PORTALE DI MARIOLOGIA - Maria e la madre nell'opera di David M. Turoldo
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 752
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 163
Iscritti: 0
Totale: 163
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Maria e la madre nell'opera di David M. Turoldo 
Cultura

Un articolo di Mariangela Maraviglia.



La presenza di Maria, la sua centralità nella vocazione di David Maria Turoldo, non è elemento sorprendente, essendo tale figura specifico riferimento dell’Ordine dei Servi di Maria prescelto dal religioso. Non stupisce dunque che la sua vasta produzione di autore fluviale e multiforme, in poesia e in prosa, abbia spesso come protagonista la Madre di Gesù, evocata su ispirazione delle diverse immagini presenti nella Bibbia - dalla Genesi all’Apocalisse, dal Cantico dei Cantici ai Vangeli - , narrata non nell’ambito di una riflessione lineare o di un ragionamento argomentato ma procedendo per suggestioni, come più consono al suo animo e alla sua sensibilità.
È, quella di Maria, una presenza che Turoldo ha coniugato con un intenso sguardo verso il “femminile” : vissuto attraverso amicizie con donne di cui «padre David non aveva paura», come ebbe a dire di lui la poetessa Alda Merini; cantato nel dono della maternità, che ricorre costantemente dai primi agli ultimi versi del prolifico poeta, sovente intrecciato con la generatività della terra di cui egli coglie la potenza creatrice e insieme la fragilità, il rischio di distruzione.
Si può rintracciare in Turoldo una vera “mistica della maternità”, che investe tutte le madri del mondo, soprattutto le madri di persone sofferenti, come i poveri o gli uccisi perché resistenti all’ingiustizia, o caduti per mano di qualche sopraffazione.
Esemplari sono in tal senso le parole dedicate alla madre di Pier Paolo Pasolini dopo la morte scandalosa del figlio, che suscitò la solidarietà partecipe e commossa di padre David: «Tu, che eri per lui la sua vera chiesa, il segno di una fede magari bestemmiata ma mai tradita nel profondo della sua passione… Tu, che sei stata la sua madre addolorata sotto la Croce, immagine di una umanità che ancora, dalle nostre parti e nei paesi più poveri del mondo, continua a piangere su qualche figlio ucciso, su qualche innocente crocefisso»1.
Se ogni madre sofferente diventa, nell’immaginario turoldiano, figura suggestiva di Maria – e analogamente Maria figura di ogni madre -, è in primo luogo la sua che incarna in forma privilegiata questa corrispondenza. Così, nella serenità del Natale, Turoldo canta la madre come «parente della Vergine»2; e, ancor più, nella memoria dell’origine della propria vocazione, si rivede fanciullo, in visita al santuario della Madonna delle Grazie di Udine, confondere i volti della madre e dell’Addolorata all’altare a lei dedicato: «E io che vedevo, vedevo il volto di mia madre contadina, il volto della Madonna popolana, che mi sembrava l’immagine di tutte le donne del Friuli vestite di nero. Sono immagini che non ho più dimenticato. E anzi quando, cresciuto, ho cominciato a cantare, proprio ripensando a quelle immagini, non sapevo più distinguere se erano due realtà o una realtà sola: sotto la croce, con questo cuore spezzato, questo volto pieno di lacrime di mia madre»3.
La devozione mariana, “devozione regina” della pietà cattolica del primo Novecento, poggiava sulla valenza psicologica del legame di Maria con la madre che fu senz’altro anche di padre David, ma i suoi scritti ci permettono di rintracciare motivi e temi che travalicano la dimensione devozionale, disegnando un ruolo eminentemente teologico di Maria.
Nei carmi disseminati nelle diverse raccolte poetiche che veniva componendo negli anni, nei commenti evangelici e neo testamentari di Non hanno più vino4; nelle sillogi Laudario della Vergine, «Via pulchritudinis»e Ave Maria5, Turoldo delinea un’immagine di Maria “madre della salvezza” e “madre della bellezza” che, nella logica dell’incarnazione, si offre come «forza viva e operante nella storia e “anello” di congiunzione tra il cielo e la terra». Ispirandosi alla lezione del confratello padre Giovanni Vannucci e avendo presente la linea teologica che vedeva nella bellezza un accesso privilegiato alla Rivelazione divina, padre David celebra in Maria l’amore di Dio per le creature e il «riflesso della bellezza divina», riconoscendo in lei la congiunzione tra visibile e invisibile, «la mediazione tra le due polarità del cielo e della terra»6:
«Vergine, cattedrale del silenzio,
anello d’oro
del tempo e dell’eterno,
tu porti la nostra carne in paradiso
e Dio nella carne.
Vieni e vai negli spazi
a noi invalicabili
»7.
Maria non è dunque solo oggetto di devozione ma anche forza operante nella storia, grande – «la più grande» - manifestazione dell’azione di Dio , attraverso la quale è operata la redenzione. Per questo, in una delle sue laudi mariane più belle, dall’espressivo titolo Senza Maria anche Dio sarà triste , Turoldo può cantare il gemito della natura, devastata dal male e dalle ingiurie arrecate dagli uomini, ed evocare l’ azione riparatrice e rigeneratrice di Maria:
« … Vergine Madre della grazia
stendi ancora il tuo velo
ai campi devastati;
sola terra intatta
ritorna a partorire subito
e sempre, in mezzo al grano
al limite dissacrato delle selve.
… Ingemiscit Natura
... Vergine, se tu riappari
i fiumi rispargeranno letizia
da mare a mare e le stagioni
riprenderanno il corso
e più non romperà le dighe il mare.
I fanciulli sorrideranno ancora
e noi, inevitabilmente colpevoli,
non piangeremo d’esser nati.
… Arca vera dell’ alleanza
tra uomo e natura, ritorna!
Caravella che porti il Signore
sotto la vela bianca,
regina e amante e madre,
Egli torni
fanciullo
a giocare…
»
Una lode dall’andamento liturgico, che invoca e insieme inserisce Maria nella speranza di rinnovamento che sempre contraddistinse la vita di questo religioso, facendone un paladino di tutte le liberazioni dalla negatività e dalle ingiustizie: personali, sociali, politiche, ecologiche.
Ma Maria nell’ottica turoldiana diventa anche figura del credente che lotta con il silenzio di Dio per conservare la sua fede. Nell’assillante ricerca di Dio che segnò la sua vicenda e i suoi versi, anche Maria sembra talvolta trascinata nella notte del dubbio, come nella lirica Sotto il legno in silenzio:
«Ritta, discosta appena dal legno
stava la Madre assorta in silenzio,
pareva un’ombra vestita di nero,
neppure un gesto nel vento immobile.
Lo sguardo aveva perduto, lontano:
cosa vedevi dall’alta collina?
Forse una sola foresta di croci?
O anche tu non vedevi più nulla?
…Madre, tu sei ogni donna che ama
Madre, tu sei ogni madre che piange
Un figlio ucciso, un figlio tradito:
madri a migliaia, voi madri in gramaglie!
… Nero lenzuolo di sangue pareva
steso ad avvolgere la grande Assenza
che infittiva lo stesso silenzio
e si addensava e spandeva nell’aria.
O Madre, nulla pur noi ti chiediamo:
quanto è possibile appena di credere,
e stare con te sotto il legno in silenzio:
sola risposta al mistero del mondo
»9.
Accanto al tema ricorrente di Maria come simbolo di tutte le madri vittime con i figli del tremendo dolore inflitto da poteri iniqui, si staglia qui il drammatico motivo dell’«assenza» di Dio: forse anche Maria «non vede più nulla»? Forse anche i suoi occhi scorgono solo una «foresta di croci»? No, risponde il poeta Turoldo: di fronte alla notte della fede “che tutti avvolge”, il silenzio di Maria appare la «sola risposta al mistero del mondo» e il credente può accostarvisi per rinvenire «quanto è possibile appena di credere».
Quello di Maria non è un silenzio vuoto ma un silenzio affidato, a quel silenzio l’umanità può rivolgersi con fiducia totale, esplicitata con scabra eloquenza nella lirica successiva: «Ma tu credevi per tutti da sola».
Nella notte del Calvario, simbolo della grande notte che oscura il mondo, Maria tiene accesa la luce della fede e a lei può volgersi, ascoltato,
«il grido raro di quanti confessano
che il vero figlio di Dio era lui,
e che ogni vittima è sempre tuo figlio
»10.

NOTE
1 Cfr. D.M. Turoldo, Lettera a due madri, in Id. Alla porta del bene e del male, Mondadori, Milano 1978, p. 29.
2 Cfr. D.M. Turoldo, Se tu non riappari (1950-1961), Mondadori, Milano 1963, ora in O sensi miei... Poesie 1948-1988 , Rizzoli, Milano 1990, p. 300.
3 D.M. Turoldo, Il fuoco di Elia profeta, a cura di E. Gandolfi Negrini, Piemme, Casale Monferrato 1993, pp. 260-261.
4 D. M. Turoldo, Non hanno più vino, Mondadori, Milano 1957.
5 Cfr. D.M. Turoldo, Laudario della Vergine. «Via pulchritudinis», Dehoniane, Bologna 1980; Id., Ave Maria, GEI, Milano 1984.
6 Cfr. D.M. Turoldo, Intuizioni mariane in Giovanni M. Vannucci O.S.M., in «Marianum», 133(1985), pp. 233-251; Id. Anima mundi, in D.M. Turoldo, G. Vannucci, Santa Maria, Servitium, Sotto il Monte 1996, pp. 27-30; F. Castelli, Turoldo cantore della donna eterna, in «Marianum», 161-162 (2002), pp. 533-546.
7 D.M. Turoldo, Laudario della Vergine, cit., p. 35.
8 Cfr. D.M. Turoldo, Se tu non riappari, cit., ora in O sensi miei... , cit., p. 253. 9 D.M. Turoldo, Laudario della Vergine, cit., p. 107. 10 Ivi, p. 108.

Inserito Giovedi 15 Ottobre 2020, alle ore 10:36:11 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Cultura
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Cultura :
La Madonna e la fede in Trilussa

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Cultura

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi