PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 561
Iscritti: 0
Totale: 561
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PIENA DI GRAZIA


«Piena di grazia» o «favorita da Dio» è il nome con il quale si rivolge l'angelo alla Vergine di Nazareth nel saluto dell'Annunciazione. Questo appellativo che traduciamo dal participio perfetto greco keharitomène avrà un'importanza particolare sia nella pietà cristiana sia nell'evoluzione dei dogmi mariani. È quindi doveroso approfondire il senso di tale appellativo che Luca ci tramanda, come se nell'annunciazione si trattasse del nome proprio di Maria. Questa scelta dell'Evangelista sembra voler dire che a Maria, in virtù della sua missione legata alla volontà del Padre ed al suo si da creatura, compete il «favore particolarissimo» di Dio che appunto diviene quasi il suo nome. L'utilizzazione del verbo greco in participio perfetto indica una stabilità già conseguita. Il saluto dell'angelo non la rende «piena di grazia», ma la riconosce già «piena di grazia». Luca sembra dunque voler indicare che ciò è legato all'elezione da parte di Dio, nei confronti della vocazione di Maria in rapporto all'incarnazione. Si tratterebbe dunque di un intervento previo di Dio, subordinato certo al consenso postumo della Vergine, che nella sua prescienza il Padre realizza nell'animo di Colei che accetta, nella pienezza dei tempi, di divenire la Madre del Redentore. La maternità divina di Maria, il saluto dell'angelo: keharitomène, con il riferimento a Gn 3,15: «Porrò inimicizia tra te e la donna...» sono il fondamento scritturistico per lo sviluppo sia del dogma dell'Immacolata che dell'Assunzione; come si può vedere nella Bolla dei Pontefici: Ineffabilis Deus (Pio IX) e Munificentissimus Deus (Pio XII). Alcuni esegeti sostengono che l'appellativo «piena di grazia» è stato preso dal vocabolario degli sponsali presenti nell'Antico Testamento, vedi Rut e Booz (Rut 2,2; Rut 2,10; Rut 2,13); Ester e Aussero (Est 2,9.15.17; Est 5,2.8; Est 7,3) e nei passi dei Proverbi, e del Cantico dei cantici (Prv 5,19; Prv 7,5; Prv 18,22; Ct 8,10). Questo contesto matrimoniale è ricco di evocazioni bibliche: Dio sta cercando una sposa che le sia fedele. Ha ripudiato Israele, la sposa anteriore (Os 1-3), però è disposto a «riprenderla» di nuovo. Interpellata con una espressione frequente nella relazione tra gli sposi, Maria comprende che Dio vuole realizzare con Lei il mistero degli sponsali promessi nell'Antico Testamento. Questo mistero racchiude in sé un realismo inaudito, grazie al quale le due nature - divina e umana - si uniranno nell'unica persona del figlio di Maria con un legame indissolubile e vincolante, il cui segno lo troviamo nell'amore coniugale. L'obiezione di Maria «non conosco uomo» (Lc 1,34) potrebbe confermare l'interpretazione nuziale del titolo «piena di grazia». Infatti questa affermazione della Vergine deve intendersi in modo simbolico. Maria rappresenta la santa Gerusalemme, oggetto della promessa di fecondità. Non «conoscere uomo» per Gerusalemme è vivere il dramma della sua situazione di ripudiata e abbandonata (Is 60,15; Is 62,1-4). L'annunciazione viene a far balenare nell'animo di Maria la possibilità di nuove nozze, dove Eva sarà protagonista della sua fecondità perché, avendo creduto, Dio l'ha resa «il luogo» dei suoi favori cioè la keharitomène.

Bibliografia
MALNATI E., La Beata Vergine Maria dal Concilio Vaticano II, Cantagalli, Siena 2015, pp. 45-47; CENTURELLI A., Maria Parola di Dio, Marna, Barzago 2014; FORLAI G., L'irruzione della grazia. Per una rilettura ecumenica del dogma dell'Immacolata, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010; GALOT J., Maria, la donna nell'opera della salvezza, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2005; GRECO A., "Madre dei viventi". La cooperazione di Maria nella "Lumen gentium": una sfida per oggi, Eupress PTL, Lugano 2012; LOOR ALARCÓN J. C., La cooperazione di Maria alla redenzione focalizzata nell'annunciazione, Eupress FTL, Lugano 2014; MANZI F., La bellezza di Maria. Riflessioni bibliche, Ancora, Milano 2015.

VEDI ANCHE.
- KECHARITOMÉNE






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1057 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi