciò, il problema è quello di saper individuare e presentare le singolari e larghe collocazioni che il Dio trinitario ha riserbato alla Vergine di Nazaret nella storia della salvezza in quanto Madre di Cristo. Assai significativa, a questo punto, è la “trasversalità” del mistero mariano nella storia salvifica.2 Questo comporta che se ne tenga conto e che, ad esempio, il discorso mariano vada inserito nella teologia fondamentale dalla quale è totalmente ignorato, che sia elevato a livello di teologia della storia, che venga posto tra i vertici dell’ecclesiologia per evidenziare la radicalità delle scelte fatte da Dio rispetto alla Madre di suo Figlio e dell’intera famiglia di Adamo. Vanno considerate ancora di più, sulla scia del capitolo VIII della Lumen gentium, le conseguenze grandiose che derivano dalla particolare vicinanza di santa Maria al mistero Cristo e, in termini più estesi, quelle che vanno dedotte dall’unicità del suo rapporto col Dio trinitario. Ciò significa far penetrare in pienezza e a fondo il mistero mariano nella vita e nella missione della Chiesa per godere dell’attiva presenza materna della Vergine di Nazaret dentro il brano di storia salvifica che stiamo vivendo, a imitazione di quanto fece profeticamente il “discepolo amato”, allorché, dopo che il Crocifisso morente gli affidò Maria come Madre, quegli «la prese con sé fra le sue cose più care» (Giovanni, 19, 27).

Se Maria è centrale nel cristianesimo  lei è necessaria per tutti 

Nessun discorso cristiano ed ecclesiale, condotto in termini di essenzialità, può evitare l’incontro col tema mariano. Intanto, la stele orientatrice della mariologia è Cristo, centro del cristianesimo.3 Tuttavia, «la figura di Maria, pur non essendo il centro, è però centrale nel cristianesimo. (...) La centralità di Maria nel cristianesimo non si dà in virtù di un’auto-persuasione dei cristiani, ma per lo stesso sapiente disegno del Padre e la precisa volontà di Cristo».4 Se è così, Maria ci è necessaria. E c’è di più: il ritorno a lei si pone nell’ordine dell’urgenza, fra l’altro perché, come sottolineava Joseph Ratzinger da teologo, «potrebbe spettare alla devozione mariana operare il risveglio del cuore e la sua purificazione nella fede».5  Peraltro, nel corso della storia della Chiesa, Maria è rimasta sempre presente nella vita dei cristiani, oltre che implicata nelle spirali ereticali: è stata costantemente fonte d’ispirazione estetica e oggetto di riflessione credente; cosicché conosciamo una Maria delle fedi e degli eretici, delle arti e delle teologie, delle spiritualità e del culto, della pastorale e della missione. Il vero problema, allora, è quello di rinnovare la percezione di fede sul grande e complesso compito che il Padre ha affidato a Maria quale «socia Salvatoris»6, in un’opera di salvezza che ha le misure del Dio trinitario e che riguarda ogni uomo, l’intera famiglia di Adamo di cui Maria è la figlia innocente, Israele di cui è il “resto santo”, la Chiesa di cui è il santo inizio, l’intera storia della salvezza su cui ha posto il sigillo col suo «sì», tutta la creazione di cui è la “forma” integra. 

Maria nel vortice del mistero trinitario 

La persona e il ruolo della Vergine Madre sono essenziali poiché il suo mistero è concentrico al mistero di Cristo. Rimettere al centro dell’attenzione cristiana santa Maria finisce per convincere che «la dottrina su di lei costituisce il sistema di coordinate del pensiero cristiano».7 Cristo al centro provoca necessariamente, anche per Maria, l’apertura all’orizzonte trinitario. C’è di fatto la connessione della persona di Maria e della sua collaborazione con l’agire della Trinità nel farsi dell’evento Cristo. Tale intimo rapporto tra la creatura (Maria) e il Creatore (il Dio trinitario) ha provocato una contestualità drammatica, e non potrebbe essere diversamente poiché la differenza tra il piano finito-mariano e il piano infinito-trinitario fa sentire la sua vibrazione-fremito, il suo scuotimento intenso, la sua commozione altissima in tutta la storia della salvezza. 

Mai senza Maria 

Interrogarsi su Maria è interrogarsi sul cristianesimo. Guardando alla Vergine di Nazaret puntiamo lo sguardo sull’icona femminile del cristianesimo. Ciò facilita la risposta a molteplici domande: quale sia lo sguardo femminile sull’umano, quale sia la rilevanza religiosa del femminile, se esista un ambito teologico del femminile, se Maria sia una via femminile al cristianesimo. Ipotizzando, per assurdo, l’assenza di Maria, appare chiaramente l’impossibilità di fatto del cristianesimo. La Chiesa senza Maria dovrebbe spiegare diversamente: le sue origini (è stata la Chiesa nascente); l’ingresso nel mondo del suo fondatore (Cristo è «nato da donna»: cfr. Galati 4, 4); la sua attuale unione con Cristo che rende salvifico il suo agire (la sacramentalità è legata a Maria): il cristianesimo nasce in lei, che è la vera Betlemme, la vera grotta della Natività. Il riporre Maria «fra le nostre cose più care» implica il mettersi nell’alveo di una solida teologia mariale che consideri la Vergine Madre costantemente sulla soglia più alta, quella del mistero trinitario, nel convincimento che solo questo può aprire la strada a una concezione di Chiesa, quale spazio amplissimo, nel quale possano prendere doveroso posto pastorale e missionario i soggetti ecclesiali che non ancora hanno avuto modo di esprimersi in pienezza (ad esempio la donna, di cui Maria è impareggiabile icona profetica). Una grande mariologia, ben piantata sulla cristologia e fortemente legata alla teologia trinitaria, è strada sicura per giustificare, pensare e scrivere un affidabile discorso teologico che sappia presentare Maria, per usare un termine guardiniano, come “forma” della Chiesa e della missione. Alla fine, per tutte queste ragioni di fondo, appare sicura e convincente l’espressione rigorosa e severa di Raimon Panikkar: «Tutto è importante: teologia, scienza, cultura, progresso, tutto è molto importante, però, senza Maria, la nostra vita cristiana è monca e qualsiasi concezione che si tenta di dare del cristianesimo diventa fallita».8

 NOTE
1 Cfr. Rum A., De Maria numquam satis. Un aforisma in cerca d’autore e di significato, in «Theotokos», 1994/2, 172. 
2 Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Tertio Millennio adveniente, n. 43.
3 Per Romano Guardini è anche poco dir questo perché egli è il cristianesimo stesso: cfr. L’essenza del cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 1962.
4 208° Capitolo generale dell’Ordine dei servi di Maria, Fate quello che egli vi dirà. Riflessioni e proposte per la promozione della pietà mariana, Roma, Curia generalizia Osm, 1983, pagine 15-16.
5 Ratzinger J., Maria, Chiesa nascente, San Paolo, Cinisello Balsamo1998, p. 27.
6 Lumen gentium, n. 56.
7 Guardini R., La Madre del Signore. Una lettera, Morcelliana, Brescia 1972, p. 9.
8 Panikkar R.,  Dimensioni mariane della vita, Vicenza, La Locusta, 1972, p. 5.

 

ASCOLTA L'AUDIO DELL'ARTICOLO

Inserito Lunedi 1 Aprile 2019, alle ore 0:02:37 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Donna
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Donna:
Mariologia e movimento femminista

 Sondaggio 
Punteggio medio: 5
Voti: 1


Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Donna

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi