Le Lacrime di Maria
Omelia di Mons. Paolo Urso del 7 febbraio 2003
ACCOGLIENZA DEL RELIQUIARIO DELLE LACRIME DELLA MADONNA DI SIRACUSA



Annunciando la presenza del Reliquiario delle lacrime della Madonna in questa nostra chiesa cattedrale, vi rivolgevo due inviti:
1. accogliere questa presenza come un dono fatto alla nostra comunità diocesana;
2. impegnarsi a non far piangere nessuno, ad asciugare ogni lacrima dei fratelli, a far rifiorire il sorriso della gioia e della speranza sul volto di ogni uomo.
Accogliere le lacrime della Madre come un dono!
Ma le lacrime della Madre possono essere un dono? Nella lettera indirizzata a mons. Giuseppe Costanzo, arcivescovo di Siracusa, in occasione del 50° anniversario della lacrimazione della Vergine, il santo Padre ha parlato di lacrime di dolore, di gioia, di speranza.
Certamente i figli che con il loro cattivo comportamento fanno versare lacrime di dolore alla propria madre, non le fanno un dono. Eppure, anche in tale evenienza, il pianto della madre parla al cuore dei figli, perché rivela loro il suo dolore e il suo amore, deluso e tradito, diventando così un dono per loro.
Le lacrime non scaturiscono dagli occhi! Le lacrime scaturiscono dal cuore. Accogliere le lacrime come un dono significa accogliere un cuore che lacrima per il dolore, un cuore che lacrima per la gioia, un cuore che lacrima per la speranza. Noi siamo convinti che le lacrime della Vergine Madre, anche quando sono il segno e l’espressione del suo dolore, diventano per noi figli, se attenti, un dono. Per questo, durante la processione, che ci ha visto attenti, oranti, commossi – portavamo il segno ed il cuore di colei che Gesù ci ha dato come Madre - abbiamo ripetuto: Maria, Madre nostra, noi ti ringraziamo. Anche se siamo stati noi a provocare il suo pianto di dolore, abbiamo ringraziato Maria per averci aperto il suo cuore, per averci scelto come destinatari e custodi delle sue lacrime, per averci dato un segno del suo dolore, una reliquia del suo amore, un pegno della sua intercessione.
Accogliamo le lacrime di Maria come un dono per capire che cosa c’è nel cuore della Madre.
«Comprenderanno gli uomini l’arcano linguaggio di quelle lacrime?», si chiedeva il 17 ottobre del 1954 Pio XII.
Di fronte al reliquiario delle lacrime della Madonna, noi, oggi, che cosa comprendiamo? Sono lacrime di dolore, di gioia, di speranza?
Questa sera, vorrei invitarvi a vedere queste lacrime come il segno del dolore della Madre a causa del nostro egoismo. È vero che la Madonna piange di gioia, quando vede che noi ci liberiamo dall’egoismo; è vero che le sue sono lacrime di speranza, quando vede che noi lavoriamo per cambiare il mondo, per renderlo migliore. In questo primo momento, vogliamo puntare il nostro sguardo su quei batuffoli di cotone, impregnati di lacrime, e dire: Noi abbiamo sbagliato! Noi siamo responsabili del tuo pianto! Noi, non gli altri! Noi, che siamo figli, noi che siamo vicini, noi che siamo i devoti! Noi siamo i responsabili delle tue lacrime! Noi non vogliamo far piangere nessuno!
Il primo testo biblico, che è stato proclamato, è tratto dal libro della Genesi. Vuole aiutarci a leggere la nostra storia, a capire la radice più profonda del male presente nel mondo, a comprendere il significato delle lacrime versate oggi da tante madri.
Tutto ciò che è uscito dalla mani di Dio è buono. È lui stesso, che dopo ogni realizzazione della sua opera creatrice, commenta estasiato: «È bello!»; e dopo aver creato l’uomo, esclama: «È veramente molto bello!».
E allora chi ha prodotto tanta cattiveria, tanta crudeltà, tanto orrore? Perché tante madri devono vivere con l’incubo della sorte che sta per toccare ai loro figli?
La Bibbia risponde a questo interrogativo, costruendo la pagina che abbiamo ascoltato sullo schema di un procedimento giudiziario.
Il Signore avvia l’inchiesta: «Dove sei?… Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?».
Seguono i tentativi di giustificazione, gli alibi: «La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato… Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato».
Dio, infine, pronuncia la sentenza, cominciando dal serpente: «Poiché tu hai fatto questo, sii tu maledetto più di tutto il bestiame e più di tutte le bestie selvatiche; sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».
«Le tensioni, le ostilità, le pene, le fatiche che pervadono la storia non erano scritte nel progetto di Dio, non nascono dal volere del Dio creatore, non risalgono alla creazione stessa. Sono invece il risultato della scelta perversa dell’uomo che ha voluto sostituirsi a Dio, decidendo ciò che è bene e ciò che è male». «Anche se il serpente “insidia”, il bene è più forte e “schiaccia”. Questa pagina, pur nel suo realismo, ci invita a ribaltare l’impressione costante di un male sempre trionfante. E lo fa… in quella vasta traiettoria che è la storia della salvezza. Essa non conosce solo il peccato ma anche la redenzione, non comprende solo la lotta ma anche la pace, non abbraccia solo la paura ma anche la speranza, non è segnata solo dal giudizio ma anche dalla salvezza» (G. Ravasi).
Anche se non ci sarà alcun prodigio che ci faccia vedere ancora una volta le lacrime della Madonna, possiamo pensare che Lei oggi non pianga vedendo che noi, suoi figli, non andiamo d’accordo, che siamo diventati indifferenti, diffidenti, estranei, nemici gli uni degli altri? Possiamo pensare che le sue siano lacrime di gioia e di soddisfazione, se noi ci siamo rassegnati di fronte alla inevitabilità della guerra, che produrrà la morte di tanti innocenti? Qualcuno – in modo provocatorio – ha chiesto se abbiamo già messo in bilancio le spese per i sacchi neri per portare indietro le salme dei nostri giovani caduti. La guerra sta incombendo come un dato certo, come un dato sicuro, come un dato inevitabile e la Madre piange perché vede i figli indifferenti verso una macchina da guerra, che si è messa in movimento a dispetto del valore della dignità di ogni uomo, a dispetto di quella povera gente che non ha il necessario per sopravvivere dignitosamente. La Madre piange perché il nostro cuore si è indurito di fronte alle sofferenze dei fratelli. L’amore è carente nelle famiglie, nelle comunità, nella Chiesa, nei rapporti tra i popoli.
Noi non vogliamo far piangere nessuno. Non vogliamo far piangere la Madre, ma non vogliamo far piangere neanche i nostri fratelli e le nostre sorelle. Noi vogliamo che sul volto della Madre ci sia il sorriso o il pianto della gioia; mai il pianto del dolore, dell’amarezza, della delusione.
Vergine e Madre nostra Maria,
aiutaci ad accogliere come un dono le tue lacrime,
a non far piangere mai nessuno,
ad asciugare ogni lacrima dei fratelli,
a far rifiorire il sorriso della gioia e della speranza sul volto di ogni uomo. Amen.




Questa pagina proviene da
PORTALE DI MARIOLOGIA


L'URL per questa pagina è:
/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=158