PORTALE DI MARIOLOGIA - L'Archeologia alla scoperta del villaggio di Nazaret
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 96
Iscritti: 0
Totale: 96
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  L'Archeologia alla scoperta del villaggio di Nazaret 
StoriaDal sito della Basilica dell'Annunciazione a Nazaret

È possibile visitare, a nord della basilica, l’area del villaggio antico di Nazaret e il museo annesso.

In quest’area sorgeva fino al 1930 il primitivo convento francescano costruito sulle rovine del palazzo vescovile di epoca crociata di cui restano tronconi di muri. L’area riportata a livello della roccia degradante verso sud, mostra come le case del villaggio erano costruite sul pendio con utilizzo di ambienti sotterranei facilmente ricavabili nel tenero calcare della montagna. Le abitazioni vere e proprie in muratura erano costruite in superficie o addossate alle grotte. Un ottimo esempio di abitazione semi-rupestre è visitabile nei pressi del muro a contrafforti della basilica crociata sul quale sono esposti i mosaici del monastero bizantino. Resta una grotta e una cameretta antistante con le pareti e l’ingresso ricavati dal taglio della roccia. In questa grotta, al tempo sottosuolo del parlatorio del convento, il P. Viaud scoprì i cinque splendidi capitelli ora conservati al museo. Nella grotta si conserva ancora un forno ricavato nello spigolo di nord-ovest, e si possono vedere alcune bocche di silos nel pavimento. Anelli ricavati nella roccia e una mangiatoia rimandano all’utilizzo della grotta come stalla almeno per un certo periodo.

Risalendo verso nord, in un’altra grotta aperta sulla parete occidentale, abbiamo altre bocche di silos aperte nel pavimento. Di forma a pera i silos erano usati per immagazzinare granaglie. Uno dei complessi più interessanti dell’area è quello detto del “frantoio” in relazione con la Grotta dell’Annunciazione, separato dal muro della basilica. E composto da resti di un pressoio con la vasca di circa 3 m di lato, profonda 40 cm, dalle celle vinarie o olearie, da silos e cunicoli sotterranei per il passaggio e per la necessaria areazione degli ambienti.

Il museo è ricavato in uno stanzone del palazzo vescovile adattato allo scopo. Vi sono esposti i principali reperti di scavo riguardanti il santuario. La storia dell’occupazione umana di Nazaret è riassunta da alcuni gruppi di tipologie ceramiche che vanno dal II millennio a.C. al 1500 d.C. I vasi del Medio Bronzo I e II (2000-1600 a.C.) e del Tardo Bronzo (1500-1300 a.C.) provengono dalle tombe ritrovate all’esterno del muro meridionale della basilica crociata. Quelli del Ferro I (X-IX sec. a.C.) da una tomba scoperta sulle pendici della montagna nel quartiere occidentale del centro abitato (casa Mansour). Il Ferro II (VIII sec. a.C.) è rappresentato da una giarra a collo stretto con doppio manico e imbuto, trovata in un silos a est della basilica. Le lucerne e le pentole del periodo romano provengono dalla suppellettile funeraria della tomba Lahham scoperta a sud del santuario. I piatti invetriati coprono il periodo medioevale fino al XVsecolo di provenienza diversa.

Per la storia del santuario notevoli sono gli elementi architettonici appartenenti a una sinagoga trovati sotto i mosaici degli edifici di epoca bizantina. I graffiti degli intonaci che coprono le pietre tagliate nella pietra di Nazaret, attestano il passaggio dei pellegrini cristiani e la venerazione per il luogo santo. Al centro della sala è visibile la base di colonna che con altri graffiti, come l’espressione in armeno “bella ragazza” riferita alla Madonna, reca in greco l’Ave Maria (Xaire Maria), la più antica attestazione archeologica della invocazione alla Vergine di Nazaret divenuta la preghiera mariana più comune tra i cristiani. In due bacheche a parte è esposto il rocco di colonna con l’altro graffito in greco “sul santo luogo di M(aria) ho scritto”, e il concio con il graffito rappresentante un personaggio portacroce che nell’iconografia bizantina posteriore sarà caratteristico della raffigurazione di san Giovanni Battista.

Nel museo sono inoltre esposte alcune sculture che decoravano la basilica dell’Annunciazione, tra i capolavori dell’arte crociata di Terrasanta. Con gli animali fantastici scolpiti sui conci modanati del grande arco di facciata della basilica, notare la parte inferiore di una figura con un ampio drappeggio della veste, forse un angelo, un frammento con ali, una testa dimezzata all’altezza degli occhi, due piedi con sandali. Sulla parete meridionale sono infissi tre pezzi di una cornice sui quali si può integrare parte di una iscrizione in bei caratteri unciali latini: “(Ecce Anci)lla Dom(ini)… conce(pit d)e Spiritu Sancto”. Nello spigolo della stessa parete, una pietra reca incisa nell’incavo in caratteri unciali minuscoli del sec. XII la prima parte dell’Ave Maria in latino.

In una absidiola della parete settentrionale, è esposta la statua acefala di S. Pietro trovata il 22 giugno 1966 demolendo il muro nord della chiesa francescana. L’apostolo indossa tunica e pallio cinto alla vita da una corda. Nella mano destra impugna due grandi chiavi e con la mano sinistra sorregge un modellino di chiesa a tre absidi sormontate da una torre. In uno slargo rettangolare della stessa parete sono esposti i 5 capitelli scoperti dal P. Viaud nel 1909, nascosti nella grotta detta dei “capitelli” da un anonimo e benemerito cultore d’arte dopo la caduta del regno latino di Gerusalemme. Il capitello della Chiesa occupa il centro. Sotto il baldacchino a motivi architettonici che si ripete anche negli altri capitelli, è raffigurata una donna con corona sul capo che incede verso destra. Tiene nella mano destra una croce astile mentre con la sinistra trascina un apostolo scalzo. Sui lati, due coppie di demoni armati di scudo, spada e arco, sono pronti ad attaccare le due figure inermi. L’artista ha voluto personificare la Fede o la Chiesa che guida l’apostolo alla predicazione malgrado l’opposizione dei demoni.

Capitello di San Tommaso. È uno dei 4 capitelli ottagonali, il primo sulla destra. Al centro di quattro coppie di apostoli, Gesù risorto, con nimbo a croce, mostra il costato ferito dalla lancia all’apostolo incredulo.

Capitello di San Pietro. Sono illustrati due episodi della vita dell’apostolo. Pietro che cammina sulle acque (Mt 14, 24-32) e Pietro che risuscita Tabita (Atti 9,36-43), divise dalla figura in piedi di Gesù nel mezzo della composizione.

Capitello di San Giacomo Maggiore. Il P. Bagatti propone di leggervi, da sinistra a destra, la vita leggendaria dell’apostolo come raccontata negli Atti apocrifi latini dello Pseudo-Abdia (Vi sec.). Predicando agli Ebrei, Giacomo aveva convertito un certo Fileto che aveva visto i miracoli dell’apostolo tra i quali la liberazione di una donna posseduta dai demoni. Giacomo, che era riuscito a fondare la chiesa locale, sul capitello rappresentata da un vescovo con tiara e da un diacono, fu perseguitato da Ermogene, dal pontefice Abiatar e dallo scriba Giosia che però, vinto dai fatti, si fece battezzare. L’apostolo pagò con la decapitazione tanto ardire. Il suo sepolcro fu onorato dai discepoli tra i quali Teodoro e Anastasio.

Capitello di San Matteo. Secondo lo Pseudo-Abdia, nella città di Maddaver in Abissinia, l’apostolo Matteo, presentato dall’eunuco Candace, battezzato dal diacono Filippo, risuscitò Eufranore figlio del re Eglippo che si fece battezzare insieme alla sua famiglia, moglie, figli (Eufranore e Beeor) e la figlia Ifigenia. Morto il re, gli successe Irtaco il quale voleva sposare Ifigenia che però si era consacrata al Signore. Matteo conferma la fanciulla nel santo proposito concedendole il velo delle vergini consacrate da lei chiesto in ginocchio davanti a tutto il popolo. Ciò provoca le ire di Irtaco che, sobillato dal demonio, condanna a morte l’apostolo. A Irtaco succede il cristiano Beeor che riportò la pace nella chiesa. I demoni devono allontanarsi sconfitti.

Inserito Sabato 19 Settembre 2009, alle ore 17:17:02 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Storia
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Storia:
Note sulla storicità di Maria di Nazareth

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Storia

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi