PORTALE DI MARIOLOGIA - Myriam, madre di Yesˇua di Nazareth
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 227
Iscritti: 0
Totale: 227
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Myriam, madre di Yesˇua di Nazareth 
Giudaismo

Articolo di Manuela Saddun Paggi «Amicizia ebraico-cristiana di Firenze», in Riparazione Mariana n 1 del 2009, p. 25



Ascoltare l’altro è allargare i nostri orizzonti, è aprire il nostro cuore. Se rimaniamo chiusi in noi stessi siamo vincolati ai nostri pregiudizi che crediamo verità, invece sono solo aridità. Attraverso il dialogo si rompono i muri di separazione, si stabiliscono contatti umani, le cose si manifestano in maniera diversa, non sono obiettive, ma soggettive. Quindi il dialogo tra ebrei e cristiani porta e deve portare alla riconciliazione, a una visione nuova che unisce e non separa e non c’è spazio per l’ostilità.
In questa visione Maria o Myriam, madre di Gesù, acquista un significato nuovo; come suo figlio è figlia del popolo ebraico, è madre di Israele che ha sofferto per la sofferenza del suo popolo come ogni madre di Israele. Tra ebraismo e cristianesimo non c’è netta separazione e questo devono capire ebrei e cristiani per trovare il loro spazio nel mondo e scoprire il senso di fratellanza che li unisce.
Maria è ebrea, pienamente appartenente per fede e costumi al popolo ebraico, ed è per i Cristiani figura esemplare e di profondo significato. Anche da qui scaturisce il vincolo di fratellanza indissolubile fra i due popoli che possono e devono riconoscersi reciprocamente.
Nella tradizione ebraica le figure bibliche, seppure esemplari, sono figure umane coi loro difetti, con le loro scelte di bene e di male, con le loro ombre; sia per le figure maschili che per quelle femminili. Evidentemente Dio non ci vuole perfetti ma così come siamo. Anche nell’Antico Testamento ci sono figure femminili che si possono avvicinare a Maria: Anna, la madre di Samuele, e anche la madre di Sansone che era sterile. Il libro dei Proverbi (31,11-31) delinea il ritratto della donna virtuosa, nella cui tipologia si può riconoscere la figura di Maria emergente dai vangeli. Da tutto questo possiamo vedere chiaramente che Maria, e tutto ciò che la riguarda, è di tradizione biblica. Siamo all’epoca del secondo tempio, l’epoca della Sinagoga: in ogni piccolo villaggio si legge, si traduce e si commenta la Torah. Anche Maria, come tutti i bambini ebrei dell’epoca, poteva avere una seria religiosità. Era quella del tempo; un tempo di vera ansia religiosa in una difficilissima situazione politica in cui numerosissime erano le sette ebraiche. Dopo l’annunciazione, l’allegria di Maria si esprime col Magnificat nel momento in cui si sente madre di un bambino che deve essere consacrato a Dio. Il Magnificat è un testo ebraico, preso dai vari testi biblici. Esso ricorda il canto di Anna, cioè la gloria di Dio, la sua grandezza e infinita bontà, con profonda fede e fiducia nel Signore. Otto giorni dopo la nascita Gesù viene circonciso e Maria avrà trepidato per il bambino, come tutte le madri nel giorno della circoncisione. In quell’epoca, per tutte le madri, ogni figlio che nasceva era motivo di gioia e di paura perché non si sapeva quello che gli sarebbe successo: anche Maria è tra queste madri. Segni di questa situazione sono la strage degli innocenti e la guerra per la terribile invasione romana. Continuando a seguire l’itinerario della vita di Maria, si rafforza quello che è stato detto finora. Maria certamente pensa di avere come figlio il Messia e nello stesso tempo ha paura per suo figlio. E quando sul Golgota, ai piedi della croce di fronte alla sofferenza del figlio, per il quale ha sognato una vita significativa ma non crudele, ripercorre a ritroso la sua storia col figlio, certamente tornano alla sua memoria le parole e quanto aveva preannunciato Simeone. Con lei altre due madri ebree perdono il figlio tra le torture della Croce e come lei soffrono in una situazione difficile e disumana. Dunque Myriam, madre di Gesù, madre ebrea nella più piena tradizione ebraica, ha visto morire il figlio come tante altre madri per la crudeltà umana, che si nutre di guerra in guerra, ma sempre nella speranza messianica portatrice di pace.

Inserito Lunedi 29 Agosto 2011, alle ore 11:50:38 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Giudaismo
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Giudaismo:
Myriam, madre di Yesˇua di Nazareth

 Sondaggio 
Punteggio medio: 5
Voti: 2


Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Giudaismo

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.17 Secondi