PORTALE DI MARIOLOGIA - Alano De la Roche e il movimento rosariano
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 604
Iscritti: 0
Totale: 604
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Alano De la Roche e il movimento rosariano 
SantiDal libro di A. Amato, La devozione a Maria nell'Ordine domenicano, ESD, Bologna.

Alano de la Roche (1428-1475), domenicano bretone della congregazione riformata di Olanda, si può considerare il vero fondatore del rosario nella forma attuale. Per vari anni è professore a Parigi, poi a Lille, a Gand, a Rostock. Nel 1463 prende coscienza della sua missione rosariana. Da allora si dedica con grande fervore alla diffusione del «salterio di Maria». La sua predicazione e i suoi scritti non hanno altro scopo che far conoscere questa nuova forma di preghiera a Maria. Ovunque arriva, comunica il suo entusiasmo e il suo zelo per la devozione mariana e conquista preziosi collaboratori alla sua idea (l17). Il metodo di preghiera alla beata Vergine, predicato da Alano, consiste nella recita di 150 A ve Maria, divise in gruppi di 10, intercalati da un Pater. A ogni Ave Maria egli aggiunge un pensiero sui principali misteri della fede, che commenta con una breve predica. La contemplazione dei misteri è la cosa che maggiormente gli interessa. Alano è convinto che il«saluto» sarà più gradito a Maria, se contemporaneamente si medita sulla vita, la passione e la glorificazione di Gesù Cristo (l18). Alano preferisce il termine «salterio» a «rosario», perché è più tradizionale e perché ricorda il salterio recitato dal clero, che allora era considerato la preghiera per eccellenza. Il salterio di Maria infatti vuole essere il breviario dei laici. Preferisce ancora chiamare «salterio» quel metodo di preghiera, perché ai suoi tempi «rosarium» aveva anche un significato profano (l19). Le 150 Ave Maria del salterio mariano corrispondevano ai 150 salmi del salterio di Davide. Le tre cinquantine corrisponderebbero ai tre momenti della giornata nei quali si recita l'Ufficio divino: notte o primo mattino (mattutino e lodi),mezzogiorno (ore minori), sera (vespri e compieta). La divisione in decine ricorda «l'arpa a dieci corde» del salmista (Salmi 33,2). Alano però non si accontenta di predicare il salterio. Egli conosce la forza che può avere una associazione: ha presente le «corporazioni degli operai» del suo Paese. Pensa perciò di creare una confraternita che riunisca tutti i devoti del salterio e ne faccia quasi una famiglia. La prima «confraternita del salterio di Gesù e Maria» è da lui fondata a Douai nel 1470.

Nello Statuto da lui stesso scritto si dice che i confratelli si impegnano a recitare l'intero salterio; sono tenuti anche a confessarsi e a comunicarsi al momento dell'iscrizione e si obbligano a confessarsi almeno altre tre volte all'anno  nelle feste di Pentecoste, di S. Domenico e di Natale oltre che a Pasqua. Alano così mira, attraverso la devozione mariana, a sviluppare nei fedeli la vita sacramentaria: ad Jesum per Mariam. Per Alano la confraternita non è solo una associazione di oranti; è pure una comunità «di preghiera e di meriti». Ispirandosi alla dottrina della comunione dei santi e sull'esempio delle corporazioni operaie del suo tempo, egli fa della sua confraternita una «società di mutuo soccorso spirituale». Ogni iscritto infatti partecipa ai meriti e ai benefici delle preghiere di tutti gli altri membri; quando uno prega deve aver presente tutta la famiglia degli iscritti (120). Naturalmente nell'idea di Alano la «mutualità» di preghiere, a differenza di quella delle corporazioni delle arti, dovrà avere un carattere universale. Era la prima volta che veniva concepita una confraternita che univa gli iscritti di tutta,la cristianità. L'idea della mutualità universale dei meriti e delle preghiere sarà una delle cause della straordinaria diffusione delle confraternite del rosario.

Il movimento iniziato da Alano della Roche incontra subito grande favore tra i confratelli, che se ne fanno zelanti propagatori. Il «salterio di Gesù e Maria» è presto accettatodalla congregazione riformata dei domenicani di Olanda. Già nel 1473 la congregazione lo impone ai suoi frati come preghiera di suffragio da recitarsi per i vivi e per i defunti (121). Ciò significa che a quella data il salterio di Alano è già conosciuto e usato nei conventi della congregazione. A Coloniagià nel 1472 viene scritto un primo «Tractatus de Rosario B.Mariae Virginis» e a Francoforte, nella chiesa dei domenicani, nel 1474 viene costruito un altare per la confraternita del rosario (122).
L'iniziativa di Alano però incontra anche opposizioni: così nel 1475 su richiesta del vescovo di Tournay, Ferry di Cluny, scrive un Trattato in difesa del «salterio di Maria» da lui diffuso (123). Alano fondò una seconda fraternità a Lilla, che attirò subito moltissimi iscritti. Egli stesso nel Trattato scritto per il vescovo di Tournay dice che nel 1475 c'erano già più di 50 mila associati. In quello stesso anno Alano moriva. Ma il movimento dalui iniziato non si arresta. I suoi confratelli se ne fanno zelanti propagatori.
L'apostolo di Maria lasciò un santo ricordo di sé: presto gli viene attribuito il titolo di beato (124). 

____________________________________________

116) MAMACHI, Annales cito pp. 324-26; D. MEZARD, Etude sur les origines du Rosaire p. 118; MEERSSEMAN, Les frères Precheurs et le mouvement, cito pp. 85-86; MEERSSEMAN, Les Congrégation de la Vierge cit., pp. 42-44.
(117) Cfr. A. DE MAYER, La Congrégation de Hollande... Liège (1946), pp. LXXIX-LXXXI, e passim: WILLAM, La Storia cito pp. 42-48.
(118) Alano è così entusiasta del suo metodo di preghiera e il suo pensiero ne è talmente dominato da «vedere» nella Regola di Sant' Agostino uno schema simile a quello del suo salterio di Maria. Il suo commento alla Regola di Sant' Agostino infatti è pesato e costruito secondo lo schema del rosario. Egli divide la Regola in 15 capitoli (i misteri) e ogni capitolo in 10 articoli (dieci Ave Maria). Le spiegazioni poi che dà del testo di Sant'Agostino prendono la forma di una preghiera a Gesù e a Maria (cfr. R. CREJTENS, in Archivum fr. Praed. 36 (1966) pp. 263-93, 298-312).
(119) Il termine «rosarium» significava, per esempio, antologia, cioè una raccolta di canti o sequenze in onore di Cristo o di Maria, ma anche una raccolta di sentenze filosofiche o di decisioni giuridiche; significava pure la «corona di rose», che il cavaliere offriva in omaggio alla dama o la corona di rosa a forma di piccolo cappello di cui si ornavano le fanciulle (B. ALANUS DE RUPE redivivus, De Psalterio seu Rosario Christi et Mariae, I, c. 3). Perquesto la corona del rosario in francese si dice chapelet, il termine col quale nel medioevo si indicava un «piccolo cappello» (chapeau). Per questo anche, alle volte, in latino viene detto «capelletum» (cfr. Bullarium O.P., IV, pp. 67, 115, 308).
(120) La prima norma dello Statuto della Confraternita del «Salterio» è la seguente: «Principio fondamentale di questa fraternita è che tutti i meriti e gli esercizi di pietà di ciascun membro siano comuni a tutti i membri» (Cfr. Alani Rupensis, De ortu et progressu Psalterii Christi et Mariae... Forum L Cornelti 1848, p. 88. Cfr. anche Esser, Le Sto Rosaire cito pp. 349-370.
(121) DE MAYER, La Congrégation cit., pp. 65, 145,218.
(122) DE MAYER, La Congrégation cit., p. LXXXI.
(123) «Apologeticus seu Tractatus responsorius de Psalterio V. Mariae...» (cfr. TH. KAEPPELI, Scriptores O.P., I, Roma 1970, p. 22).
(124) Dopo la sua morte la Congregazione di Olanda si preoccupa subito di raccogliere «i libri e i trattati scritti dalla pia memoria del maestro Alano»
(DE MAYER, La Congrégation cit., pp. 77, 84). Le opere di Alano furono poi pubblicate a Stoccolma nel 1498 (cfr. KAEPPELI, Scriptores cit., I, pp. 21-25).
 

Inserito Martedi 29 Settembre 2009, alle ore 22:33:10 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Santi
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Santi:
Giovanni Paolo II: Totus tuus: A Cristo attraverso Maria

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Santi

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi