PORTALE DI MARIOLOGIA - La pietà popolare e Maria
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 790
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 404
Iscritti: 0
Totale: 404
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La pietà popolare e Maria 
Devozione

Dal libro di Giuseppe Damigella, Il mistero di Maria. Teologia, storia, devozione, Città Nuova, Roma 2005, pp. 209-215.


 



La pietà popolare

II fenomeno della religiosità popolare si presenta come vasto e complesso; sono molteplici le manifestazioni che connotano il rapporto del popolo con il trascendente. In un'epoca caratterizzata dallo smarrimento ideologico, dall'eclissi dei valori, emerge sempre più una domanda di religiosità, che da un lato è ricerca autentica di un senso e di una finalità, dall'altro rischia di restare intrappolata nella superstizione e nella magia. Sono tante le discipline scientifiche che si occupano della religiosità popolare: storia, antropologia culturale, sociologia, psicologia, ecc. Anche la Chiesa guarda al fenomeno con molta attenzione, facendone oggetto delle sue cure pastorali; cercando di interrogarsi su un fatto che spesso sfugge al controllo canonico, ma soprattutto sforzandosi di capire il senso della religiosità popolare. Riferendosi a tale religiosità il cardinale Giacomo Biffi così scrive: «É una realtà in sé apprezzabile e degna di ogni rispetto, perché sani e provvidenziali sono i fattori che entrano a determinarla, essi sono il naturale senso del "sacro" e lo spirito di fede: l'uno proprio della natura umana come tale, l'altro conseguente alla Rivelazione di Dio e alla Redenzione»14.
La religiosità popolare esprime una realtà poliedrica sposando gli aspetti peculiari che caratterizzano i vari ambienti culturali ed etnici. Scrive Giuseppe Agostino: «Ritengo che termine illuminante per la comprensione del fenomeno sia quello di "pietà popolare"... La religiosità popolare è manifestazione, gestualità, comportamento; la pietà popolare è il nascosto, l'"humus", questo cuore che è nell'intimo, porta, in fondo, a ridurre le espressioni della religiosità popolare a costruzioni sociali e psicologiche o a sottosviluppo cu1turale»15.
La religiosità popolare si esprime innanzitutto come "devozione". L'atteggiamento "devoto" implica un aspetto personale di affidamento, fiducia, venerazione, e un aspetto comunitario che si esplica nel culto pubblico verso Dio (adorazione) e verso i santi (venerazione). Il santo è visto nella sua dimensione storica, concreta; la sua testimonianza è sperimentabile, vera; in lui si può riporre fiducia in tutte le situazioni della vita. In questa visione il Dio trascendente è un Dio che pur reggendo l'universo rimane lontano, mentre il santo diventa la via di accesso alla divinità. Il sentimento religioso popolare, oltre a manifestarsi nella varietà dei suoi riti e delle sue celebrazioni variopinte, si affianca ad alcuni sacramenti legati al ciclo vitale: «Nel cristianesimo si festeggiano i momenti chiave del ciclo esistenziale umano attraverso la celebrazione dei sacramenti, intesi come segni di maturazione nel cammino della fede. Tuttavia nella Chiesa si parla di "quattro sacramenti" della religiosità popolare (battesimo, prima comunione, matrimonio, esequie con celebrazione eucaristica) la cui celebrazione vuole rendere sacre quattro situazioni della vita ritenute importanti: nascita, crescita, generazione, malattia-morte»16.
Aspetto essenziale della religiosità popolare è anche la ricerca di protezione, in altre parole il popolo vuole, dalla religione, la soluzione ai suoi problemi, essa si esprime in una relazione di contratto: il famoso «do ut des»17. Si tratta di novene, sacrifici, ex voto, pellegrinaggi, viaggio scalzo, offerte, ceri ecc. Una volta ottenuto ciò che si è chiesto, tutto è finito. Per raggiungere lo scopo si esercita una pressione offrendo qualcosa, ma solo in vista di essere ripagato, e nella maniera desiderata. . . Scrivono i vescovi della Campania: «il santo è visto in maniera quasi pagana; presiede ai vari avvenimenti della vita; è il talismano che ognuno porta con sé con superstiziosa fiducia; è l'amico alleato contro le forze del male e contro le ingiustizie sociali... Anche alla base di tanti pellegrinaggi ai santuari della nostra regione si nota un assillante desiderio di protezione e di rassicurazione da parte del pellegrini che non hanno altre alternative sul piano economico, politico e sociale»18.
Ultimo aspetto della religiosità popolare è il suo carattere festivo. La festa ne costituisce il cuore e, in essa, il popolo esprime se stesso come protagonista. Le feste popolari, contrariamente alla composita liturgia, sono esplosione di fantasia e creatività, interrompono il ritmo monotono del quotidiano, immettendo in una dimensione di gioia e di svago.

Maria nella pietà popolare

La pietà mariana trova una specie di naturale inserimento nella pietà popolare. Maria è percepita dal popolo cristiano, ovunque e sempre, con un «sensus fidei» essenziale e un intuito del cuore immediato. Il culto della Vergine, nella pietà popolare, è legato a luoghi, appellativi, immagini, preghiere. La Vergine è una presenza viva, forte, esemplare e misericordiosa, tutta volta a condurre a Cristo. Il popolo la avverte così e con Lei intesse un dialogo confidenziale e filiale. Maria dal popolo non è studiata ma pregata. Nel popolo prevale la ricchezza affettiva e il valore intuitivo, e non i ragionamenti e le conclusioni astratte: «Questo non vuol dire che la pietà popolare sia pienamente sentimentale, ma che non conserva della dottrina se non quanto alimenta e accresce il suo sentimento affettivo. É da un lato la sua forza ma insieme la sua debolezza, perché la mancanza di discernimento lo fa pendere verso certe esagerazioni e anche verso l'errore. Appare chiaro che lo sforzo del magistero consiste non tanto nello stimolare quanto nel guidare e, se necessario, nel rettificare. Ma quello sforzo rimane sterile, se non tiene conto della ricchezza affettiva e del valore intuitivo del sentimento popolare. Maria porta Dio nella vita umana: traduce il mistero di Dio con un volto di Madre. Il popolo ha una pre-comprensione dei misteri per via intuitiva ed una assunzione di essi per via esperienziale. Ha l'occhio del cuore e le orecchie dell'anima»19.
Quali sono le caratteristiche della Vergine Maria percepite dal popolo? Possiamo descriverle e sintetizzarle tenendo presenti alcuni atteggiamenti popolari di fronte al mistero di Maria. La Santa Vergine è contemplata dal popolo nel suo mistero fontale: la divina maternità, di conseguenza il suo essere «Madre», si arricchisce di tutte quelle connotazioni che formano il corollario di una realtà che sovrasta l'umano: misericordia, tenerezza, compassione, potenza. II genio del grande poeta Dante interpreta tale concezione nella bellezza della sua poesia:
«Donna, Se' tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia ed a te non ricorre,
sua disianza vuol volar sanz'ali.
La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fiate
liberamente al dimandar precorre
»20.
Un posto di particolare preminenza occupano, nella pietà popolare, i santuari. Il loro numero testimonia la varietà di approcci e di situazioni in cui il popolo entra a contatto con la Vergine: «Un santuario va guardato alla luce della fede. Ogni altra spiegazione - celebrità, antichità, valore artistico, spiegazioni psicologiche, sociologiche, economiche, culturali-storiche -, non bastano a coglierne il segreto più profondo»21. Il santuario è il luogo della presenza di Dio, il suo compito è quello di rivelare il volto del Signore, in maniera privilegiata, attraverso la Parola, i sacramenti, la carità, l'esperienza mariana: «Luogo sacro della presenza del Signore e approdo del popolo di Dio pellegrinante e penitente, ha come finalità specifiche il culto di adorazione a Dio, la professione di fede, la celebrazione liturgica dei misteri salvifici di Cristo, la preghiera personale e comunitaria; è icona della dimora di Dio fra gli uomini, nella comunità ecclesiale, è icona di ogni discepolo di Cristo, tempio dello Spirito. Nel santuario Maria è presentata alla venerazione dei fedeli, a motivo dell'incarnazione di Cristo... come dimora di Dio, trono della Sapienza, tempio vivente dello Spirito Santo. Ella costituisce una via privilegiata per l'incontro con il Signore»22. In particolare «i santuari mariani significano, per la loro origine, la memoria di un evento apparso straordinario che ha dato luogo ad espressioni di devozione e di pietà, e che ha determinato nel popolo di Dio il bisogno di ricorrenti pellegrinaggi; per i molteplici segni dell'intercessione materna di Maria che vi si manifestano, essi costituiscono agli occhi della fede luoghi privilegiati della sua presenza e della sua mediazione materna; per la vita sacramentale che vi si svolge, sono luoghi di grazia e di consolidamento nella fede, approdi della speranza umana e cristiana, impulsi efficaci per lo sviluppo della carità e per un'esistenza improntata alla Sequela di Cristo»23. I santuari si presentano come luoghi di culto, di cultura, di proposta vocazionale, di carità, di incontro privilegiato con Maria.
Scrive Stefano De Fiores: «Di fronte alla pietà popolare mariana il primo atteggiamento è quello di riconoscerne la dignità e la legittimità nella Chiesa, di accoglierla con azione di grazia e di evitare ogni rigetto globale o terapia distruttiva»24. II popolo possiede una profonda percezione di Maria che deve essere valorizzata da parte di una teologia non avulsa dal reale. Il popolo ha visto in Maria la realizzazione perfetta della redenzione, il trionfo della vita sulla morte, il valore di un'intercessione sempre operante a favore dell'umanità. Si tratta di rivestire di contenuti evangelici ciò che apparentemente può sembrarne privo; Giovanni Paolo II ha insistito tantissimo sulla necessità di una rievangelizzazione in vista del terzo millennio dell'era cristiana. É necessario che l'immagine di Maria corrisponda all'immagine del Vangelo al di là di ogni enfatizzazione emozionale. La religiosità popolare mariana deve, inoltre, orientare alla liturgia, culmine verso cui tende tutta l'azione della Chiesa: è nella liturgia che il cristiano fa memoria e rivive l'esperienza della salvezza, quella salvezza che è venuta a noi attraverso Colei che ne fu l'aurora.

NOTE
14 G. BIFFI, La religiosità popolare tra manifestazione di fede ed espressione culturale, Bologna 1988, p. 7.
15 G. AGOSTINO, Pietà popolare, in S. DE FIORES - S. MEO (edd.), Nuovo Dizionario di mariologia, cit., p. 1112.
16 M.M. PEDICO, La Vergine Maria nella pietà popolare, Roma 1993, p. 15. V.
17 Cf ibid., p. 16.
18 Lettera pastorale II culto popolare e la comunità cristiana, in «Il Regno-documenti», 19 (1974), p. 122.
19 G. AGOSTINO, La pietà popolare come valore pastorale, Cinisello Balsamo 1987, p. 153
20 Paradiso, XXXIII, vv.13-18.
21 S. DE FIORES, Maria presenza viva nel popolo di Dio, Roma 1980, p. 188.
22 L'Anno Mariano. Lettere circolari del Comitato Centrale, Padova 1988, p.22.
23 Ibid., p. 25.
24 S. DE FIORES, Maria nella teologia contemporanea, cit., p. 347.

ASCOLTA L'AUDIO DELL'ARTICOLO

 

Inserito Giovedi 17 Giugno 2021, alle ore 10:13:32 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Devozione
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Devozione:
I «Mesi mariani» in Oriente e in Occidente

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Devozione

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.17 Secondi