PORTALE DI MARIOLOGIA - Maria “Madre della Chiesa” in S. Agostino
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 317
Iscritti: 0
Totale: 317
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Maria “Madre della Chiesa” in S. Agostino 
Patristica

Di Luigi Manca, in  Verso l'Avvenire, 24 (2013) n. 1 gennaio-marzo 2013, pp. 25-27



Maria è veramente madre delle membra (di Cristo)…perché cooperò con la carità alla nascita dei fedeli della Chiesa, i quali di quel capo sono le membra”. (De sancta virginitate 6)

Il pensiero di Agostino su Maria non è sistematico, ma è ampio e profondo. Le occasioni più frequenti per parlare della madre di Dio vengono offerte al vescovo d’Ippona dal commento al Simbolo della fede e da testi dell’Antico e del Nuovo Testamento. La preoccupazione, però, non è strettamente esegetica, è soprattutto catechetico- pastorale. Il passo sopra riportato e citato dal Concilio (LG cap. VIII, 53) è preso dallo scritto sulla verginità e precisamente nel punto in cui Agostino presenta Maria come l’unica donna ad essere “madre e vergine, tanto nello spirito come nel corpo” e come tale è il modello più perfetto della Chiesa e madre della stessa Chiesa. Se da una parte questo testo presenta il rapporto Maria-Chiesa come un aspetto ormai consolidato della riflessione patristica, dall’altra parte costituisce una prova di come tale aspetto è suscettibile di ulteriore sviluppo. Infatti, è proprio nel De sancta virginitate dove vanno rintracciati gli elementi di progresso della riflessione mariana. Anche Agostino, come Ambrogio, esalta il valore della verginità consacrata e ne vede il modello culmine in Maria. Se Maria è diventata la madre di Cristo è stato grazie alla sua verginità. Questa virtù acquista in Maria il massimo valore perché non è solo un elemento fisico ma è una componente particolarmente preziosa della fede. Maria è vergine per libera scelta, non per necessità. La sua consacrazione a Dio nella verginità è qualcosa di inusitato, di nuovo, non appartiene alle usanze degli ebrei. Maria, in questo modo, diventa inizio ed esempio delle vergini consacrate. La sua scelta ha preceduto l’annuncio dell’angelo e non è condizionata dal privilegio d’essere stata scelta quale madre di Cristo:

E Cristo nascendo da una vergine che aveva deciso di restare vergine quando ancora non sapeva chi sarebbe nato da lei, mostrò che preferiva intervenire all’approvazione della verginità piuttosto che ad impartirne un comando; e per questo motivo volle che, anche in colei che gli avrebbe somministrato la forma di servo, la verginità fosse di libera scelta” (De s. verg. 4,4).

Agostino vede nella verginità di Maria una forza e un valore esemplare anzitutto in quanto si tratta di una scelta tutta umana, anzi in quanto costituisce la massima possibilità per una creatura umana di scegliere Dio. Se la verginità offre ad Agostino l’occasione per sottolineare il valore dell’apporto umano, la maternità verginale di Maria diventa argomento preferenziale per esaltare l’onnipotenza di Dio e l’imperscrutabilità dei suoi disegni. Sulla maternità di Maria, il vescovo d’Ippona ritorna con insistenza. Egli è consapevole di trovarsi di fronte a un elemento essenziale della regula fidei e da pastore avveduto e illuminato catechista fa ricorso alle parole del simbolo: natus de Spiritu sancto et virgine Maria, come a sicura via d’accesso al mistero della divinità di Cristo. In numerose omelie, in particolare in occasione della festività del Natale e in occasione della consegna del Simbolo ai catecumeni, si sofferma a considerare il mistero della generazione eterna del Figlio dal Padre in rapporto alla generazione nel tempo dal grembo della vergine Maria. Duplice la nascita di Cristo: la prima da Padre senza concorso di madre, la seconda da madre senza concorso di padre (cfr. Sermo 195,1). Inutile tentare di capire come avviene la generazione divina dal Padre e la generazione umana da Maria vergine. Agostino invita i catecumeni a non indagare sul mistero, ma a riconoscerne l’inenarrabilità. Incomprensione e meraviglia suscita il mistero della generazione del Figlio. Maria, per il suo grembo, diventa, per così dire, oggetto della nostra fede; per il suo cuore ne è, invece, il modello: fides in mente, Christus in ventre (Sermo 196,1). Agostino, più degli altri Padri, riflette sugli effetti della maternità verginale di Maria, da cui scaturisce il rapporto tra Maria e la Chiesa:

“Forse che, santa Maria non partorì da vergine, e vergine rimase tuttavia? Così anche la Chiesa partorisce ed è vergine. E se consideri bene, (anche) essa partorisce il Cristo, perché son membra di Cristo quelli che vengono battezzati. Voi siete il corpo di Cristo e le sue membra, dice l’Apostolo. E se partorisce membra di Cristo, essa è somigliantissima a Maria” (Sermo 213,9)

La fede, dunque, è la radice della verginità in Maria e nella Chiesa. La verginità, a sua volta, è la condizione ritenuta da Dio adatta per la prodigiosa maternità. Il rapporto Maria-Chiesa è così intuito da Agostino soprattutto in riferimento alla maternità. Ed è qui che il santo vescovo apporta elementi novi in materia di mariologia. Il testo agostiniano richiamato dal Concilio al cap. VIII della Lumen gentium, rappresenta una novità in campo patristico e anticipa in modo sorprendente il titolo Mater Ecclesiae con il quale Paolo VI ha suggellato la riflessione del Concilio sulla Chiesa e su Maria. La maternità di Maria nei confronti dei membri della Chiesa ha una fortissima connotazione ecclesiale. La maternità spirituale di Maria è dunque la maternità stessa della Chiesa. Maria è madre della Chiesa ma ne è anche figlia e discepola. Agostino non sa guardare alle prerogative di Maria se non all’interno di una rigorosa dimensione ecclesiale. Maria, per Agostino, è madre della Chiesa non in forza di una superiorità che la pone fuori della Chiesa e al di sopra di essa, ma in forza di una superiorità nella carità rispetto alle altre membra, e perciò, più di ogni altro membro, Ella genera figli alla Chiesa; più di ogni altro membro è madre. E sempre in forza di questa superiorità, di questa eccellenza nella carità, la maternità di Maria verso i cristiani è immagine-modello della stessa maternità della Chiesa. In questo senso, Agostino ha apportato un notevole contributo rispetto alla riflessione patristica precedente. L’unico mistero di grazia è presente in Maria e nella Chiesa.
 

Inserito Sabato 8 Giugno 2013, alle ore 0:58:14 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Patristica
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Patristica:
Maria, la Seconda Eva

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Patristica

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi