PORTALE DI MARIOLOGIA - Devozione alla Madonna e comunione tra le Chiese
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 295
Iscritti: 0
Totale: 295
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Devozione alla Madonna e comunione tra le Chiese 
Ecumenismo

Dal Bollettino del Santuario della B. Vergine delle Grazie di Udine, agosto 2009




 

Il discorso su Maria unisce o divide i cattolici dagli altri cristiani?
Ci sono opinioni tradizionalmente controverse sull’argomento.
C’è chi pensa che i cattolici, almeno fino al Concilio Vaticano II, siano stati poco attenti ad alcuni criteri di base nella loro teologia. Ad esempio: che abbiano coltivato troppo la teologia dei privilegi, dei titoli da dare alla Vergine Maria; che non abbiano tenuto in seria considerazione il dato biblico, che abbiano accettato troppo frettolosamente un ‘sentire’ dei fedeli troppo vicino al fanatismo. Così siamo stati considerati dai protestanti i cultori di una devozione alla Madonna prodotto di una soggettività malata che ha al centro il bisogno religioso dello straordinario, o prodotto di una adesione acritica a ciò che è moderno. Pertanto, in passato poteva essere vero che la devozione alla Madonna fosse considerata uno degli elementi che tenevano lontane le varie Chiese dall’unità e da un discorso comune.

Ma il Concilio Vaticano II, con il Capitolo VIII della Lumen Gentium, e poi i Papi Paolo VI con la Marialis Cultus e Giovanni Paolo II con la Redemptoris Mater hanno dato basi e fondamenti che dovrebbero convincere tutti a un discorso diverso sulla Madonna. Da allora parlare di Maria significa inserirla in un contesto dove si sta parlando del mistero di Gesù Cristo e della Chiesa; significa affrontare l’argomento tenendo presente la storia della salvezza e come Maria è inserita nella sacra Scrittura. Significa che stiamo tenendo conto di tutte le fonti: la Scrittura, i Padri, la Liturgia, il Magistero, il sensus fidelium. Significa che i criteri di ricerca sono i seguenti: quello biblico, antropologico, ecumenico, pastorale; che la pietas e la devotio sono fondate su questi principi e non su un “sentire selvaggio”.

Ma soprattutto siamo attenti a coltivare una mariologia:
- della normalità: attenta ai panni umili della fanciulla di Nazaret, attenta ai molti volti di una sorella che nello splendore della sua bellezza semplice, continua a comunicare a tutti la grande gioia, anche se sofferta, dell’incontro con Dio (Langella, Maria nella teologia contemporanea, 121);
- biblica: che restituisca Maria alla storia di Israele e della Chiesa, inserita pienamente nella relazione uomo-Dio, nel mistero della Chiesa, di Israele, dell’umanità, del cosmo;
- dai molti volti: dove Maria è vista con tanti occhi: con gli occhi dell’Oriente, dell’Africa, del sud del mondo, dell’Occidente, delle donne, del cattolicesimo, del pro-testantesimo, dell’ortodossia, delle religioni e delle non religioni. Una mariologia dai molti racconti, dalle molte icone e dai molti canti, dove di Maria si può parlare in tutte le Chiese.

Il cammino che stiamo facendo è di dialogo aperto con tutti. Un dialogo soprattutto su alcuni temi: dove possiamo affermare con gli ortodossi che dire Theotokos della Madonna è dire il mistero di Cristo; dove possiamo con gli anglicani dire che Maria è grazia e speranza in Cristo; dove possiamo dire con i luterani che Gesù Cristo è l’unico mediatore. Certo rimangono molte difficoltà, e riguardano in particolare i temi della cooperazione di Maria alla salvezza, della verginità perpetua di Maria e il significato dei termini fratelli e sorelle di Gesù nel NT, dei due dogmi cattolici della Immacolata e della Assunzione, dove l’invocazione di Maria, il pregare Maria non è ancora condiviso, perché il problema della comunione dei santi è ancora tutto da approfondire tra le Chiese. Ma almeno potremo dire che la “Nostra Signora non ci divide più, ma ci riconcilia e ci unisce in Cristo suo figlio” (card. Walter Kasper). Potremo affermare serenamente che “Maria non è mai stata causa di separazione tra le Chiese. Al contrario essa ne è divenuta la vittima, addirittura l’espressione esacerbata” (Gruppo di Dombes).

 

Inserito Mercoledi 23 Giugno 2010, alle ore 8:29:05 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Ecumenismo
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Ecumenismo:
Maria è ortodossa, evangelica o cattolica?

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Ecumenismo

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi