PORTALE DI MARIOLOGIA - Una tenerissima Madonna: la pala di San Zeno del Mantegna
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 505
Iscritti: 0
Totale: 505
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Una tenerissima Madonna: la pala di San Zeno del Mantegna 
Arte

Un articolo di Natale Maffioli su Maria Ausiliatrice, 32 (2001) n. 1, pp. 42-43.



 Gli estremi della vita di Andrea Mantegna sono affidati ad alcuni registri parrocchiali: nacque a Isola di Cartura (Padova) nel 1431 e morì a Mantova nel 1506. Fu subito pittore. Giovanissimo era già a bottega dallo Squarcione, il “talent scout” padovano che raccolse nella sua variopinta officina un gruppo di giovani promesse che, visti i risultati, furono definiti “desperados”. Mantegna, Tura, Crivelli, Schiavone, Marco Zoppo portarono nella pittura del Nord Italia un vento che squassò la tenera sensibilità tardo gotica. E di questa pittura, Andrea fu il monarca assoluto. Uno sguardo all’autoritratto che presidia la sua tomba nella basilica di Sant’Andrea a Mantova dice tutto: i capelli a boccoli, numerati ad uno ad uno come nella statuaria classica, incorniciano il viso di un uomo straordinariamente consapevole della caducità del tutto. Non amarezza, ma consapevolezza: ecco la pittura del Mantegna!

Figure vibranti e vive

Andrea dipinse la grandiosa pala (si tratta di un trittico) per la basilica veronese di San Zeno, tra il 1456 e il 1460 (per inciso, la chiesa è uno dei capolavori del romanico in Italia e il San Zeno, ottavo Vescovo di Verona, è morto nel 380). Mantegna diede seguito alla commissione stando a Padova. In questa città aveva al suo attivo gli affreschi della cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani e il polittico di San Luca per la chiesa di Santa Giustina. La parte centrale del dipinto a San Zeno è occupata da una tenerissima Madonna con Bambino, circondata da angeli, mentre le fanno da sfondo elementi architettonici di classica bellezza. Sovrasta la figura una ghirlanda di frutti (sembra quasi il biglietto da visita degli squarcioneschi), simbolo della fecondità di Maria e della Chiesa. I due scomparti laterali sono affollati da Santi: a sinistra, Zeno, Giovanni, Paolo e Pietro; a destra, Benedetto, Lorenzo, Ambrogio e Giovanni Battista. I tre scomparti sono unificati dall’architettura, interrotta, quasi accidentalmente, dalle colonne che dividono la tavola. Le figure, vibranti e vive, sanno di statuaria antica.

I richiami all’antichità

Il Mantegna aveva sotto mano i migliori modelli allora sul mercato: Giotto agli Scrovegni e, soprattutto, Donatello nella basilica del Santo. Ma all’ottimismo fiorentino Mantegna oppone una consapevolezza (poi chiamata tristezza, durezza) tutta sua, quella stessa che lo mette in linea con Piero della Francesca e, dopo, con Lorenzo Lotto e altri. Mantegna ama la pietra: la pietra grezza, dura e tagliente, che fa da sfondo a tanti suoi dipinti, ma anche quella lavorata delle lapidi e dei frammenti classici. La sua passione per l’antichità classica si può far risalire agli anni dell’apprendistato padovano: questo amore per le “anticaglie” lo condusse sul lago di Garda, nel 1464, con alcuni amici umanisti alla ricerca di antichità. La pala è tuttora conservata nella chiesa di San Zeno a Verona. La cornice del trittico è quella originale, architettata, con probabilità, dallo stesso Mantegna influenzato dalla cornice marmorea che raccoglieva le sculture di Donatello sull’altare della basilica del Santo. Le tre tavolette della predella sono copie. Gli originali furono portati in Francia al tempo dell’occupazione napoleonica e non tornarono più.

 

ASCOLTA L'AUDIO DELL'ARTICOLO

Inserito Domenica 8 Settembre 2013, alle ore 23:30:57 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Arte
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Arte:
L'assunzione di Maria nell'arte

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Arte

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi